72 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Piazza Umberto I
Piazza Umberto I venne realizzata intorno al 1600 nel luogo dove un tempo si ergeva un antico castello denominato "Castrum Marzanisii", demolito per permettere la costruzione degli edifici che avrebbe .....
|
Marcianise
|
Palazzo Foglia
Palazzo Foglia situato all’angolo tra via Novelli e via Duomo nella cittadina di Marcianise venne edificato intorno all’Ottocento.
La facciata accoglie una portone accanto al quale è visibile una .....
|
Marcianise
|
Palazzo del Municipio di Marcianise
Il palazzo del Municipio situato in piazza Umberto I venne edificato nel IX secolo.
La facciata rettilinea è divisa in due ordini di aperture con un timpano entro cui è collocato un orologio, ment .....
|
Marcianise
|
Palazzo Piccirillo-Adinolfi
Il palazzo Piccirillo-Adinolfi venne edificato nel 1743 ad opera di Angelo e Vincenzo Letizia, ma nel 1820 su commissione delle due famiglie del paese Adinolfi e Piccirillo, la struttura venne seziona .....
|
Marcianise
|
Fontana dei Delfini
La fontana dei Delfini situata nel centro della piazza Umberto I venne realizzata alla fine del 1794 dall’architetto Gaetano Barba, allievo del Vanvitelli.
L’acqua che sgorga da questa bellissima .....
|
Marcianise
|
Castello di Loriano
Il castello di Loriano, emblema dell’architettura aragonese, venne edificato a partire dalla fine del XV secolo.
L’originale fortezza era delimitata da profondi fossati, e constava di due torri c .....
|
Marcianise
|
Castello di Airola
Il castello di Airola risale ai secoli XII e XIII e venne edificato all'incrocio tra un decumano e un cardine dell'antica centuria romana.
La fortezza con annessa torre di guardia ospitava al suo .....
|
Marcianise
|
Duomo di Marcianise
Il duomo di Marcianise dedicato a San Michele Arcangelo venne edificato tra il VII e il VIII secolo sui resti di un preesistente tempio di Marte.
Alla fine del XV secolo subì un importante interv .....
|
Marcianise
|
Chiesa di San Carlo
Circa le origini della chiesa di San Carlo non si hanno fonti certe, in ogni caso venne edificata nel luogo dove già nella prima metà del XVI secolo si ergeva un edificio religioso a navata unica sovr .....
|
Marcianise
|
Chiesa e Convento di San Francesco
Il complesso conventuale di San Francesco venne edificato nel 1614, ma deve la sua attuale conformazione architettonica agli interventi ristrutturativi eseguiti nel 1700 ad opera dei padri Barbanti.
.....
|
Marcianise
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata in piazza Carità venne edificata tra il 1520 e il 1563 su progetto degli architetti Benvenuto Tortorelli e Matteo Salerno, sul luogo dove si ergeva una precedente ca .....
|
Marcianise
|
Monumento alla Carità
La statua alla Carità situata nell’omonima piazza venne realizzata nel 1877 dallo scultore Onofrio Buccini.
Il gruppo scultoreo interamente in marmo raffigura un vecchio coperto di stracci ed una .....
|
Marcianise
|
Castello Fieramosca di Mignano Monte Lungo
Il castello di Mignano venne edificato nella seconda metà del 1100 per volere di Malgerio Sorello, signore di Mignano.
Alla sua morte, la fortezza venne sottratta agli eredi di Sorello e conferita .....
|
Mignano Monte Lungo
|
Duomo di Santa Maria Capua Vetere
La Basilica di Santa Maria Capua Vetere dedicata a Santa Maria Maggiore, si ritiene sia stata edificata nel 432 dal vescovo San Simmaco, e nel luogo dove sorgevano le grotte di San Prisco, primo vesco .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di San Pietro in Corpo
La chiesa di San Pietro in Corpo venne edificata nel IV secolo, ma deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1969 e il 1970 su progetto di Francesco Sagnelli.
< .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento venne edificata nel VI secolo da Germano, vescovo di Capua, e nel luogo dove si ergeva la Basilica dei santissimi Stefano ed Agata.
La st .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa degli Angeli Custodi
La chiesa degli Angeli Custodi in stile neoclassico venne edificata tra il 1880 e il 1882 su progetto dell'architetto Sagnelli, e a spese di Gaetano Saraceni.
