77 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Palazzo di Rienzo
Il Palazzo di Rienzo ubicato in Via Silla, venne edificato tra il XVII e il XVIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nell’ottocento ad opera di Francesco Di .....
|
L'Aquila
|
Scanno
|
Palazzo De Angelis
Il Palazzo De Angelis ubicato in Via Ciorla deve il nome alla famiglia che lo abitò a titolo baronale, e venne edificato nel XV secolo.
La facciata accoglie un portale sovrastato dallo stemma dei .....
|
L'Aquila
|
Scanno
|
Cattedrale di San Giustino
La cattedrale di San Giustino venne edificata nel IX secolo sulle rovine di un tempio pagano, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti intorno al Seicento, ad eccezione del ca .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco ed il relativo convento si pensa siano stati edificati nel 1239, nel luogo dove si ergeva una precedente chiesetta dedicata a San Lorenzo.
Ampliata nel corso dei secoli .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Palazzo Municipale di Chieti
Il palazzo municipale edificato nel 1517, conserva pregevoli opere artistiche, quali: una tavola raffigurante la Madonna del Suffragio risalente al XV secolo, opera dell’artista Cola dell'Amatrice; du .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Cisterna Romana di Chieti
La cisterna romana è una costruzione risalente al I secolo d.C. incassata nell'arenaria, e interamente realizzata in opera cementizia.
L’opera è divisa, nel senso della lunghezza, in nove vani con .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Teatro Romano di Chieti
Del teatro romano edificato nel I secolo d.C., dalla tipica forma circolare, si conserva l'ala sinistra della cavea tuttora provvista dei corridoi interni, inoltre data la sua grandezza, la grande ca .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Tempietti Romani di Chieti
I tempietti romani sono stati riportati alla luce nel 1935 in occasione dei lavori di ripristino della chiesa di San Paolo, e vengono comunemente denominati tempietti di San Paolo.
L’opera è compo .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Cattedrale di San Leucio
La prima chiesa dedicata a San Leucio, secondo la leggenda popolare, è stata costruita nell’874 sul luogo dove era ubicata la grotta del drago, che il vescovo Leucio uccise.
Il primo restauro risa .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Palazzo Spaventa
Il palazzo Spaventa ora adibito a residenza, venne costruito nel 1875 in laterizi, ma durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale ha subito ingenti danni, tuttora visibili nella parte destra dello .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Palazzo Marcolongo
Il palazzo Marcolongo situato in Largo Castello, si ipotizza sia stato edificato nel 1724, e che i primi proprietari furono la famiglia Massangioli, cui seguì nel 1880 la famiglia Marcolongo .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Casa De Marco
La casa De Marco anche conosciuta come ex casa degli Scalera è situata in Largo Castello, e si ipotizza sia stata edificata nel 1488.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare si ritiene .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata intorno al 1300, con una sola navata dotata di abside e transetto, mentre esternamente accoglieva un campanile dalle forme orientali.
Restaurata .....
|
Chieti
|
Francavilla al Mare
|
Basilica della Madonna del Ponte
La basilica della Madonna del Ponte è così chiamata perché nel lontano XIV secolo è stata costruita su un ponte a tre archi conosciuto come Ponte di Diocleziano.
La chiesa che noi tutti oggi poss .....
|
Chieti
|
Lanciano
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1227 secondo i canoni dell'architettura borgognona-cistercense.
Nonostante nel 1540 si procedette all’ampliamento e al rimaneggiamento della s .....
|
Chieti
|
Lanciano
|
Palazzo dell'Arcivescovado
Il palazzo dell’arcivescovado venne edificato nel XVI secolo, in occasione dell'istituzione della diocesi di Lanciano.
La facciata accoglie un bellissimo portale ogivale appartenuto alla chiesa d .....
|
Chieti
|
Lanciano
|
Basilica di San Tommaso Apostolo
La Basilica di San Tommaso Apostolo custode delle reliquie dell’apostolo di Cristo, venne eretta nel VI secolo, ma nel corso dei secoli è stata protagonisti di molte vicissitudini.
Intorno alla se .....
|
Chieti
|
Ortona
|
Basilica Longobarda di San Marco
Tra il 1978 e il 1980 in località San Donato, sono stati riportati alla luce i resti della basilica longobarda dedicata a San Marco edificata tra il VII e il IX secolo d.C. .
L’edificio religioso .....
|
Chieti
|
Ortona
|
Fonte a Mare
Con il toponimo Fonte a Mare indichiamo i resti di un lavatoio in pietra situato nei pressi della strada che conduce al porto della città.
