ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

56 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata in località Catena ad Anacapri, venne edificata nel XVII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso risalente al XIV secolo.
L
 .....
Anacapri
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo situata in piazza San Nicola sull’isola di Anacapri venne edificata tra il 1600 e il 1700, insieme al complesso delle Teresiane.
L’edificio religioso a pianta o
 .....
Anacapri
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant'Antonio situata nella metà superiore della Scala Fenicia ad Anacapri, venne edificata nel 1600, e ampliata nel 1800 con la realizzazione della sagrestia e del campanile a vela. L’edi .....
Anacapri
Chiesa di Santa Sofia
La chiesa di Santa Sofia situata sull’isola di Anacapri, venne edificata nel 1510.
L’edificio religioso è internamente coperto da una volta a botte, fiancheggiato da due cappelle realizzate alla f
 .....
Anacapri
Chiesa della Madonna del Carmine
La chiesa della Madonna del Carmine ubicata in via Roma nel comune di Barano d’Ischia, venne edificata nel 1684, e successivamente ricostruita per rimediare ai danni causati dal terremoto del 1883.  .....
Barano d'Ischia
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna venne edificata nel 1849, ad opera di Carlo Santucci.
L’edificio religioso presenta internamente una sola navata con volta a botte, e altare centrale in marmi policromi sovr
 .....
Barano d'Ischia
Chiesa di Santa Maria la Porta
La chiesa di Santa Maria la Porta situata nella piazza Luigi Scotti nel comune di Barano d’Ischia, venne edificata nel 1750.
Ampliata nel 1866 con l’aggiunta di altri due altari, dedicati rispetti
 .....
Barano d'Ischia
Certosa di San Giacomo
La Certosa di San Giacomo situata sull'isola di Capri, e raggiungibile partendo dalla Piazzetta, venne edificata intorno al 1371 su un terreno donato dalla regina Giovanna prima d'Angiò. Commissionato .....
Capri
Chiesa della Croce
La chiesa della Croce situata sull’isola di Capri venne edificata tra l’ XI e il XIV secolo.
La struttura ha tutt’intorno un muro di cinta, ed è accessibile tramite un portico coperto, composto da
 .....
Capri
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
La chiesa di Santa Maria del Soccorso situata all’interno della Villa Jovis sull’isola di Capri, venne edificata nel 1610.
L’edificio religioso coperto internamente da un tetto a volta, ospita un
 .....
Capri
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna originariamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Carcara, e poi a Santa Maria delle Grazie, è così chiamata per la presenza al suo interno di un dipinto su tela raffigurante l .....
Capri
Ex Cattedrale di Santo Stefano
L’ex cattedrale di Santo Stefano situata alla sommità della Piazzetta di Capri venne costruita tra il 1688 ed il 1695, sulle fondamenta di un preesistente convento retto dai monaci Benedettini.
L
 .....
Capri
Chiesa del Santissimo Salvatore
La chiesa del Santissimo Salvatore situata sull’isola di Capri, venne edificata tra il 1661 ed il 1685.
La facciata accoglie un arco centrale e due nicchie laterali, nonché una scala a due rampe
 .....
Capri
Chiesa di San Costanzo
La chiesa di San Costanzo situata sull’isola di Capri, venne edificata intorno al V secolo d.C. sulle fondamenta di un palazzo romano risalente al periodo storico tardo-repubblicano.
Modificato e
 .....
Capri
Chiesa dell'Immacolata

La chiesa dell'Immacolata venne edificata nel 1703, ma nel 1883 venne rasa al suolo da un violento terremoto.
Ricostruita nel 1855, la chiesa accoglie la venerata scultura dell'Immacolata d .....

