43 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Torre dell'Orologio di Acquaviva delle Fonti
La torre dell’Orologio situata nell’abitato di Acquaviva delle Fonti, fu eretta nei primi anni del Cinquecento, per volere del Marchese Andrea Matteo Acquaviva, ma a causa della sua instabilità strutt .....
|
Acquaviva delle Fonti
|
Cassarmonica di Acquaviva delle Fonti
La cassarmonica situata nell’abitato di Acquaviva venne realizzata intorno al 1907, per volere del canonico don Ernesto Tisci e sotto la direzione dell'ingegnere Vincenzo Cirielli, al fine di onorare .....
|
Acquaviva delle Fonti
|
Cattedrale di Acquaviva delle Fonti
La cattedrale di Acquaviva delle Fonti dedicata a Sant’Eustachio, fu edificata tra il 1529 e il 1594 su commissione dell’Arciprete Cesare Lambertino, e grazie all’interveneto economico di G. Giovanni .....
|
Acquaviva delle Fonti
|
Palazzo De Mari
Il palazzo De Mari situato nell’abitato di Acquaviva delle Fonti ingloba tra le sue mura l'antico castello normanno risalente al XII secolo, di cui si può ammirare la planimetria a quadrilatero irrego .....
|
Acquaviva delle Fonti
|
Torre Normanna di Canneto
La torre normanna situata in piazza Galtieri ad Adelfia, è ciò che resta del castello edificato tra il 1147 e il 1153 su commissione di Alfonso Balbiano.
Realizzata per la difesa e le segnalazion .....
|
Adelfia
|
Castello Marchesale di Montrone
Il castello Marchesale di Montone situato nel comune di Adelfia, venne edificato alla fine del XIV secolo, per volere del feudatario Nicolò Dottula, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliam .....
|
Adelfia
|
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
|
Alberobello
|
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel .....
|
Alberobello
|
Basilica Santi Medici
La basilica Santi Medici si ipotizza sia stata edificata nel XVIII secolo, ma subì nel corso dei secoli molti cambiamenti dovuti ai diversi lavori di ampliamento, di cui il primo nel 1725, mentre il s .....
|
Alberobello
|
Cattedrale di Altamura
La cattedrale di Altamura dedicata all'Assunta, fu edificata nel 1232 per volere di Federico II, ma il terremoto del 1316 fece crollare parte della struttura, per cui seguirono lavori di rifaciment .....
|
Altamura
|
L'Uomo di Altamura
Nel 1993, un gruppo di speleologi ha riportato alla luce presso le grotte di Lamalunga, ad Altamura, dei resti fossilizzati corrispondenti allo scheletro di una forma arcaica di Homo neanderthalensis, .....
|
Altamura
|
Basilica di San Nicola a Bari
La basilica di San Nicola situata nel cuore della città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1089 e il 1197 sotto il dominio normanno, e sul sito dove la tradizione vuole siano state collocatele le sp .....
|
Bari
|
Castello Normanno-Svevo di Bari
Prima dell’arrivo dei Normanni e delle reliquie di san Nicola, Bari era stata sede di gastaldi longobardi ed emiri musulmani, ai quali si devono gli ampliamenti, le fortificazioni e le decorazioni del .....
|
Bari
|
Cattedrale di San Sabino a Bari
La cattedrale di Bari dedicata a San Sabino, fu costruita tra il XII e il XIII secolo, sulle rovine del Duomo bizantino, raso al suolo da Gugliemo I detto il Malo, di cui si conservano tracce del pavi .....
|
Bari
|
Chiesa di San Giorgio degli Armeni a Bari
La chiesa di San Giorgio degli Armeni conosciuta anche con il nome di San Giorgio dei Martiri, situata nell’omonimo quartiere di Bari, si ipotizza sia stata edificata nell’ XI dall'armeno Mosese.
.....
|
Bari
|
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nella vecchia città di Bari, e risalente al XII secolo, accolse originariamente l'Ordine dei Cavalieri Teutonici, ed era conosciuta come Santa Maria degli Alemanni o .....
|
Bari
|
Chiesa di San Marco dei Veneziani
La chiesa di san Marco dei Veneziani situata nel centro storico di Bari, fu costruita tra il XIII secolo e il XV secolo, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso bizantino, risalente a .....
|
Bari
|
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
La chiesa di Santa Teresa dei Maschi situata nella città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1690 e il 1696, ad opera dei Carmelitani Scalzi, ai quali si deve anche la costruzione dell’attiguo monast .....
|
Bari
|
Teatro Petruzzelli di Bari
Il teatro Petruzzelli situato nel nucleo centrale della città di Bari, fu edificato tra il 1898 e il 1903, per volere di Onofrio e Antonio Petruzzelli, e su progetto dell'ingegnere Angelo Cicciomesser .....
|
Bari
|
Forte di Sant'Antonio Abate
Il forte di Sant'Antonio abate a Bari fu edificato intorno al XVI secolo per scopi difensivi, ma la struttura che noi oggi possiamo ammirare è il risultato dei avori di ricostruzione eseguiti subito .....
|
Bari
|
Chiesa Russa di Bari
La chiesa russa di Bari, dedicata a San Nicola, fu edificata a partire dal 1913, e portata a termine dopo la fine della prima guerra mondiale, per volere della Società Imperiale Ortodossa di Palestina .....
|
Bari
|
Piazza del Ferrarese
Piazza del Ferrarese rivolta sul Lungomare Imperatore Augusto di Bari, è splendida soprattutto la sera, quando si può ammirare il bellissimo panorama marittimo.