La facciata a capanna è divisa in du .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di Sant' Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel VI secolo nel luogo dove la tradizione ritiene vi sia la tomba del martire.
Utilizzata fino al VI secolo d.C. come luogo di sepoltura dei cristiani, .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di Sant’Erasmo venne edificata nel 1324 su commissione di Roberto d'Angiò e ampliata nel 1336, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo del Municipio di Santa Maria Capua Vetere
L’ex palazzo del Municipio di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel XVII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nei primi anni del Novecento.
A questa fa .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo Tagliacozzi
Il palazzo Tagliacozzi in stile neoclassico venne edificato nel 1852 dall’omonimo proprietario.
L’edificio si eleva su tre piani ed è caratterizzato anche dalla presenza di un abbaino, ossia di u .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo della Valle
Il palazzo della Valle in stile neoclassico venne edificato intorno alla metà del XIX secolo.
La facciata a due piani accoglie un portale d'ingresso con arco a tutto sesto.
L’edifico in tufo .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo Auriemma
Il palazzo Auriemma venne edificato alla fine del XIX secolo su commissione degli omonimi primi proprietari, e si eleva su tre piani comprensivo del livello terra.
La facciata accoglie porte fines .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Criptoportico Ex Casa Circondariale
Il palazzo che ospitò la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel Seicento come convento, ad opera dei Frati Minimi.
Realizzato in parte su di un braccio del Criptoportic .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Castello di Teano
Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi .....
|
Teano
|
Teatro Romano di Teano
Il Teatro romano di Teano situato sulle pendici orientali del monte Villino S. Antonio, venne edificato nel II secolo a.C., e rappresenta insieme all’attiguo anfiteatro il quartiere degli spettacoli.
.....
|
Teano
|
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto venne edificata nell' 804 nel luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato a Cerere, come testimoniano l’epigrafe di una sacerdotessa legata a questo culto,
le lastre .....
|
Teano
|
Cattedrale di San Giovanni Evangelista
La cattedrale di Teano di origine romanica è intitolata a San Giovanni Evangelista, e venne edificata nel XII secolo dal cardinale Pandulfo.
Esternamente venne trasformata nel 1636 su commissione .....
|
Teano
|
Basilica di San Paride ad Fontem
La basilica di San Paride ad Fontem venne edificata tra il IV e il V secolo da Paride, presbitero di origini greche, giunto a Teano per predicare il Vangelo.
La struttura che noi tutti oggi possia .....
|
Teano
|
Castello di Castel Volturno
Il castello situato nel centro storico di Castel Volturno, venne edificato tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, ad opera del vescovo longobardo Radiperto con lo scopo di difendere il territori .....
|
Castel Volturno
|
Cappella di San Castrese
La cappella dedicata a San Castrese, patrono di Castel Volturno, venne edificata nel 1766, e inserita all’interno di un edificio del borgo che si eleva su due piani, al primo dei quali è situato l’edi .....
|
Castel Volturno
|
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata lungo l’omonima strada del centro storico di Castel Volturno, venne edificata agli inizi del XIX secolo.
La facciata a capanna preceduta da due gradini accoglie un .....
|
Castel Volturno
|
Cappella della Madonna delle Grazie
La cappella della Madonna delle Grazie situata lungo la strada intitolata a Maria Santissima della Civita, venne edificata nel XVII secolo nel luogo dove precedentemente si ergeva l’antica città roman .....
|
Castel Volturno
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata nell’omonima piazza del centro storico di Castel Volturno, venne edificata nel XVI secolo, ma la struttura che noi tutto oggi possiamo ammirare è il risultato dei lav .....
|
Castel Volturno
|
Torre di Patria
Circa le origini della torre di Patria situata nel centro storico di Castel Volturno, sono state addotte diverse tesi; secondo la prima ipotesi sostiene che la struttura venne eretta dagli Aversani n .....
|
Castel Volturno
|
Basilica di Santa Maria di Cubulteria
La basilica di Santa Maria di Cubulteria venne edificata sulle fondamenta di un tempio romano risalente al periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo.
