ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

118 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Cattedrale di Cagli
La cattedrale risalente al medioevo, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1646 e il 1677.
A causa del terremoto del 1781, crollarono il cupolone e le volte del tra
 .....
Pesaro e Urbino Cagli
Teatro Comunale di Cagli
Il teatro comunale venne realizzato tra il 1871 e il 1876 su progetto di Giovanni Santini da Perugina, e internamente decorato in stile eclettico da Alessandro Venanzi.
Un’ampia volta dipinta con
 .....
Pesaro e Urbino Cagli
Palazzo Comunale di Cantiano
Il palazzo comunale in stile rinascimentale venne realizzato nel 1800 accanto al palazzo del Podestà e al palazzo dei Priori risalenti al XII secolo.
Da ammirare una colonna miliare romana del 30
 .....
Pesaro e Urbino Cantiano
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa collegiata di San Giovanni Battista venne realizzata dall'architetto Anton Francesco Berardi al posto della Pieve di San Giovannino, al fine di custodirvi l’immagine miracolosa del Cristo le .....
Pesaro e Urbino Cantiano
Chiesa di San Nicolò
La chiesa di San Nicolò venne edificata nei primi anni del 1800 in sostituzione dell’omonima chiesa risalente all'XI secolo, della quale si conservano un finestrone gotico ogivale e una finestra trilo .....
Pesaro e Urbino Cantiano
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne realizzata intorno al 1200, come dimostra la struttura esterna in stile romanico caratterizzata da una facciata con portale romanico guarnita da capitelli decorati co .....
Pesaro e Urbino Cantiano
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito conosciuta anche come piazza del papa a seguito della presenza nella parte centrale della statua di papa Clemente XII, fu realizzata alla fine del XV secolo, ed è così chiamata i .....
Ancona Ancona
Duomo di Ancona
Il duomo di Ancona situato sul colle Guasco, è dedicato a San Ciriaco, ed accoglie la sede dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Il colle già nel III secolo a.C. accoglieva un tempio italico dedicat
 .....
Ancona Ancona
Mole vanvitelliana
La mole vanvitelliana situata vicino al porto, fu realizzata dall'architetto Luigi Vanvitelli tra il 1733 e il 1743, allo scopo di dare alloggio alle persone in quarantena provenienti da zone ritenut .....
Ancona Ancona
Palazzo Camerata
Il palazzo Camerata situato lungo via Fanti, fu realizzato nel cinquecento, ma quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un attento lavoro di rinnovamento avvenuto nel Settecento.  .....
Ancona Ancona
Chiesa di Santa Maria della Piazza
La chiesa di Santa Maria della Piazza in stile romanico venne realizzata tra il XI e XII secolo, nel luogo dove si ergevano due precedenti chiesette paleocristiane risalenti al periodo compreso tra il .....
Ancona Ancona
Loggia dei Mercanti
La Loggia dei Mercanti è un palazzo, la cui costruzione iniziò nel 1442 e terminò nel 1459
ad opera dell'architetto Giovanni Pace.
Essendo stato eretto vicino al porto, l’edificio anticamente
 .....
Ancona Ancona
Parco archeologico della città romana di Suasa

Il Parco archeologico della città romana di Suasa accoglie la domus dei Coiedii, un’abitazione romana che raggiunse il suo massimo splendore nel II secolo d.C..
 .....

Ancona Castelleone di Suasa
Anfiteatro Romano di Suasa
L'anfiteatro romano di Suasa fu realizzato tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., e riportato alla luce nel 1930.
Con più di venti gradinate, la struttura è in grado di accog
 .....
Ancona Castelleone di Suasa
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è un’abitazione dell’epoca romana situata all’interno del parco archeologico della città romana di Suasa.
Riportata alla luce tra il 1987 e gli anni ’90, la domus è stata real
 .....
Ancona Castelleone di Suasa
Museo della Carta e della Filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana ospitato all'interno dell'ex convento dei domenicani, fu istituito nel 1984, ed è articolato in sezioni che vanno dalla ricostruzione di una Gualchiera medievale .....
Ancona Fabriano
Palazzo del Podestà
Il palazzo del Podestà venne realizzato nel 1255 in pietra bianca di Vallemontagnana, e consta di tre corpi di fabbrica, di cui quello centrale presenta un arco gotico decorato.
