121 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Castello Ducale di Faicchio
Il castello ducale di Faicchio, situato su uno sperone roccioso che domina la Valle del Titerno, si presume sia stato edificato intorno al VI secolo a.C. .
Tra il VII e il X secolo d.C. cadde nell .....
|
Faicchio
|
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona.
< .....
|
Faicchio
|
Grotta di San Michele
La grotta di San Michele collocata alle pendici del monte Erbano venne consacrata nel 1172, ed è stata per molto tempo dimora di eremiti.
Internamente vi sono due piccoli ambienti, che immettono i .....
|
Faicchio
|
Palazzo De Martino
Il palazzo De Martino in stile neoclassico è situato in via Fabio Massimo nella cittadina di Faicchio.
L’edifico rivestito con intonaco grezzo, si eleva su tre piani di cui al primo si trova un po .....
|
Faicchio
|
Palazzo De Nigris
Il palazzo De Nigris situato in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, venne edificato accanto al palazzo Luponio Pascale e ad esse collegato tramite un sottoportico in pietra.
La strutt .....
|
Faicchio
|
Palazzo Luponio Pascale
Il palazzo Luponio Pascale situato in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, venne costruito intorno al 1600, ma nel corso degli anni è stato sottoposto a diversi interventi di rimaneggiament .....
|
Faicchio
|
Chiesa e Convento del Santissimo Salvatore
La chiesa del Santissimo Salvatore amministrata dai Frati Minori e situata alle falde meridionali del Monte Erbano, vennero edificati intorno al XVIII secolo.
L’edificio religioso accoglie al suo .....
|
Faicchio
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
All’interno della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è venerato San Sancio, per cui è comunemente chiamata chiesa di San Sancio.
L’edificio religioso situato in località Fontanavecchia presso .....
|
Faicchio
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta situata in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, di si ritiene sia stata edificata intorno al 1446 con impianto a tre navate.
La facciata è divisa in due .....
|
Faicchio
|
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia situata in via Sette Dolori presso la cittadina di Faicchio, venne edificata nel 1770 al fine di ospitarvi la Confraternita dei Sette Dolori.
La facciata è caratterizzata .....
|
Faicchio
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata presso la frazione Massa nel territorio di Faicchio, venne edificata intorno al XVIII secolo.
La facciata a capanna, è delimitata lateralmente da due lesene dalla .....
|
Faicchio
|
Chiesa di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni situata in via Fabio Massimo presso la cittadina di Faicchio venne edificata nel 1446, ma nel 1668 venne restaurata per far fronte ai danni causati dal terremoto dello stesso .....
|
Faicchio
|
Chiesa Ave Gratia Plena
La chiesa Ave Gratia Plena situata nella frazione Casali di Faicchio, venne edificata nel 1737 sulle fondamenta di un precedente edificio religioso.
La facciata a capanna, presenta quattro lesene .....
|
Faicchio
|
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata presso il casale Cautani di Foglianise, venne edificata nel 1579, e conserva al suo interno la bellissima statua in legno policromo di San Rocco.
La facciata acco .....
|
Foglianise
|
Convento della Santissima Annunziata
Il convento della Santissima Annunziata si ritiene sia stato edificato nel 1440 ad opera di San Bernardino da Siena.
La facciata accoglie un portale con lunetta entro cui è raffigura l’effige del .....
|
Foglianise
|
Badia di Santa Maria in Gruptis
Ciò che oggi possiamo ammirare dell’antica badia di Santa Maria in Gruptis sono dei ruderi situati nello spacco di montagna tra Solopaca e Vitulano. L'abbazia venne edificata tra il 940 e il 944 s .....
|
Foglianise
|
Eremo di San Michele
L’eremo di San Michele Arcangelo situato sul versante meridionale del monte Caruso, in una grotta rupestre, venne edificato durante il dominio Longobardo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo .....
|
Foglianise
|
Chiesa di San Ciriaco
La chiesa di San Ciriaco venne edificata nel XIV secolo con impianto a navata unica, ma nel 1576 venne ampliata durante i lavori di ricostruzione commissionati dalla famiglia d'Avalos, con l’aggiunta .....
|
Foglianise
|
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo e Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna situata nella zona sud-ovest della cittadina di Foglianise, venne edificata tra il 1536 e il 1557, ed ospita la sede dell’arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo.
