ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

71 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Abbazia di Santa Maria di Calena
L’Abbazia di Santa Maria di Calena a Peschici esisteva già nel 1023, come attesta un documento con il quale il vescovo Leone, la donò a Roccio, abate del Monastero benedettino di Tremiti.
Nel 1237
 .....
Peschici
Castello Medioevale di Peschici
Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortez
 .....
Peschici
Santuario della Madonna di Loreto
Il santuario della Madonna di Loreto situato a 2 km dal comune di Peschici, venne edificato tra il XVI e il XVII secolo, sul sito dove la tradizione popolare vuole sia apparsa la Madonna ad un gruppo .....
Peschici
Torri di avvistamento di Peschici
Rivoli e Mileto sono i nomi dati alle torri d’avvistamento saracene edificate nel 1500 lungo il litorale di Peschici, per difendere l’abitato dai pirati turchi.
Realizzate in una posizione strateg
 .....
Peschici
Chiesa del Santissimo Cuore di Gesù

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Poggio Imperiale, risale al 1838, anno in cui l’omonima Congregazione raggiunse un consistente numero di adepti.
Nel 1862, l’edificio .....

Poggio Imperiale
Santuario di San Nazario Martire
Il santuario di San Nazario Martire situato a poca distanza dal comune di Poggio Imperiale, sorse tra il 1077 e il 1220 come una piccola cappella costruita sul sito dove si ergeva un antico tempio pag .....
Poggio Imperiale
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera situato nel centro storico di Rodi garganico, venne edificato nel 1700 in sostituzione dell'antica cappella, divenuta insufficiente a contenere l' enorme massa .....
Rodi Garganico
Convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Il convento di San Giovanni Rotondo dedicato a Santa Maria delle Grazie, venne edificato tra il 1538 e il 1540 su commissione del popolo e con il consenso dell'arcivescovo Giovanni Maria di Monte S. S .....
San Giovanni Rotondo
Nuova Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La nuova chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Santa Maria delle Grazie è situata accanto all'antica omonima chiesetta, con la quale formano un corpo strutturale unico.
Edificata .....

San Giovanni Rotondo
Chiesa di Padre Pio
La costruzione della chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Padre Pio, è stata voluta dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Foggia, e progettata dall'architetto italiano Renzo .....
San Giovanni Rotondo
Via Crucis di San Giovanni Rotondo
La Via Crucis situata lungo le pendici del monte Castellano, venne realizzata tra il 1968 e il 1971 per volere dei Frati Cappuccini, sfruttando le meraviglie del bosco di pini.
La pineta accoglie
 .....
San Giovanni Rotondo
Chiesa di Sant'Orsola
La chiesa di Sant'Orsola situata nel centro storico di San Giovanni Rotondo, venne edificata nel XVI secolo, su commissione di Don Giovanni Donato Verna.
La facciata in stile barocco dall’andament
 .....
San Giovanni Rotondo
Convento di San Matteo Evangelista
Il santuario di San Matteo Evangelista situato lungo le pendici del Monte Celano a pochi chilometri di distanza da San Marco in Lamis, venne costruito dai Longobardi, sul sito dove si ergeva un preced .....
San Marco in Lamis
Santuario di Santa Maria di Stignano
Il santuario di Santa Maria di Stignano situata a pochi chilometri di distanza dall’abitato di San Marco in Lamis, ha origini medioevali, e si racconta sia stato edificato sul sito dove un tale Leonar .....
San Marco in Lamis
Castello di San Nicandro Garganico
Il castello di San Nicandro Garganico situato nel centro storico dell'omonima cittadina, consisteva originariamente in una torre di avvistamento edificata dai normanni al fine di stabilirvi una guarni .....
San Nicandro Garganico
Chiesa di Santa Maria del Borgo
La chiesa Madre di San Nicandro Garganico, dedicata a Santa Maria del Borgo, venne costruita tra il 1573 e il 1580, ma deve l’aspetto attuale ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1693, su commissione .....
San Nicandro Garganico
Chiesa di San Severino
La chiesa Madre di San Severo, dedicata a San Severino Abate, ha origini collocabili tra il periodo longobardo e il dominio bizantino, e più precisamente nell’XI secolo.
L’antica cappella divisa i
 .....
San Severo
Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine
La chiesa di San Lorenzo delle Benedettine situata accanto al monumentale monastero delle monache benedettine della città di San Severo, è stata costruita nel 1738 su progetto di Giuseppe Astarita, ma .....
San Severo
Chiesa di Santa Maria della Pietà
La chiesa di Santa Maria della Pietà comunemente detta chiesa dei Monti, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel Settecento.
All’interno si possono ammirare pareste rive
 .....
San Severo
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta risalente al periodo tardo-medioevale, deve il suo attuale aspetto ai continui lavori di ristrutturazione e ampliamento che si sono susseguiti nei secoli.
Dell’ant
 .....
San Severo
Santuario della Madonna del Soccorso
Il santuario della Madonna del Soccorso edificata nel XII secolo con il titolo di chiesa di Sant’Agostino, che fino al 1652, accoglierà la sede dei padri agostiniani, ai quali si deve la costruzione d .....
San Severo
Teatro Verdi di San Severo
Il teatro comunale di San Severo intitolato al grande compositore Giuseppe Verdi, venne edificato tra il 1929 e il 1936, su progetto di Cesare Bazzani, e inaugurato con il nome di teatro comunale del .....
San Severo
Cattedrale di Troia
La cattedrale di Troia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata tra il 1093 e il 1125 sulle fondamenta di un preesistente edificio bizantino e con materiali provenienti da e .....
Troia
Castello di Vico del Gargano