Affrescato nel 13
 .....
Ancona Fabriano
Palazzo Comunale
Il palazzo del comune risale al 1350, e fino al 1435 ha ospitato la residenza della famiglia Chiavelli, signori della città.
Da ammirare l'androne voltato a crociera del XIV secolo, il lapidarium
 .....
Ancona Fabriano
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino originariamente intitolata a Santa Maria Nuova, era collegata al monastero degli agostiniani.
Sconosciuta è la sua data di edificazione, ma da fonti certe si attesta che
 .....
Ancona Fabriano
Badia di San Vittore delle Chiuse
La Badia di San Vittore delle Chiuse situata nell’omonima frazione del comune di Genga, si pensa sia stata edificata nel X secolo su commissione dei feudatari laici dei castelli vicini, al fine di osp .....
Ancona Genga
Duomo
Il duomo di Jesi fu realizzato nel luogo dove in epoca romana si ergeva un tempio pagano.
Al '700 risale l’opera di ricostruzione voluta dal vescovo Fonseca, che decise di demolire l’originaria st
 .....
Ancona Jesi
Palazzo Balleani
Il palazzo Balleani in stile barocco fu edificato a partire dal 1720, e ad opera dell'architetto Francesco Ferruzzi.
La facciata presenta la tipica balconata barocca con ringhiera in ferro battut
 .....
Ancona Jesi
Teatro Pergolesi
Il teatro Pergolesi che originariamente era denominato teatro della Concordia venne realizzato tra il 1790 e il 1798 a sostituzione del Teatro del Leone.
Edificato su commissione di una società co
 .....
Ancona Jesi
Santuario di Loreto
Il santuario di Loreto è conosciuto anche come santuario della Santa Casa, in quanto conserva le pietre della Casa di Nazaret dove la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione.
La tradizione vuole c
 .....
Ancona Loreto
Palazzo Apostolico
Il Palazzo Apostolico risalente al primo ‘500 fiancheggia la piazza antistante il Santuario della Santa Casa, e fu realizzato su progetto di Bramante.
Al XVIII secolo risale l’aggiunta da parte di
 .....
Ancona Loreto
Area Archeologica di Sentinum
L'antica città di Sentinum risale all'epoca romana, e sorge su di un altopiano di formazione alluvionale.
Protagonista di una serie di vicende storiche, quali la “battaglia delle Nazioni avvenuta
 .....
Ancona Sassoferrato
Teatro La Fenice
L’originaria struttura del teatro La Fenice fu costruita tra il 1828 e il 1830 dall’architetto Pietro Ghinelli, ma nel 1838 andò distrutta a seguito di un incendio.
Ricostruito nell’arco di undici
 .....
Ancona Senigallia
Chiesa della Croce
La Chiesa della Croce fu costruita nel 1608 su commissione della Venerabile Confraternita dei Crocesegnati, e ad opera dell’architetto Girolamo Marini.
La facciata in stile rinascimentale è suddiv
 .....
Ancona Senigallia
Duomo di Urbino
Il duomo di Urbino in stile neoclassico fu realizzato nel 1021 a pianta ruotata di novanta gradi rispetto e in dimensioni più piccole rispetto a quello attuale.
Ricostruita nel XV secolo per vole
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Casa natale di Raffaello
La casa natale di Raffaello risale al XIV secolo, e fu acquistata da Giovanni Santi, padre dell’artista, intorno al 1460.
Nel 1635 la casa divenne di proprietà dell’architetto Muzio Oddi.
Nel
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale collocato accanto alla Cattedrale, venne edificato intorno alla metà del XV secolo, su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e su progetto dell'architetto Maso di Bartolomeo. .....
Pesaro e Urbino Urbino
Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria nazionale delle Marche ospitata nel Palazzo Ducale, conserva le opere più importanti del Rinascimento italiano.
Nell'ala orientale dell’edificio si trova l' appartamento della Jole dov
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Teatro Sanzio
Al 1829 risale il progetto di realizzare in città un nuovo teatro, a sostituzione del Teatro dei Pascolini situato all'interno del palazzo Ducale.