La struttura consta di due vasche separate da un parapett .....
|
Chieti
|
Ortona
|
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese venne edificato a partire dal 1583 per volere della duchessa Margarita d’Austria, figlia di Carlo V d’Asburgo e moglie di Ottavio Farnese, e su progetto dell’architetto Giacomo dell .....
|
Chieti
|
Ortona
|
Museo Civico e Pinacoteca Cascella
La Biblioteca Comunale di Ortona è stata fondata nel 1908, ed ospita al suo interno un patrimonio librario nonché testi antichi che riguardano il XVI, XVII e XVIII secolo.
Nella Pinacoteca Cascel .....
|
Chieti
|
Ortona
|
Cattedrale di San Giuseppe
La cattedrale di San Giuseppe venne edificata nel XIII secolo su commissione del conte Rolando Palatino ed intitolata a Santa Margherita, di cui si conservano il portale in pietra ed il rosone trecent .....
|
Chieti
|
Vasto
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel IX secolo d.C. sul luogo che secondo la tradizione era precedentemente occupato da un tempio romano, e poi da una fortezza.
Originariamente la .....
|
Chieti
|
Vasto
|
Palazzo D'Avalos
Il palazzo D'Avalos ubicato in Piazza Pudente, venne edificato intorno al 1300 sui resti di un edificio del XIV secolo.
Ampliato nel 1427 per volere della famiglia Caldora, il palazzo verso la fi .....
|
Chieti
|
Vasto
|
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
Il palazzo dove è ospitato il Museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio è stato sin dal 1800 di proprietà della famiglia D'Annunzio.
Restaurato nel 1926 su commissione di Gabriele D'Annunzio e ad o .....
|
Pescara
|
Pescara
|
Basilica della Madonna dei Sette Dolori
La Basilica della Madonna dei Sette Dolori venne edificata intorno al 1750 su una preesistente cappella mariana eretta in memoria dell’apparizione della Madonna.
La facciata presenta nella parte .....
|
Pescara
|
Pescara
|
Cattedrale di San Cetteo
La cattedrale di Pescara dedicata al Santo Patrono, San Cetteo, è conosciuta anche con il nome di Tempio Nazionale della Conciliazione, in ricordo dei Patti Lateranensi del 1929.
La struttura tota .....
|
Pescara
|
Pescara
|
Collegiata di San Michele Arcangelo
La collegiata di San Michele venne edificata intorno al 1350 su una preesistente costruzione religiosa risalente al IX secolo.
La facciata accoglie un portale ogivale del 1326, opera dello sculto .....
|
Pescara
|
Città Sant'Angelo
|
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco venne edificata nel XII secolo, mentre l’annesso convento venne eretto ad opera dei Padri Basiliani solo in un secondo momento ossia nel 1327.
Al 1571 risalgono i lavori .....
|
Pescara
|
Città Sant'Angelo
|
Duomo di Teramo
Il duomo di Teramo dedicato a Santa Maria Assunta e San Berardo, venne edificato tra il 1158 e il 1176 su commissione del vescovo Guido II, al fine di custodirvi le reliquie di San Berardo.
L’edif .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Anfiteatro Romano di Teramo
L'Anfiteatro romano di Teramo si pensa sia stato realizzato nel I secolo d.C., e sia stato utilizzato come fortezza in quanto nel sottosuolo sono stati riportati alla luce dei cunicoli che sembra aves .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Teatro Romano di Teramo
I resti del teatro romano di Teramo situato nei pressi del Duomo e dell'Anfiteatro Romano, nonostante siano collocati sotto l'attuale livello stradale, ci consentono di capire quale fosse la struttura .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Casa dei Melatino
La Casa del Melatino di origine medioevale venne edificata dall’omonima nobile famiglia prima del 1236, e ricostruita nel 1372 per volere di Roberto IV di Melatino.
Il palazzo a pianta quadrata si .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Necropoli di Ponte Messato
La necropoli di Ponte Messato di origine pre-romana venne riportata alla luce nel 1961; durante gli scavi furono rinvenuti sedici mausolei risalenti al periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Duomo di Atri
Il Duomo di Atri è dedicato a Santa Maria Assunta, e venne edificato tra il 1260 e il 1305
sul sito dove si ergeva una Ecclesia de Sancta Maria de Hatria risalente al IX secolo), a sua volta real .....
|
Teramo
|
Atri
|
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata essendo annessa al Duomo di Atri è accessibile tramite due entrate, una sita lungo il marciapiede accanto alla Cattedrale, e un'altra collocata lungo la navata destra della .....
|
Teramo
|
Atri
|
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale venne edificato verso la fine del 1300 “nelle vesti” di fortezza militare, ma nel 1500 vennero eseguiti i lavori di ampliamento e rinnovamento finalizzati a conferirli l’attuale aspe .....
|
Teramo
|
Atri
|
Teatro Romano di Atri
I resti di un teatro romano sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi condotti nel 1993; una struttura che può contenere circa diecimila posti a sedere.
