ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

46 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Cattedrale di San Lorenzo
La prima cattedrale di Perugia fu realizzata tra il 930 ed il 1060 lungo il transetto dell'attuale cattedrale di San Lorenzo costruita tra il 1345 e il 1490 su progetto di Fra Bevignate.
Consacra
 .....
Perugia Perugia
Basilica di San Domenico
La basilica di San Domenico fu realizzata a partire dal 1304 a seguito della demolizione della chiesa di Santo Stefano del 1163 di cui rimane il portale doppio romanico, oggi custodito nel chiostro de .....
Perugia Perugia
Basilica di San Pietro
L’abbazia di San Pietro venne realizzata intorno al 996 sul luogo dove si ergeva una cattedrale risalente al VII secolo.
Al monastero si accede dopo aver oltrepassato una porta realizzata e decor
 .....
Perugia Perugia
Chiesa di San Bevignate
La chiesa di San Bevignate edificata tra il 1256 e il 1262, è legata al culto del Templari a cui lo stesso frate Bevignante partecipava come seguace.
Nel 1312, a seguito della soppressione dell’Or
 .....
Perugia Perugia
Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Dal 1948, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria è allestito nel complesso dell'ex convento di San Domenico, e si articola in due sezioni, ossia la preistoria e il periodo etrusco-romano.
Gr
 .....
Perugia Perugia
Basilica di San Francesco d'Assisi

La prima pietra per la costruzione della Basilica di San Francesco, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell'umanità, fu posta due anni dopo la morte del Santo, ossia nel 1228, ad opera .....

Perugia Assisi
La Porziuncola
La Porziuncola è una chiesa dalle piccole dimensioni, situata all’interno di una chiesa più grande ubicata a Santa Maria degli Angeli.
La Porziuncola, realizzata intorno al IV secolo da eremiti pa
 .....
Perugia Assisi
Basilica di Santa Maria degli Angeli
La Basilica di Santa Maria degli Angeli fu realizzata tra il 1569 e il 1679 su commissione di Papa san Pio V con lo scopo di custodirvi le cappelle della Porziuncola, del Transito, del Roseto e altri .....
Perugia Assisi
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara in stile gotico italiano fu realizzata tra il 1257 ed il 1265 attraverso l’uso della tipica pietra rosa estratta dalle cave del Monte Subasio.
Internamente, è presente un
 .....
Perugia Assisi
Santuario di Rivotorto
La chiesa di Santa Maria di Rivotorto, comunemente denominata santuario di Rivotorto, è ubicata nell’omonima frazione di Assisi, e fu realizzata subito dopo il terremoto del 1854 d.C. che distrusse la .....
Perugia Assisi
Cattedrale di San Rufino
La costruzione della cattedrale di Assisi dedicata a San Rufino, iniziò nel 1140, come testimonia una lapide murata sulla parete di fondo della navata destra, per volere del vescovo Chiarissimo e ad o .....
Perugia Assisi
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro, stando a quanto affermato in alcuni documenti, fu realizzata intorno al X secolo, e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione avvenuti nel 1255 d.C. .
Cons
 .....
Perugia Assisi
Chiesa di San Damiano
La chiesa di San Damiano nonostante sia architettonicamente e strutturalmente disadorna assistette ad una serie di vicende legate a San Francesco e a Santa Chiara.
Fu proprio in questo edificio re
 .....
Perugia Assisi
Chiesa di Sant'Angelo
La chiesa di Sant’Angelo situata all’interno delle mura del castello, fu ricostruita agli inizi del 1300.
L’edificio religioso presenta internamente una sola navata decorata da affascinanti affres
 .....
Perugia Bastia Umbra
Chiesa di Santa Croce
La chiesa di Santa Croce fu realizzata nel 1295 ad opera dell'Ordine dei Frati Minori, attraverso l'impiego della pietra bianca e rosa del monte Subasio.
La facciata dell'edificio religioso accogl
 .....
