ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

51 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
La cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio fu realizzata intorno all’VIII secolo d.C., e ricostruita e ampliata in stile gotico nella prima metà del XIII secolo.
A questo periodo risale la costr
 .....
Città della Pieve
Palazzo dei Priori
Il palazzo dei Priori situato davanti alla Torre Civica ed alla Cattedrale, fu realizzato intorno alla prima metà del XIV secolo.
Diverse modifiche si susseguirono nel corso dei secoli, la più imp
 .....
Città della Pieve
Duomo di Città di Castello
La Cattedrale fu realizzata in pieno Rinascimento sul luogo dove si ergeva una chiesa precedente del 1012, e dove era stato sepolto Santo Florido, patrono della città.
La struttura conserva tuttor
 .....
Città di Castello
Monastero di Santa Veronica Giuliani
Il monastero di Santa Veronica fu realizzato tra il 1627 e il 1643.
Il complesso monastico è caratterizzato da un chiostro decorato da un loggiato quadrato al centro del quale sono collocati una c
 .....
Città di Castello
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico in stile gotico è stata portata a termine nel 1424.
La struttura presenta internamente una sola navata con soffitto a capriate e alti pilastri poligoni che sorreggono le
 .....
Città di Castello
Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale fu realizzato tra il 1322 e il 1338 da Angelo da Orvieto, che impiegò nella costruzione pietra arenaria in conci dimensionati e disuguali.
L’atrio presenta possenti pilastri ot
 .....
Città di Castello
Palazzo Podestà
Il palazzo del Podestà interamente in pietra fu realizzato da Angelo da Orvieto, ad eccezione della facciata in stile neoclassico, opera di Nicola Barbioni, che pensò di dotarla di un doppio orologio, .....
Città di Castello
Palazzo dei Consoli
Il Palazzo dei Consoli fu realizzato tra il 1332 e il 1337 al fine di ospitarvi la sede del potere comunale della città.
Edificato su progetto di Angelo da Orvieto, l’edificio è collocato sopra a
 .....
Gubbio
Teatro Romano di Gubbio
Il Teatro Romano è stato realizzato intorno al I secolo d.C., utilizzando blocchi squadrati di pietra calcarea locale, e rivestendo i muri secondo la tecnica del Bugnato.
La cavea è divisa in qua
 .....
Gubbio
Basilica di Sant'Ubaldo
La basilica di Sant'Ubaldo, restaurata nel 1500 ad opera dei Canonici Regolari Lateranensi, è divisa internamente in cinque navate, e conserva all’interno di un’urna di cristallo situata sopra l'altar .....
Gubbio
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale si pensa sia stato realizzato dopo il 1470 ad opera dell’architetto L.Laurana, e su commissione di Federico da Montefeltro.
Da ammirare il cortile interno, le tarsie del portone,
 .....
Gubbio
Cattedrale di Gubbio
La Cattedrale di Gubbio edificata negli ultimi vent'anni del XII secolo, vanta un bellissimo portale a sesto acuto sovrastato da una finestra circolare decorata da una fascia a fogliame, ai lati della .....
Gubbio
Cappella del Palazzo dei Priori
La Cappella del Palazzo dei Priori oggi sede di un museo, presenta una sola navata caratterizzata da archi ogivali traversali, e da una piccola abside, coperta da una volta a spicchi.
Al suo inte
 .....
Nocera Umbra
Duomo di Nocera Umbra
Il Duomo di Nocera Umbra dedicato a Santa Maria Assunta, presenta un caratteristico portale in stile romanico decorato con una fascia a motivi vegetali.
L’interno in stile barocco è il risultato d
 .....
Nocera Umbra
Necropoli del Portone
La necropoli del Portone è stata riportata alla luce nel 1898, e tutto ciò che è stata rinvenuto al suo interno è conservato nel Museo dell’Alto Medioevo a Roma.
La necropoli conta circa centosess
 .....
Nocera Umbra
Basilica di San Benedetto
La basilica di San Benedetto risalente al 1200, presenta una bellissima facciata a capanna del XIV secolo, il cui portale di ingresso impreziosito da fasci di colonne è decorato da un gruppo scultoreo .....
Norcia
Portico delle Misure
Il portico delle misure situato a ridosso della facciata della basilica di San Benedetto fu realizzato nel 1570 dal Comune e dalle autorità ecclesiastiche, allo scopo di utilizzarlo come mercato dei c .....
