ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

65 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Abbazia di Farfa
L'Abbazia di Farfa deve il suo nome all'omonimo fiume che scorre poco lontano, e venne edificata nel V secolo ad opera di San Lorenzo Siro.
La prima abbazia venne realizzata nei pressi di un tempi
 .....
Rieti Fara in Sabina
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è frutto di un ampliamento e rinnovamento commissionato nel 1109 dal vescovo Beneincasa su una precedente struttura religiosa risalente al VI secolo.
 .....
Rieti Fara in Sabina
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova fu edificata intorno al 1080 sul luogo dove si ergeva un tempio dedicato a Giove Cimino, la cui testa scolpita è collocata sopra il portale d'ingresso.
Da ammirare,
 .....
Viterbo Viterbo
Foro Romano
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio, era per gli antichi romani il centro commerciale, religioso e politico della città.
L’area del Foro, conseguenza dell
 .....
Roma Roma
Foro di Cesare
Giulio Cesare fu il primo a realizzare il proprio Foro con lo scopo non solo di auto celebrarsi ma anche di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città.
Da lui s
 .....
Roma Roma
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano fu realizzato per volere dine dell'imperatore dell’omonimo imperatore con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia, nel 106.
Inaugurato nel 112, il foro si presume sia
 .....
Roma Roma
Terme di Diocleziano
I lavori per la realizzazione delle Terme di Diocleziano iniziarono nel 298 sotto l'imperatore Massimiano, e terminarono con l’apertura delle stesse nel 306.
La struttura, utile per i quartieri de
 .....
Roma Roma
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La Basilica di Santa Maria in Trastevere fu realizzata nel III secolo da papa Callisto I, e successivamente restaurata ad opera di papa Innocenzo II.
La facciata della chiesa caratterizzata nella
 .....
Roma Roma
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro in Vaticano situata nella monumentale Piazza San Pietro, è considerata la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo.
La sua edificazione fu iniziata nel 1506
 .....
Roma Roma
Grotte Vaticane
Al di sotto della basilica di San Pietro e lungo tutta la lunghezza della navata centrale si aprono le Grotte Vaticane, una chiesa sotterranea che comprende o spazio tra l'attuale pavimento della basi .....
Roma Roma
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, inserita all'interno del percorso dei Musei Vaticani, fu realizzata tra il 1475 e il 1483, e così chiamata in onore di papa Sisto IV della Rovere.
La cappella è conosciuta in
 .....
Roma Roma
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è la cattedrale dove il Pontefice esercita la funzione di vescovo di Roma, e il suo nome ufficiale è “Archibasilica Sanctissimi Salvatoris” in onore di Gesù Cr .....
Roma Roma
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica di San Paolo fuori le mura, situata lungo la Via Ostiense, è stata realizzata sul luogo precedentemente occupato da un cimitero, dove la tradizione vuole vi fosse seppellito l'apostolo Pao .....
Roma Roma
Basilica di Santa Maria Maggiore
La basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, fu realizzata da papa Sisto III tra il 432 e il 440, sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa eretta per volere d .....
Roma Roma
Chiesa di Trinità dei Monti
L’area dove oggi si erge la chiesa di Trinità dei Monti era di proprietà del re di Francia, Luigi XII, e la sua edificazione fu proprio da lui commissionata nel 1502, allo scopo di concederla ai relig .....
Roma Roma
Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La primitiva basilica di San Lorenzo fuori le Mura risale al IV e fu realizzata per volere dell’Imperatore Costantino accanto alla tomba del martire Lorenzo, mentre proprio sopra di essa venne eretto .....
Roma Roma
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu realizzata nel luogo dove si ergevano i palazzi di Elena, madre di Costantino I, presso il Laterano, e ricavata dal Palazzo Sessoriano del III secolo.
 .....
Roma Roma
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
L’originaria basilica di San Sebastiano fuori le mura risale al IV secolo, e fu realizzata sulle catacombe di san Sebastiano, un martire romano del III secolo, i cui resti furono spostati nel 350 e tr .....
