ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

82 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Tempio Dorico di Segesta
Il Tempio Dorico inserito nel Parco Archeologico di Segesta, è situato fuori le mura dell’antica città, e risale al periodo storico compreso tra il 430 e il 420 a.C. .
La struttura con porticato c
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Teatro di Segesta
Il teatro di Segesta situato all’interno dell’omonima area archeologica, fu eretto intorno alla metà del II secolo a.C. , sul versante nord dell’acropoli, con blocchi di calcare locale, e accessibile .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Bouleuterion di Segesta

Il bouleuterion sede delle riunioni della boulè, il consiglio della città, situato nell’area archeologica di Se gesta, fu costruito in età ellenistica, tra la fine del II .....

Trapani Calatafimi-Segesta
Porta di Valle nell'Area Archeologica di Segesta
Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si procedette alla costruzione della cinta muraria inferiore della città di Segesta, che delimita l’intera valle, difesa da due torri collocate ai lati .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Cinta Muraria Superiore dell'Antica Segesta
La cinta muraria superiore dell’antica città di Segesta fu costruita nella prima età imperiale, in una posizione più elevata rispetto a quella fino ad allora in uso.
Le mura difensive situate a n
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Castello dell'Area Archeologica di Segesta
Il castello dell’antica città di Segesta fu costruito agli inizi del XIII secolo sulla cima del Monte Barbaro, non solo come struttura difensiva, ma soprattutto come dimora del signore.
Della fort
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Moschea dell'Area Archeologica di Segesta
La moschea dell’antica città di Segesta, fu costruita intorno al XII secolo, ad opera della comunità musulmana che in quel periodo si era stanziata sulla cima del Monte Barbaro.
Distrutta intorno
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Grotte del Monte Inici
Il massiccio del Monte Inici che domina l'abitato di Castellammare del Golfo, ha per molti anni nascosto agli studiosi interessanti tesori quali più di venti grotte di natura carsica, tra cui particol .....
Trapani Castellammare del Golfo
Parco Archeologico di Selinunte
Il parco archeologico di Selinunte situato sul territorio del comune di Castelvetrano, comprende i resti dell’omonima città greca (greco Selinos, latino Selinus), che secondo Tucidide, fu fondata vers .....
Trapani Castelvetrano
Necropoli dell'Antica città di Selinunte
Le necropoli dell’antica città greca di Selinunte sono dislocate in tre distinte aree contrassegnate con altrettante denominazioni, vale a dire: la necropoli di Buffa situata a settentrione della coll .....
Trapani Castelvetrano
Acropoli dell'Antica Città di Selinunte
L'Acropoli dell’antica città greca di Selinunte, situata sulla collina fra il Modione e il Cottone, si sviluppa "a reticolo" lungo due arterie principali, ed è caratterizzata da piccole abitazioni ris .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Apollo nell'Antica Selinunte
Il tempio dedicato ad Apollo, individuato anche con la lettera C, ha un impianto periptero esastilo, preceduto da un pronao chiuso, a sua volta anticipato da quattro colonne in linea con quelle della .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Castore nell'Antica Selinunte
Il tempio di Castore o tempio A eretto intorno alla metà del V secolo a.C. ,ha un impianto periptero esastilo con due scalette circolari fra il pronao e la cella che conducevano sul tetto.
Il pavi
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Polluce a Selinunte
Il tempio dedicato a Polluce denominato anche tempio O, ha un impianto peripetero esastilo con sei colonne lungo la facciata e quattordici lungo i lati.
L’edificio presentava anticamente il prona
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Empedocle nell'Antica Selinunte
Il tempio di Empedocle noto anche come tempio B ha una struttura di tipo prostilo tetrastilo, con quattro colonne ioniche e trabeazione dorica, preceduto da un altare di forma quadrata.
L’edifici
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Atena nell'Antica Selinunte
Il tempio D, dedicato ad Atena, ha una struttura di tipo periptero esastilo, con cella impreziosita dal vano comunemente noto come adito, e pronao.
Ad dell’edificio sono stati riportati alla luce
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio Y dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio Y situato lungo le pendici della collina di Manuzza risalente al 570 a.C., ha un impianto architettonico del tipo periptero selinuntino.
All’edificio appartenevano sicuramente le tre met
 .....