Norcia
La Castellina
La castellina è stata la residenza fortificata dei governatori apostolici, realizzata su commissione del Pontefice Giulio III.
Il progetto di Jacopo Barozzi da Vignola prevedeva una la costruzion
 .....
Norcia
La Concattedrale di Santa Maria Argentea
La concattedrale di Santa Maria Argentea è così chiamata in ricordo della pieve che fu demolita nel 1554 per garantire la realizzazione della Castellina.
La cattedrale è internamente divisa in tr
 .....
Norcia
Palazzo Comunale
Il palazzo Comunale realizzato intorno al 1300, mantiene dell’originaria struttura la parte inferiore e il portale, mentre il balcone e la parte superiore sono stati effettuati nel XIX secolo.
Da
 .....
Norcia
Ipogeo dei Volumni
L'Ipogeo dei Volumi sita in località Ponte San Giovanni, è una tomba ipogea etrusca risalente al III secolo a.C., appartenente alla famiglia di Arunte Volumnio della Gens Volumnia.
Un corridoio a
 .....
Perugia
Palazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori fu realizzato tra il 1293 ed il 1443, ed è la sede del Municipio.
Esempio di palazzo pubblico dell'età comunale, l’edificio in stile gotico si estende lungo Corso Vannucci fi
 .....
Perugia
Cattedrale di San Lorenzo
La prima cattedrale di Perugia fu realizzata tra il 930 ed il 1060 lungo il transetto dell'attuale cattedrale di San Lorenzo costruita tra il 1345 e il 1490 su progetto di Fra Bevignate.
Consacra
 .....
Perugia
Basilica di San Domenico
La basilica di San Domenico fu realizzata a partire dal 1304 a seguito della demolizione della chiesa di Santo Stefano del 1163 di cui rimane il portale doppio romanico, oggi custodito nel chiostro de .....
Perugia
Basilica di San Pietro
L’abbazia di San Pietro venne realizzata intorno al 996 sul luogo dove si ergeva una cattedrale risalente al VII secolo.
Al monastero si accede dopo aver oltrepassato una porta realizzata e decor
 .....
Perugia
Chiesa di San Bevignate
La chiesa di San Bevignate edificata tra il 1256 e il 1262, è legata al culto del Templari a cui lo stesso frate Bevignante partecipava come seguace.
Nel 1312, a seguito della soppressione dell’Or
 .....
Perugia
Duomo di Spoleto
Il duomo di Spoleto venne realizzato in stile romanico nel XII secolo, ma tra il 1491 e il 1504 è stato sottoposto a interventi di rifacimento sia interni che esterni, basti pensare all’attuale portic .....
Spoleto
Basilica di San Salvatore
La basilica di San Salvatore di origine paleocristiana venne realizzata tra il IV e il V secolo.
Dell’originaria struttura si conservano la facciata con tre portali scolpiti da motivi classici e
 .....
Spoleto
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro venne realizzata all'inizio del V secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi.
Seguirono numerosi interventi di restauro, tra i quali il più importante avvenne nel XII
 .....
Spoleto
Tempio di Santa Maria della Consolazione
Il tempio di Santa Maria della Consolazione situato fuori dalle mura duecentesche della città,
fu realizzata a partire dal 1508 e portata a termine dopo circa cento anni dall’inizio dei lavori. <
 .....
Todi
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta situata in Piazza del Popolo, venne realizzata in stile lombardo intorno al XII secolo nel luogo dove si ergeva un edificio romano.
Distrutta da un incendio ne
 .....
Todi
Chiesa di San Fortunato
La chiesa di San Fortunato ha origini paleocristiane, anche se le notizie sulla sua origine sono antecedenti al 1198.
Del primitivo edificio si conservano dei leoni visibili sul portale d'ingresso
 .....
Todi
Palazzo del Popolo
Il palazzo del Popolo in stile lombardo-gotico è situato nell’omonima piazza, e risale al 1213.
All’interno dell’edificio sono presenti due sale, vale a dire la sala grande inferiore denominata an
 .....
Todi
Palazzo del Capitano
Il palazzo del Capitano situati in Piazza del Popolo, venne realizzato intorno al 1293 in stile gotico italiano.
L’edificio con la facciata in pietra bianca, si eleva su due piani sopra ad un logg
 .....
