52 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Duomo di Napoli
Il duomo di Napoli situato nell’omonima piazza della città, è dedicato a Santa Maria Assunta, e fu edificato a partire dal XIII secolo su commissione di Carlo II di Napoli.
Tra il Quattrocento e .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Battistero di San Giovanni in Fonte
Il battistero di San Giovanni in Fonte situato in fondo alla navata destra del duomo di Napoli, si ritiene sia stato edificato dal vescovo Severo, ma altre fonti storiche attribuiscono la sua realizza .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Napoli Sotterranea
La Napoli sotterranea comprende un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo, situate al di sotto della città.
I Greci furono i primi abitanti a realizzare le primissime cave sotterranee al .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Teatro Romano di Teano
Il Teatro romano di Teano situato sulle pendici orientali del monte Villino S. Antonio, venne edificato nel II secolo a.C., e rappresenta insieme all’attiguo anfiteatro il quartiere degli spettacoli.
.....
|
Caserta
|
Teano
|
Basilica di San Paride ad Fontem
La basilica di San Paride ad Fontem venne edificata tra il IV e il V secolo da Paride, presbitero di origini greche, giunto a Teano per predicare il Vangelo.
La struttura che noi tutti oggi possia .....
|
Caserta
|
Teano
|
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce, .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia. Restaurata nel 202 per volere di .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim .....
|
Benevento
|
Apice
|
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina .....
|
Benevento
|
Cusano Mutri
|
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi .....
|
Benevento
|
Dugenta
|
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona.
< .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Badia di Santa Maria in Gruptis
Ciò che oggi possiamo ammirare dell’antica badia di Santa Maria in Gruptis sono dei ruderi situati nello spacco di montagna tra Solopaca e Vitulano. L'abbazia venne edificata tra il 940 e il 944 s .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Palazzo Ducale di Fragneto Monforte
Il Palazzo Ducale di Fragneto Monforte abitato per quattrocento anni dalla famiglia Montalto, venne edificato intorno all'anno Mille dai Longobardi al fine di proteggere il territorio circostante dagl .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Scavi Archeologici di Ercolano
La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere. Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....
|
Napoli
|
Ercolano
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Napoli
|
Pompei
|
Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra ad Anacapri, sovrastata dalla villa imperiale di Damecuta, era conosciuta fin dai tempi dei romani, ai quali si deve la realizzazione di una piattaforma di cemento, oltre alle statue .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Villa Damecuta
Villa Damecuta situata su uno sperone roccioso ad Anacapri, venne edificata dall’imperatore Tiberio, con lo scopo di risiedervi durante il periodo estivo.
Della struttura si conservano una loggia .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in .....
|
Napoli
|
Capri
|
L'Antica Cinta Muraria di Sorrento
L’antica cinta muraria della città si Sorrento ha inizio dalla Porta di Parsano Nuova risalente al 1745, dove secondo gli studiosi, già esisteva un accesso alla città costruito nel XVI secolo, come te .....
|
Napoli
|
Sorrento
|
Area Archeologica di Fratte
Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti um .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena. Fondata all'inizio del VII secol .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio di Hera
Il tempio di Hera venne edificato nel 550 a.C. al margine sud della città di Paestum, e dedicato ad Era, sposa di Zeus.
Il tempio rientra nello schema denominato periptero ennastilo, in quanto pre .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio di Athena
Il tempio di Athena conosciuto anche come tempio di Cerere, è situato nell’area archeologica di Paestum, e risale al 500 a.C. .
Nell’alto medioevo, l’edificio venne ristrutturato e trasformato in .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio di Nettuno
Il tempio di Nettuno a Paestum edificato intorno alla metà del V secolo a.C. è
delimitato da un portico con sei colonne in facciata e quattordici sui lati, nonché si eleva su uno stilobate di tre .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Sacello Ipogeico di Paestum
Il sacello Ipogeico ubicato nei pressi del tempio di Cerere, venne scavato per tre lati
nella roccia e il quarto murato, con accesso nella roccia, al fine di custodirvi un corredo composto da sei .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Ekklesiasterion di Paestum
L’Ekklesiasterion situato nei pressi della strada che taglia l’antica città di Paestum, è un edificio circolare composto da gradinate concentriche di natura rocciosa.
Realizzata tra il 480 e il 4 .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Foro di Paestum
Il foro di Paestum era una piazza rettangolare, che in età greca era parte integrante dell’agorà, ma che con l’arrivo dei romani venne distrutta, e con esa anche i monumenti che la delimitavano.
I .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Comitium di Paestum
Il Comizio era un edificio pubblico, realizzato in occasione della fondazione della colonia latina, dove si tenevano i comizi delle curie, in occasione dei quali venivano eletti i magistrati delle col .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Curia o Basilica di Paestum
La curia o basilica di Paestum venne edificata alla fine del VI secolo a.C., e si presentava come un edificio templare a pianta stretta ed allungata.
Al IV secolo a.C., risale la costruzione del p .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio della Pace di Paestum
Il tempio della Pace situato sul lato settentrionale del foro dell’antica città di Paestum, venne eretto tra il II ed il I secolo a.C., al di sopra di una parte strutturale del Comitium.
L’edifici .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Santuario con piscina di Paestum
Durante gli scavi archeologici della città di Paestum, è stato riportato alla luce un santuario con natatio che tradotto significa piscina, risalente all’ultima fase di realizzazione della colonia lat .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Anfiteatro di Paestum
Dell’anfiteatro di Paestum situato a nord-est del foro, si conserva solamente la parte occidentale, dato che quella orientale è attualmente attraversata da una strada moderna.
Risalente al periodo .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla situata all’interno del parco archeologico di Cuma, a Pozzuoli, si racconta sia stato il luogo dove profetava la famosa Sibilla, protagonista di una delle pagine più belle dell .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|