ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

55 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Castello di Sant'Angelo
Il castello di Sant'Angelo situato nel comune di Monte Sant'Angelo, venne edificato tra l’837 e l’838 su commissione di Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto.
Dimora di Rainulfo, conte di Aver
 .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Torre dell'Orologio di Acquaviva delle Fonti
La torre dell’Orologio situata nell’abitato di Acquaviva delle Fonti, fu eretta nei primi anni del Cinquecento, per volere del Marchese Andrea Matteo Acquaviva, ma a causa della sua instabilità strutt .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Torre Normanna di Canneto
La torre normanna situata in piazza Galtieri ad Adelfia, è ciò che resta del castello edificato tra il 1147 e il 1153 su commissione di Alfonso Balbiano.
Realizzata per la difesa e le segnalazion
 .....
Bari Adelfia
Castello Marchesale di Montrone
Il castello Marchesale di Montone situato nel comune di Adelfia, venne edificato alla fine del XIV secolo, per volere del feudatario Nicolò Dottula, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliam .....
Bari Adelfia
Ipogeo di Torre Pinta
Torre Pinta situata su una collina nel territorio di Otranto, fu costruita nel XVI secolo d.C., su un insediamento di epoca cristiana, come testimonia la pianta a croce latina regolare, i cui tre brac .....
Lecce Otranto
Palazzo Modoni e Torre dell'Orologio
Il palazzo Modoni affiancato dalla Torre dell'orologio è situato in piazza Gribaldi a Palmariggi, e risale al 1796, ad eccezione della torre realizzata tra il 1885 e il 1889.
La facciata dell’edif
 .....
Lecce Palmariggi
Castello Aragonese di Palmariggi
Il castello di Palmariggi fu edificato nel Cinquecento su commissione di Alfonso d'Aragona, in seguito alle scorribande saracene del 1480.
Tra il 1946 e il 1956 furono eseguiti i lavori di trasfor
 .....
Lecce Palmariggi
Castello Ducale di Bovino
Il castello ducale di Bovino situato su uno sperone roccioso, venne edificato durante l’età romana, e poi utilizzato come baluardo difensivo dai Longobardi e dai Bizantini, come testimonia la torre “a .....
Foggia Bovino
Torrione Angioino dell'Isola di San Nicola
Il torrione Angioino posto a difesa dell’Abbazia dell’isola di San Nicola nell’arcipelago delle isole Tremiti, venne edificato intorno al XV secolo, per volere di Carlo II d'Angiò.
La torre circol
 .....
Foggia Isole Tremiti
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera
La fortezza svevo-angioina situata sul colle più alto della città di Lucera, è un sito antichissimo, nel quale possiamo ammirare tracce di epoche diverse: capanne neolitiche, ruderi romani e svevi, co .....
Foggia Lucera
Castello di Manfredonia
Il castello di Manfredonia realizzato per volere di Manfredi di Sicilia deve il suo attuale aspetto a diversi interventi di ampliamento e rifacimento che si susseguirono negli anni.
Originariament
 .....
Foggia Manfredonia
Torre Pietra
Torre Pietra situata a 11 km da Margherita di Savoia, venne edificata nel 1568, e deve il suo nome alla circostanza che venne eretta di fronte al promontorio di San Nicolao de Petra.
Questa forti
 .....
Barletta-Andria-Trani Margherita di Savoia
Torrione di Margherita di Savoia
Il Torrione di Margherita di Savoia situato nel nucleo centrale dell’omonima città, si ipotizza venne edificato nel 1540, anche se tesi contrarie collocano la sua costruzione nel 1568.
La fortific
 .....
Barletta-Andria-Trani Margherita di Savoia
Torre Alemanna

Il complesso di Torre Alemanna situato a 18 Km da Cerignola, nel punto in cui si incrociano le due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei tratturi
Esistente già .....

Foggia Cerignola
Castello Medioevale di Peschici
Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortez
 .....
Foggia Peschici
Torri di avvistamento di Peschici
Rivoli e Mileto sono i nomi dati alle torri d’avvistamento saracene edificate nel 1500 lungo il litorale di Peschici, per difendere l’abitato dai pirati turchi.
Realizzate in una posizione strateg
 .....
Foggia Peschici
Castel Pagano o Castelsaraceno di Apricena
Castel Pagano o comunemente detto Castelsaraceno è una fortezza di cui restano solo rovine, situato su di uno sperone roccioso a pochi chilometri dall’abitato di Apricena.
Edificato nella seconda
 .....
Foggia Apricena
Castello di San Nicandro Garganico
Il castello di San Nicandro Garganico situato nel centro storico dell'omonima cittadina, consisteva originariamente in una torre di avvistamento edificata dai normanni al fine di stabilirvi una guarni .....
Foggia San Nicandro Garganico
Castello di Vico del Gargano

Il castello di Vico del Gargano fu edificato originariamente per motivi di difesa, ma durante il dominio Svevo fu trasformato in una residenza signorile per gli svaghi di cortigiani e dello stesso .....

Foggia Vico del Gargano
Castello di Vieste
Il castello di Vieste sovrastante il borgo medioevale dell’omonima città, venne edificato intorno alla seconda metà dell’XI secolo, su commissione del normanno Roberto Drengot, conte di Vieste.
La
 .....
Foggia Vieste
Castel del Monte
Castel del Monte situato su un colle a circa 17 Km da Andria, venne costruito nel 1240 su commissione di Federico II di Svevia, e ad opera di maestranze locali, scalpellini e artigiani saraceni e nord .....
Barletta-Andria-Trani Andria
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Andria dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata intorno al XII secolo, durante il dominio Normanno, e sul sito dove si ergeva una precedente chiesetta intitolata al Santissimo Sal .....
Barletta-Andria-Trani Andria
Castello Normanno-Svevo di Bari
Prima dell’arrivo dei Normanni e delle reliquie di san Nicola, Bari era stata sede di gastaldi longobardi ed emiri musulmani, ai quali si devono gli ampliamenti, le fortificazioni e le decorazioni del .....
Bari Bari
Forte di Sant'Antonio Abate
Il forte di Sant'Antonio abate a Bari fu edificato intorno al XVI secolo per scopi difensivi, ma la struttura che noi oggi possiamo ammirare è il risultato dei avori di ricostruzione eseguiti subito .....
Bari Bari
Castello di Barletta
Il castello di Barletta fu edificato tra il 1046 e il 1050, per volere di Pietro il Normanno, al fine di difendere il territorio da potenziali attacchi, ed ampliato tra il 1156 e il 1162 ad opera di G .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Torrione Angioino di Bitonto
Il torrione angioino situato lungo la cinta muraria della città di Bitonto, fu edificato sul finire del XIV secolo per volere degli angioini, e a difesa di Porta Baresana.
Appartenente al comples
 .....
Bari Bitonto
Castello di Canosa di Puglia
Il castello di Canosa di Puglia, non è altro che l'acropoli dell'antico Castrum Canusii, di cui si conservano tre torri situate sull'omonimo colle, a strapiombo sulla valle dell’Ofanto.
Utilizzat
 .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Castello di Conversano
Il castello di Conversano fu edificato durante il dominio normanno, ma tra il XV e il XVII secolo fu sottoposto a interventi di rifacimento finalizzati a trasformarlo in una fastosa dimora.
Dell’
 .....
Bari Conversano
Castello di Monopoli
Il castello di Monopoli, noto come castello di Carlo V, fu edificato durante la dominazione spagnola della città, per volere del re spagnolo Carlo V.
Realizzata su un promontorio denominato Punta
 .....
Bari Monopoli
Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato nel comune di San Michele di Bari, fu costruito durante il periodo normanno per assolvere funzioni di controllo e difesa.
Restaurata nel 1675, la struttura a pianta
 .....
Bari Sammichele di Bari
Torre dell'Orologio di San Michele di Bari
La torre dell’orologio fu edificata nel 1878, sulla porta del vecchio borgo di San Michele di Bari, ad opera di Nicola Morea, e su progetto dell’architetto Vincenzo Ventrella.
La facciata è divisa
 .....
Bari Sammichele di Bari
Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari fu edificato nel 916, su commissione del generale bizantino Niccolo Piccingli, e si componeva di una cinta in muratura di pietra realizzata intorno ad .....
Bari Sannicandro di Bari
Castello Aragonese di Taranto
Il castello Aragonese di Taranto situato nel borgo antico della città fu edificato nel 916, ad opera dei Bizantini al fine di difendere il territorio dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di .....
Taranto Taranto
La Fortezza De Laclos
La fortezza de Laclos situata sull’isola di San Paolo, nel Golfo di Taranto, fu edificata verso la fine del 1700, su commissione di Napoleone Bonaparte, ed affidata al Generale d'Artiglieria Pierre Ch .....
Taranto Taranto
Torre dell'Orologio di Taranto
La torre dell'Orologio situata nel borgo antico della città di Taranto, fu realizzata nella seconda metà del settecento, sul sito dove si ergeva una precedente struttura di origine medioevale, demolit .....
Taranto Taranto
Castello Svevo di Brindisi
Il castello svevo situato a ridosso del centro storico di Brindisi, e con una parte strutturale rivolta verso il porto cittadino, fu edificato tra il 1227 e il 1233 per volere dell'Imperatore Federico .....
Brindisi Brindisi
Castello Alfonsino e Aragonese
Il castello Alfonsino o Aragonese situato sull’isola di Sant’Andrea a Brindisi, fu edificata nel 1481, ad opera di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e successivamente ampliata con la realizzazione .....
Brindisi Brindisi
Castello Dentice di Frasso
Il castello Dentice di Frasso situato nel punto più alto della cittadina di Carovigno, fu edificato tra il XIV e il XV secolo, durante il Regno Di Napoli, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di a .....
Brindisi Carovigno
Torrione delle Fogge
Il torrione delle Fogge situato in posizione di gurdia accanto alla porta est della città di Fasano, fu realizzata insieme ad altre undici torri, collegate tra loro da un muro di cinta, oggi scomparso .....
Brindisi Fasano
Castello di Mesagne
Il castello di Mesagne risalente al periodo normanno, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento finalizzati a trasformarlo da fortezza a residenza feudale.
I lavori di modifica furono e
 .....
Brindisi Mesagne
Castello di Oria
Il castello di Oria situato sul colle più alto della città, si ipotizza sia stato edificato durante il periodo alto-medievale, e nell’XI secolo, rafforzato sotto i normanni, ai quali si deve la costru .....
Brindisi Oria
Castello Svevo di Trani
Il castello svevo di Trani fu costruito tra il 1233 e il 1249 sotto il regno di Federico II, e su progetto dell’ingegnere Filippo Cinardo, sul sito dove si ergeva una precedente torre collocabile tra .....
Barletta-Andria-Trani Trani
Duomo di Lecce
Il duomo di Maria Santissima Assunta situato nell'omonima piazza della città di Lecce, fu edificato nel 1144, cui seguì una seconda ricostruzione nel 1230, ad eccezione del campanile realizzato tra il .....
Lecce Lecce
Castello Carlo V di Lecce
Il castello Carlo V situato nei pressi di piazza Sant’Oronzo a Lecce, fu edificato a partire dal 1539 per volere dell’omonimo Imperatore, sulle rovine di un vecchio baluardo collocabile tra il XIII e .....
Lecce Lecce
Castello Spinola-Caracciolo
Il castello Spinola-Caracciolo situato nella cittadina di Andrano fu edificato intorno al XIII nelle forme un "casale", delimito da piccole cellule abitative, una chiesetta, e la torre di avvistamento .....
Lecce Andrano
Castello di Castrignano de' Greci
Il castello di Castrignano de' Greci, fu edificato in epoca angioina, e ricostruito nel Cinquecento per volere della famiglia Gualtieri; dell’originaria struttura si conservano il basamento scarpato, .....
Lecce Castrignano de' Greci
Torre dell'Omomorto
La torre dell'Omomorto oppure dell'Uomo Morto, è situata sul Lungomare Cristoforo Colombo a Santa Maria di Leuca, e fu costruita nel 1555, per volere di Andrea Gonzaga, conte di Alessano, al fine di a .....
Lecce Castrignano del Capo
Castello di Castro
Il castello di Castro fu edificato nel XIII secolo sui resti di un edificio bizantino, ma nel 1480 fu semi distrutto dai Turchi, per cui quello che noi possiamo ammirare è ciò che rimane dell’origina .....
Lecce Castro
Castello dei Castromediano-Limburg
Il castello dei Castromediano-Limburg a Cavallino, fu edificato intorno alla seconda metà del XV secolo, ma nel corso dei secoli subì molti rifacimenti e aggiunte strutturali, si pensi all’ingresso qu .....
Lecce Cavallino
Castello di Copertino
Il castello di Copertino edificato durante l’epoca normanna-sveva, e ampliato durante il periodo angioino, deve il suo attuale aspetti ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1540, su commissione di A .....
Lecce Copertino
Castello de' Monti di Corigliano d'Otranto
Il castello De’ Monti situato a sud-est dell’antica cerchia muraria di Corigliano d’Otranto, ha origini medioevali, ma tra il 1514 e il 1519 fu sottoposto a interventi di ristrutturazione ed ampliato, .....
Lecce Corigliano d'Otranto
Castello Angioino di Gallipoli
Il castello angioino di Gallipoli, completamente circondato dal mare, fu edificato tra il XIII e il XIV secolo, ma fino al XVII ha subito modifiche e ristrutturazioni.
L’originaria fortezza prese
 .....
Lecce Gallipoli
Castello Aragonese di Martano
Il castello di Martano situato ai margini della città antica, fu edificato verso la fine del XV secolo, ma nel 1481 dopo la riconquista aragonese, la struttura venne ricostruita, e protetta da un foss .....
Lecce Martano
Castello di Nardò
Il castello aragonese di Nardò venne edificato tra il XV e il XVI secolo, per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d’Aragona, al fine di difendere la città dalle invasioni turche.
Alla fine del X
 .....
Lecce Nardò
Castello Aragonese di Otranto
Il castello di Otranto fu costruito tra il 1485 e il 1498, ad opera degli Aragonesi, e su progetto dell'architetto Ciro Ciri coadiuvato dall’architetto militare Francesco di Giorgio Martini.
Reali
 .....
Lecce Otranto