Il castello di Vico del Gargano fu edificato originariamente per motivi di difesa, ma durante il dominio Svevo fu trasformato in una residenza signorile per gli svaghi di cortigiani e dello stesso .....

Vico del Gargano
Cattedrale di Vieste
La cattedrale di Vieste dedicata a Maria Assunta, fu edificata nella seconda metà dell'XI secolo,
ma deve il suo attuale aspetto ai continui rimaneggiamenti eseguiti nei secoli.
Dell’originar
 .....
Vieste
Castello di Vieste
Il castello di Vieste sovrastante il borgo medioevale dell’omonima città, venne edificato intorno alla seconda metà dell’XI secolo, su commissione del normanno Roberto Drengot, conte di Vieste.
La
 .....
Vieste
Necropoli della Salata
La necropoli della Salata situata fuori dal centro abitato di Vieste, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo dell’età paleocristiana.
Il complesso cimiteriale ubicato di fronte al m
 .....
Vieste
Castel Pagano o Castelsaraceno di Apricena
Castel Pagano o comunemente detto Castelsaraceno è una fortezza di cui restano solo rovine, situato su di uno sperone roccioso a pochi chilometri dall’abitato di Apricena.
Edificato nella seconda
 .....
Apricena
Cattedrale di Bovino

La cattedrale di Bovino dedicata a San Marco, venne edificata nel 1231 per volere del vescovo Pietro I, ad opera dell’architetto Zano.
Realizzata in stile romanico pugliese, con chiari .....

Bovino
Castello Ducale di Bovino
Il castello ducale di Bovino situato su uno sperone roccioso, venne edificato durante l’età romana, e poi utilizzato come baluardo difensivo dai Longobardi e dai Bizantini, come testimonia la torre “a .....
Bovino
Basilica Minore di San Pietro Apostolo
La basilica minore di San Pietro Apostolo di Cerignola, conosciuta come Duomo Tonti, venne costruita nel XX in sostituzione dell’allora chiesa Madre che non era più in grado di contenere la popolazio .....
Cerignola
Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo
La chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo di Cerignola venne edificata nel XVI secolo ad opera dei frati Carmelitani giunti in città nel 1576.
La facciata in stile barocco è divisa orizzont
 .....
Cerignola
Colonna Militare di Cerignola
La colonna militare situata all'angolo tra Corso Gramsci e via Osteria Ducale nella cittadina di Cerignola, originariamente era situata nel sito dove passava Via Traiana, che congiungeva Benevento a B .....
Cerignola
Torre Alemanna

Il complesso di Torre Alemanna situato a 18 Km da Cerignola, nel punto in cui si incrociano le due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei tratturi
Esistente già .....

Cerignola
Cattedrale

La cattedrale di Foggia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata sulle fondamenta di una precedente chiesa intitolata a Santa Maria de Fovea eretta nel XI secolo per vole .....