Casamicciola Terme
Convento e Chiesa di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele con annesso convento vennero edificati tra il 1936 e il 1953, ad opera dei padri passionisti guidati da Padre Gabriele dell'Addolorata.
Esternamente l’edificio religioso
 .....
Casamicciola Terme
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena situata lungo Corso Garibaldi nel comune di Casamicciola Terme risale al 1540, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione ed ampliamento terminati ne .....
Casamicciola Terme
Cattedrale di Castellammare di Stabia
L’attuale cattedrale di Castellammare di Stabia, dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel XVI secolo sulle fondamenta della preesistente chiesa distrutta dal terremoto del 1436, e su proget .....
Castellammare di Stabia
Castello di Castellammare di Stabia
Il castello medievale che sovrasta la città di Castellammare di Stabia venne costruito dal Duca di Sorrento, successivamente restaurato da Federico II di Svevia, e in ultimo ricostruito dagli Angioini .....
Castellammare di Stabia
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera ubicato sul monte San Cataldo a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XX secolo, ad opera dei frati Cappuccini, e deve il suo nome alla presenza di un d .....
Castellammare di Stabia
Basilica di San Pozzano
La basilica di san Pozzano venne edificata nel XV secolo nel luogo dove venne riportato alla luce il pozzo entro cui fu ritrovata la tela con l'immagine della Madonna.
A seguito del ritrovamento d
 .....
Castellammare di Stabia
Chiesa di Santa Maria a Monte
La chiesa di Santa Maria a Monte situata in via Bocca a Forio, venne edificata tra il XVI e il XVII
secolo, ma nel 1930 venne abbandonata e utilizzata come stalla e deposito fino a quando un mona
 .....
Forio
Chiesa di San Leonardo
La chiesa di san Leonardo situata nell’omonima piazza della cittadina di Florio, venne edificata nel XVI secolo ed elevata a parrocchia tra il 1601 e il 1604.
La struttura religiosa preceduta da u
 .....
Forio
Chiesa di San Gennaro
La chiesa di San Gennaro situata presso l’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificata alla fine del XVI secolo accanto al cimitero della frazione di Panza.
La struttura religiosa a pi
 .....
Forio
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco situata in piazza Municipio a Forio, venne edificata nel XVII secolo dopo la creazione del convento dei Francescani Riformati.
La struttura religiosa esternamente molto
 .....
Forio
Chiesa del Soccorso

La chiesa del Soccorso situata lungo l’omonima via della cittadina di Forio, venne edificata nel XIV secolo accanto ad un convento agostiniano che dopo una serie di vicissitudine venne soppre .....