Della cavea situata nelle cantin .....
|
Teramo
|
Atri
|
Fonte Pila
L’attuale conformazione del fonte Pila è ben diversa da quella originaria risalente al periodo medioevale.
La facciata presenta una cortina in mattoni, ed è affiancata sul lato destro da un fornic .....
|
Teramo
|
Atri
|
Fonte delle Streghe
Il fonte della Strega, motivo di numerose leggende legate per l’appunto alle streghe, è formato da due fornici con archi a tutto sesto, e presenta lungo le pareti delle finestrelle di aerazione. .....
|
Teramo
|
Atri
|
Fonte Fontecchio
Il fonte Fontecchio apparteneva anticamente ad un complesso di fontane archeologiche collocate accanto ad ogni porta della cinta muraria.
Il canale in pietra presenta lungo la parete sinistra sei .....
|
Teramo
|
Atri
|
Fonte Argentina
Il fonte Argentina è formato da due canali, e vasche interrate, decorate da graffiti di origine etrusca e simboli che richiamano la civiltà toscana. .....
|
Teramo
|
Atri
|
Chiesa di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito venne costruita nel XIII secolo grazie al lavori degli Agostiniani Scalzi, ai quali si devono anche gli interventi di modifica eseguiti nel XVII secolo.
A questi subentr .....
|
Teramo
|
Atri
|
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa e il monastero dedicati a Santa Chiara vennero fondati nel 1260 ad opera di due Clarisse, coadiuvate dal costruttore Filippo Longo di Atri.
Entrambe le strutture subirono nel tempo impor .....
|
Teramo
|
Atri
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola venne edificata nel 1181, e affrescata tra il 1300 e il 1400; al 1700 , mentre, risalgono le tre tele e il pulpito.
Al secolo scorso risale l’aggiunta delle statue di San N .....
|
Teramo
|
Atri
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1226, ad opera di Filippo Longo e Frate Andrea.
Durante il periodo barocco venne ricostruita dall’architetto Fontana di Penne, al quale si deve anche .....
|
Teramo
|
Atri
|
Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo Martire, originariamente situata fuori delle mura cittadine, venne dapprima trasformata in bastione per la difesa del borgo, e poi ricostruita all'interno delle mura.
Tras .....
|
Teramo
|
Civitella del Tronto
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne eretta nel 1326 ad opera del conventuale Fra’ Guglielmo.
La facciata in stile gotico-romanico accoglie un rosone trecentesco in pietra delimitato da una cornice in .....
|
Teramo
|
Civitella del Tronto
|
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli si suppone sia stata edificata tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo.
La facciata accoglie un portale con cornici lisce in travertino e architra .....
|
Teramo
|
Civitella del Tronto
|
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata si pensa sia stato edificato nel 1215 ad opera di San Francesco d'Assisi, e nel luogo dove lo stesso Santo riportò alla luce un'edicola dedicata alla Madon .....
|
Teramo
|
Isola del Gran Sasso d'Italia
|
Chiesa di San Giovanni ad Insulam
La chiesa di San Giovanni ad Insulam, conosciuta anche come chiesa di San Giovanni al Mavone, appartenne ad un complesso monastico di cui si conservano alcuni ruderi.
L’attuale chiesa venne edific .....
|
Teramo
|
Isola del Gran Sasso d'Italia
|
Chiesa di Santa Maria di Propezzano
La chiesa di Santa Maria di Propezzano di stile romanico appartenne insieme all’annesso monastero all’omonima abbazia guidata dai padri benedettini.
La struttura venne edificata nell’anno 715, nel .....
|
Teramo
|
Morro d'Oro
|
Duomo di San Flaviano
Il duomo di Giulianova dedicato a San Flaviano, venne edificato a partire dal 1472 ad impianto ottagonale sovrastato da una elegante cupola a calotta semisferica poggiante su un tamburo ottagonale.
< .....
|
Teramo
|
Giulianova
|
Santuario Maria Santissima dello Splendore
Il Santuario Maria Santissima dello Splendore venne edificato nel 1907 sul luogo dove si ergeva una preesistente chiesa realizzata nel 1523.
Al 1656 risalgono i lavori di intervento eseguiti ad op .....
|
Teramo
|
Giulianova
|
Chiesa di Santa Maria a Mare
La chiesa medievale di Santa Maria a Mare venne edificata prima dell’anno Mille, e modificata più volte nel corso dei secoli, in particolare nel XII secolo, e alla fine del 1200.
La facciata affia .....
|
Teramo
|
Giulianova
|
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino venne edificata tra il 1454 e il 1542 in occasione della concessione da parte del papa Eugenio IV del permesso di custodire al suo interno le spoglie del Santo.
I la .....
|
L'Aquila
|
L'Aquila
|
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica romanica di Santa Maria di Collemaggio venne costruita tra il 1287 e intorno al 1290 su commissione dell' Eremita Pietro del Morrone, che vi fu incoronato papa il 29 agosto del 1294.