Trapani Castelvetrano
Santuario di Demetra Malophoros a Selinunte
Il santuario di Demetra Malophoros situato in contrada Gaggera nell’area archeologica dell’antica città di Selinunte è stata riportata alla luce durante gli scavi contotti tra il 1818 e il 1926, ad op .....
Trapani Castelvetrano
Temenos di Zeus Meilichios a Selinunte
A nord del santuario di Demetra Malophoros, si trova un peribolo quadrato denominato temenos consacrato a Zeus Meilichios, eretto nel IV secolo a. C., e oggetto di continui rimaneggiamenti eseguiti du .....
Trapani Castelvetrano
Tempio N dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio N dell’antica città di Selinunte riportato alla luce tra il 1982 e il 1983, risale al VI secolo a.C., anche il ritrovamento sul sito di materiale ceramico greco, collocabile intorno alla fin .....
Trapani Castelvetrano
Collina Orientale dell'antica Città di Selinunte
La collina orientale dell’antica città di Selinunte accoglie i resti dei templi F, E, G, tutti orientati verso est-ovest, di cui il primo dedicato ad Atena o a Dionisio, ha un impianto architettonico .....
Trapani Castelvetrano
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
Trapani Erice
Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea
Il museo archeologico regionale eoliano di Lipari fu fondato a partire dal 1950, in contemporanea con l’inizio dei lavori di scavo e ricerche archeologiche, grazie all’opera dell’archeologo Luigi Bern .....
Messina Lipari
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
Messina Lipari
Villaggio Preistorico dell'Isola di Filicudi
Il villaggio preistorico di Capo Graziano sorge sulla piccola isola eoliana di Filicudi, ed è la sede di importanti scavi archeologici grazie ai quali sono stati riportati alla luce i resti di un vill .....
Messina Lipari
Isola di Panarea
Panarea l’isola più piccola, ma dal punto di vista geologico, la più antica dell’arcipelago Eoliano, deve la sua origine a lontani fenomeni eruttivi di un unico bacino vulcanico, ormai quasi del tutto .....
Messina Lipari
Isola di Salina
Salina isola dell’arcipelago delle Eolie scelta tra tutte come scenario per le riprese del noto film di Massimo Troisi, Il Postino, deve le sue origini a due periodi di attività vulcanica, il primo de .....
Messina Messina
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
Messina Patti
Cinta Muraria dell'Antica Città di Tindari
La cinta muraria dell’antica colonia greca di Tindari frazione del comune di Patti, deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel III secolo a.C. , su una pr .....
Messina Patti
Teatro Greco dell'Antica Città di Tindari
Il teatro greco dell’antica colonia greca di Tindari situato a monte del decumano superiore, fu costruito verso la fine del IV secolo a.C., e in epoca romano sottoposto a lavori di rifacimento, al fin .....
Messina Patti
Insula Romana dell'Antica Città di Tindari
L’insula romana situata nell’area archeologica dell’antica città di Tindari, frazione del comune di Patti, è un quartiere a sud del decumano superiore, scavato tra il 1949 ed il 1964, e delimitato dai .....
Messina Patti
Basilica dell'Antica Città di Tindari
La basilica situata nell’area archeologica dell’antica colonia greca di Tindari, frazione del comune di Patti, è da molti archeologi identificata con l’antico Gymnasium della città, suntuoso ingresso .....
Messina Patti
Teatro Greco di Taormina
L’antico teatro di Taormina patrimonio archeologico della città siciliana, fu realizzato durante il periodo ellenistico, in un punto panoramico meraviglioso, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori d .....
Messina Taormina
Odeon e Naumachie di Taormina
L'Odeon di Taormina autentico gioiello di architettura greco-romana, sorge alle spalle del Palazzo Corvaja lungo Corso Umberto, e rappresenta un piccolo teatro un tempo destinato alle rappresentazioni .....
Messina Taormina
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Giunone nella Valle dei Templi
Il tempio di Giunone situato nella parte più alta dell’antica città greca di Akragas, fu eretto nel V secolo, e distrutto nel 406 a.C. per mano dei Cartaginesi.
Restaurato ad opera dei romani, il
 .....
Agrigento Agrigento
Tempio della Concordia nella Valle dei Templi
Il tempio della Concordia situato lungo la via Sacra della Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo, e così chiamato in seguito al ritrovamento sul sito sul quale si erge, di un’iscrizion .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Asclepio o Esculapio ad Agrigento
Il tempio e santuario di Asclepio, dio greco della medicina, chiamato dai Romani Esculapio, si erge nel nucleo centrale della piana di San Gregorio nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, ed .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Ercole nelle Valle dei Templi