La facciata a salienti accoglie un protiro, u .....
|
Alvignano
|
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Alvignano situato in una zona dove è in grado di predominare tutta la valle del medio Volturno, venne abbandonato nel XV secolo a causa di un terremoto che lo rese inagibile.
.....
|
Alvignano
|
Chiesa di Santa Maria della Natività
La chiesa di Santa Maria della Natività ubicata nel borgo di San Mauro ad Alvignano ha origini medioevali, ed è stata interamente edificata in pietra non squadrata.
La facciata in pietra locale ac .....
|
Alvignano
|
Santuario dell'Addolorata
Il santuario dell’Addolorata venne edificato nel 1514 come attesta una bolla emessa da papa Leone X, sulle fondamenta di un’antica chiesa dedicata a Santa Maria fuori le Mura, di cui si conservano i r .....
|
Alvignano
|
Chiesa di San Sebastiano Martire
La chiesa di San Sebastiano Martire venne edificata tra il XII e il XIII secolo.
L’edificio religioso a forma di croce latina con cupola centrale, è diviso internamente in tre navate di cui quella .....
|
Alvignano
|
Monastero di San Francesco delle Monache
Il monastero di San Francesco delle Monache venne edificato tra il 1230 e il 1235, ma a partire dal 1645 venne ristrutturata in stile barocco.
Dell’originaria struttura romanica si conservano il c .....
|
Aversa
|
Palazzo Golia
Il palazzo Golia emblema della casa a corte accoglie nel cortile interno una statua raffigurante la Campania Felix, mentre in facciata un alto portale di accesso di fronte al quale si apre un bel giar .....
|
Aversa
|
Chiesa e Convento di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio e l’annesso convento vennero costruiti nella prima metà del XIII secolo secondo i canoni stilistici gotici, ma deve il suo attuale aspetto agli interventi ristrutturativi ese .....
|
Aversa
|
Castello Aragonese di Aversa
Il Castello Aragonese venne edificato nel 1470 per volere di Alfonso I, ma subì delle modifiche strutturali nel 1750 quando venne trasformata in una caserma di cavalleria su commissione di Carlo III d .....
|
Aversa
|
Duomo di Aversa
Il duomo di Aversa dedicato a San Paolo è situato nell’omonima piazza del borgo, e venne edificato tra il 1050 e il 1090 per volere del normanno Riccardo I, a cui successe il figlio Giordano I. Al .....
|
Aversa
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico venne edificata nel 1278 da Carlo I d’Angiò, ad eccezione della facciata barocca realizzata nel 1742, dall’architetto Filippo Raguzzini.
Da ammirare la facciata dalla fo .....
|
Aversa
|
Monastero di San Biagio
Il monastero di San Biagio venne edificato nel 1043 su commissione di una principessa normanna e affidato all’ordine benedettino.
Dell’originaria struttura romanica si conserva il pronao, diviso .....
|
Aversa
|
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
|
Aversa
|
Fortificazioni di Capua
Il sistema difensivo della città di Capua comprendeva le mura bastionate e i fossati collocabili intorno ai primi anni del Cinquecento e al primo trentennio del Settecento.
La cinta muraria a scar .....
|
Capua
|
Castello di Carlo V
Il castello di Carlo V venne edificato dall’omonimo imperatore tra il 1507 e il 1707, e su progetto dell'architetto Gian Giacomo dell'Acaya e dell’ingegnere Ambrogio Attendolo.
La fortezza difesa .....
|
Capua
|
Cattedrale dei Santi Stefano ed Agata
La cattedrale dei Santi Stefano ed Agata venne edificata intorno alla seconda metà del IX secolo, ad eccezione dell’attigua torre campanaria che ha origini longobardo-normanne.
La struttura che n .....
|
Capua
|
Castello delle Pietre di Capua
Il castello delle Pietre venne edificato dai Normanni nel 1062 attraverso l’utilizzo di blocchi calcarei provenienti dall’anfiteatro.
Il castello nel 1400 fu la residenza della famiglia Marzano, s .....
|
Capua
|
Basilica di San Michele Arcangelo
La basilica di Sant’Angelo in Formis è dedicata a San Michele Arcangelo, e venne edificata agli inizi del 1900 sulle fondamenta di un tempio intitolato a Diana Tifatina.
