167 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Statua equestre di Marco Aurelio
La statua equestre di Marco Aurelio situata in piazza del Campidoglio, fu realizzata nel 176 e ivi collocata nel 1539 divenendo il punto di riferimento dello slargo.
Nel 1981 la statua fu sottopo .....
|
Roma
|
Roma
|
Il Vittoriano
Il celebre Vittoriano è il monumento nazionale dedicato al primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, situato in piazza Venezia.
Al complesso appartiene anche il noto Altare della Patria, disegnato .....
|
Roma
|
Roma
|
Musei Capitolini
I Musei Capitolini, allestiti nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, è il principale museo civico di Roma, ed è chiamato al plurale perché nel XVIII secolo all’originaria raccolta di scultu .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo Senatorio
Il Palazzo Senatorio situato in Piazza del Campidoglio, ospita la sede di rappresentanza del Comune di Roma, ed è così chiamato perché qui il Senatore espeltava le sue funzioni.
La facciata, reali .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo dei Conservatori
Il Palazzo dei Conservatori situato in Piazza del Campidoglio, accoglie la sede espositiva dei Musei Capitolini.
E’ così chiamato perché durante il periodo alto medioevale accoglieva la sede della .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo Nuovo
Il Palazzo Nuovo situato in Piazza del Campidoglio, accoglie la sede espositiva dei Musei Capitolini e fu realizzato su progettato di Michelangelo Buonarroti da Girolamo Rainaldi e suo figlio Carlo Ra .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo del Viminale
Il Palazzo del Viminale dal 1925 ospita la sede del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana.
Realizzato per volere di Giolitti nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi, e inaugurato nel .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale situato sull'omonimo colle, è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana.
I lavori di realizzazione del palazzo furono commissionati da papa Gregorio .....
|
Roma
|
Roma
|
Castello Odescalchi
Le origini del Castello Odescalchi risalgono al periodo medievale e i suoi primi proprietari furono i Di Vico, una potente e sanguinaria famiglia di quel periodo. Seguì la famiglia Odescalchi, che .....
|
Roma
|
Bracciano
|
Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è dal 1597 la residenza estiva del Papa, e i suoi giardini accolgono le rovine della villa romana di Domiziano.
L’edificio venne edificato a partire dal 1628 per volere di papa Urb .....
|
Roma
|
Bracciano
|
Villa di Domiziano a Castel Gandolfo
Anche se oggi possiamo ammirare solo i suoi resti, la Villa dell'imperatore Domiziano occupava tutto il teritorio circostante il Lago Albano ed era situata su di un pendio che affacciava verso il mar .....
|
Roma
|
Castel Gandolfo
|
Abbazia di Farfa
L'Abbazia di Farfa deve il suo nome all'omonimo fiume che scorre poco lontano, e venne edificata nel V secolo ad opera di San Lorenzo Siro.
La prima abbazia venne realizzata nei pressi di un tempi .....
|
Rieti
|
Fara in Sabina
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è frutto di un ampliamento e rinnovamento commissionato nel 1109 dal vescovo Beneincasa su una precedente struttura religiosa risalente al VI secolo. .....
|
Rieti
|
Fara in Sabina
|
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova fu edificata intorno al 1080 sul luogo dove si ergeva un tempio dedicato a Giove Cimino, la cui testa scolpita è collocata sopra il portale d'ingresso.
Da ammirare, .....
|
Viterbo
|
Viterbo
|
Colosseo
L’anfiteatro Flavio o meglio conosciuto con il nome di “Colosseo” è il più importante anfiteatro dell’epoca imperiale, e per questo è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Anticamen .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro Romano
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio, era per gli antichi romani il centro commerciale, religioso e politico della città.
L’area del Foro, conseguenza dell .....
|
Roma
|
Roma
|
Fori Imperiali
I Fori Imperiali altro non sono che delle piazze monumentali edificate su commissione degli imperatori che si successero nella storia politica di Roma. Diverso è il Foro Romano, ossia la vecchia piazz .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Cesare
Giulio Cesare fu il primo a realizzare il proprio Foro con lo scopo non solo di auto celebrarsi ma anche di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città.
Da lui s .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Augusto
Il foro di Augusto fu realizzato a partire dal 23 a.C. nel luogo precedentemente occupato da abitazioni private.
I lavori terminarono nel 2 a.C. e da allora in poi non fu più modificato se non so .....
|
Roma
|
Roma
|
Tempio della Pace
Il Foro della Pace comunemente denominato Tempio della Pace era situato accanto al Foro di Augusto e fu realizzato sotto Vespasiano tra il 74 e 75 d.C., anno della reggenza di Domiziano.
Nel 191 .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Nerva o Transitorio
Il Foro di Nerva è comunemente denominato foro Transitorio per la sua forma allungata che lo rendeva una specie di "transito" tra i fori più antichi e il tempio della Pace.
L’intitolazione all’im .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano fu realizzato per volere dine dell'imperatore dell’omonimo imperatore con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia, nel 106.