Da ammirare, sotto il basolato de .....
|
Bari
|
Palazzo Fizzarotti
Il palazzo Fizzarotti situato lungo Corso Vittorio Emanuele II a Bari, fu edificato tra il 1905 e il 1907, ad opera di Ettore Bernich e Augusto Corradini.
L’edificio in stile eclettico, presenta i .....
|
Bari
|
Duomo di Bitonto
Il duomo di Bitonto dedicato a San Valentino, fu costruita nel cuore del centro storico della città, tra l'XI e il XII secolo in stile romanico pugliese, e decorata da stucchi barocchi nel XVIII secol .....
|
Bitonto
|
Chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto
La chiesa di San Francesco d'Assisi situata nel centro storico di Bitonto, e comunemente conosciuta come chiesa della Scarpa, fu edificata tra il 1283, sul sito dove si ergeva un antico castrum romano .....
|
Bitonto
|
Chiesa del Santissimo Crocifisso a Bitonto
La chiesa del Santissimo Crocifisso situata nella zona orientale della città di Bitonto, fu edificata nel 1670, sul sito dove si ergeva un precedente edificio rurale affiancato da una cappella cinquec .....
|
Bitonto
|
Chiesa di San Gaetano a Bitonto
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Cavour a Bitonto venne edificata tra il 1609 e il 1730, ad opera dei Teatini, e su progetto dell’architetto Dionisio Volpone di Parabita.
La facciata è .....
|
Bitonto
|
Palazzo Sylos-Vulpano
Il palazzo Sylos-Vulpano di Bitonto fu costruito tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo, su commissione di Giovanni Vulcano, ad eccezione dell’attigua torre risalente al 1156.
Fino .....
|
Bitonto
|
Palazzo Sylos-Calò
Il palazzo Sylos-Calò di Bitonto emblema dello stile rinascimentale, fu edificato nella prima metà del XVI secolo su commissione di Giovanni Alfonso Sylos, ad eccezione dell’esterno realizzato nel 152 .....
|
Bitonto
|
Teatro Tommaso Traetta
Il Teatro Tommaso Traetta di Bitonto fu edificato tra il 1835 e il 1838 su commissione di ventuno famiglie nobili della città.
Inaugurato con la messa in scena dell’opera " .....
|
Bitonto
|
Torrione Angioino di Bitonto
Il torrione angioino situato lungo la cinta muraria della città di Bitonto, fu edificato sul finire del XIV secolo per volere degli angioini, e a difesa di Porta Baresana.
Appartenente al comples .....
|
Bitonto
|
Castello di Conversano
Il castello di Conversano fu edificato durante il dominio normanno, ma tra il XV e il XVII secolo fu sottoposto a interventi di rifacimento finalizzati a trasformarlo in una fastosa dimora.
Dell’ .....
|
Conversano
|
Cattedrale di Conversano
La cattedrale di Conversano dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata in stile romanico tra l'XI e il XII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro eseguiti tra il 1358 e il 1379 .....
|
Conversano
|
Monastero di San Benedetto
Il monastero di San Benedetto situato nel centro storico di Conversano, si ipotizza risalga al primo insediamento di monaci benedettini nella città, avvenuto nel VI secolo.
Nel 1266, a seguito de .....
|
Conversano
|
Duomo di Molfetta
Il duomo di Molfetta dedicato a San Corrado, fu edificato tra il 1150 e la fine del 1200, in stile romanico-pugliese.
La facciata principale rivolta a occidente è priva di decorazioni rispetto al .....
|
Molfetta
|
Cattedrale di Maria Santissima Assunta
La cattedrale di Molfetta dedicata a Maria Santissima Assunta fu edificata tra il 1699 e il 1744, come chiesa annessa al collegio dei Gesuiti.
La facciata accoglie sulla sommità una grande statua .....
|
Molfetta
|
Castello di Monopoli
Il castello di Monopoli, noto come castello di Carlo V, fu edificato durante la dominazione spagnola della città, per volere del re spagnolo Carlo V.
Realizzata su un promontorio denominato Punta .....
|
Monopoli
|
Cattedrale di Ruvo di Puglia
La cattedrale di Ruvo di Puglia dedicata all’Assunta, fu edificata tra il XII e il XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti agli inizi del XX secolo, e .....
|
Ruvo di Puglia
|
Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato nel comune di San Michele di Bari, fu costruito durante il periodo normanno per assolvere funzioni di controllo e difesa.
Restaurata nel 1675, la struttura a pianta .....
|
Sammichele di Bari
|
Chiesa della Maddalena
La chiesa della Maddalena situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1615 e il 1632, sul sito dove si ergeva una precedente cappella medioevale.
La facciata presenta una parete .....
|
Sammichele di Bari
|
Chiesa Maria Santissima del Carmelo
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Carmelo situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1844 e il 1870, ad opera di Pietrantonio Schettini, e su progetto dell’architetto Angel .....
|
Sammichele di Bari
|
Torre dell'Orologio di San Michele di Bari
La torre dell’orologio fu edificata nel 1878, sulla porta del vecchio borgo di San Michele di Bari, ad opera di Nicola Morea, e su progetto dell’architetto Vincenzo Ventrella.
La facciata è divisa .....
|
Sammichele di Bari
|
Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari fu edificato nel 916, su commissione del generale bizantino Niccolo Piccingli, e si componeva di una cinta in muratura di pietra realizzata intorno ad .....
|
Sannicandro di Bari
|