Forio
Basilica di San Vito
La chiesa di San Vito situata nell’omonimo spiazzo della cittadina di Forio, venne edificata intorno al 1300, ma nel corso del XVIII secolo venne sottoposta a interventi di restauro che ne hanno modif .....
Forio
Oratorio dell'Assunta
L’oratorio dell’Assunta situato lungo il corso Francesco Regine nella cittadina di Forio, venne edificato nel XVI secolo, ad opera dei marinai.
Al 1585 risale la realizzazione dell’attigua chiesa
 .....
Forio
Basilica di Santa Maria di Loreto
La basilica di Santa Maria di Loreto situata nel centro storico della cittadina di Forio venne edificata nel XIV secolo, ad opera dei marinai, ma a partire dalla fine del XVI secolo subì una serie di .....
Forio
Chiesa di Santa Maria di Visitapoveri
La chiesa di Santa Maria di Visitapoveri situata in piazza Municipio a Forio, venne edificata tra il XVI e il XVII secolo.
La facciata accoglie un portale di piperno decorato da archi con frontone
 .....
Forio
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie situata lungo Corso Vittoria Colonna ad Ischia Porto, venne edificata su commissione di Don Antonio Moraldi, e consacrata nel 1781.
L’edificio religioso collo
 .....
Ischia
Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta
La cattedrale di Ischia dedicata a Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel 1388 da Pietro Cossa e affiancata anche da un convento affidato alle cure dei padri Agostiniani.
La struttura che no
 .....
Ischia
Chiesa dello Spirito Santo
La chiesa dello Spirito Santo venne edificata nel 1652, nel luogo dove si ergeva una cappella intitolata a Santa Sofia risalente al 1500.
Da ammirare al suo interno il dipinto raffigurante la Pent
 .....
Ischia
Chiesa dell'Addolorata
La chiesa dell’Addolorata venne edificata nel 1873, su commissione di Monsignor Francesco De Nicola, e così chiamata in onore dell’omonima statua ivi custodita che aveva fama d’operare molte grazie. < .....
Ischia
Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
La chiesa di Santa Maria di Portosalvo situata al centro del porto di Ischia venne edificata tra il 1854 e il 1857 su commissione di Ferdinando II di Borbone, e su progetto dell’ingegnere Quaranta.  .....
Ischia
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nella piazza Campagnano
ad Ischia venne edificata nel 1602 grazie al lavoro e all’impegno dei contadini del villaggio.
La facciata è divisa in due
 .....
Ischia
Chiesa di San Domenico
La chiesa di san Domenico situata in via Vecchia Cartaromana ad Ischia venne edificata nel 1469, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti intorno al 1870, finalizzati a ripar .....
Ischia
Santuario di Santa Restituta
Il santuario di Santa Restituta situata nel comune di Lecco Ameno, venne edificata nel 1036 sulle fondamenta di una precedente basilica paleocristiana risalente al periodo compreso tra il IV e il V se .....
Lacco Ameno
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia.
Orig
 .....
Napoli
Basilica di San Francesco di Paola
La basilica di San Francesco di Paola situata alle spalle del colonnato di piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificata tra il 1817 e il 1824 su commissione del re Ferdinando I delle Due Sicilie, e .....
Napoli
Basilica e Convento di Santa Chiara
La basilica e il monastero di Santa Chiara situati nell’omonima strada a Napoli, vennero costruiti tra il 1310 e il 1340 su commissione di Roberto d'Angiò e della regina Sancia di Maiorca, nel luogo d .....
Napoli
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli,
 .....
Napoli
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come Trinità Maggiore, è situata in piazza Gesù Nuovo, e venne edificata tra il 1584 ed il 1601 sulle fondamenta di palazzo Sanseverino.
Quest ultimo venn
 .....
Napoli
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr
 .....
Napoli
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è una strada situata nel centro storico della città di Napoli, le cui origini risalgono alla dominazione romana, quando collegava il Decumano Medio e il Decumano Inferiore.  .....
Napoli
Chiesa e Convento di San Gregorio Armeno
La chiesa di San Gregorio Armeno con il relativo convento, è situata nell'omonima strada del centro storico di Napoli.
Conosciuta anche con il nome di chiesa di Santa Patrizia, le cui reliquie son
 .....
Napoli
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino situata sulla collina del Vomero, venne edificata nel 1325 su commissione di Carlo d’Angiò, duca di Calabria.
Nel 1337 il complesso monumentale accolse l’ordine dei certo
 .....
Napoli
Scavi Archeologici di Pompei

La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....

Pompei
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei venne edificato con impianto a croce latina tra il 1876 e il 1891, su progetto di Antonio Cua, ma tra il 1934 e il 1939, venne ampliato, passando .....
Pompei
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
Pozzuoli
Abbazia di San Michele
L'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo situata nel comune di Procida, venne edificata nel 1026 sul luogo dove si ergeva un precedente complesso religioso collocabile tra il V e il VI secolo. L .....
Procida
Scavi Archeologici di Ercolano

La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere.
Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....

Ercolano
Chiesa di Santa Caterina
La chiesa di Santa Caterina situata lungo corso Resina nella città di Ercolano venne edificata intorno al 1300, ma dopo un periodo di abbandono, venne demolita per ordine dai francesi.
Ricostruit
 .....
Ercolano
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino, situata lungo via delle Calabria, venne edificata tra il 1613 e il 1615, ad opera degli Eremitani Scalzi dell'ordine di Sant’Agostino, sulla quale mantennero il controllo f .....
Ercolano
Chiesa di Santa Maria a Pugliano
La chiesa di Santa Maria a Pugliano situata nell’omonima piazza della città di Ercolano, venne edificata nel XI secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rinnovamento eseguiti tra la fine de .....
Ercolano
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
La cattedrale di Sorrento dedicata ai Santi Filippo e Giacomo risale al I secolo d.C., ma nel XV secolo venne restaurata ed ampliata al fine di ospitarvi la sede arcivescovile.
La facciata accogli
 .....
Sorrento