Foggia
Chiesa delle Croci
La chiesa delle Croci venne edificata nel 1693, sul luogo dove il padre cappuccino Antonio da Olivati piantò sette croci.
Delimitata da una recinzione, la zona denominata Real Tempio di Monte Cal
 .....
Foggia
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata nel 1714, ad opera della Confraternita della Santissima Annunziata, alla quale si devono i lavori di decoro e abbellimento realizzati nel 1727; a que .....
Foggia
Chiesa del Purgatorio
La chiesa del Purgatorio, conosciuta anche come chiesa dei Morti, venne edificata nel 1650.
La facciata è decorata da un festone bloccato alle estremità da alcune riproduzioni di ossa umane intre
 .....
Foggia
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino, in principio dedicata a San Leonardo, venne edificata nella prima metà del 1200, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento e rifacimento eseguiti dapprima nel .....
Foggia
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nell’omonima piazza, venne edificata nel 1500, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti nel 1742.
Accanto all’edificio religioso si tro
 .....
Foggia
Teatro Umberto Giordano
Il teatro Umberto Giordano venne edificato tra il 1825 e il 1828, ed inaugurato con il titolo di Real Teatro Ferdinando.
Progettato da Luigi Oberty, l’edificio in stile neoclassico accoglie estern
 .....
Foggia
Pozzo Rotondo
Quello che tutti chiamano Pozzo Rotondo non è altro che la caratteristica fontana situata nella piazza dedicata all'imperatore Federico II di Svevia.
Realizzata nel 1929 su progetto dell'architett
 .....
Foggia
Epitaffio
L’epitaffio situato in via Manzoni a Foggia, è il simbolo della transumanza, e non a caso venne collocato in direzione dell’asse del tratturo principale L’Aquila-Foggia.
Al vertice del monumento è
 .....
Foggia
Pronao della Villa Comunale

L'ingresso principale della villa comunale di Foggia, rivolto su piazza Cavour, accoglie un grandioso pronao, realizzato nel 1820 dall’architetto Luigi Oberty, e composto da ventotto colonne .....

Foggia
Piazzale Italia
Il piazzale Italia fino al 1928 prendeva il nome dalla Caserma che vi si affacciava intitolata a Miale da Troia, cui seguì la denominazione di piazza XXVIII Ottobre a ricordo del mese in cui Giuseppe .....
Foggia
Piazza Cavour
Piazza Cavour dalla forma pentagonale, venne realizzata nell’Ottocento, ed accoglie nel nucleo centrale la fontana del Sele realizzata a ricordo del tempo in cui la città potè beneficiare della linfa .....
Foggia
Santuario dell'Incoronata

Il santuario della Madonna Incoronata di Foggia, secondo la tradizione, venne fondato nel 1001 nel luogo in cui al conte d'Ariano apparve una misteriosa Signora, avvolta in aura sfolgorante.
 .....

Foggia
Tomba di Diomede sull'Isola di San Nicola
Le Isole Tremiti erano anche dette Isole Diomedee, poiche' secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell' Iliade dapprima creo' il Subappennino e il Gargano con due enormi blocchi t .....
Isole Tremiti
Chiesa di Santa Maria sull'Isola di San Nicola

L'abbazia-fortezza di Santa Maria dall’ aspetto imponente e maestoso, fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini; in seguito su commissione dei Canonici Lateranensi furono modificati la facci .....

Isole Tremiti
Torrione Angioino dell'Isola di San Nicola
Il torrione Angioino posto a difesa dell’Abbazia dell’isola di San Nicola nell’arcipelago delle isole Tremiti, venne edificato intorno al XV secolo, per volere di Carlo II d'Angiò.
La torre circol
 .....
Isole Tremiti
Chiostri della Chiesa di Santa Maria
Il pozzo che si erge solitario al centro del chiostro dell'abbazia di Santa Maria sull'isola di San Nicola attinge l'acqua da una grande cisterna di raccolta d'acqua sotterranea.
Presente per dar
 .....
Isole Tremiti
Cattedrale di Lesina
La cattedrale di Lesina dedicata alla Santissima Annunziata, venne edificata tra il 1828 e il 1837, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente alla seconda metà del Seicento, e andata distrut .....
Lesina
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera
La fortezza svevo-angioina situata sul colle più alto della città di Lucera, è un sito antichissimo, nel quale possiamo ammirare tracce di epoche diverse: capanne neolitiche, ruderi romani e svevi, co .....
Lucera
Anfiteatro Romano di Lucera
L’anfiteatro romano di Lucera situato al margine orientale della città, venne eretto durante l’età augustea su commissione di Marco Vecilio Campo, e in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto e dell’i .....
Lucera
Duomo di Lucera
Il duomo di Lucera situato nell’omonima Piazza della città, e dedicato a Santa Maria dell’Assunta, venne edificato nel 1300 per volere di Carlo II d’Angiò, sui resti di una moschea saracena.
Real
 .....
Lucera
Chiesa di San Francesco
Il chiesa di San Francesco d’Assisi situata nell’omonima piazza del centro storico di Lucera venne edificata tra il 1300 e il 1304 su commissione di Carlo II d’Angiò.
L’attiguo convento situato su
 .....
Lucera
Castello di Manfredonia
Il castello di Manfredonia realizzato per volere di Manfredi di Sicilia deve il suo attuale aspetto a diversi interventi di ampliamento e rifacimento che si susseguirono negli anni.
Originariament
 .....
Manfredonia
Santuario di Santa Maria di Siponto
Il santuario di Santa Maria di Siponto situato a 3 Km da Manfredonia, venne consacrato nel 1117 da Papa Pasquale II, e consta di una chiesa superiore restaurata tra il XVI e XVIII secolo, e della crip .....
Manfredonia
Basilica Paleocristiana di Manfredonia
La basilica paleocristiana situata sul lato destro del santuario di Santa Maria di Siponto a Manfredonia, è stata riportata alla luce durante gli scavi eseguiti tra il 1936 e il 1953.
Un muro ret
 .....
Manfredonia
Badia di San Leonardo
La badia di San Leonardo situata a 10 Km da Manfredonia, si pensa esistesse già nel XII secolo, e che addirittura rappresentasse una tappa decisiva per i crociati che si recavano alla Grotta di San Mi .....
Manfredonia
Convento di Santa Maria della Vittoria
Il convento di Santa Maria della Vittoria venne costruito nel 1571 per volere di Sipontini, e consacrata dal Cardinale Arcivescovo Tolomeo Gallio.
Saccheggiato e depredato dai Turchi nel 1620, il
 .....
Manfredonia
Grotta Scaloria
La grotta Scaloria situata nell’omonima contrada a nord di Manfredonia, venne scoperta nel 1932 durante i lavori di realizzazione dell'acquedotto Manfredonia – Monte Sant’ Angelo.
Gli scavi hanno
 .....
Manfredonia
Area Archeologica di Coppa Nevigata
L’area archeologica di Coppa Nevigata situata a pochi chilometri da Manfredonia, è riferibile ad una fase iniziale del neolitico, e comprende una serie di villaggi, collocabili tra il VII e il V mille .....
Manfredonia
Abbazia Benedettina di Monte Sacro
Il tempio dedicato alla Santissima Trinità situato sulla sommità del Monte Sacro, a 5 km da Manfredonia, venne edificato verso la fine del V secolo per volere del Vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano, .....
Mattinata
Necropoli di Monte Saraceno
A 5 km da Mattinata, si eleva maestoso il Monte Saraceno abitato un tempo, da una tribù euroasiatica dei Dauni denominata Matini, dedita all'agricoltura, alla caccia ed alla pesca, di cui si conservan .....
Mattinata
Chiesa di Santa Maria della Luce
La chiesa dedicata a Santa Maria della Luce situata su una piccola altura della città di Mattinata, si ritiene esistesse già nel 1158 sotto il titolo di Santa Maria, e meta dei contadini residenti nel .....
Mattinata
Castello di Sant'Angelo
Il castello di Sant'Angelo situato nel comune di Monte Sant'Angelo, venne edificato tra l’837 e l’838 su commissione di Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto.
Dimora di Rainulfo, conte di Aver
 .....
Monte Sant'Angelo
Tomba di Rotari
Il battistero di San Giovanni conosciuto come Tomba di Rotari, nonostante non abbia nulla a che fare con l’omonimo re longobardo, forma insieme alla basilica di Santa Maria Maggiore, il complesso monu .....
Monte Sant'Angelo
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Monte Sant’Angelo è situata sul lato destro dell'ingresso alla Tomba di Rotari, e deve la sua costruzione all’arcivescovo di Siponto, Leone, il quale ne commissionò .....
Monte Sant'Angelo
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
L'abbazia di Santa Maria di Pulsano situato a 10 km da Monte Sant'Angelo, venne costruita nel 591, sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Calcante.
Tra il nel 1129 e il 1177, vennero eseg
 .....
Monte Sant'Angelo
Santuario di San Michele Arcangelo

Il Santuario di San Michele venne edificato nella grotta dove tra il 490 ed il 493 avvenne, secondo la tradizione, l'apparizione dell'Arcangelo ad un pastore.
La prima apparizione viene det .....

Monte Sant'Angelo