La facciata dell’edifici .....
|
Capua
|
Basilica di Santa Maria in Foro Claudio
La basilica di Santa Maria in Foro Claudio venne costruita tra il V e il VI secolo d.C. nel borgo di Ventaroli, dove anticamente si ergeva la cittadina romana denominata Forum Claudii. Da ammirare .....
|
Carinola
|
Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato su una collina da dove si può ammirare tutta la piana di Carinola, venne edificato nel XIII secolo ad opera dei seguaci di Francesco d’Assisi.
Il complesso in .....
|
Carinola
|
Castello di Carinola
Il castello di Carinola venne edificato nel 1134 su commissione del conte normanno Riccardo, al quale successero numerosi proprietari nel corso dei secoli.
La fortezza emblema dell’arte normanna, .....
|
Carinola
|
Palazzo Petrucci
Il palazzo Petrucci risalente al quattrocento, deve il suo attuale splendore ai lavori di restauro eseguiti intorno alla seconda metà del XV secolo per volere del Re Ferdinando D’Aragona.
L’edific .....
|
Carinola
|
Palazzo Marzano
Il palazzo Marzano venne costruito tra il 1449 e 1458, su commissione dell’omonimo duca di Sessa, genero di Alfonso d'Aragona, e su progetto dell’architetto Guillem Sagrera e del figlio Jaime.
Da .....
|
Carinola
|
Santuario di Santa Maria di Casaluce
Il Santuario di Santa Maria di Casaluce venne fondato nel 1360 nell’omonimo castello edificato da Rainulfo Drengot nei primi dell’anno Mille.
La fortezza completamente in tufo presentava la forma .....
|
Casaluce
|
Reggia di Caserta
Tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’umanità, la reggia di Caserta venne edificata a partire dal 1752 su commissione di Carlo III di Borbone, e su progetto dell’architetto Luigi Vanvtelli, a .....
|
Caserta
|
Belvedere di San Leucio
Il complesso monumentale denominato Belvedere di San Leucio è una fortezza eretta intorno alla metà del 1500 dagli Acquaviva, principi di Caserta.
Acquistato nella seconda metà del 1700 da Carlo I .....
|
Caserta
|
Chiostro di Sant'Agostino
Il complesso conventuale di Sant’Agostino venne edificato nel 1441, ad opera dei Padri Agostiniani, e consta di chiostro con annesso convento, della chiesa e del Museo delle Cere.
Al 1750 risalgo .....
|
Caserta
|
Duomo di Caserta
Il duomo di Caserta dedicato a San Michele arcangelo venne edificato nel 1837 sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa intitolata all'Annunziata.
La chiesa venne progettata da Giovanni Pattu .....
|
Caserta
|
Duomo di Casertavecchia
La cattedrale di Casertavecchia ubicata nell’omonimo borgo medioevale venne edificata tra il 1100 dal vescovo Rainulfo e terminato nel 1153 sotto l'episcopato del Vescovo Giovanni I.
La chiesa con .....
|
Caserta
|
Castello Medioevale di Casertavecchia
Il castello di Casertavecchia venne edificato nell’anno 861 per scopi abitativi, su commissione del conte di Capua, Pandone il Rapace, ed assunse l’aspetto vero e proprio di una fortezza sotto il domi .....
|
Caserta
|
Arco di Trionfo di Caserta
L’arco di trionfo venne eretto durante il periodo fascista all'imbocco di Corso Trieste per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale.
L’opera in marmo bianco accoglie sulla sommità una sta .....
|
Caserta
|
Monumento a Luigi Vanvitelli
Il monumento a Luigi Vanvitelli, progettista della Reggia di Caserta, è situato nell’omonima piazza e venne eretto intorno al 1879 dallo scultore Onofrio Buccini.
L’architetto è stato raffigurato .....
|
Caserta
|
Palazzo Vecchio di Caserta
Il palazzo Vecchio di Caserta, residenza dei principi di Acquaviva, venne edificato intorno al 1500, ma nel corso dei secoli ha subito notevoli modifiche, alcune delle quali furono commissionate da Ca .....
|
Caserta
|
Museo delle Cere di Caserta
Il museo delle cere ospitato nel chiostro del convento di Sant’Agostino, si articola in tre sezioni
ciascuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di quadri, e scenografie dove sono ambienta .....
|
Caserta
|