Roma Roma
Pantheon
In origine il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dèi, mentre dal VII secolo ad oggi è una chiesa cattolica, chiamata Santa Maria ad Martyres.
Il primo Pantheon fu realizzato nel 27-25 a.C
 .....
Roma Roma
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, situata in piazza della Repubblica,
è il risultato di un intenso lavoro di sistemazione eseguiti da Michelangelo Buonarroti, dell'aula centr
 .....
Roma Roma
Piazza Navona
La celebre Piazza Navona è stata realizzata per volere di Papa Innocenzo X, della famiglia Pamphili nel luogo dove si ergeva ai tempi dell'antica Roma, lo stadio di Domiziano, costruito dall’omonimo i .....
Roma Roma
Piazza del Popolo
La conformazione attuale di Piazza del Popolo, situata ai piedi del Pincio, risale alla fine del XIX secolo, ad opera di Giuseppe Valadier, al quale si deve la trasformazione della sua forma, da trape .....
Roma Roma
Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica situata di fronte alle Terme di Diocleziano, era chiamata anticamente Piazza Esedra, in nome della grande esedra delle terme romane da cui era stata ricavata.
Il pia .....

Roma Roma
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio situata in cima all’omonimo colle di Roma, fu progettata da Michelangelo Buonarroti su commissione di papa Paolo III, con la facciata rivolta verso la Basilica di San Pietro, nu .....
Roma Roma
Piazza Farnese
Piazza Farnese prende il nome dall’omonimo palazzo ivi costruito per il cardinale Alessandro Farnese da artisti come Antonio da Sangallo, Michelangelo Buonarroti, il Vignola e Giacomo Della Porta.  .....
Roma Roma
Piazza del Gesù
Piazza del Gesù prende il nome dall’omonima chiesa dell'ordine dei gesuiti ivi costruita nel 1568, alla quale si affianca anche il celebre Palazzo Cenci-Bolognetti, che fino al 1994 ospitava la sede n .....
Roma Roma
Piazza della Rotonda
Piazza della Rotonda è conosciuta anche come Piazza del Pantheon, il tempio ivi edificato tra il 27 e il 25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, e ricostruito sotto Adriano negli anni tra il 118 e il 125 d .....
Roma Roma
Piazza della Minerva
Piazza della Minerva deve il suo nome ad un tempio eretto da Domiziano e dedicato a Minerva Chalcidica, che occupava l’area dove oggi si eleva la chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
Dal 1667, la
 .....
Roma Roma
Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli situata sul colle del Campidoglio, fu edificata sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, e deve l’attuale aspetto romano-gotico all’ordine dei Fr .....
Roma Roma
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale situata di fronte alla manica lunga del Palazzo del Quirinale, ospita la sede del noviziato della Compagnia di Gesù.
Edificata tra il 1658 e il 1678 su proget
 .....
Roma Roma
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
I lavori di realizzazione della basilica dei Santi Giovanni e Paolo, situata sul colle Celio, iniziarono nel 398 per volere del senatore Bizante, e sul luogo di sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo. .....
Roma Roma
Basilica di San Bartolomeo all'Isola
La basilica di San Bartolomeo all'Isola fu costruita nell'anno 1000 sull'Isola Tiberina per volere dell’Imperatore Ottone III, al fine di custodirvi le reliquie di san Bartolomeo apostolo, trasportate .....
Roma Roma
Tempio di San Francesco sul Monte Terminillo
Il Tempio di San Francesco sul Monte Terminillo venne edificato per volere dei frati minori conventuali su progetto dell'architetto Fidenzoni di Spoleto.
I lavori iniziarono nel 1955 e terminarono
 .....
Rieti Fara in Sabina
Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
Originariamente la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo era ubicata nel cuore del borgo antico e solo nel 1582 divenne Collegiata a seguito della fusione con la chiesa di San Paolo di Ninfa.