Inaugurato nel 112, il foro si presume sia .....
|
Roma
|
Roma
|
Colonna Traiana
Alla destra del Vittoriano, accanto ai resti della Basilica Ulpia, si eleva la prima colonna coclide intitolata all’imperatore Traiano, ed eretta in suo onore per ringraziarlo della conquista della Da .....
|
Roma
|
Roma
|
Arco di Costantino
L'arco trionfale di Costantino è caratterizzato da tre fornici, e un passaggio centrale, che lateralmente è affiancato da due passaggi più piccoli.
La sua edificazione fu commissionata dal Senato .....
|
Roma
|
Roma
|
Domus Aurea
La Domus Aurea fu realizzata dall'imperatore romano Nerone all’indomani del devastante incendio che nel 64 d.C. distrusse gran parte della città di Roma.
Questo fastosa palazzo fu edificato a cur .....
|
Roma
|
Roma
|
Circo Massimo
Il Circo Massimo situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, si ritiene abbia ospitato alcuni tra gli episodi più importanti della storia della città, basti pensare che fu proprio qui che avvenn .....
|
Roma
|
Roma
|
Terme di Diocleziano
I lavori per la realizzazione delle Terme di Diocleziano iniziarono nel 298 sotto l'imperatore Massimiano, e terminarono con l’apertura delle stesse nel 306.
La struttura, utile per i quartieri de .....
|
Roma
|
Roma
|
Teatro Marcello
Il teatro di Marcello situato tra il fiume Tevere e il Campidoglio, fu realizzato per volere di Augusto, e dedicato a Marco Claudio Marcello, nipote ed erede di Augusto, nel 13 a.C.
In occasione .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Roma
Le catacombe di Roma erano le aree cimiteriali sotterranee riservate agli ebrei e ai cristiani, appossitamente scavate nel tufo, e specificatamente situate al di fuori della cinta muraria della città. .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
Le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro risalenti al III secolo d.C. erano accessibili dall’omonima chiesa che insieme al Mausoleo di Sant'Elena e ai resti di un cimitero degli Equites singulares .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Priscilla
Le catacombe di Priscilla situate lungo la via Salaria furono realizzate tra il II secolo e il V secolo dopo anni e anni di scavi nel tufo.
La struttura definitiva consta di 13 chilometri di galle .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di San Callisto
Le catacombe di San Callisto situate lungo la via Appia, sorsero verso fine del II secolo e prendono il nome dal diacono Callisto I.
Le gallerie accolgono più di cinquanta sepolture di martiri e .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di San Sebastiano
Alle catacombe di San Sebastiano si accede attraverso una scala, situata lungo la navata destra dell’omonima basilica, che conduce alle gallerie dove si trovano i diversi cubicoli.
Da ammirare le .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Santa Felicita
Le Catacombe di Santa Felicita, situate nei pressi del quartiere Salario, sono così chiamate in memoria della donna, Felicita, che subì il martirio insieme ai suoi sette figli.
Sulla tomba di que .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacomba di via Anapo
La catacomba di Via Anapo situata lungo la via Salaria, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo.
Scoperta nel 1578 da alcuni operai, questo luogo di sepoltura è ricco di pitture, isc .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Villa Torlonia
Le catacombe di Villa Torlonia risalgono al periodo compreso fra il II e il III secolo, e furono scoperte nel 1918.
La struttura è caratterizzata da due entrate diverse, di cui una rivolta su via .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di San Zotico
Le catacombe di San Zotico risalgono alla fine del III secolo, e furono realizzate per ospitare i corpi di San Zotico, Ireneo e Amanzio, uccisi dall'imperatore Diocleziano.
Questa catacomba, scope .....
|
Roma
|
Roma
|
Castel Sant'Angelo
Nel 135 l’imperatore Adriano commissionò la costruzione di un suo mausoleo, situato sulla sponda destra del Tevere, caratterizzato da una base cubica, rivestita in marmo lunense, decorata da un fregio .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo Corsini
Palazzo Corsini , situato nel rione di Trastevere, fu realizzato tra il 1730 e il 1740 per volere dell’omonima famiglia e ad opera di Ferdinando Fuga.
Il progetto prevedeva la ristrutturazione e l .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La Basilica di Santa Maria in Trastevere fu realizzata nel III secolo da papa Callisto I, e successivamente restaurata ad opera di papa Innocenzo II.
La facciata della chiesa caratterizzata nella .....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Farnesina
La Villa Farnesina fu realizzata tra il 1508 e il 1511 su commissione del banchiere senese Agostino Chigi, e ad opera di Baldassarre Peruzzi. L’attuale denominazione risale al 1580 quando la villa .....
|
Roma
|
Roma
|
Fontana dei Quattro Fiumi
La Fontana dei Quattro Fiumi situata in piazza Navona è stata realizzata dallo scultore e pittore Gian Lorenzo Bernini nel 1651 per volere di Papa Innocenzo X.