Perugia Bastia Umbra
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo fu realizzata su progetto dell’architetto Antonio Bindelli e consacrata nel 1962.
Al suo interno sono conservate le seguenti opere: il portale centrale bronzeo,
 .....
Perugia Bastia Umbra
Chiesa di San Paolo
La chiesa di San Paolo situata all’interno del cimitero comunale, originariamente è stata la cappella di un monastero benedettino, dove trovarono rifugio San Francesco e Santa Chiara. .....
Perugia Bastia Umbra
Chiesa di San Crispolto
La chiesa di San Crispolto fu realizzata intorno al XIII secolo ad opera dei monaci benedettini, al fine di custodirvi il corpo del Santo Patrono.
L’edificio religioso a croce latina, ha subito n
 .....
Perugia Bettona
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore risale ai primordi della diffusione del cristianesimo, e si pensa sia stata edificata sulle fondamenta della casa della prima miracolata da San Crispolto.
Amplia
 .....
Perugia Bettona
Santuario di Santa Rita da Cascia
Il santuario di Santa Rita da Cascia fu realizzato tra il 1938 e il 1947 dagli architetti Giuseppe Calori e Giuseppe Martinenghi, e su progetto dell'ingegnere Mons. Spirito Maria Chiavetta.
La chi
 .....
Perugia Cascia
Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
La cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio fu realizzata intorno all’VIII secolo d.C., e ricostruita e ampliata in stile gotico nella prima metà del XIII secolo.
A questo periodo risale la costr
 .....
Perugia Città della Pieve
Duomo di Città di Castello
La Cattedrale fu realizzata in pieno Rinascimento sul luogo dove si ergeva una chiesa precedente del 1012, e dove era stato sepolto Santo Florido, patrono della città.
La struttura conserva tuttor
 .....
Perugia Città di Castello
Monastero di Santa Veronica Giuliani
Il monastero di Santa Veronica fu realizzato tra il 1627 e il 1643.
Il complesso monastico è caratterizzato da un chiostro decorato da un loggiato quadrato al centro del quale sono collocati una c
 .....
Perugia Città di Castello
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco, edificata agli inizi del ‘300, ha un impianto a croce latina con una sola navata e tre absidi poligonali.
Al suo interno sono custodite una copia del dipinto lo “Sposal
 .....
Perugia Città di Castello
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie ha origini trecentesce,ma nel corso degli anni è stata sottoposta a notevoli interventi ristrutturativi e modificativi.
All’antica struttura risale il portale
 .....
Perugia Città di Castello
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore fu realizzata tra la fine del ‘400 e l’inizio del ’500 sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa risalente al ‘200.
L’edificio religioso in stile tardo-gotic
 .....
Perugia Città di Castello
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico in stile gotico è stata portata a termine nel 1424.
La struttura presenta internamente una sola navata con soffitto a capriate e alti pilastri poligoni che sorreggono le
 .....
Perugia Città di Castello
Duomo di Foligno
Il Duomo di Foligno è dedicato a San Feliciano, e fu realizzato nel XII secolo secondo l’impianto romanico.
La facciata principale rimaneggiata nel XX secolo, presenta una loggetta affiancata da b
 .....
Perugia Foligno
Basilica di Sant'Ubaldo
La basilica di Sant'Ubaldo, restaurata nel 1500 ad opera dei Canonici Regolari Lateranensi, è divisa internamente in cinque navate, e conserva all’interno di un’urna di cristallo situata sopra l'altar .....
Perugia Gubbio
Cattedrale di Gubbio
La Cattedrale di Gubbio edificata negli ultimi vent'anni del XII secolo, vanta un bellissimo portale a sesto acuto sovrastato da una finestra circolare decorata da una fascia a fogliame, ai lati della .....
Perugia Gubbio
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova è stata realizzata intorno al XIII secolo secondo i canoni stilistici tipici dell'architettura cistercense.
La facciata dalle linee architettoniche semplici, accogli
 .....