Al
 .....
Latina Cisterna di Latina
Complesso Monumentale del Foro Emiliano
La parte alta della città accoglie i resti dell’antico Foro Emiliano dove si conserva la cattedrale di San Cesareo e il palazzo del Municipio.
L'antico Foro romano era attraversato dalla via Appia
 .....
Latina Terracina
Cattedrale di San Cesareo
La cattedrale di San Cesareo fu realizzata nel 1074, mentre il campanile e il portico antistante risalgono al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo.
Il portico presenta colonne appartenenti
 .....
Latina Terracina
Cattedrale di Sant'Erasmo
La cattedrale di Sant'Erasmo fu realizzata tra il X e l'XI secolo sul luogo dove si ergeva una chiesa precedente intitolata a Santa Maria del Parco e risalente al VII secolo.
Consacrata nel 1106
 .....
Latina Gaeta
Tempio di San Francesco
Il Tempio dedicato a San Francesco fu realizzato nel 1222 dallo stesso San Francesco d'Assisi e nel luogo dove era solito dimorare quando si recava a Gaeta per evangelizzare i fedeli.
La chiesa at
 .....
Latina Gaeta
Chiesa di Santa Lucia
La Chiesa di Santa Lucia fu edificata nel VII secolo e inizialmente intitolata a Santa Maria in Pensulis. L'originaria struttura era disposta in una posizione ortogonale rispetto a quella attuale, che .....
Latina Gaeta
Chiesa di San Giovanni a Mare
La chiesa di San Giovanni a Mare, realizzata nel X secolo su commissione del duca di Gaeta, Giovanni IV, vanta la presenza di una cupola in stile arabo e un pavimento inclinato perché essendo stata er .....
Latina Gaeta
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell'Annunziata fu edificata nel 1321, e nel 1355 affiancata dall'omonimo Ospedale destinato ad assistere i poveri e i bambini abbandonati.
La chiesa in stile gotico presenta una sola n
 .....
Latina Gaeta
Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, conosciuta anche come chiesa "degli scalzi" venne realizzata intorno al XV secolo.
Da non perdere la spettacolare processione che si tiene ogni anno nella
 .....
Latina Gaeta
Santuario della Santissima Trinità
Il Santuario della Santissima Trinità, denominato anche Santuario della Montagna Spaccata, fu costruito intorno all'XI secolo, al di sopra di una fenditura nella roccia, che la leggenda vuole si sia c .....
Latina Gaeta
Chiesa dei Santi Silverio e Domitilla
La chiesa dei Santi Silverio e Domitilla fu edificata intorno al 1775, sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone, e consacrata nel 1778.
La chiesa venne dapprima affidata alle cure dei frati Capp
 .....
Latina Ponza
Collina della Madonna e Grotte di Pilato
La collina della Madonna situata sul lato est del porto, è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti, dei resti di un'antica villa romana, dei faraglioni della Madonna.
Ai piedi della collina
 .....
Latina Ponza
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di S.Erasmo di epoca costantiniana fu edificata su un cimitero pagano cristiano dove era stato sepolto il vescovo di Antiochia.
Non dimenticate di visitare nel sotterraneo della chiesa:
 .....
Latina Formia
Chiesa di Santa Teresa
La chiesa di Santa Teresa venne edificata intorno al 1700 grazie ad una donazione ricevuta dal Definitorio Generale dei Carmelitani Scalzi.
L'edificio religioso a pianta a croce latina, presenta
 .....
Latina Formia
Chiesa di San Luca
Stando a quanto documentato nello statuto di Maranola, la chiesa di San Luca risale alla seconda metà del 1400.
Originariamente, l'edificio era ad una sola navata con tre volte e sei altari oltre
 .....
Latina Formia
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo
Stando a quanto scritto nel testamento di Giovanni, vescovo di Formia, la chiesa di San Lorenzo risale all'831, mentre la costruzione della chiesa di San Giovanni risale al 1566.
