ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

51 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra ad Anacapri, sovrastata dalla villa imperiale di Damecuta, era conosciuta fin dai tempi dei romani, ai quali si deve la realizzazione di una piattaforma di cemento, oltre alle statue .....
Anacapri
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
Anacapri
Villa Damecuta
Villa Damecuta situata su uno sperone roccioso ad Anacapri, venne edificata dall’imperatore Tiberio, con lo scopo di risiedervi durante il periodo estivo.
Della struttura si conservano una loggia
 .....
Anacapri
Villa di San Michele
Villa San Michele ad Anacapri venne edificata a partire dal 1885 su commissione del medico svedese Axel Munthe, e sui ruderi di una cappella dedicata a San Michele.
La struttura articolata su più
 .....
Anacapri
Chiesa di Santa Sofia
La chiesa di Santa Sofia situata sull’isola di Anacapri, venne edificata nel 1510.
L’edificio religioso è internamente coperto da una volta a botte, fiancheggiato da due cappelle realizzate alla f
 .....
Anacapri
Certosa di San Giacomo
La Certosa di San Giacomo situata sull'isola di Capri, e raggiungibile partendo dalla Piazzetta, venne edificata intorno al 1371 su un terreno donato dalla regina Giovanna prima d'Angiò. Commissionato .....
Capri
Villa Jovis
Villa Jovis a Capri, raggiungibile percorrendo una stradina che ha inizio dalla Piazzetta, venne edificata dall'Imperatore Tiberio intorno al I secolo d.C. , ma è stata riportata ala luce solo intorno .....
Capri
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in
 .....
Capri
Chiesa della Croce
La chiesa della Croce situata sull’isola di Capri venne edificata tra l’ XI e il XIV secolo.
La struttura ha tutt’intorno un muro di cinta, ed è accessibile tramite un portico coperto, composto da
 .....
Capri
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna originariamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Carcara, e poi a Santa Maria delle Grazie, è così chiamata per la presenza al suo interno di un dipinto su tela raffigurante l .....
Capri
Chiesa di San Costanzo
La chiesa di San Costanzo situata sull’isola di Capri, venne edificata intorno al V secolo d.C. sulle fondamenta di un palazzo romano risalente al periodo storico tardo-repubblicano.
Modificato e
 .....
Capri
Palazzo del Fascio
Il palazzo del Fascio edificato durante il fascismo si presenta come una austera costruzione, un tempo utilizzata per accogliere la postazione dell'esercito italiano e tedesco.
Dopo la Seconda Gu
 .....
Castellammare di Stabia
Reggia di Quisisana
La reggia di Quisisana il cui nome significa “luogo accogliente per la salubrità del clima”, è un complesso architettonico situato sull’omonima collina della città di Castellammare di Stabia.
Dell
 .....
Castellammare di Stabia
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese situato in piazza Giovanni XXIII a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XVI secolo su commissione del re Ferdinando IV.
L’edificio venne restaurato per ospitare dapprima
 .....
Castellammare di Stabia
Basilica di San Pozzano
La basilica di san Pozzano venne edificata nel XV secolo nel luogo dove venne riportato alla luce il pozzo entro cui fu ritrovata la tela con l'immagine della Madonna.
A seguito del ritrovamento d
 .....
Castellammare di Stabia
Chiesa del Soccorso

La chiesa del Soccorso situata lungo l’omonima via della cittadina di Forio, venne edificata nel XIV secolo accanto ad un convento agostiniano che dopo una serie di vicissitudine venne soppre .....