I lavori di edificazione del teatro iniziarono ne
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Mausoleo dei Duchi
La costruzione del mausoleo dei duchi che oggi ospita la chiesa di San Bernardino fu commissionata da Federico da Montefeltro, ma i lavori non terminarono alla sua morte avvenuta nel 1482, bensì nel 1 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori eseguiti nel 1742 ad opera dell'architetto Luigi Vanvitelli.
Dell’originale edificio religioso in stile g
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Villa di Colombara
La villa di Colombara situata nell’omonima località, è la denominazione con cui vengono indicati i resti di un'antica fattoria romana risalente al II secolo a.C..
Riportata alla luce durante gli s
 .....
Pesaro e Urbino Acqualagna
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’abbazia di San Vincenzo al Furlo risale all’VIII secolo, ma l’attuale struttura in stile romanico, è il risultato dei lavori di riedificazione effettuati nel 1271 per volere dell'abate Bonaventura. .....
Pesaro e Urbino Acqualagna
Pieve di San Crescentino
La costruzione della pieve di San Crescentino si pensa risalga all’anno Mille, periodo in cui si affacciò nel territorio la devozione per questo Santo.
Ciò nonostante, durante i lavori di restauro
 .....
Pesaro e Urbino Cantiano
Corte Alta di Fossombrone
La corte alta è un edificio del XIII secolo.
L’attuale struttura è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e ad opera di Luciano Lauran
 .....
Pesaro e Urbino Fossombrone
Cattedrale di Fossombrone
La cattedrale deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rimaneggiamento avvenuti tra il 1776 e il 1784 ad opera di Cosimo Morelli.
La chiesa presenta esternamente una facciata tripartit
 .....
Pesaro e Urbino Fossombrone
Palazzo Vescovile
Il palazzo vescovile venne realizzato a partire dal 1479 su commissione del vescovo Gerolamo Cantucci.
Nonostante abbia subito nel corso degli anni diversi interventi di rimaneggiamento, l’edifici
 .....
Pesaro e Urbino Fossombrone
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel XIV secolo, ma alla fine del XVIII secolo è stata sottoposta a interventi di ampliamento.
La facciata a capanna accoglie un portale d'arenaria decora
 .....
Pesaro e Urbino Fossombrone
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m
 .....
Pesaro e Urbino Gradara
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco e l’annesso convento furono realizzati a partire dal 1235 ad opera dei Francescani.
La struttura mostra le forme architettoniche tipiche del periodo in cui avvenne il pa
 .....
Pesaro e Urbino Mercatello sul Metauro
Museo di Rievocazione Storica di Mondavio
Il museo di rievocazione storica è ospitato dal 1966 negli ambienti interni della Rocca Roveresca e occupa quattro dei cinque piani della struttura.
Il percorso espositivo consente ai suoi visitat
 .....
Pesaro e Urbino Mondavio
Teatro Apollo di Mondavio
Il Teatro Apollo fu realizzato tra il 1789 e il 1887 all’interno della ex chiesa dedicata a San Filippo Neri risalente al '400, della quale si conservano le mura perimetrali e la cripta sotterranea. < .....
Pesaro e Urbino Mondavio
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena consacrata nel 1325, divenne a partire dal 1553 il mausoleo degli Sforza, ma la struttura attuale è il risultato del progetto di riedificazione eseguito tra il 1739 .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale situato in piazza del Popolo, venne realizzato tra il 1285 e il 1625 con il contributo dei signori della Città, ossia i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere.
Alessandro Sforza
 .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Teatro Rossini
L’odierno teatro Rossini venne inaugurato per la prima volta con il nome di Teatro del Sole nel 1637.
Al 1694 risale la realizzazione dei tre ordini di palchi, mentre al 1788 la ristrutturazione d
 .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Sito Archeologico di Colombarone
Il sito archeologico di Colombarone situato all’interno del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo fu oggetto di scavi nel XVIII secolo da parte di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, che .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Villa San Martino o Palazzo del Balì
La villa del Balì situata presso la frazione di San Martino, ospita la sede di un Planetario e Museo interattivo della Scienza.
La zona dove si erge l’edificio già nell’anno mille risultava accogl
 .....
Pesaro e Urbino Colli al Metauro
Chiesa di San Francesco in Rovereto
La chiesa di San Francesco in Rovereto situata su una collina, venne costruita nel 1434 sul luogo dove la tradizione vuole che San Francesco vi abbia fondato un convento.