Fino al settecent
 .....
Latina Formia
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore situata nell’omonima piazza dell’abitato, venne realizzata nel V secolo, nel luogo dove si ergeva un tempio dedicato alla dea Venere.
L’intervento di ampliamento
 .....
Frosinone Alatri
Cattedrale di Santa Maria
La cattedrale di Santa Maria dalla complessa planimetria, fu realizzata tra il 1072 ed il 1104 su commissione del vescovo di Salerno, Pietro dei Principi Longobardi, nel luogo dove si ergeva una chies .....
Frosinone Anagni
Chiesa di Santa Maria della Libera
La Chiesa di Santa Maria della Libera in stile romanico, fu edificato intorno all’XI secolo con materiali di spoglio recuperati dagli edifici romani che la circondavano.
L’edificio religioso collo
 .....
Frosinone Aquino
Chiesa di Santa Maria del Piano
Il santuario della Madonna del Piano fu edificato nel XV secolo su una precedente struttura risalente al XII secolo.
Al 1954 risalgono i lavori di rifacimento della chiesa al fine di riparare i d
 .....
Frosinone Ausonia
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola, situata all’interno del borgo medioevale, è nota per gli affreschi di scuola benedettina che rivestono le sue pareti.
Lungo le due pareti principali sono raffigurate le s
 .....
Frosinone Castro dei Volsci
Certosa di Trisulti
La Certosa di Trisulti è un monastero situato tra boschi di querce alle falde del Monte Rotonaria a nord-est del comune di Collepardo.
La prima abbazia benedettina, di cui restano solo alcuni rest
 .....
Frosinone Collepardo
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore intorno al 1108 si dice che fosse parte del fortilizio del castello.
Alla prima metà del 1700 risalgono i lavori di demolizione dell'edificio religioso al fine
 .....
Frosinone Pofi
Chiesa di San Pietro e Convento Francescano
Il convento francescano fu costruito tra il 1700 e il 1704, accanto alla chiesa di San Pietro, che oggi presenta una navata maggiore, una parte antica della navata minore, e una cappella lungo la line .....
Frosinone Pofi
Chiesa di Sant'Antonino Martire
La chiesa è dedicata a Sant'Antonino Martire, perchè la tradizione vuole che durante un suo viaggio da Salerno verso Roma, avrebbe fatto scaturire dal terreno arido acqua per dissetare gli abitanti. < .....
Frosinone Pofi
Santuario di Canneto
Il Santuario di Canneto da sempre meta di pellegrinaggi è situato nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo, e deve il suo nome alla probabile presenza nella zona di canne.
La chiesa è menzionata pe
 .....
Frosinone Settefrati
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico della città, venne distrutta insieme all'abitato intorno al 1229 ad opera dell’Imperatore Federico II, e incendiata dai barbari vincito .....
Frosinone Sora
Abbazia di San Domenico
L'abbazia cistercense di San Domenico di Sora, venne edificata nel 1011 sui ruderi della villa di Marco Tullio Cicerone, su commissione di Pietro Rainiero, Governatore di Sora e di Arpino.
Nel 122
 .....
Frosinone Sora
Abbazia di Casamari
L'Abbazia di Casamari è un monastero in stile gotico cistercense, realizzato tra il 1203 e 1217, anno della sua consacrazione, sulle rovine di un antico municipio romano dedicato alla dea Cerer .....
Frosinone Veroli
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico della città, ha origini paleocristiane, e venne realizzata sulle rovine di un tempio dedicato a Marte.
Ricostruita in stile romanico
 .....
Frosinone Frosinone
Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve nel Seicento era una cappella rurale eretta nel luogo di un evento miracoloso.
Da ammirare al suo interno un affresco risalente al XVI secolo che raffigura la
 .....
Frosinone Frosinone
Abbazia di Montecassino
L'Abbazia di Monte Cassino è un monastero benedettino fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
Durante il medioevo visse un period
 .....
Frosinone Cassino