L .....
|
Foglianise
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa del Carmine situata nella cittadina di Foglianise, e dedicata a Santa Maria di Costantinopoli, venne edificata dall’ordine dei carmelitani intorno al 1549, contemporaneamente alla realizzazi .....
|
Foglianise
|
Chiesa di San Nicola di Mira
La chiesa di San Nicola di Mira situata in via Umberto I a Forchia, venne edificata nel 1654 ad una sola navata accessibile tramite un unico accesso situato ad occidente preceduto da una corte.
.....
|
Forchia
|
Chiesa Santissima Croce
La chiesa Santissima Croce situata nell’omonima piazzetta della cittadina di Fragneto Monforte venne edificata intorno al IX secolo sulle fondamenta di un precedente edificio religioso dedicato a San .....
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa Madre dei Santi Nicola e Rocco
La Chiesa Madre dei Santi Nicola e Rocco venne edificata intorno al 1688, ma nel 1850 un violento movimento franoso causò ingenti danni alla struttura.
L’edificio religioso venne poi ricostruito .....
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato situata nell’omonima contrada della cittadina di Fragneto Monforte venne edificata intorno al 1670, sotto la supervisione del Reverendo Don Vincenzo di Rubbo, e su incarico del .....
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa di Sant'Anna
La Chiesa di Sant’Anna situata nelle vicinanze del sottopassaggio ferroviario che conduce alla cittadina di Fragneto L'Abate, venne edificata intorno alla metà del XVIII secolo, e nonostante il tempo .....
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa di Santa Maria in Principio
La chiesa di Santa Maria in Principio situata presso la contrada Rapinella di Fragneto Monforte, venne edificata intorno al 1600, ma ottantotto anni dopo venne distrutta da un violento terremoto. .....
|
Fragneto Monforte
|
Palazzo Ducale di Fragneto Monforte
Il Palazzo Ducale di Fragneto Monforte abitato per quattrocento anni dalla famiglia Montalto, venne edificato intorno all'anno Mille dai Longobardi al fine di proteggere il territorio circostante dagl .....
|
Fragneto Monforte
|
Santuario della Madonna del Carmine
Il santuario della Madonna del Carmine situato nella cittadina di Montefalcone di Val Fortore, venne edificato nel 1604, ma si presentava agli occhi dei fedeli come una modesta cappella.
Tra il 19 .....
|
Montefalcone di Val Fortore
|
Castello Medioevale di Montesarchio
Il castello medioevale di Montesarchio venne edificato nell’VIII secolo durante il dominio longobardo.
Restaurato tra il 1947 e il 1950, la fortezza fino al 1990 ha accolto la sede dell'Istituto p .....
|
Montesarchio
|
Santuario della Madonna della Pace
Il santuario della Madonna della Pace situato nella parte alta della cittadina di Morcone, venne edificato nel XII secolo.
La chiesa è internamente divisa in tre navate, con due sagrestie e cupola .....
|
Morcone
|
Convento dei Frati Minori Cappuccini
Il convento dei Frati Minori Cappuccini situato nella cittadina di Morcone, venne eretto nel 1603 su commissione del Marchese D'Aponte, e nel 1903 ospitò anche Padre Pio da Pietrelcina.
L’edifici .....
|
Morcone
|
Chiesa di San Salvatore
La chiesa di San Salvatore situato nella cittadina di Morcone, venne edificato nel VII secolo d.C. sulle fondamenta di un tempio di epoca ellenistica, del quale si conservano alcuni resti visibili al .....
|
Morcone
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata nei pressi di piazza Mercato nella cittadina di Paduli, si presume sia stata edificata intorno al XV secolo, e ricostruita nel 1700 al fine di ottemperare ai danni caus .....
|
Paduli
|
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo venne edificata nel XV secolo sulle fondamenta di un primitivo edificio religioso risalente al 1283.
Ricostruita a seguito dei violenti terremoti del 1688 e d .....
|
Paduli
|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie situata nei pressi dell'Arco di Porta Nova nella cittadina di Paduli, venne edificata nel 1609 su commissione del Duca Alberico Cybo, ma deve il suo attuale aspet .....
|
Paduli
|
Chiesa e Convento di Santa Maria di Loreto
La costruzione del convento di Santa Maria risale al periodo compreso tra il 1486 e il 1491, ad opera di una comunità francescana.
Raso al suo dal terremoto del 1688, il convento ven .....
|
Paduli
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata fuori dalle antiche mura della cittadina di Paduli, venne edificata nel XVIII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso distrutto dal ter .....
|
Paduli
|
Palazzo Ducale di Paduli
Il palazzo Ducale di Paduli venne edificato nel 1726 su commissione del Duca Baldassare Coscia, e sui resti dell’antico castello feudale risalente al XII secolo.