Todi
Palazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori in stile gotico italiano, venne realizzato intorno al 1293 su commissione del Podestà, al quale si devono anche i successivi lavori di ampliamento.
La facciata è in muratura
 .....
Todi
Basilica di San Francesco d'Assisi

La prima pietra per la costruzione della Basilica di San Francesco, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell'umanità, fu posta due anni dopo la morte del Santo, ossia nel 1228, ad opera .....

Assisi
La Porziuncola
La Porziuncola è una chiesa dalle piccole dimensioni, situata all’interno di una chiesa più grande ubicata a Santa Maria degli Angeli.
La Porziuncola, realizzata intorno al IV secolo da eremiti pa
 .....
Assisi
Basilica di Santa Maria degli Angeli
La Basilica di Santa Maria degli Angeli fu realizzata tra il 1569 e il 1679 su commissione di Papa san Pio V con lo scopo di custodirvi le cappelle della Porziuncola, del Transito, del Roseto e altri .....
Assisi
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara in stile gotico italiano fu realizzata tra il 1257 ed il 1265 attraverso l’uso della tipica pietra rosa estratta dalle cave del Monte Subasio.
Internamente, è presente un
 .....
Assisi
Santuario di Rivotorto
La chiesa di Santa Maria di Rivotorto, comunemente denominata santuario di Rivotorto, è ubicata nell’omonima frazione di Assisi, e fu realizzata subito dopo il terremoto del 1854 d.C. che distrusse la .....
Assisi
Cattedrale di San Rufino
La costruzione della cattedrale di Assisi dedicata a San Rufino, iniziò nel 1140, come testimonia una lapide murata sulla parete di fondo della navata destra, per volere del vescovo Chiarissimo e ad o .....
Assisi
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro, stando a quanto affermato in alcuni documenti, fu realizzata intorno al X secolo, e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione avvenuti nel 1255 d.C. .
Cons
 .....
Assisi
Chiesa di San Damiano
La chiesa di San Damiano nonostante sia architettonicamente e strutturalmente disadorna assistette ad una serie di vicende legate a San Francesco e a Santa Chiara.
Fu proprio in questo edificio re
 .....
Assisi
Tempio di Minerva
Il tempio di Minerva così chiamato perché vi fu ritrovato tra le sue mura una statua dell’omonima divinità, fu realizzato nel I secolo a.C. su commissione di Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco.
Al 15
 .....
Assisi
Eremo delle Carceri
L’eremo delle Carceri si erge sulle pendici del monte Subasio, nei pressi di grotte naturali, ed è il luogo dove san Francesco e i suoi seguaci si “carceravano” in preghiera.
Al 1400 risale la rea
 .....
Assisi
Palazzetto del Podestà
Il Palazzetto del Podestà, situato nel centro storico di Bettona, fu realizzato nel 1371 come residenza del Podestà e dei Governatori.
Attualmente sede della Pinacoteca Comunale, l'edificio ospita
 .....
Bettona
Oratorio di Sant'Andrea
L’oratorio di Sant’Andrea risalente al XII secolo, deve il suo attuale aspetto al periodo barocco.
Al suo interno è presente un ciclo pittorico della scuola di Giotto risalente al 1394, e raffigu
 .....
Bettona
Chiesa di San Crispolto
La chiesa di San Crispolto fu realizzata intorno al XIII secolo ad opera dei monaci benedettini, al fine di custodirvi il corpo del Santo Patrono.
L’edificio religioso a croce latina, ha subito n
 .....
Bettona
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore risale ai primordi della diffusione del cristianesimo, e si pensa sia stata edificata sulle fondamenta della casa della prima miracolata da San Crispolto.
Amplia
 .....
Bettona
Santuario di Santa Rita da Cascia
Il santuario di Santa Rita da Cascia fu realizzato tra il 1938 e il 1947 dagli architetti Giuseppe Calori e Giuseppe Martinenghi, e su progetto dell'ingegnere Mons. Spirito Maria Chiavetta.
La chi
 .....
Cascia
Duomo di Foligno
Il Duomo di Foligno è dedicato a San Feliciano, e fu realizzato nel XII secolo secondo l’impianto romanico.
La facciata principale rimaneggiata nel XX secolo, presenta una loggetta affiancata da b
 .....
Foligno