L .....
|
L'Aquila
|
L'Aquila
|
Amiternum e le Catacombe di San Vittorino
Nei pressi della località Amatrice si ergono le rovine dell'antica città sabina di Amiternum, di cui ci conservano: i resti del teatro risalente all’epoca augustea; l'anfiteatro dalle murature in late .....
|
L'Aquila
|
L'Aquila
|
Duomo dell'Aquila
Il duomo dell’Aquila dedicato a San Massino, venne edificato nel XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto al lavori di ricostruzione eseguiti alla fine degli anni ’20.
La facciata in stile neoc .....
|
L'Aquila
|
L'Aquila
|
Chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo
La chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo venne edificata nel 1534.
La facciata accoglie un portale sormontato da una lunetta entro cui si trova un affresco, e affiancata da un campanile a vela.
La .....
|
L'Aquila
|
Acciano
|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie venne edificata nel XVI secolo.
La facciata accoglie un portale risalente al 1540 decorato da una cornice con altorilievi in pietra calcarea, e un rosone real .....
|
L'Aquila
|
Anversa degli Abruzzi
|
Necropoli Coccitelle
La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti um .....
|
L'Aquila
|
Anversa degli Abruzzi
|
Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo
Le Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo situate nei pressi della Necropoli di Coccitelle risalgono al periodo compreso tra il III e il I secolo a.C., e constano di tombe a camera al cui interno .....
|
L'Aquila
|
Anversa degli Abruzzi
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta venne edificata nel XVIII secolo sui resti di un precedente edificio religioso eretto nel 1555.
La facciata ricostruita dopo il secondo conflitto mondiale, è impr .....
|
L'Aquila
|
Castel di Ieri
|
Basilica di Santa Maria Assunta
La Basilica di Santa Maria Assunta venne edificata nella seconda metà del X secolo in sostituzione della chiesa di Santa Maria ad duas Basilicas risalente al V secolo e situata in località Valle Sali .....
|
L'Aquila
|
Castel di Sangro
|
Palazzo De Petra
Il palazzo De Petra conosciuto anche con il nome di palazzo del Leone venne costruito nel XIII secolo.
Da ammirare esternamente le bifore in pietra scolpita, al di sotto delle quali si trovano una .....
|
L'Aquila
|
Castel di Sangro
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata tra la seconda metà del XIII secolo e gli inizi del XV secolo.
La facciata in pietra locale è a capanna con due falde, decorata da una serie di a .....
|
L'Aquila
|
Celano
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1345, ad eccezione della facciata portata a termine nel XV secolo decorata da un portale romanico, da un rosone, e una serie di archetti ciechi a sesto a .....
|
L'Aquila
|
Celano
|
Cattedrale di San Panfilo
La cattedrale di San Panfilo venne edificata intorno al 1075, ma deve il suo attuale aspetto ad una serie di interventi ristrutturativi eseguiti nei secoli, tra i quali ricordiamo quello successivo al .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Complesso della Santissima Annunziata
Il complesso della Santissima accessibile dall’ingresso principale situato sull’omonima piazza, consta della chiesa, del palazzo e del Campanile dedicati alla Santissima Annunziata.
La chiesa ven .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Badia Morronese
La badia Morronese denominata anche badia di Santo Spirito è un'abbazia, singolare in quanto delimitata da torri a base quadrata, edificata dall’eremita Pietro Angeleri, poi papa Celestino V.
Rico .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
La costruzione dell’eremo di Sant'Onofrio al Morrone risale al XIII secolo, ed è noto perché custodisce la memoria del frate Pietro Angelerio che nel 1294 divenne papa .
La chiesa preceduta da un .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico situato sul Monte Morrone, riportato alla luce in occasione degli scavi archeologici condotti nel 1957.
L’originaria struttura di origine itali .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
L'Acquedotto Medioevale
L’acquedotto Medioevale situato lungo il lato sud di piazza Garibaldi, venne edificato nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
La struttura presenta una prima parte c .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Piazza XX Settembre
L’elegante Piazza XX Settembre accoglie nella parte centrale la statua di Ovidio, realizzata da Ettore Ferrari, e inaugurata nel 1925.
Tutt’intorno alla Piazza si ergono importanti edifici, quali .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Teatro Comunale di Sulmona
Il teatro Comunale di Sulmona edificato nel 1933 su progetto dell'ingegner Guido Conti, è in grado di accogliere circa ottocento spettatori tra platea, loggione e tre ordini di palchi.
Il teatro .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Chiesa di Santa Maria della Valle
La chiesa di Santa Maria della Valle in stile romanico abruzzese risale al 1483, ma nel corso del tempo ha subito molti interventi di ripristino finalizzati a conferire l’attuale aspetto.
La facci .....
|
L'Aquila
|
Scanno
|