L’opera consta di una base caratteri .....
|
Roma
|
Roma
|
La Barcaccia
La Fontana della Barcaccia situata ai piedi della Scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, fu realizzata per volere di Papa Urbano VIII, da Pietro Bernini nel 1629 in memoria dell'alluvione .....
|
Roma
|
Roma
|
Fontana del Mose'
La Mostra dell'Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana del Mosè, è così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti.
Inaugurata nel 1587, la fontana fu realizzata insieme all’a .....
|
Roma
|
Roma
|
Fontana di Trevi
La settecentesca Fontana di Trevi, progettata da Nicolo Salvi, è considerata una delle più celebri fontane del mondo.
Fu proprio grazie ad Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, e alla costruzio .....
|
Roma
|
Roma
|
Quattro Fontane
Ai quattro angoli dell’incrocio tra Via del Quirinale e Via XX Settembre sono collocate le Quattro Fontane realizzate per volere di Sisto V , che rappresentano quattro fiumi, l'Arno, il Tevere, Diana .....
|
Roma
|
Roma
|
Teatro Romano di Ostia Antica
Il teatro romano è situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, e la sua edificazione risale all’età di Augusto.
Questo antico edificio che insieme al retrostante Piazzale delle .....
|
Roma
|
Roma
|
Terme di Ostia Antica
Le Terme del Foro situate all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, risalgono al II secolo d.C..
Il complesso che nel corso del tardo impero ha subito numerosi rifacimenti, presenta gr .....
|
Roma
|
Roma
|
Mitreo di Ostia Antica
Il mitreo di Felicissimo situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, rappresentava un tempo il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci di una religione ellenistica che v .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro delle Corporazioni di Ostia Antica
Il foro delle Corporazioni situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica è un complesso edilizio caratterizzato da uffici commerciali e di rappresentanza.
I mosaici conservati al su .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro in Vaticano situata nella monumentale Piazza San Pietro, è considerata la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo.
La sua edificazione fu iniziata nel 1506 .....
|
Roma
|
Roma
|
Grotte Vaticane
Al di sotto della basilica di San Pietro e lungo tutta la lunghezza della navata centrale si aprono le Grotte Vaticane, una chiesa sotterranea che comprende o spazio tra l'attuale pavimento della basi .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza San Pietro
La costruzione di Piazza San Pietro fu commissionata da Alessandro VII Chigi all’architetto Gian Lorenzo Bernini, e realizzata tra il 1656 e il 1667.
Dalla facciata dell’omonima Basilica diparte u .....
|
Roma
|
Roma
|
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, inserita all'interno del percorso dei Musei Vaticani, fu realizzata tra il 1475 e il 1483, e così chiamata in onore di papa Sisto IV della Rovere.
La cappella è conosciuta in .....
|
Roma
|
Roma
|
Aula Paolo VI
L'Aula Paolo VI conosciuta anche come Aula Nervi in nome del suo progettista, Pier Luigi Nervi,
fu commissionata da Paolo VI nel 1964 tra la Sacrestia della Basilica Vaticana e Piazza San Pietro. .....
|
Roma
|
Roma
|
Musei Vaticani
I Musei Vaticani situati all'interno della Città del Vaticano, comprendono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo.
Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, i musei vengono fatti risalire .....
|
Roma
|
Roma
|
Giardini Vaticani
Giardini Vaticani che si estendono da sud a nord-ovest dello Stato Vaticano, sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279.
Tra il Cinquecento e il Seicento vi lavorano artis .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è la cattedrale dove il Pontefice esercita la funzione di vescovo di Roma, e il suo nome ufficiale è “Archibasilica Sanctissimi Salvatoris” in onore di Gesù Cr .....
|
Roma
|
Roma
|
Battistero Laterano
Accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano si eleva il Battistero Laterano, realizzato da Papa Sisto III intorno alla prima metà del V secolo.
Più volte restaurato e consegnato all’aspetto .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza San Giovanni in Laterano
Piazza san Giovanni in Laterano situata davanti all’omonimo Palazzo accoglie nella parte centrale un obelisco di granito rosso che con il basamento e la croce raggiunge i 45,70 metri di altezza.
.....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica di San Paolo fuori le mura, situata lungo la Via Ostiense, è stata realizzata sul luogo precedentemente occupato da un cimitero, dove la tradizione vuole vi fosse seppellito l'apostolo Pao .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria Maggiore
La basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, fu realizzata da papa Sisto III tra il 432 e il 440, sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa eretta per volere d .....
|
Roma
|
Roma
|
Chiesa di Trinità dei Monti
L’area dove oggi si erge la chiesa di Trinità dei Monti era di proprietà del re di Francia, Luigi XII, e la sua edificazione fu proprio da lui commissionata nel 1502, allo scopo di concederla ai relig .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La primitiva basilica di San Lorenzo fuori le Mura risale al IV e fu realizzata per volere dell’Imperatore Costantino accanto alla tomba del martire Lorenzo, mentre proprio sopra di essa venne eretto .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu realizzata nel luogo dove si ergevano i palazzi di Elena, madre di Costantino I, presso il Laterano, e ricavata dal Palazzo Sessoriano del III secolo.