Della fortezza si conservano la p .....
|
Paduli
|
Chiesa di San Donato
L'attuale chiesa di San Donato è stata edificata nel 1765. Da ammirare al suo interno la statua raffigurante San Donato, alcuni dipinti, e un quadro di maioliche situato sulla facciata esterna del .....
|
Pago Veiano
|
Castello di Terraloggia
Il castello di Terraloggia situato nell’omonima contrada di Pago Veiano, venne edificato durante il dominio del popolo normanno.
Al 1113 risale la distruzione della fortezza, a seguito della g .....
|
Pago Veiano
|
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele situata nella contrada Terraloggia di Pago Veiano, venne edificata intorno al VIII secolo ad opera dei Longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione es .....
|
Pago Veiano
|
Chiesa di Santa Maria In Cannavile
La chiesa di Santa Maria in Cannavile situata nella parte più alta della cittadina di Pannarano si pensa sia stata edificata intorno al 1600 sui resti di un’ara pagana, anche se la leggenda vuole sia .....
|
Pannarano
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata verso l'inizio del XVII secolo.
Da ammirare internamente: la statua lignea raffigurante San Giovanni Battista risalente al 1750, e collocata lat .....
|
Pannarano
|
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli
La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, un tempo dedicata alla Santissima Annunziata, presentava originariamente un impianto a due navate, di cui quella centrale era intitolata all'Annunzi .....
|
Pietrelcina
|
Casa Natale di Padre Pio da Pietrelcina
La casa natale di Padre Pio, situata in vico Storto Valle nel centro storico di Pietrelcina, comprendeva e comprende tuttora, data la sua integrità originale, la camera da letto dei suoi genitori, Pe .....
|
Pietrelcina
|
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna situata nella città di Pietrelcina, venne edificata nel XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti subito dopo il terremoto del 1688.
N .....
|
Pietrelcina
|
Chiesa Sacra Famiglia
La chiesa dedicata alla Sacra Famiglia per volere di Padre Pio, è situata all'ingresso del paese di Pietrelcina, e venne edificata tra il 1928 e il 1951.
Al 1955 risale la consacrazione dell'altar .....
|
Pietrelcina
|
Santuario di Santa Lucia
Le origini del santuario di Santa Lucia situato in un bosco di querce presso la vallata del fiume Tammaro nella cittadina di Sassinoro, risalgono al 1600, anno in cui la leggenda popolare racconta che .....
|
Sassinoro
|
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nell’omonima piazza di Airola venne costruita tra il XIV e il XV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento che vennero eseguit nel c .....
|
Airola
|
Castello di Airola
Il castello di Airola situato sulla sommità della collina di Monteoliveto, venne edificato durante la dominazione longobarda su commissione di Rainulfo I.
Della fortezza si conservano i ruderi del .....
|
Airola
|
Santuario di Maria Santissima Addolorata
Il santuario di Maria Santissima Addolorata situato a nord della collina di Monteoliveto, venne costruito nel 1363, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1672 ad opera .....
|
Airola
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico con annesso monastero vennero costruiti nel 1743 ad opera dei padri Domenicani, ma venne sottoposta ad un intervento di restauro subito dopo il terremoto del 1980.
L’edi .....
|
Airola
|
Chiesa e Monastero di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele situata sulla collina di Monteoliveto venne costruita nell’anno 960, mentre l’attiguo monastero venne realizzato nel 1033, e abitato fino al 1201 dai monaci Benedettini Clune .....
|
Airola
|
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele situata nell’omonima piazza venne edificata tra il 1511 e il 1513.
La facciata semplice nella sua composizione contrasta con l'interno composito.
La chiesa è intername .....
|
Airola
|
Chiesa della Immacolata Concezione
La chiesa della Immacolata Concezione situata nell’omonima piazza venne costruita nella seconda metà del 1500 su commissione del Duca di Airola, D. Ferdinando Caracciolo.
Da ammirare al suo inter .....
|
Airola
|
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato situata nell’omonima piazza venne edificata nel 1605 e affidata alle cure dei monaci Olivetani che l'amministrarono fino al 1807.