Forio
Basilica di San Vito
La chiesa di San Vito situata nell’omonimo spiazzo della cittadina di Forio, venne edificata intorno al 1300, ma nel corso del XVIII secolo venne sottoposta a interventi di restauro che ne hanno modif .....
Forio
Basilica di Santa Maria di Loreto
La basilica di Santa Maria di Loreto situata nel centro storico della cittadina di Forio venne edificata nel XIV secolo, ad opera dei marinai, ma a partire dalla fine del XVI secolo subì una serie di .....
Forio
Palazzo Reale di Ischia
Il Palazzo Reale di Ischia venne edificato nel 1735, su commissione di Onofrio Buonocore, e nel 1799 venne acquistato da Ferdinando IV di Borbone, e utilizzato come base per cacciare e pescare nell’an .....
Ischia
Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta
La cattedrale di Ischia dedicata a Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel 1388 da Pietro Cossa e affiancata anche da un convento affidato alle cure dei padri Agostiniani.
La struttura che no
 .....
Ischia
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nella piazza Campagnano
ad Ischia venne edificata nel 1602 grazie al lavoro e all’impegno dei contadini del villaggio.
La facciata è divisa in due
 .....
Ischia
Teatro San Carlo
Il teatro San Carlo situato accanto al palazzo Reale, col quale è comunicante mediante una porta, è conosciuto in tutto il mondo, nonché è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La
 .....
Napoli
Duomo di Napoli
Il duomo di Napoli situato nell’omonima piazza della città, è dedicato a Santa Maria Assunta, e fu edificato a partire dal XIII secolo su commissione di Carlo II di Napoli.
Tra il Quattrocento e
 .....
Napoli
Battistero di San Giovanni in Fonte
Il battistero di San Giovanni in Fonte situato in fondo alla navata destra del duomo di Napoli, si ritiene sia stato edificato dal vescovo Severo, ma altre fonti storiche attribuiscono la sua realizza .....
Napoli
Palazzo Reale di Capodimonte
Il palazzo reale di Capodimonte situato nella zona collinare a nord di Napoli, venne edificato a partire dal 1738, su commissione del re Carlo di Borbone.
I lavori diretti da Giovanni Antonio Medr
 .....
Napoli
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia.
Orig
 .....
Napoli
Basilica di San Francesco di Paola
La basilica di San Francesco di Paola situata alle spalle del colonnato di piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificata tra il 1817 e il 1824 su commissione del re Ferdinando I delle Due Sicilie, e .....
Napoli
Palazzo Reale
Il palazzo Reale di Napoli affacciato su Piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificato nel 1600 su commissione del viceré conte di Lemos, e ad opera di Domenico Fontana
L’edificio dapprima resid
 .....
Napoli
Galleria Umberto I
La Galleria Umberto I di Napoli venne edificata tra il 1887 e il 1890, e inaugurata nel 1892.
La zona dove sorge questa galleria commerciale era caratterizzata da vicoli occupati da taverne, case
 .....
Napoli
Basilica e Convento di Santa Chiara
La basilica e il monastero di Santa Chiara situati nell’omonima strada a Napoli, vennero costruiti tra il 1310 e il 1340 su commissione di Roberto d'Angiò e della regina Sancia di Maiorca, nel luogo d .....
Napoli
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come Trinità Maggiore, è situata in piazza Gesù Nuovo, e venne edificata tra il 1584 ed il 1601 sulle fondamenta di palazzo Sanseverino.
Quest ultimo venn
 .....
Napoli
Palazzo Donn'Anna
Il palazzo Donn'Anna di Napoli venne edificato nel XVII secolo per volere di Donna Anna Carafa, moglie del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, e ad opera dell’architetto Cosimo Fanzago.
Alla morte di D
 .....
Napoli
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U
 .....
Napoli
Palazzo Carafa di Roccella
Il palazzo Carafa di Roccella situato in via dei Mille a Napoli, venne edificato nel ‘600 come villa-masseria.
Intorno alla metà del XVII secolo, Francesco di Sangro, proprietario dell’edificio d
 .....
Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il museo archeologico nazionale di Napoli conosciuto in tutto il mondo per la qualità e la quantità delle opere in esso esposte, è ospitato in un palazzo la cui costruzione iniziò nel 1585.
Origin
 .....
Napoli
Galleria Principe di Napoli
La galleria Principe di Napoli situata tra il Museo Nazionale e piazza Bellini venne edificata tra il 1870 e il 1883 su progetto degli architetti Nicola Breglia e Giovanni De Novellis.
La struttur
 .....
Napoli
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr
 .....
Napoli
Chiesa e Convento di San Gregorio Armeno
La chiesa di San Gregorio Armeno con il relativo convento, è situata nell'omonima strada del centro storico di Napoli.
Conosciuta anche con il nome di chiesa di Santa Patrizia, le cui reliquie son
 .....
Napoli
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino situata sulla collina del Vomero, venne edificata nel 1325 su commissione di Carlo d’Angiò, duca di Calabria.
Nel 1337 il complesso monumentale accolse l’ordine dei certo
 .....
Napoli
Villa Floridiana
Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, venne costruita sulle fondamenta di una vecchia costruzione, acquistata nel 1817 dal Re Ferdinando IV di Borbone e così chiamata in onore della mogli .....
Napoli
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Il Museo Nazionale della Ceramica ospitato dal 1927 all’interno della bellissima Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, accoglie una ricca collezione di oggetti, raccolti intorno alla seco .....
Napoli
Scavi Archeologici di Pompei

La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....

Pompei
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei venne edificato con impianto a croce latina tra il 1876 e il 1891, su progetto di Antonio Cua, ma tra il 1934 e il 1939, venne ampliato, passando .....
Pompei
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
Pozzuoli
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
Pozzuoli
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
Pozzuoli
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
Pozzuoli
Abbazia di San Michele
L'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo situata nel comune di Procida, venne edificata nel 1026 sul luogo dove si ergeva un precedente complesso religioso collocabile tra il V e il VI secolo. L .....
Procida
Palazzo d'Avalos
Il palazzo d'Avalos, comunemente conosciuto come il Castello di Procida, è situato su una parete tufacea a picco sul mare, alle cui spalle si apre il centro abitato.
L’edificio venne edificato in
 .....
Procida
Scavi Archeologici di Ercolano

La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere.
Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....

Ercolano
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
La cattedrale di Sorrento dedicata ai Santi Filippo e Giacomo risale al I secolo d.C., ma nel XV secolo venne restaurata ed ampliata al fine di ospitarvi la sede arcivescovile.
La facciata accogli
 .....
Sorrento