L’edificio religioso tar
 .....
Pesaro e Urbino Colli al Metauro
Pieve di San Leo
La pieve secondo la tradizione è stata eretta per la prima volta da San Leone e da lui dedicata all’Assunzione di Maria.
Posto su una protuberanza rocciosa, l’edificio accoglie due ambienti sottos
 .....
Pesaro e Urbino San Leo
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto progettato nel 1823 dall’architetto Ireneo Aleandri.
Inaugurato nel 1829, la struttura a pianta a segmento di cerchio ospitava il gioco del pallon
 .....
Macerata Macerata
Cattedrale di Macerata
La costruzione della cattedrale di Macerata risale all’anno Mille, ma venne ricostruita tra il 1459 e il 1464 su un progetto di Cosimo Morelli, ad eccezione del campanile che risale al periodo compres .....
Macerata Macerata
Palazzo dei Diamanti
Il palazzo dei Diamanti sede della Banca d’Italia, venne edificata intorno al XVI secolo su commissione di Mozzi e Marchetti, due ricchi mercanti, e ad opera dell’archietto Giuliano Torelli.
L’edi
 .....
Macerata Macerata
Area Archeologica Helvia Recina
L’area archeologica di Helvia Recina situata nella frazione di Villa Potenza, si pensa sia stata abitata sin dai tempi della preistoria, anche se a palarne fu per primo Plinio il Vecchio, erudito roma .....
Macerata Macerata
Casa Bonfranceschi
Il palazzo nobiliare denominato Casa Bonfranceschi, venne realizzato tra il XVII e il XVIII secolo, come testimonia la sua struttura esterna dotata di una scalinata che dall'atrio conduce al piano nob .....
Macerata Belforte del Chienti
Collegiata di San Martino
La chiesa di San Martino fu edificata tra il 1587 e il 1590 per volere del Cardinale Evangelista Pallotta, ed elevata a Collegiata con bolla di Sisto V, il cui stemma domina la facciata vicino a quell .....
Macerata Caldarola
Teatro Comunale di Caldarola
Il teatro comunale di Caldarola fu edificato a partire dal 1823 per volere del Consiglio Comunale sfruttando l'interno del Palazzo del Podestà, e prevedendo la realizzazione di ventidue palchetti.  .....
Macerata Caldarola
Piazza Cavour
Piazza Cavour venne realizzata in stile rinascimentale per volere dei signori della città, e accoglie il Duomo, il palazzo arcivescovile, un edificio privato e il Palazzo Ducale.
Agli inizi dell’8
 .....
Macerata Camerino
Duomo di Camerino
Il luogo dove oggi si eleva il duomo di Camerino era precedentemente occupato da una chiesa romanico gotica distrutta nel 1799 da un violento terremoto.
L’attuale struttura della cattedrale è il r
 .....
Macerata Camerino
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile in stile rinascimentale venne edificato nella seconda metà del 1500 su commissione del vescovo Berardo Bongiovanni.
La corte interna realizzata tra il 1601 e il 1606 per
 .....
Macerata Camerino
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale sede della Facoltà di Giurisprudenza, è stato portato a termine nella seconda metà del 1400 da Giulio Cesare Varano, al quale si deve anche la realizzazione del quadriportico in stil .....
Macerata Camerino
Basilica di San Venanzio
La basilica di San Venanzio ha origini romane, ma quella che noi tutti oggi possiamo ammirare risale al periodo neoclassico.
A seguito dei danni causati dal terremoto del 1799, la chiesa venne sot
 .....
Macerata Camerino
Convento di San Domenico
Il convento di San Domenico venne edificato tra il 1200 e il 1500, ma negli ultimi anni ha subito un profondo restauro con lo scopo di accogliervi le sedi della Pinacoteca e del Museo Civico di Cameri .....
Macerata Camerino
Tempio Ducale dell'Annunziata
Il Tempio ducale dell'Annunziata venne edificato tra il 1493 e il 1508 su commissione di Giulio Cesare Varano, e ad opera di Rocco da Vicenza.
Secondo la tradizione popolare la chiesa venne realiz
 .....