La chiesa presenta l’impianto a croce gre .....
|
Airola
|
Chiesa di San Carlo
La chiesa dedicata al culto di San Carlo situata nell’omonima piazza della cittadina di Airola, venne edificata nel XVII secolo e intitolata alla Congregazione della Santissima Croce.
Nel 1629 Isa .....
|
Airola
|
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
|
Apice
|
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo venne edificata molto probabilmente intorno al XIV secolo, mentre al 1618 risale la realizzazione dell’annessa Congrega di Santa Maria Immacolata, dove per o .....
|
Apice
|
Parrocchia di San Nicola
Circa le origini della parrocchia di San Nicola non si hanno notizie, ma si sa con certezza che venne edificata sulle fondamenta di un antico tempio pagano, come testimonia la presenza di due pietre i .....
|
Apice
|
Chiesa e Convento di Sant'Antonio da Padova
La chiesa e l’annesso convento dedicati a Sant’Antonio da Padova vennero edificati nel 1530 ad opera di Padre Ludovico Fossombrone, come testimonia una lapide incassata nella parete sinistra della chi .....
|
Apice
|
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim .....
|
Apice
|
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel XVII secolo, con un impianto a tre navate, ma deve il suo attuale aspetto privo di significativi elementi architettonici ai lavori di ricostru .....
|
Apollosa
|
Palazzo Baronale di Apollosa
Il palazzo baronale di Apollosa in stile tardo barocco venne edificato intorno alla prima metà del XVIII secolo, ma la struttura attuale è il risultato dei tanti interventi di restauro eseguiti nei se .....
|
Apollosa
|
Castello di Arpaia
Il castello di Arpaia situato su un ampio terrazzo roccioso venne edificato tra l’ VIII e il XII secolo, al fine di sorvegliare la Via Appia.
Sulla sinistra della fortezza si erge la cinta muraria .....
|
Arpaia
|
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter .....
|
Benevento
|
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce, .....
|
Benevento
|
Duomo di Benevento
Il duomo di Benevento venne edificato nel VII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nell'VIII secolo per volere del re longobardo Arechi II, in occasione dei quali .....
|
Benevento
|
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
|
Benevento
|
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia. Restaurata nel 202 per volere di .....
|
Benevento
|
Chiesa e Convento di Santa Sofia
La chiesa e il convento di Santa Sofia fanno parte dell'omonimo complesso monumentale situato in piazza Giacomo Matteotti.
I lavori di costruzione della chiesa di Santa Sofia vennero iniziati in .....
|
Benevento
|
Fontana di Santa Sofia
La fontana appartenente al complesso monumentale di Santa Sofia venne realizzata intorno al 1806 su commissione del principe di Benevento, Talleyrand, e su progetto dell'architetto Nicola Colle De Vit .....
|
Benevento
|
Piazza Duomo a Benevento
Prima del XII secolo piazza Duomo a Benevento accoglieva un bellissimo atrio denominato Paradiso, abbattuto nel secolo successivo per ordine del cardinale Arcivescovo Ruggiero, e sostituito da un insi .....
|
Benevento
|
Piazza Orsini
Piazza Orsini situata nei pressi di piazza Duomo a Benevento ospita la fontana dedicata a Papa Orsini, il Palazzo Arcivescovile, e i resti della basilica di San Bartolomeo risalente al 1112.
La fo .....
|
Benevento
|
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile situato in piazza Orsini a Benevento venne edificato tra il IX ed il X secolo, per volere dei cardinali Francesco Maria Banditi e Camillo Siciliano, coadiuvati dai marchesi D .....
|
Benevento
|
Basilica di San Bartolomeo
La Basilica di San Bartolomeo situata in Piazza Federico Torre a Benevento, venne edificata tra il 1726 e il 1729 su commissione di papa Benedetto XIII, e su progetto dell'architetto Filippo Raguzzini .....
|
Benevento
|
Palazzo Paolo V
Il Palazzo Paolo V situato lungo Corso Garibaldi a Benevento, venne edificato intorno alla fine del XVI secolo, e restaurato per la prima volta nel 1896 ad opera dell’ingegnere Eugenio Greco.
Un s .....
|
Benevento
|
Palazzo del Governo
Il palazzo del Governo di Benevento venne edificato tra il 1895 e il 1911 per volere di Francesco Crispi, e su progetto dell'architetto Pietro Paolo Quaglia, alla cui morte successe Nicola Breglia.