Il tempio di Ercole (Eracle) situato sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, risale alla fine del VI secolo a.C. come testimoniano i ca
 .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Zeus Olimpio nella Valle dei Templi
Il tempio di Giove o Zeus Olimpico ridotto ora a povere vestigia, si erge nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, e la storia vuole sia stato edificato ad opera degli agrigentini, dopo la vi .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi
Il Tempio di Vulcano ubicato nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo a.C. in stile dorico, con l’impiego di calcarenite locale, ed è separato dal Santuario delle Divin .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Athena nella Valle dei Templi
Il tempio di Athena situato sulla collina di Girgenti nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nella seconda metà del V secolo a.C., ed attualmente inglobato alla chiesa medioevale ded .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Demetra nella Valle dei Templi
Il tempio di Demetra, dea della fertilità, madre di Persefone e regina degli Inferi, sorge ad est dell’antica città di greca di Akragas, sul fianco della Rupe Atenea nella meravigliosa Valle dei Templ .....
Agrigento Agrigento
Tempio dei Diòscuri nella Valle dei Templi
Il tempio dei Diòscuri situato a nord della meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu costruito negli ultimi decenni del V secolo a.C. , ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Iside nella Valle dei Templi

Il tempio di Iside situato nell'area del terrazzo settentrionale dell'agorà dell’antica città di Akragas, presso la meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, rientra nell’ambito dei lavori di c
 .....
Agrigento Agrigento
Agorà dell'Antica Akragas nella Valle dei Templi
L'agorà dell’antica città greca di Akragas così come modificata durante il periodo romano occupa due distinti terrazzi, di cui quello superiore si sviluppa sull’altura di S. Nicola, mentre il terrazzo .....
Agrigento Agrigento
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
Agrigento Agrigento
Kolymbethra della Valle dei Templi
Tra i templi di Vulcano e di Diòscuri si estende una famosissima opera architettonica chiamata in greco Kolymbethra che corrisponde al termine italiano di piscina.
Per commemorare la vittoria dell
 .....
Agrigento Agrigento
Necropoli della Valle dei Templi
La meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento accoglie tra le numerose opere archeologiche le architetture tombali risalenti al periodo greco, note come necropoli (dal greco nekros, morto e polis, cit .....
Agrigento Agrigento
Museo Nazionale della Valle dei Templi
Il museo nazionale della Valle dei Templi è stato allestito nelle sale di un edificio costruito nel 1960 ad ovest della chiesa di San Nicola, ad opera dell’architetto Franco Minissi, dove sono custodi .....
Agrigento Agrigento
Duomo Normanno di Naro
L’antico duomo normanno di Naro dedicato a Maria Santissima Assunta dagli Angeli, fu edificato nel 1089 su commissione di Ruggiero d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia, sul sito dove si ergeva una prees .....
Agrigento Naro
Porta D'Ora di Naro
La Porta d’Oro parte integrante dell’antica cinta muraria di origine medioevale alla quale ne appartenevano altre cinque ormai andate distrutte, deve il suo nome al ricco valsente che proveniva dai co .....
Agrigento Naro
Museo Archeologico di Caltanissetta
Il museo Archeologico di Caltanissetta ospitato in una costruzione degli anni Sessanta edificata contemporaneamente alla costruzione di un edificio del ventennio fascista sede della nota "Casa della G .....
Caltanissetta Caltanissetta
Sito Archeologico di Sabucina
Il sito archeologico di Sabucina situato a circa 10 chilometri da Caltanissetta, sorge su un’altura a controllo della valle del fiume Salso, l’antico Imera, e delle più importanti vie di penetrazione .....
Caltanissetta Caltanissetta
Sito Archeologico di Gibil Gabib
Il sito archeologico di Gibil Gabib che significa “città dei morti”, sorge sull’omonima montagna distante 5 km da Caltanissetta, che domina il versante sud-orientale della valle del fiume Salso.
 .....
Caltanissetta Caltanissetta
Sito Archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi situato sull’omonima altura tra i centri di San Cataldo e Serradifalco in provincia di Caltanissetta, accoglie i resti di un'antica città che sin dalla preistoria f .....
Caltanissetta Caltanissetta
Museo Archeologico di Gela
Il Museo Archeologico di Gela allestito nelle sale di un edificio appositamente edificato nella seconda metà degli anni Cinquanta, su commissione del Ministero ai LL.PP. e su progetto dell’architetto .....
Caltanissetta Gela
Acropoli di Gela
L'acropoli di Gela situata su un colle la cui estremità orientale è nota come località Molino a Vento, fu fondata tra il 689 e il 688 a.C. su consiglio dell'Oracolo di Delfi, ad opera dei greci proven .....
Caltanissetta Gela
Bagni Greci di Gela
I bagni greci di Gela situati nell’area compresa tra via Palazzi, via Scavone e via Nuova, non sono altro che degli splendidi stabilimenti termali riportati alla luce nel 1957, in prossimità dell' Osp .....
Caltanissetta Gela
Mura Timoleontee di Gela
Le mura Timoleontee testimonianza dell'architettura militare antica, comprendenti un’area di circa 300 metri lungo l’estremità occidentale della collina di Gela, nota come Caposoprano, furono costruit .....
Caltanissetta Gela
Necropoli di Gela
La necropoli di Manfria situata nel territorio dell’omonima contrada del comune di Gela, si estende lungo un gruppo di collinette abitate sin dall’età protostorica come testimonia il ritrovamento dura .....
Caltanissetta Gela
Scavi di Piazza Calvario a Gela
Gli scavi condotti nel 1991 nel cortile degli ex-granai del Palazzo Ducale, nei pressi di Piazza Calvario a Gela, in occasione della realizzazione di un parcheggio pubblico, hanno riportato alla luce .....
Caltanissetta Gela
Castello di Lombardia ad Enna

Il castello di Lombardia situato nella zona più elevata della città di Enna su di una rupe a difesa dell’abitato circostante raggiungibile, data la presenza di un profondo fossa .....

Enna Enna
Museo Archeologico Regionale di Enna
Il museo archeologico regionale di Enna fondato nell’ultimo ventennio per volere della regione Sicilia è allestito nel palazzo Varisano realizzato nel XVIII secolo in piazza Mazzini, con prospetto riv .....
Enna Enna
Villa Romana del Casale
Il complesso monumentale noto come Villa del Casale situato in una valle a sud-ovest del comune di Piazza Armerina in provincia di Enna, per la sua bellezza architettonica è stato riconosciuto nel 199 .....
Enna Piazza Armerina
Area Archeologica di Morgantina
L’area archeologica di Morgantina situata nel territorio del comune di Aidone in provincia di Enna, comprende numerosi resti appartenuti a questa antica città greca collocabili storicamente tra la met .....
Enna Aidone
Anfiteatro Romano di Catania
L'anfiteatro romano di Catania situato in piazza Stesicoro fu edificato nella seconda metà del II secolo d.C., sul lato settentrionale dell’antica città siciliana, e a ridosso della collina Montevergi .....
Catania Catania
Foro Romano di Catania
I resti dell’antico foro romano della città di Catania, sorgono presso il cortile di San Pantaleone, precisamente a sud di via Vittorio Emanuele e ad ovest del teatro romano, ad una profondità di cir .....
Catania Catania
Teatro Romano di Catania
Il teatro romano di Catania situato nel centro storico dell’omonima città siciliana, ed accessibile da via Vittorio Emanuele, fu costruito nel II secolo d.C. sul sito dove si ergeva una preesistente .....
Catania Catania
Complesso Termale di Catania
L’antico complesso termale di Catania costruito tra il I e il III secolo d.C. , con impianti dislocati in diverse zone della città siciliana, non erano altro che stabilimenti pubblici destinati alla c .....
Catania Catania
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
Catania Catania
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
Catania Aci Castello
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
Catania Adrano
Museo Archeologico Ibleo
Il museo archeologico Ibleo di Ragusa situato al primo piano del Palazzo Mediterraneo costruito negli anni Cinquanta del Novecento, fu allestito per la prima volta tra il 1955 e il 1960, in seguito ai .....
Ragusa Ragusa
Cava d'Ispica

La Cava d’Ispica situata nei territori dei comuni di Ispica e Modica è una fenditura lunga tredici chilometri costellata da un incantevole scenario naturale contraddistinto da rocce ca .....

Ragusa Ispica
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio a Siracusa costruito nei primi decenni del VI secolo a.C. su una collinetta presso un piccolo abitato suburbano denominato Polichne, era adibito non solo all’assolvimento del .....
Siracusa Siracusa
Teatro Greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa situato lungo le pendici del colle Temenite risale alla prima fase nel V secolo a.C. come attesta in un suo scritto il mimografo Sofrone, al quale si deve la citazione del .....
Siracusa Siracusa
Anfiteatro Romano di Siracusa
L'anfiteatro Romano di Siracusa situato nell’area monumentale della città, nelle vicinanze del teatro greco e dell'ara di Ierone II, fu quasi certamente costruito negli ultimi decenni del I sec. a. C. .....
Siracusa Siracusa
Ara di Ierone II a Siracusa
L’ara di Gerone II (o Hierone, o Ierone) situata nell’antico quartiere della Neapolis a Siracusa, fu costruita intorno al III secolo a.C. dall’omonimo tiranno greco, ed è considerata per grandezza il .....
Siracusa Siracusa
Catacombe di Siracusa
Il complesso di ipogei di Siracusa risalenti al periodo tardo-antico, secondo per grandezza ed estensione dopo quello di Roma, sorge in un sito di fondamentale importanza per la conoscenza e la ricost .....
Siracusa Siracusa
Area Archeologica di Megara Hyblaea

Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....

Siracusa Augusta