.....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
L’originaria basilica di San Sebastiano fuori le mura risale al IV secolo, e fu realizzata sulle catacombe di san Sebastiano, un martire romano del III secolo, i cui resti furono spostati nel 350 e tr .....
|
Roma
|
Roma
|
Pantheon
In origine il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dèi, mentre dal VII secolo ad oggi è una chiesa cattolica, chiamata Santa Maria ad Martyres.
Il primo Pantheon fu realizzato nel 27-25 a.C .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, situata in piazza della Repubblica,
è il risultato di un intenso lavoro di sistemazione eseguiti da Michelangelo Buonarroti, dell'aula centr .....
|
Roma
|
Roma
|
Campo de' Fiori
La piazza nota a tutti come Campo de' Fiori, sita tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, fu realizzata intorno al 1456 su commissione di Papa Callisto III, che ordinò la costruzione di un .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza Barberini
Piazza Barberini situata tra il colle Quirinale e gli Horti Sallustiani, prende il nome dall’omonimo Palazzo che vi si affaccia, fatto edificare nel 1625 dal cardinale Francesco Barberini.
A Gian .....
|
Roma
|
Roma
|
Bocca della Verità
Quella che noi tutti oggi conosciamo come Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, collocato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
L’opera risale .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza Bocca della Verità
La Piazza Bocca della Verità situata nell'antica zona del Foro Boario, prende il nome dalla Bocca della Verità, collocata nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Oltre alla chiesa, ne .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna è conosciuta in tutto il mondo per l’affascinante scalinata di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia.
La monumentale scalinata che vanta ben centotrentacinque gradini fu .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza Navona
La celebre Piazza Navona è stata realizzata per volere di Papa Innocenzo X, della famiglia Pamphili nel luogo dove si ergeva ai tempi dell'antica Roma, lo stadio di Domiziano, costruito dall’omonimo i .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza Venezia
La celebre Piazza Venezia situata ai piedi del Campidoglio, deve il suo attuale aspetto agli interventi di demolizione e ricostruzione avvenuti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
.....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza del Popolo
La conformazione attuale di Piazza del Popolo, situata ai piedi del Pincio, risale alla fine del XIX secolo, ad opera di Giuseppe Valadier, al quale si deve la trasformazione della sua forma, da trape .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica situata di fronte alle Terme di Diocleziano, era chiamata anticamente Piazza Esedra, in nome della grande esedra delle terme romane da cui era stata ricavata.
Il pia .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza Colonna
Piazza Colonna fu realizzata intorno alla fine del Cinquecento per volere di Papa Sisto V, e deve il suo nome alla colonna di Marco Aurelio che ivi sorge sin dall’antichità.
La piazza dalla forma .....
|
Roma
|
Roma
|
Colonna di Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio, situata in Piazza Colonna, fu ultimata intorno al 193 d.C. , e per molto tempo fu creduta dedicata ad Antonino Pio, da qui il nome Colonna Antonina, come recita la lapide .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio situata in cima all’omonimo colle di Roma, fu progettata da Michelangelo Buonarroti su commissione di papa Paolo III, con la facciata rivolta verso la Basilica di San Pietro, nu .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza del Quirinale
Piazza del Quirinale situata sull’omonimo colle, è delimitata su tre lati da edifici dei quali quello più importante è senza ombra di dubbio il palazzo del Quirinale, residenza del Presidente della Re .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza Farnese
Piazza Farnese prende il nome dall’omonimo palazzo ivi costruito per il cardinale Alessandro Farnese da artisti come Antonio da Sangallo, Michelangelo Buonarroti, il Vignola e Giacomo Della Porta.
.....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza del Gesù
Piazza del Gesù prende il nome dall’omonima chiesa dell'ordine dei gesuiti ivi costruita nel 1568, alla quale si affianca anche il celebre Palazzo Cenci-Bolognetti, che fino al 1994 ospitava la sede n .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza della Rotonda
Piazza della Rotonda è conosciuta anche come Piazza del Pantheon, il tempio ivi edificato tra il 27 e il 25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, e ricostruito sotto Adriano negli anni tra il 118 e il 125 d .....
|
Roma
|
Roma
|
Piazza della Minerva
Piazza della Minerva deve il suo nome ad un tempio eretto da Domiziano e dedicato a Minerva Chalcidica, che occupava l’area dove oggi si eleva la chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
Dal 1667, la .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli situata sul colle del Campidoglio, fu edificata sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, e deve l’attuale aspetto romano-gotico all’ordine dei Fr .....
|
Roma
|
Roma
|
Cordonata capitolina
La Cordonata Capitolina che collega piazza del Campidoglio con la sottostante piazza dell’Aracoeli, fu progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo su commissione di Papa Paolo III.
Questa .....
|
Roma
|
Roma
|
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale situata di fronte alla manica lunga del Palazzo del Quirinale, ospita la sede del noviziato della Compagnia di Gesù.
Edificata tra il 1658 e il 1678 su proget .....
|
Roma
|
Roma
|
Tempio del Divo Claudio
Il tempio del Divino Claudio situato sul colle Celio fu realizzato nel 54 su commissione di Agrippina Minore per suo marito, l'imperatore romano Claudio.
Danneggiato dall’incendio del 64, il temp .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
I lavori di realizzazione della basilica dei Santi Giovanni e Paolo, situata sul colle Celio, iniziarono nel 398 per volere del senatore Bizante, e sul luogo di sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo. .....
|
Roma
|
Roma
|
Tempio di Esculapio
Il tempio romano di Esculapio situato sull'Isola Tiberina, venne eretto tra il 293 a.C. e il 290 a.C., su commissione del Senato e in onore della divinità della medicina greca Asclepio, in latino Escu .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Bartolomeo all'Isola
La basilica di San Bartolomeo all'Isola fu costruita nell'anno 1000 sull'Isola Tiberina per volere dell’Imperatore Ottone III, al fine di custodirvi le reliquie di san Bartolomeo apostolo, trasportate .....
|
Roma
|
Roma
|
Colosseo Quadrato
Il Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come Colosseo Quadrato, è l'icona architettonica del Novecento romano.
La sua costruzione fu progettata dagli architetti Giovanni Guerrini, Erne .....
|
Roma
|
Roma
|
PalaLottomatica
Il PalaLottomatica fu progettato da Pier Luigi Nervi e Marcello Piacentini nel 1956, e realizzato tra il 1958 e il 1960 in occasione delle Olimpiadi estive di Roma.
Tra il 1999 e il 2003 è stato .....
|
Roma
|
Roma
|
Museo Pigorini
Il Museo Preistorico Etnografico fu inaugurato nel 1876 da Luigi Pigorini, in un'ala del Palazzo del Collegio Romano, e trasferito all'E.U.R. tra il 1962 e il 1977.
Il museo è organizzato in due .....
|
Roma
|
Roma
|
Museo della Civiltà Romana
Il Museo della Civiltà Romana situato nel quartiere EUR, documenta vari aspetti degli usi e costumi della civiltà degli antichi romani.
Il materiale esposto, suddiviso in cinquantanove sezioni, è .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta San Paolo
La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane, dove diparte la via Ostiense che collega Roma ad Ostia.
Con la perdita d'importanza del porto di Ostia, venne meno anche il r .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta San Giovanni
Porta San Giovanni si apre nelle Mura aureliane, e deve il suo nome alla vicina Basilica di San Giovanni in Laterano.
La porta con un solo arco realizzato sotto papa Gregorio XIII, venne inaugurat .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta Portese
La Porta Portese fu edificata nel 1644 contemporaneamente alla realizzazione delle Mura gianicolensi, per volere di Papa Urbano VIII Barberini dall’architetto Bartolomeo De Rossi.
Al termine dei l .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta Pia
Porta Pia si apre nelle Mura aureliane, e deve la sua fama all’evento del 1870 durante il quale si assitette alla fine del potere temporale dei papi.
Il tratto di mura adiacente alla porta venne .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta Maggiore
Porta Maggiore si apre nelle Mura aureliane, e fu realizzata nel 52 sotto l’imperatore Claudio al fine di consentire all’omonimo acquedotto di oltrepassare le vie Praenestina e Labicana.
La strut .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta Ardeatina
Porta Ardeatina si apre nelle Mura Aureliane, ed è situata in una zona intermedia tra la Porta Appia e la Porta San Paolo.
Quello che resta dell’originaria struttura, chiusa già nell’VIII secolo, .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta Appia
Porta Appia è il nome originale dell’attuale Porta San Sebastiano inserita nelle Mura Aureliane, e così chiamata perché da qui dipartiva la famosa via Appia.
L’attuale denominazione è dovuta alle .....
|
Roma
|
Roma
|
Galleria Borghese
La Galleria Borghese inserita nell’omonima Villa espone le opere di: Agnolo Bronzino, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Tiziano, e molti altri artisti di fama internazional .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini che ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica, fu realizzato tra il 1625 e il 1633 semplicemente ampliando il già esistente palazzo del .....
|
Roma
|
Roma
|
Galleria Nazionale d'Arte Antica
La Galleria Nazionale d'Arte Antica è ospitata al primo piano di Palazzo Barberini, e espone le opere di grandi maestri della pittura non solo italiana ma anche straniera.
Le collezioni della fam .....
|
Roma
|
Roma
|
Museo di Palazzo Braschi
All’interno delle mura di Palazzo Braschi è allestito il Museo di Roma che si articola in due piani, con dodici sale per ogni piano.
Al suo interno sono esposti quadri, sculture, tavoli in legni .....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Madama
I lavori di realizzazione di Villa Madama, situata sulle pendici Monte Mario, iniziarono sotto il papato di Leone X e per volere del cugino il cardinale Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII.
.....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Doria Pamphilj
Villa Doria Pamphilj è un parco attualmente sede di rappresentanza del Governo italiano.
La struttura è divisa in tre parti: il palazzo e i giardini, la pineta, e la tenuta agricola.
Di questi .....
|
Roma
|
Roma
|
Giardino degli Aranci
Il Giardino degli Aranci noto anche come Parco Savello, situato sull' Aventino, deve il suo nome alla presenza di piante di aranci amari.
Il parco si estende lungo l’antico fortilizio della famigl .....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Borghese
Villa Borghese rientra nella categoria dei giardini in stile inglese ed ha la peculiarità di conservare al suo interno numerosi edifici, musei, sculture, fontane, e attrazioni di vario genere.
La .....
|
Roma
|
Roma
|
Tempio di San Francesco sul Monte Terminillo
Il Tempio di San Francesco sul Monte Terminillo venne edificato per volere dei frati minori conventuali su progetto dell'architetto Fidenzoni di Spoleto.
I lavori iniziarono nel 1955 e terminarono .....
|
Rieti
|
Fara in Sabina
|
Palazzo Caetani
Il palazzo Caetani venne edificato su commissione del duca Bonifacio Caetani a partire dal 1560 e intorno alla rocca dei Frangipane.
Dell’originaria struttura, distrutta nel 1944 dai bombardament .....
|
Latina
|
Cisterna di Latina
|
Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
Originariamente la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo era ubicata nel cuore del borgo antico e solo nel 1582 divenne Collegiata a seguito della fusione con la chiesa di San Paolo di Ninfa.
Al .....
|
Latina
|
Cisterna di Latina
|
Complesso Monumentale del Foro Emiliano
La parte alta della città accoglie i resti dell’antico Foro Emiliano dove si conserva la cattedrale di San Cesareo e il palazzo del Municipio.
L'antico Foro romano era attraversato dalla via Appia .....
|
Latina
|
Terracina
|
Cattedrale di San Cesareo
La cattedrale di San Cesareo fu realizzata nel 1074, mentre il campanile e il portico antistante risalgono al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo.
Il portico presenta colonne appartenenti .....
|
Latina
|
Terracina
|
Castello di Gaeta
Il Castello di Gaeta che si estende dal convento di San Domenico sino al punto più stretto del promontorio Gaetano, si pensa sia stato edificato tra il VI e il VIII secolo, anche se è menzionato per l .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Cattedrale di Sant'Erasmo
La cattedrale di Sant'Erasmo fu realizzata tra il X e l'XI secolo sul luogo dove si ergeva una chiesa precedente intitolata a Santa Maria del Parco e risalente al VII secolo.
Consacrata nel 1106 .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Tempio di San Francesco
Il Tempio dedicato a San Francesco fu realizzato nel 1222 dallo stesso San Francesco d'Assisi e nel luogo dove era solito dimorare quando si recava a Gaeta per evangelizzare i fedeli.
La chiesa at .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Chiesa di Santa Lucia
La Chiesa di Santa Lucia fu edificata nel VII secolo e inizialmente intitolata a Santa Maria in Pensulis. L'originaria struttura era disposta in una posizione ortogonale rispetto a quella attuale, che .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Chiesa di San Giovanni a Mare
La chiesa di San Giovanni a Mare, realizzata nel X secolo su commissione del duca di Gaeta, Giovanni IV, vanta la presenza di una cupola in stile arabo e un pavimento inclinato perché essendo stata er .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell'Annunziata fu edificata nel 1321, e nel 1355 affiancata dall'omonimo Ospedale destinato ad assistere i poveri e i bambini abbandonati.
La chiesa in stile gotico presenta una sola n .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, conosciuta anche come chiesa "degli scalzi" venne realizzata intorno al XV secolo.
Da non perdere la spettacolare processione che si tiene ogni anno nella .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Santuario della Santissima Trinità
Il Santuario della Santissima Trinità, denominato anche Santuario della Montagna Spaccata, fu costruito intorno all'XI secolo, al di sopra di una fenditura nella roccia, che la leggenda vuole si sia c .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Chiesa dei Santi Silverio e Domitilla
La chiesa dei Santi Silverio e Domitilla fu edificata intorno al 1775, sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone, e consacrata nel 1778.
La chiesa venne dapprima affidata alle cure dei frati Capp .....
|
Latina
|
Ponza
|
Collina della Madonna e Grotte di Pilato
La collina della Madonna situata sul lato est del porto, è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti, dei resti di un'antica villa romana, dei faraglioni della Madonna.
Ai piedi della collina .....
|
Latina
|
Ponza
|
Criptoportici di Formia
I Criptoportici sono parte di un'antica villa litoranea di epoca romana, caratterizzata da un corridoio centrale che immette in otto ambienti con volta a tutto sesto situati a sud, e allo steso tempo .....
|
Latina
|
Formia
|
Tomba di Cicerone
Il mausoleo a torre risalente all’età augustea e noto con il nome di Tomba di Cicerone, consta di una torre alta 24 metri, collocata all'interno di una vasta area funeraria rettangolare, delimitata da .....
|
Latina
|
Formia
|
Villa di Mamurra
Sul promontorio di Gianola si estendono le rovine di una villa marittima di epoca romana, realizzata intorno al 50 a.C..
Gli studiosi attribuiscono la proprietà di questa villa a Mamurra, cavalier .....
|
Latina
|
Formia
|
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di S.Erasmo di epoca costantiniana fu edificata su un cimitero pagano cristiano dove era stato sepolto il vescovo di Antiochia.
Non dimenticate di visitare nel sotterraneo della chiesa: .....
|
Latina
|
Formia
|
Fontana di San Remigio
La fontana di San Remigio situata nei pressi del ponte di Rialto, è sostanzialmente un antico abbeveratoio monumentale di tipo parietale.
La fontana è sita nei pressi del decumano massimo, risalen .....
|
Latina
|
Formia
|
Chiesa di Santa Teresa
La chiesa di Santa Teresa venne edificata intorno al 1700 grazie ad una donazione ricevuta dal Definitorio Generale dei Carmelitani Scalzi.
L'edificio religioso a pianta a croce latina, presenta .....
|
Latina
|
Formia
|
Chiesa di San Luca
Stando a quanto documentato nello statuto di Maranola, la chiesa di San Luca risale alla seconda metà del 1400.
Originariamente, l'edificio era ad una sola navata con tre volte e sei altari oltre .....
|
Latina
|
Formia
|
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo
Stando a quanto scritto nel testamento di Giovanni, vescovo di Formia, la chiesa di San Lorenzo risale all'831, mentre la costruzione della chiesa di San Giovanni risale al 1566.
Fino al settecent .....
|
Latina
|
Formia
|
Acropoli di Alatri
L'Acropoli di Alatri, situata nel cuore del centro storico dell’abitato, è nota per le sue mura in opera poligonale, costituite da diversi strati di megaliti polimorfici.
Le mura raggiungono la lo .....
|
Frosinone
|
Alatri
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore situata nell’omonima piazza dell’abitato, venne realizzata nel V secolo, nel luogo dove si ergeva un tempio dedicato alla dea Venere.
L’intervento di ampliamento .....
|
Frosinone
|
Alatri
|
Cattedrale di Santa Maria
La cattedrale di Santa Maria dalla complessa planimetria, fu realizzata tra il 1072 ed il 1104 su commissione del vescovo di Salerno, Pietro dei Principi Longobardi, nel luogo dove si ergeva una chies .....
|
Frosinone
|
Anagni
|
Palazzo di Bonifacio VIII
Il prospetto del palazzo di Bonifacio VIII è caratterizzato da un portico con grandi archi, sormontato da un loggiato con bifore.
Secondo la leggenda, in una delle sale del palazzo, affrescate co .....
|
Frosinone
|
Anagni
|
Chiesa di Santa Maria della Libera
La Chiesa di Santa Maria della Libera in stile romanico, fu edificato intorno all’XI secolo con materiali di spoglio recuperati dagli edifici romani che la circondavano.
L’edificio religioso collo .....
|
Frosinone
|
Aquino
|
Chiesa di Santa Maria del Piano
Il santuario della Madonna del Piano fu edificato nel XV secolo su una precedente struttura risalente al XII secolo.
Al 1954 risalgono i lavori di rifacimento della chiesa al fine di riparare i d .....
|
Frosinone
|
Ausonia
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola, situata all’interno del borgo medioevale, è nota per gli affreschi di scuola benedettina che rivestono le sue pareti.
Lungo le due pareti principali sono raffigurate le s .....
|
Frosinone
|
Castro dei Volsci
|
Certosa di Trisulti
La Certosa di Trisulti è un monastero situato tra boschi di querce alle falde del Monte Rotonaria a nord-est del comune di Collepardo.
La prima abbazia benedettina, di cui restano solo alcuni rest .....
|
Frosinone
|
Collepardo
|
Terme di Fiuggi
L’utilizzo terapeutico delle acque di Fiuggi risalgono al Medio Evo e sono legate al nome dell’illustre papa Bonifacio VIII, che beneficiò dell'effetto curativo di queste acque.
Il complesso terma .....
|
Frosinone
|
Fiuggi
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore intorno al 1108 si dice che fosse parte del fortilizio del castello.
Alla prima metà del 1700 risalgono i lavori di demolizione dell'edificio religioso al fine .....
|
Frosinone
|
Pofi
|
Chiesa di San Pietro e Convento Francescano
Il convento francescano fu costruito tra il 1700 e il 1704, accanto alla chiesa di San Pietro, che oggi presenta una navata maggiore, una parte antica della navata minore, e una cappella lungo la line .....
|
Frosinone
|
Pofi
|
Chiesa di Sant'Antonino Martire
La chiesa è dedicata a Sant'Antonino Martire, perchè la tradizione vuole che durante un suo viaggio da Salerno verso Roma, avrebbe fatto scaturire dal terreno arido acqua per dissetare gli abitanti.
< .....
|
Frosinone
|
Pofi
|
Torre dell'Orologio
La torre dell'Orologio si dice sia stata edificata nel 1300 con lo scopo di sopraelevare una cappella preesistente.
La struttura, infatti, presenta le tracce dell'allora copertura a tetto con due .....
|
Frosinone
|
Pofi
|
Castello Baronale
Il castello baronale di Pofi per molto tempo, venne utilizzato come residenza ufficiale dei Colonna.
Restaurato intorno al 1300 su commissione di Filippo Colonna, il castello è costruito in pietr .....
|
Frosinone
|
Pofi
|
Santuario di Canneto
Il Santuario di Canneto da sempre meta di pellegrinaggi è situato nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo, e deve il suo nome alla probabile presenza nella zona di canne.
La chiesa è menzionata pe .....
|
Frosinone
|
Settefrati
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico della città, venne distrutta insieme all'abitato intorno al 1229 ad opera dell’Imperatore Federico II, e incendiata dai barbari vincito .....
|
Frosinone
|
Sora
|
Abbazia di San Domenico
L'abbazia cistercense di San Domenico di Sora, venne edificata nel 1011 sui ruderi della villa di Marco Tullio Cicerone, su commissione di Pietro Rainiero, Governatore di Sora e di Arpino. Nel 122 .....
|
Frosinone
|
Sora
|
Castello di San Casto e Cassio
Il Castello di San Casto e Cassio situato sulla vetta dell'omonimo monte, è raggiungibile da vari percorsi che partono dal centro storico della città.
Dell'originaria struttura del castello dei Vo .....
|
Frosinone
|
Sora
|
Abbazia di Casamari
L'Abbazia di Casamari è un monastero in stile gotico cistercense, realizzato tra il 1203 e 1217, anno della sua consacrazione, sulle rovine di un antico municipio romano dedicato alla dea Cerer .....
|
Frosinone
|
Veroli
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico della città, ha origini paleocristiane, e venne realizzata sulle rovine di un tempio dedicato a Marte.
Ricostruita in stile romanico .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve nel Seicento era una cappella rurale eretta nel luogo di un evento miracoloso.
Da ammirare al suo interno un affresco risalente al XVI secolo che raffigura la .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Fontana De Carolis
La fontana De Carolis situata al centro della piazza della Madonna della Neve, venne progettata nel 1711 dall'architetto Alessandro Specchi, e per volere del marchese Livio de Carolis.
La fontana .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Palazzo del Governo
Il palazzo del Governo, sede della prefettura di Frosinone, venne realizzato tra il 1825 e il 1840 dall'architetto Antonio Sarti su progetto dell'architetto Mazzarini. Edificato nel luogo di un'an .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Anfiteatro Romano di Frosinone
Ai piedi del colle dove si sviluppa il centro storico della città, vi sono le rovine di un anfiteatro romano, risalente al periodo compreso tra la fine del I secolo e l'inizio del II secolo.
L'anf .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo archeologico comunale situato nel centro storico di Frosinone, custodisce importanti reperti archeologici emersi da scavi coevi nel territorio comunale e nel quartiere De Matthaeis.
Diret .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Abbazia di Montecassino
L'Abbazia di Monte Cassino è un monastero benedettino fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
Durante il medioevo visse un period .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Anfiteatro Romano di Cassino
L’anfiteatro Romano di Cassino risale al I secolo a.C., e anticamente accoglieva gli spettacoli tipici dell’antica Roma, basti pensare ai ludi gladiatori, uomini appositamente addestrati p .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Ninfeo Ponari
Il ninfeo denominato Ponari in onore della famiglia proprietaria dell'area, fu realizzato nella seconda metà del I secolo a.C. .
L'edificio presenta una struttura architettonicamente articolata e .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Terme varroniane
Le Terme varroniane sono un parco naturale-termale realizzato sul luogo dove si ergeva la villa di Marco Terenzio Varrone, scrittore latino.
Il parco delle terme è ricco di vegetazione, e comprend .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Teatro Romano di Cassino
Il teatro romano di Cassino è di tipo ellenistico, e risale all’epoca augustea come testimonia il ritrovamento della di una statua dell'imperatore e di epigrafi riguardanti i due suoi nipoti.
Il t .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Il mausoleo situato sulle pendici di Montecassino si pensa risalga al periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., e viene attribuito da molti studiosi alla figlia del console Ummidio Dur .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Museo Archeologico Nazionale di Cassino
Il Museo Archeologico Nazionale di Cassino venne realizzato negli anni ’60 grazie ai finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno.
Da ricordare che durante gli scavi per la costruzione d .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Palazzo dei Papi
Il palazzo dei Papi situato sul colle di San Lorenzo, fu realizzato fra il 1255 e il 1266 al fine di proteggere il pontefice.
La struttura accoglie una loggia contraddistinta lungo u .....
|
Viterbo
|
Viterbo
|