.....
|
Benevento
|
Rocca dei Rettori
Le origini della rocca dei Rettori, castello della città di Benevento, risale al IV secolo a.C. quando i Sanniti realizzarono sul luogo dove si erge la struttura una postazione difensiva, di cui si c .....
|
Benevento
|
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard .....
|
Benevento
|
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa di San Filippo Neri situata tra il Rione Triggio e il Rione Fravola a Benevento, venne edificata tra il 1724 e il 1727 su commissione dell'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, e su progetto di .....
|
Benevento
|
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta .....
|
Benevento
|
Santuario di Maria SS. del Monte Taburno
Il santuario di Maria Santissima del Monte Taburno venne edificata tra la seconda metà del 1400 e il 1498 su commissione del Conte di Airola, D. Carlo Carafa e suo nipote, e sul luogo dove la tradizio .....
|
Bucciano
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista situata nel centro storico della cittadina di Bucciano, venne edificata durante la prima metà del XVII secolo su commissione di Giovanni Ferraro, ma la .....
|
Bucciano
|
Chiesa di Maria Santissima del Rosario
La chiesa Maria Santissima del Rosario situata nella cittadina di Bucciano, venne edificata intorno alla prima metà del XVIII secolo su commissione della famiglia Mango.
L’edificio religioso è ad .....
|
Bucciano
|
Chiesa dell'Immacolata
La chiesa dell’Immacolata situata presso la frazione di Pastorano appartenente alla cittadina di Bucciano, venne costruita intorno al 1767 sulle fondamenta di una cappella gentilizia.
L'edificio .....
|
Bucciano
|
Castello Medioevale di Campolattaro
Il castello medioevale della cittadina di Campolattaro venne edificato nel XIII, ma nel corso dei secoli subì diversi interventi di rinnovamento, che interessarono soprattutto la torre normanna a pian .....
|
Campolattaro
|
Castello Ducale di Casalduni
Il castello ducale di Casalduni venne edificato prima dell’anno Mille e per volere della Tommaso Finucchio, al quale seguì nella proprietà Guglielmo di Rampano.
Nell’anno 1100 il feudo con anness .....
|
Casalduni
|
Chiesa Arcipretale di San Nicolò di Mira
La chiesa di San Nicolò di Mira situata nella cittadina di Castelpoto venne edificata intorno all’XI, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione es .....
|
Castelpoto
|
Castello di Cappaloni
Il castello di Cappaloni ubicato su un masso roccioso dal quale si può ammirare l’omonimo abitato, si ritiene si astato edificato durante il dominio dei longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai t .....
|
Ceppaloni
|
Palazzo Foglie
Il palazzo Foglie situato lungo l’omonima strada dell’abitato di Cappaloni, venne edificato intorno al settecento.
L’edificio sviluppato intorno alla corte, è caratterizzato da due corpi di fabbri .....
|
Ceppaloni
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1616 e il 1618 con annessa Confraternita.
Al 1618 risale la collocazione al suo interno d .....
|
Cerreto Sannita
|
Cattedrale della Santissima Trinità
La cattedrale della Santissima Trinità situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al XV secolo, ma deve il su attuale aspetto ai lavori di ricostruzione a partire dal 1690, a seguito dei danni ca .....
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa di Sant'Antonio
La Chiesa di Sant'Antonio affiancata dal convento un tempo affidato alle cure dei Padri Conventuali di Sant'Antonio si ritiene sia stata edificata intorno al 1440.
Dell’originario edificio religio .....
|
Cerreto Sannita
|
Palazzo Sant'Antonio
Il palazzo Sant'Antonio edificato come convento dei Padri Conventuali è la sede comunale di Cerreto Sannita.
Affiancato alla chiesa di Sant’Antonio, il palazzo deve il suo attuale aspetto ai lavo .....
|
Cerreto Sannita
|
Confraternita della Madonna del Pianto
La Confraternita della Madonna del Pianto venne costituita nei primi anni del XVII secolo all’interno di un oratorio attiguo alla Chiesa di Sant’Antonio, ubicata nell’abitato di Cerreto Sannita.
L .....
|
Cerreto Sannita
|
Collegiata di San Martino
La Collegiata di San Martino situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al X secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1688 e il 1730, finalizzata a rimedi .....
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa di San Gennaro
La Chiesa di San Gennaro situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata agli inizi del XVIII secolo su commissione dei coniugi Giuseppe Giamei ed Elisabetta Biondi, e su progetto dell’ dall’ .....
|
Cerreto Sannita
|
Museo Civico di Arte Sacra
Il museo civico di arte sacra di Cerreto Sannita inaugurato nel 1998, è ospitato all’interno della chiesa di San Gennaro.