Macerata Camerino
Palazzo Comunale di Matelica
Il palazzo di Matelica apparteneva sin dalle origini alla famiglia Scotti di Narni, ma dal 1606 è di proprietà del Comune, e conseguentemente accoglie gli uffici amministrativi.
Alla fine del XIX
 .....
Macerata Matelica
Palazzo Ottoni
Il palazzo Ottoni venne edificato nel 1472 su commissione di Alessandro e Ranuccio Ottoni, e ad opera degli architetti Costantino e Giovan Battista da Lugano.
L’edificio in stile rinascimentale a
 .....
Macerata Matelica
Museo Piersanti
Il museo Piersanti venne allestito per la prima volta nel XVII all’interno del palazzo di proprietà di monsignore Venanzio Filippo Piersanti, e ospitava una raccolta d’oggetti d’alto valore storico e .....
Macerata Matelica
Palazzo del Governo e la Torre Civica
Il palazzo del Governo con annessa Torre Civica vennero edificati nel 1271 ad opera degli architetti Benincasa da Firenze e Bruno da Fabriano.
Ristrutturato più volte nel corso degli anni, l’edif
 .....
Macerata Matelica
Monastero e Chiesa di San Francesco
Sorge sulla Piazza omonima. L'edificio primitivo (1240-'60) era in stile romanico come si arguisce dal portale e dalla trifora, ora nascosta dietro l'attico. L'attuale prospetto, rimaneggiato e incomp .....
Macerata Matelica
Palazzo Fortezza Bonafede
Il palazzo fortezza Bonafede sede del Centro Alessandro Maggiori e del Municipio della Città venne edificato su commissione di Bonafede a partire dal 1500.
All’edificio si accede dal portale d'ing
 .....
Macerata Monte San Giusto
Palazzo dei Priori
Il palazzo dei Priori venne edificato nel XIII secolo, ma la struttura odierna è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel 1938 durante i quali venne costruito anche l’arco di collegamen .....
Macerata Montecassiano
Santuario della Santissima Annunziata
Il Santuario della Santissima Annunziata in stile romanico venne edificato nel 1125, sulle fondamenta di un antico complesso monastico, come testimoniano i due corpi a pianta quadrata situati rispetti .....
Macerata Montecosaro
Piazzetta del Sabato del Villaggio
La piazzetta del Sabato del Villaggio sulla quale si affaccia il palazzo Leopardi è delimitata a nord dalla Chiesa di Santa Maria di Montemorello dove il poeta Leopardi venne battezzato, ad est dall’e .....
Macerata Recanati
Palazzo Leopardi
Il palazzo Leopardi si affaccia sulla piazza conosciuta come “Il sabato del villaggio” , e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti verso la metà del XVIII secolo dall'archit .....
Macerata Recanati
Palazzo Antici Mattei
Il palazzo Antici Mattei edificato nel lontano XVI secolo, è stato l’abitazione nativa della marchesa Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi.
Ad un periodo successivo risale la scuderia situa
 .....
Macerata Recanati
Palazzo Dalla Casapiccola
Il palazzo Dalla Casapiccola situato nel centro storico della città venne costruito nel 1600, al fine di ospitarvi i cardinali e i prelati che da Roma si recavano in pellegrinaggio al Santuario di Lor .....
Macerata Recanati
Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa di Sant'Agostino e l’annesso convento degli Eremitani di Sant’Agostino vennero edificati in stile gotico intorno al 1270.
La facciata accoglie un bellissimo portale in .....

Macerata Recanati
Palazzo Venieri
Il palazzo Venieri venne edificato intorno alla seconda metà del XV secolo per volere del Cardinale Venieri, e ad opera dell'architetto Giuliano da Majano.
Al 1700 risalgono i lavori di rimaneggi
 .....
Macerata Recanati
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi
 .....
Macerata Recanati
Cattedrale di San Flaviano
L’aspetto attuale della cattedrale di San Flaviano si deve ai lavori di trasformazione e ampliamento eseguiti nel XVIII secolo.
Al 1600 risale l’inserimento della facciata nel nuovo Episcopio, rea
 .....
Macerata Recanati
Colle dell'Infinito
Il Colle dell'Infinito è la sommità del Monte Tabor, e il luogo che ispirò l'omonima poesia composta da Giacomo Leopardi.
All'interno del parco è situato il Centro Mondiale della Poesia e della Cu
 .....