Perugia Gubbio
Cappella del Palazzo dei Priori
La Cappella del Palazzo dei Priori oggi sede di un museo, presenta una sola navata caratterizzata da archi ogivali traversali, e da una piccola abside, coperta da una volta a spicchi.
Al suo inte
 .....
Perugia Nocera Umbra
Duomo di Nocera Umbra
Il Duomo di Nocera Umbra dedicato a Santa Maria Assunta, presenta un caratteristico portale in stile romanico decorato con una fascia a motivi vegetali.
L’interno in stile barocco è il risultato d
 .....
Perugia Nocera Umbra
Basilica di San Benedetto
La basilica di San Benedetto risalente al 1200, presenta una bellissima facciata a capanna del XIV secolo, il cui portale di ingresso impreziosito da fasci di colonne è decorato da un gruppo scultoreo .....
Perugia Norcia
La Concattedrale di Santa Maria Argentea
La concattedrale di Santa Maria Argentea è così chiamata in ricordo della pieve che fu demolita nel 1554 per garantire la realizzazione della Castellina.
La cattedrale è internamente divisa in tr
 .....
Perugia Norcia
Duomo di Spoleto
Il duomo di Spoleto venne realizzato in stile romanico nel XII secolo, ma tra il 1491 e il 1504 è stato sottoposto a interventi di rifacimento sia interni che esterni, basti pensare all’attuale portic .....
Perugia Spoleto
Basilica di San Salvatore
La basilica di San Salvatore di origine paleocristiana venne realizzata tra il IV e il V secolo.
Dell’originaria struttura si conservano la facciata con tre portali scolpiti da motivi classici e
 .....
Perugia Spoleto
Chiesa di Santa Eufemia
La chiesa di Sant'Eufemia, accessibile dal cortile del palazzo arcivescovile, venne realizzata in stile romanico nel XII secolo, e presenta una facciata decorata da una sola bifora.
La chiesa è in
 .....
Perugia Spoleto
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro venne realizzata all'inizio del V secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi.
Seguirono numerosi interventi di restauro, tra i quali il più importante avvenne nel XII
 .....
Perugia Spoleto
Tempio di Santa Maria della Consolazione
Il tempio di Santa Maria della Consolazione situato fuori dalle mura duecentesche della città,
fu realizzata a partire dal 1508 e portata a termine dopo circa cento anni dall’inizio dei lavori. <
 .....
Perugia Todi
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta situata in Piazza del Popolo, venne realizzata in stile lombardo intorno al XII secolo nel luogo dove si ergeva un edificio romano.
Distrutta da un incendio ne
 .....
Perugia Todi
Chiesa di San Fortunato
La chiesa di San Fortunato ha origini paleocristiane, anche se le notizie sulla sua origine sono antecedenti al 1198.
Del primitivo edificio si conservano dei leoni visibili sul portale d'ingresso
 .....
Perugia Todi
Duomo di Terni
Il duomo di Terni dedicato a Santa Maria Assunta in cielo, si pensa risalga al VI secolo come dimostra un abside con numerose sepolture riportato alla luce durante gli ultimi lavori di restauro.
E
 .....
Terni Terni
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta risale al XV secolo, e accoglie dal 1275 una tavola realizzata dall’artista Nicolò Alunno, rappresentante la Madonna Assunta circondata da angeli glorificanti.
Da
 .....
Terni Alviano
Duomo di Orvieto
Il Duomo di Orvieto emblema dell'architettura gotica del Centro Italia, venne edificato a partire dal 1290 su commissione di papa Niccolò IV, e su progetto di Arnolfo di Cambio.
Al 1310 risale la
 .....
Terni Orvieto
Chiesa di Sant'Andrea e Bartolomeo
La chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo ha origini paleocristiane come dimostrano i resti del pavimento originario a mosaico situato sotto la chiesa attuale.
Restaurata nel 1926, la chiesa ha la fac
 .....
Terni Orvieto