L’aula centrale accoglie il prestigioso reliquiario-calendario, un reperto .....
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria situata nell’abitato di Cerreto Sannita venne edificata tra il 1693 e il 1759. La facciata priva di decorazioni, accoglie il portale realizzato nel 1754 dall’artista Di Le .....
|
Cerreto Sannita
|
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato nell’abitato di Cerreto Sannita, è composto dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini, e dalla casa del pellegrino.
Il convento venne edificato come .....
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa della Madonna del Carmine
La Chiesa della Madonna del Carmine situata nell’omonima contrada dell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1610 ed il 1614 ad opera da Gian Nicola Di Leone, e sulle fondamenta di una pr .....
|
Cerreto Sannita
|
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p .....
|
Cerreto Sannita
|
Palazzo Vescovile di Cerreto Sannita
Il Palazzo Vescovile situato in piazza Giovanni Paolo II a Cerreto Sannita venne costruito tra il 1689 ed il 1696, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori si ris .....
|
Cerreto Sannita
|
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Il seminario diocesano di Cerreto Sannita venne istituito nel 1593 da Monsignore Cesare Bellocchi ma aperto solo nel 1724 a seguito dei lunghi lavori iniziati solo dopo il terremoto del 1688.
Al 1 .....
|
Cerreto Sannita
|
Palazzo del Viceconte di Cerreto Sannita
Il palazzo del Viceconte situato all’angolo tra via Nicotera e corso d’Andrea nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificato dopo il violento terremoto del 1688 per volere di Nicola Mendillo.
D .....
|
Cerreto Sannita
|
Fontana dei Delfini
La fontana dei delfini situata nella parte meridionale della piazza di San Martino a Cerreto Sannita, consta di una parte inferiore in pietra calcarea lavorata, e una parte superiore in pietra lavica. .....
|
Cerreto Sannita
|
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....
|
Cerreto Sannita
|
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina .....
|
Cusano Mutri
|
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo situata nella zona Terra Alta dell’abitato di Cusano Mutri, venne edificata nel 550 sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso dedicato a San Pi .....
|
Cusano Mutri
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata nell’omonima piazza dell’abitato si Cusano Mutri, venne edificata tra l'800 e il 950, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti p .....
|
Cusano Mutri
|
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi .....
|
Dugenta
|
Palazzo Vanvitelliano
Il palazzo Vanvitelliano venne edificato nel tardo Settecento dall’omonimo architetto, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel co .....
|
Dugenta
|
Cappella di Santa Maria in Pesole
La cappella di S. Maria in Pesole ubicata nelle campagne della cittadina di Dugenta venne si presume sia stata edificata intorno al 1514, anche se della sua esistenza se ne inizia a parlare solo nel 1 .....
|
Dugenta
|
Chiesa di San Nicola ad Orcula
La chiesa di San Nicola situata nelle campagne che costeggiano la strada che da Dugenta conduce a Frasso è stata edificata intorno agli anni Settanta su progetto dell’architetto Scocca.
Da ammirar .....
|
Dugenta
|
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo venne edificata tra il 1110 e il 1112, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione e restauro eseguiti nel 1917, 1923, e 1932, su commissione d .....
|
Dugenta
|
Castello Medioevale di Guardia Sanframondi
Il castello medioevale situata nel punto più alto della cittadina di Guardia Sanframondi, venne probabilmente edificata nel 1139 su commissione del normanno Raone, ma nel corso degli anni venne più vo .....
|
Guardia Sanframondi
|
Basilica dell'Assunta
Il basilica dell'Assunta situata nella cittadina di Guardia Sanframondi, venne edificata nel XVII secolo in stile barocco.
L'edificio religioso con impianto a croce latina, presenta internamente .....
|
Guardia Sanframondi
|
Castello di Limatola
Il castello di Limatola, attualmente in stato di abbandono, venne edificato durante il dominio normanno sulle fondamenta di una piccola torre di avvistamento risalente all’epoca longobarda.
Ai feu .....
|
Limatola
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata venne edificata nel 1403 su commissione di una confraternita laicale denominata Battenti.
Alla fine del XV secolo risale la realizzazione della sagrestia, collocata al te .....
|
Limatola
|
Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio venne edificata nel 1724, nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso risalente al 1113.
La chiesa presenta internamente una sola navata con cappelle latera .....
|
Limatola
|