Macerata Recanati
Teatro Giuseppe Persiani
Il teatro dedicato al musicista Giuseppe Persiani venne edificato tra il 1823 e il 1840 per volere di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, e su progetto di Tommaso Brandoni.
Al 1870 risalgono i lav
 .....
Macerata Recanati
Chiesa di Santa Maria di Pistia

Sulle origini delle chiesa di Santa Maria di Pistia in stile proto-romanico si hanno molte tesi una delle quali la colloca già intorno al 499 nelle vesti di cattedrale.
Riedificata i .....

Macerata Serravalle di Chienti
Palazzo Comunale di Tolentino
Il Palazzo Comunale venne realizzato nel 1860 ristrutturando e ampliando il Palazzo dei Priori, il tutto su progetto di Pallotta.
L’edificio accoglie esternamente un loggiato ottocentesco sostenut
 .....
Macerata Tolentino
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola venne edificata nella seconda metà del XIII secolo, ma l’attuale portale è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1432 e il 1435 dallo scultore Nanni di B .....
Macerata Tolentino
Teatro Nicola Vaccaj
Il teatro Nicola Vaccaj, musicista nativo di Tolentino, era originariamente denominato teatro dell’Aquila in onore del cardinale Carandini che ne commissionò la costruzione nel 1787.
Inaugurata ne
 .....
Macerata Tolentino
Cattedrale di San Catervo
La cattedrale di San Catervo si ritiene risalga all’anno mille, e che nel 1256 sia stata ricostruita ad opera dei monaci benedettini che vi risiedevano.
Dell’originaria struttura si conservano qua
 .....
Macerata Tolentino
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco appartenente al complesso dell’omonimo convento è in stile romanico, e conserva un portale del 1500, nonché una cantoria, il pulpito ed altari lignei collocabili tra il XVI .....
Ascoli Piceno Arquata del Tronto
Piazza del Popolo
Dell’assetto di piazza del Popolo in stile rinascimentale se ne occupò nel 1507 il Governatore Raniero de' Ranieri, al quale si deve la realizzazione del colonnato che delimita lo spiazzo.
Al 1509
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Palazzo dei Capitani del Popolo
Il palazzo dei Capitani del Popolo affacciato su Piazza del Popolo venne edificato tra il XIII ed il XIV secolo a seguito dell’assemblaggio di tre edifici di piccole dimensioni, ma in ogni caso venne .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Palazzo del Caffè Meletti
Il palazzo che ospita l’antico Caffè Meletti, da sempre ritrovo dei personaggi più illustri della città, venne edificato tra il 1882 e il 1884 al fine adibirlo a sede delle Poste e Telegrafi.
Nono
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Loggia dei Mercanti
La Loggia dei Mercanti unita alla facciata della chiesa di San Francesco in Piazza del Popolo, venne costruita nei primi anni del cinquecento per volere della Corporazione della Lana, al fine di collo .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Teatro Ventidio Basso
Il Teatro Ventidio Basso situato nei pressi di Piazza del Popolo, è così chiamato in onore dell’omonimo ascolano che nel I secolo a.C. riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana.
Edi
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Piazza Arringo
Piazza Arringo di forma rettangolare, accoglie importanti palazzi tra i quali citiamo: il Palazzo Fonzi, il Palazzo dell'Arengo, il Palazzo Vescovile, il Duomo di Sant'Emidio, il Battistero San Giovan .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Cattedrale di Sant'Emidio
Il duomo di Sant'Emidio collocato in piazza Arringo, è il risultato molti rifacimenti eseguiti tra l'VIII ed il XVI secolo.
Stando ai ritrovamenti archeologici rinvenuti tra il 1882 e il 1883, si
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di Sant’Emidio situata in corrispondenza della navata centrale dell’omonimo Duomo è accessibile dall’interno della chiesa stessa tramite una scala collocata in fondo alla navata laterale sin .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni affacciato su Piazza Arringo si pensa sia stato edificato intorno al VI secolo, e restaurato tra il l'XI e il XII secolo, come testimoniano gli elementi decorati .....

Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Palazzo dell'Arengo
Il Palazzo dell'Arengo affacciato sull’omonima piazza consta del Palazzo del Comune, e del Palazzo dell’Arringo, unificati nel 1610 ad opera dell’architetto Giambattista Cavagna per mezzo di due facci .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Palazzo Bonaparte
Il Palazzo Bonaparte così chiamato in memoria dell’omonima famiglia che ne fu proprietaria, si contraddistingue dagli altri edifici per i decori e i bassorilievi scolpiti sulla facciata.
Nel 1507
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Chiesa di San Gregorio Magno
La chiesa di San Gregorio Magno venne edificata sulle fondamenta di un preesistente tempio pagano romano collocabile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. .
Intorno al XIII secolo, il tempio cor
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Chiesa di San Tommaso Apostolo
La chiesa di San Tommaso Apostolo in stile romanico affacciata sull’omonima piazza, venne edificata intorno al 1064 per volere del vescovo Bernardo II, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo amm .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Palazzetto Longobardo
Il Palazzetto Longobardo di origine medioevale venne costruito nel XII secolo in travertino brunito.
La facciata è caratterizzata da un piano di piccole bifore composte da una colonnina centrale c
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte esempio di arte religiosa barocca venne edificato tra il 1717 ed il 1721 per volere di Giovanni Gambi, vescovo della città, e dedicato al Santo Patrono.
Il
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco affacciata su piazza del Popolo è l’emblema del passaggio dallo stile romanico a quello gotico.
Edificata per commemorare il giorno in cui San Francesco fece visita alla
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Chiesa di San Vittore
La chiesa di San Vittore emblema dell'architettura romanica, venne eretta nel X secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di restauro eseguiti intorno alla .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Fonte di Sant'Emidio
Il fonte di Sant'Emidio è un lavatoio del XVII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti tra il 1904 e il 1905.
L’opera in trav
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Collegiata di Santa Maria del Buon Gesù
La collegiata di Santa Maria del Buon Gesù edificata ad una sola navata nel 1470, subì importanti modifiche nel 1532, anno in cui la struttura venne ampliata con l’aggiunta di due navate laterali con .....
Ascoli Piceno Carassai
Teatro dell'Aquila
Il teatro dell’Aquila inaugurato nel 1790, è stato realizzato dall’architetto Cosimo Morelli, e dipinto in tutte le sue parti dall’artista Luigi Cochetti, suoi sono i pregevoli affreschi del soffitto .....
Fermo Fermo
Biblioteca di Fermo
La Biblioteca di Fermo istituita nel 1688 per volere del cardinale Decio Azzolini juniore, vanta un preziosissimo patrimonio che consta di: centoventisette codici manoscritti; tremila manoscritti; tre .....
Fermo Fermo
Cattedrale di Fermo
La cattedrale dedicata all'Assunta venne edificata su una precedente basilica paleocristiana del VI secolo i cui resti sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi archeologici condotti tra il .....
Fermo Fermo
Piazza del Popolo
La prima conformazione di piazza del Popolo si deve ad Alessandro Sforza, ma nel 1463 venne ridimensionata per volere del Comune.
La piazza deve il suo attuale aspetto ai lavori di rinnovamento av
 .....
Fermo Fermo
Palazzo Comunale di Offida
Il palazzo comunale edificato tra il XIII e il XIV secolo accoglie una pinacoteca con opere di Pietro Alamanno e Simone de Magistris.
La facciata dell’edificio è preceduta da un portico con sette
 .....
Ascoli Piceno Offida
Duomo di Ripatransone
Il Duomo di Ripatransone venne edificato a partire dal 1597 al posto della precedente chiesa dedicata ai Santi Gregorio e Margherita, e su progetto di Gaspare Guerra.
Intorno al 1700 venne reali
 .....
Ascoli Piceno Ripatransone
Palazzo Comunale di Ripatransone
Il palazzo comunale venne edificato nel XIII secolo, ma deve la sua attuale struttura ai lavori di ampliamento e restauro eseguiti fra il 1500 e il 1800.
La facciata meridionale è preceduta da una
 .....
Ascoli Piceno Ripatransone
Chiesa di San Benedetto Martire
La chiesa di San Benedetto Martire venne edificata nell’XI secolo sulle fondamenta di un’antica pieve eretta tempo addietro sul sepolcro di San Benedetto martire.
Modificata ed ampliata intorno
 .....
Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto