269 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Palazzo Baronale
Il castello baronale di Sant'Elena Sannita è stata la residenza dei Conti e dei Signori del Paese. Si erge nella parte più antica dell’abitato e fu edificato nel XV secolo. .....
|
Sant'Elena Sannita
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, denominata anche S. Maria in Castellana, fu costruita con materiali di antiche cappelle. Si pensa che la sua edificazione fu voluta dai signori feudali. Abbattuta dal si .....
|
Sant'Elena Sannita
|
Chiesa SS. Cosma e Damiano
Questa chiesa, situata a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato, fu edificata da Domenico Verdile. Ampliata successivamente dal figlio, avv. Raffaele Verdile, rimase abbandon .....
|
Sant'Elena Sannita
|
Chiesa Parrocchiale S. Michele Arcangelo
Questa chiesa sorge su di un’altura e fu ricostruita nel 1748 su un’area già occupata da un precedente edificio religioso, esistente risalente al 1628. Originariamente venne edificata co .....
|
Sant'Elena Sannita
|
Fontana dell'Ortapiana
Questa fontana ubicata nella zona Ortapiana è sempre stata il punto di incontro del popolo perchè era il luogo ove le persone del paese potevano un tempo attingere l'acqua. Le donne ogni giorn .....
|
Sant'Elena Sannita
|
Il Calvario
Gli abitanti di Sant'Elena Sannita hanno contribuito al restauro di una piccola opera sita su un piccolo appezzamento di terreno. Questa antica struttura ha subito ingenti danni&nbs .....
|
Sant'Elena Sannita
|
Palazzo Battiloro
Il castello denominato anche palazzo Battiloro oggi si identifica con il Scarupato, un ingresso che porta al cammino di ronda e che abbraccia tutto il borgo antico del paese. I .....
|
Scapoli
|
Cappelle
- Cappella di S. Antonio padronato della famiglia Fiore;
- Cappella di S. Maria del Carmine;
- Cappella e Ospedale di S. Giovanni;
- Cappella feudo Pantano padronato
.....
|
Scapoli
|
Chiesa S. Maria delle Grotti
Questa chiesa è ubicata nella zona ove un tempo gli scapolesi erano soliti recarsi in processione nella domenica in Albis. Si ricordano due antiche confraternite: quella del SS. Corpo di Cris .....
|
Scapoli
|
Chiesa S. Giorgio Martire
La chiesa è ubicata fuori dalle mura del vecchio centro storico di Scapoli. La parte posteriore della struttura si affaccia su una piazza ove ogni anno si svolge il teatro del "Festi .....
|
Scapoli
|
Ruderi antico convento e chiesa S. Pietro d'Itri
La chiesa con annesso convento di S. Pietro d'Itri fu fondata nell’844 da Giacomo Abate di S. Vincenzo. Nel 1783 era posseduta in commenda da Mons. Alfano. Oltre a questi due edifici religiosi .....
|
Scapoli
|
Chiesa dell’Assunta
Questa chiesa fu costruita nel 1742 sul luogo dov’era una precedente chiesa. Con la sua mole domina il centro e il baricentro del paese. La facciata è caratterizzata da due campanili .....
|
Sessano del Molise
|
Cittadella Mariana
La cittadella Mariana è un complesso religioso con chiesa caratterizzato da ampie vetrate policrome e decorazioni astratte, che sottolineano col gioco delle ombre la luce delle pareti. .....
|
Sessano del Molise
|
Chiesa S. Maria degli Angeli
Questa chiesa risalente al 1646 è una pieve rurale. Presenta una sola navata con tetto a doppio spiovente. La facciata è caratterizzata da un semplice portale in pietra con una rustic .....
|
Sessano del Molise
|
Castello di Roccapipirozzi
Roccapipirozzi è una frazione di Sesto Campano e la sua fortezza è ubicata sulla cima di un’altura intorno al quale si snoda il borgo medievale. Durante la dominazione longobarda il feud .....
|
Sesto Campano
|
Palazzo Spinola
Il castello di Sesto Campano e’ ubicato al centro del paese e domina tutta la piana di Venafro. I sanniti si servivano del palazzo per sorvegliare la strada che conduceva alla regione Ca .....
|
Sesto Campano
|
Ruderi del Convento benedettino di S. Pietro
Il convento è ubicato sulla riva destra del Volturno e fu fondato in epoca longobarda. Successivamente fu donato all’abate Desiderio: secunda ecclesia S. Petri, quae esse videtur in comitatu Benafr .....
|
Sesto Campano
|
Chiesa S. Eustachio
Sant’eustachio era un generale dell’esercito romano al tempo dell’imperatore Traiano e che insieme alla sua famiglia si converti’ al cristianesimo. A causa dei resturi del 1802, della st .....
|
Sesto Campano
|
Borgo Fortificato
Il borgo fortificato e’ ubicato nella parte piu’ alta del paese e rappresenta il cuore del centro storico. Le sue origini, con molta probabilita’, risalgono all'VIII-IX secolo; età in cui in .....
|
Vastogirardi
|
Cappella S. Felice
Questa cappella è ubicata presso la frazione Cerreto, sul tratturo. Sulla sua facciata vi è una lapide romana. .....
|
Vastogirardi
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa risalente al XVIII secolo si pensa che esisteva già prima del 1649 data il suo richiamo nell’inventario dei beni con frutti e rendite della Chiesa parrocchiale di S. Nicol .....
|
Vastogirardi
|
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa fu costruita nel 1702 come ex-voto dopo la grande peste del 1656. E' dedicata non solo a S. Rocco, ma anche ai SS. Fabiano e Sebastiano. .....
|
Vastogirardi
|
Chiesa S. Nicola
La chiesa di S. Nicola è collocata all'interno del borgo antico ed affaccia sulla corte interna del castello. Alla struttura si accede dopo aver oltrepassato una doppia rampa di scale che anticipa .....
|
Vastogirardi
|
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano. Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi .....
|
Venafro
|
Palazzo Caracciolo di Miranda
Il castello ha la forma quadrata e fu edificato in epoca angioina. .....
|
Venafro
|
Chiesa di Montevergine
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata sulla strada usata dai pastori. A fine 1700 questa chiesetta subì dei cambiamenti, come la chiusura di alcune finestre e l'ampliamento .....
|
Venafro
|
Chiesa San Paolo
Si tratta di un rifacimento barocco di una chiesa del 1182, posta nei pressi del castello, che è la più antica parrocchia di Venafro. Questa chiesa risalente al 1750 è coeva alla Chiesa del Purgat .....
|
Venafro
|
Chiesa Santi Martino e Nicola
Questa chiesa risalente al 1200 si trova nel nucleo più antico della città. Fu costruita con materiale romano di riutilizzo (ad es.colonna romana monofora). Una cornice divide in due parti la&n .....
|
Venafro
|
Chiesa Madonna delle Rose
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata sulla strada consolare Cassino-Teano, in area cimiteriale romana. La sua facciata è molto lineare con portale rettangolare il cu .....
|
Venafro
|
Cappella San Donato
Questa chiesa risalente al 1500 appartiene alla prebenda arcipretale del SS. Rosario di Ceppagna (assieme a S. Maria delle Grazie e alla Madonna delle Rose). Era luogo di raduno mattutino per i po .....
|
Venafro
|
Chiesa del Cristo
La chiesa e’ collocata nel cuore del centro storico. Nonostante la sua umile struttura essa si nota per il suo campanile che e’ identico a quello della chiesa dell’Annunziata. La sua edificazio .....
|
Venafro
|
Chiesa S. Antonio di Padova
Questa chiesa risalente al 1650 è ubicata accanto alla Chiesa dell’Annunziata. Ha una facciata rettangolare ornata da cornici barocche di stucco. .....
|
Venafro
|
Chiesa S. Sebastiano
Questa chiesa risalente al 1500 è sita in Piazza Garibaldi. Fu fondata dalla Confraternita di S. Sebastiano, che via aveva la sede. Il vescovo Ladislao D'Aquino, nel 1583 conces .....
|
Venafro
|
Parrocchia S. Maria degli Angeli in Vallecupa
Vallecupa dal 17/11/1979 è diventata frazione di Venafro invece prima era unita a Sesto Campano. La parrocchia S. Maria degli Angeli fu fondata proprio in questa frazione nel 1874.& .....
|
Venafro
|
Parrocchia del SS. Rosario di Ceppagna
Questa è la settima Parrocchia di Venafro ubicata in Villa Cippania. Fu fondata ed eretta parrocchia nel 1829. La chiesa primitiva si trovava altrove e più precisamnente in vicolo V Goriz .....
|
Venafro
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata e’ il tipico esempio di architettura barocca in Molise. Ubicata in una piazza del borgo antico della citta’, l'edificio risale alla seconda meta’ del .....
|
Venafro
|
Chiesa S. Nicandro
La chiesa di San Nicandro è ubicata ad un chilometro dal centro abitato. La costruzione risalente alla fine del XIII secolo era stata inizialmente assegnata ai monaci basiliani, ma quando .....
|
Venafro
|
Chiesa e Monastero S. Chiara
Edificata nel 1627, la Chiesa è rivolta a nord mentre il convento a sud. I lavori furono iniziati nel 1627 e terminati nel 1657. Attualmente è la sede del Museo Nazionale. .....
|
Venafro
|
Chiesa e Convento S. Agostino
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata all’altezza di Via L. Pilla. L'annesso convento fu soppresso nel 1809 e divenne Carcere Mandamentale. La chiesa invece fu trasfomata in parrocchi .....
|
Venafro
|
Convento e Chiesa S. Spirito di Maiella
I Padri Celestini eressero questa chiesa nel 1200 sulla strada romana, ora Via Maiella. Lo nomina la bolla di Gregorio X, che elenca i possedimenti celestini. Successivamente però la struttura& .....
|
Venafro
|
Cattedrale SS. Assunta
La cattedrale, ubicata fuori dalle mura del borgo antico, e’ in stile gotico e priva di elementi barocchi. La costruzione originaria ha origini longobarde, testimoniata dal fat .....
|
Venafro
|
Chiesa del Purgatorio
Questa chiesa risalente al 1722 fu edificata subito dopo la porta del Mercato al fine di consentire ai mercanti e ai viandanti di poter pregare in un luogo sacro senza dover necessariamente entra .....
|
Venafro
|
Chiesa e Convento S. Francesco
Si tramanda che fu proprio S. Francesco a volere la costruzione di questa chiesa, come attesta sia la data del 1332 sulla campana sia la struttura trecentesca del campanile. Nel 1732 vi fu un cons .....
|
Venafro
|
Chiesa Madonna della Libera
A circa 600 metri ad ovest del duomo sorge un notevole complesso monumentale extraurbano, in posizione elevata verso il Monte Corno. Il sito prende nome dalla Chiesetta della Madonna della Li .....
|
Venafro
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata alle spalle del castello, in una zona isolata. Si tratta di una cappella fondata da una principessa longobarda, intestata a S. Michel .....
|
Venafro
|
Chiesa S. Giovanni in Platea
Accanto alla Chiesetta della Madonna delle Rose è stata edificata nel 2000 una nuova chiesa a servizio delle necessità spirituali della Venafro nuova, che si sta estendendo nella pianura, zona Ospedal .....
|
Venafro
|
Chiesa delle Mancanelle
Questa è la più antica chiesa di Venafro, risalente all’urbanizzazione longobarda. La struttura esisteva ancora nel 1931 quando vi aveva la sede la Parrocchia S. Maria di Loreto. Dopo gli even .....
|
Venafro
|
Chiesa S. Angelo Custode
La Confraternita laicale dell’Angelo Custode costruì questa chiesa nel 1613 sulle rovine della Chiesa di S. Mauro. All'edificio è attaccata la sagrestia nonchè il locale di riunione. .....
|
Venafro
|
Chiesa e Ospedale S. Lucia al Borgo
Edificata nel 1300, questa chiesa è ad una sola navata coperta con una volta a botte. Internamente furono realizzati due solai al fine di ricavarne altri e e due piani. Nel 1633 .....
|
Venafro
|
Convento e Chiesa del Carmine
Nel luogo ove oggi sorge la chiesa del Carmine, si trovava, in epoca romana, la porta occidentale e da essa partiva il decumano maggiore. Sulle rovine della Chiesa di S. Pietro Maggiore, .....
|
Venafro
|
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti è stato realizzato grazie alle offerte della popolazione di Venafro emigrata in America nonchè con i fondi raccolti tra i cittadini residenti nella città. .....
|
Venafro
|
Torricella
Dalla montagna di Venafro si scorge un’antica torre intorno alla quale si sono sviluppate molte leggende. Una di queste afferma che all'interno della torre si trovi custodito il tesoro del diavolo. .....
|
Venafro
|
Il Cimitero Francese
In questo Cimitero sono sepolti i soldati francesi, algerini e marocchini. La sua edificazione avvenne nel 1945 grazie al lavoro del Genio Militare Francese. Il cimitero si estende s .....
|
Venafro
|
Casa Comunale
L'edificio che oggi ospita la casa comunale è stato realizzato nel 1841 secondo uno stile neoclassico. Inizialmente sull'area ove oggi vi è quest edificio vi era un’antica costruzione che ins .....
|
Venafro
|
La Villa Comunale
La villa comunale, realizzata nei primi anni settanta, è ubicata nell'area che i venafrano denominao la "zona delle fontane". Al suo interno vi sono piante di ogni genere e specie nonchè un&nb .....
|
Venafro
|
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio. Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto. Con la .....
|
Venafro
|
Castello di Acquaviva
Il castello di Acquaviva d' Isernia, collocato nel centro storico del paese, domina su tutta la piazza grazie al suo signorile loggiato. Alle spalle della struttura si scorge la facciata della chie .....
|
Acquaviva d'Isernia
|
Chiesa della Madonna del Rosario
Questa chiesa, risalente al 1300, è addossata alla cinta Angioina. La struttura ad una sola navata ha subito nell' anno 1806 una lunga fase di ristrutturazione durante la quale si è cercato di riutili .....
|
Acquaviva d'Isernia
|
Chiesa di Santa Maria dell’Assunta
Questa chiesa risalente al 1400 presenta una sola navata che attualmente è stata anche accorciata rispetto alle dimensioni originarie. In passato aveva un soffitto a cassettoni. Al centro della .....
|
Acquaviva d'Isernia
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, collocato all’interno dell’abitato, è di forma quadrangolare e la facciata principale ha un portale costituito da un arco a tutto sesto. La struttura è rimasta fedele al progett .....
|
Acquaviva d'Isernia
|
Chiesa di San Nicola
E' un edificio molto antico datato X secolo stando a quanto scritto in una pergamena conservata a montecassino. Della sua classicità rimane ben poco perchè .....
|
Agnone
|
Chiesa di San Biase
La parte vecchia di agnone ospita molti edifici religiosi alcuni anche antigui tra di loro: ne sono un esempio le due Chiese, San Francesco e Santa Chiara, davvero molto vici .....
|
Agnone
|
Chiesa di Santa Maria di Maiella
Sia la chiesa che il convento è stata costruita per decisione di San Pietro Celestino. Con l'edificazione di questa Chiesa ad Agnone venne instituito il cammino di vita f .....
|
Agnone
|
Chiesa dell' Annunziata
La fabbricazione della chiesa risale al 1502, data incisa su di una lastra murata in una parete esterna del campanile. Anch'essa come molti altri edifici religiosi ha subi .....
|
Agnone
|
Chiesa di San Marco Evangelista
A partire dalla fondazione di questa Chiesa seguì tutt' intorno l'edificazione dell'ambiente urbanistico della città. La chiesa di San Marco Evanglista è la chiesa madre di Agn .....
|
Agnone
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale e fu fondata nel 1343, dai frati minori del movimento francescano. La chiesa agli inizi si presentava in stile gotico acce .....
|
Agnone
|
Chiesa di Sant' Emidio
La chiesa fu edificata un onore di Sant' Emidio, protettore dei pericolanti, dagli abitanti delle civitelle che vedendosi crollato il loro paese, a causa di un terremoto, dec .....
|
Agnone
|
Chiesa di S. Antonio Abate
La chiesa presenta riproduzioni architettoniche del periodo normanno e si pensa sia stata edificata intorno al 1118 poichè la data è segnata sul capitello del portale. all'in .....
|
Agnone
|
Chiesa di Sant' Amico
Con molta probabilità la chiesa fu fatta edificare nel periodo in cui al trono vi era Federico II e fu voluta per onorare l'abate di San Pietro Avellana, ovvero Sant' Amico. .....
|
Agnone
|
Chiesa di San Bernardino
La chiesa inizialmente era attribuita a Santa Maria degli Angioli per volere di San Bernardino da Siena che intorno al 1440 visitò il paese di Agnone. La chiesa fu complet .....
|
Agnone
|
Chiesa di Santa Croce
La chiesa fu visitata da San Giovanni da Capestrano che giunse ad Agnone per tentare di ripristinare la pace tra due frazioni politiche in lotta tra di loro. Sul porta .....
|
Agnone
|
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco. La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia. La struttura ha un .....
|
Bagnoli del Trigno
|
Cappella Rurale S. Michele Arcangelo
In questa chiesa ricorre la festa dell' 8 maggio con processione, fiera e concerto musicale. In questo giorno di festa si possono degustare i prodotti tipici e giocare al gioco della "mor .....
|
Bagnoli del Trigno
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
Questa chiesa e' incassata tra la grande rupe e una guglia su cui e' collocato il campanile. Le particolarita' sono un prezioso portale romanico e un maestoso architrave che sovrasta gli s .....
|
Bagnoli del Trigno
|
Cappella Rurale Madonna di Vallebruna
Questa struttura religiosa fu costruita da Fabio Sanfelice per l'apparizione della vergine e dei pastorelli. L' 8 settembre ricorre la festa. .....
|
Bagnoli del Trigno
|
Ruderi convento S. Maria della Noce o dell'Abate
Questo convento è stato dapprima sostenuto dall'ordine benedettino e successivamente dall'ordine dei Celestini. Fu venduto dai Borrelli a S. Pietro Avellana nel 1053. .....
|
Belmonte del Sannio
|
Chiesa Parrocchiale ss. Salvatore
Questa chiesa che risale all'epoca angioina, e' intitolata al SS. Salvatore. La struttura a pianta rettangolare presenta una sola navata con volta a botte lunettata, fronte principale a c .....
|
Belmonte del Sannio
|
Chiesa Parrocchiale SS. Salvatore
La chiesa di SS. Salvatore, risalente al 1200, a causa di terremoti e peso del tempo ha avuto molte vicende edilizie. Anticamente ad una navata, passate a tre nel rifacimento ex-novo del ’700. .....
|
Cantalupo nel Sannio
|
Cappella Madonna del Carmine in Taverna
Questa cappella fu edificata intorno al 1600. Con testamento del 1613 Sempronio lascia dei beni, affinché fosse celebrata una messa settimanale di suffragio e lascia ai propri figli il diritto di p .....
|
Cantalupo nel Sannio
|
Chiesa dell' Addolorata
Questa chiesa di ridotte dimensioni risale al 1850. Qui, nella carestia del 1764, per i troppi morti sono state fatte le tumulazioni, che l’anno successivo ripresero nella Chiesa Matrice. Il pa .....
|
Cantalupo nel Sannio
|
Chiesa di S. Giovanni
A semplice nave, con copertura a doppio spiovente. .....
|
Capracotta
|
Chiesa Parrocchiale dell’Assunta
Sulla parte più alta del centro urbano, nel territorio chiamato terra vecchia cioè sede delle prime genti, è stata edificata la chiesa madre colleggiata. Con molta probabilità questo fu sempre sta .....
|
Capracotta
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Costruita dai francescani. Attualmente è a semplice navata con cappelle laterali. .....
|
Capracotta
|
Chiesa di S. Giovanni Battista
Sorge a nord-est dell’abitato nell’omonimo quartiere. .....
|
Capracotta
|
Chiesa dei SS. Giovanni Sebastiano e Rocco
Questa chiesa sorge all’interno del borgo antico. Il fronte ha un portale tardo-barocco, sormontato da scudo nobiliare e da un’apertura in pietra calcarea modanata ad ovuli. .....
|
Capracotta
|
Chiesa S. Maria di Loreto
Importante centro religioso sulle vie armentizie. Nel 1622 aveva 8 sacerdoti e possedeva molti beni, pecore e immobili. E’ stata ricostruita nel 1950 in stile romanico-gotico. Ogni tre anni, i .....
|
Capracotta
|
Ruderi Convento Benedettino S. Pietro del Tasso
Questo convento fu edificato nel X secolo e vi dimorarono per ben trecento anni i benedettini. Accanto all'edificio scorre una sorgente denominata "fonte del convento", l'ultima testimonianza di qu .....
|
Carovilli
|
Nuova Chiesa Parrocchiale di Castiglione
Questa chiesa è intitolata a S. Nicola di Bari ed è stata consacrata nel 1952. La prima pietra della parrocchia è stata posta in data 12/7/1903 dal vescovo Carlo Pietropaoli di Trivento. .....
|
Carovilli
|
Ruderi della Chiesa sul Colle di Castiglione
Questa chiesa, risalente al 1400, e sita sul colle Castiglione intorno al 1700 fu ampliata. Una lapide testimonia che la chiesa fu dedicata a S. Nicola di Bari e consacrata nel 1727 .....
|
Carovilli
|
Chiesa di S. Maria Assunta
L' edificio è a croce latina e divisa in tre navate. Il presbiterio è sormontato da una cupola che presenta alla base quattro vele tipiche dello stile gotico. La navate centrale, antic .....
|
Carovilli
|
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
|
Carpinone
|
Chiesa di S. Maria Assunta
La Chiesa di S. Maria Assunta in cielo fu costruita alla fine del 1500 sui ruderi di una chiesa paleocristiana del settimo secolo. Ebbe un restauro nel 1725 e successivamente al terremoto .....
|
Carpinone
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa di San Rocco fu ristrutturata dopo il sisma del 1805. Nel 1890 fu riaperta al culto grazie alle offerte degli emigrati in America. .....
|
Carpinone
|
Chiesa di S. Maria di Loreto
Fu eretta nel 1610 da Biagio Martella sul luogo di una antica omonima cappella (censita in un inventario del 1356), dopo che un sogno gli aveva indicato un tesoro. Sulla trabeazione dell’a .....
|
Carpinone
|
Monumento Sotterraneo
Nella campagna di Carpinone esiste un magnifico monumento sotterraneo. Il monte che lo ospita è denominato "tutti i santi" perchè frequentato un tempo da cristiani chiamati santi. L' es .....
|
Carpinone
|
Cappella rurale della Saletta
Questa cappella dista circa 1 km dal paese ed è situata proprio ai piedi di un colle nelle vicinanze di un laghetto. Nel mese di maggio e durante i mesi estivi la zona antistante la chiesa accoglie .....
|
Castel del Giudice
|
Chiesa Parrocchiale di S. Nicola di Bari
Questa chiesa sorge nei pressi dei ruderi dell'antico Castello. Si pensa infatti che la primissima cappella normanna fu edificata proprio sulle sue rovine, dopo che nel 1456 fu raso al suolo. L'edi .....
|
Castel del Giudice
|
Chiesa Immacolata Concezione
La chiesa è ubicata nei pressi della piazza principale del paese. Originariamente era una congrega, sotto il titolo del SS.mo Sacramento. A seguito della guerra la struttura ha riportat .....
|
Castel del Giudice
|
Cappella di Sant’Antonio
Questo edificio religioso, un tempo abbandonato, è stato di recente restaurato anche se non è aperto al culto. La chiesetta è ubicata all'ingresso del paese. .....
|
Castel del Giudice
|
Castello di Castelpetroso
Il centro storico di Castelpetroso e' un chiaro esempio di borgo medioevale composto dal castello, dalla chiesa parrocchiale e dalle piazze che si snodano al suo interno. Un tempo per accedere al borg .....
|
Castelpetroso
|
Il Santuario di Castelpetroso
I lavori di edificazione del Santuario iniziarono il 28 settembre del 1890 alla presenza di circa 3000 pellegrini grazie al progetto dell'architetto Francesco Gualandi di Bologna. Erano trascorsi .....
|
Castelpetroso
|
Chiesa Parrocchiale Madonna della Libera
L’originaria cappella, ubicata in località Indiprete, fu ampliata, divenendo un frequentatissimo Santuario, con edificio a tre navate, aperto al culto nel 1834, ricco di decorazioni, esempio di pietà .....
|
Castelpetroso
|
Chiesa Madonna della Mercede
Questa chiesa ubicata in località Guasto fu edificata nel 1900. .....
|
Castelpetroso
|
Chiesa Parrocchiale S. Martino
Nel capoluogo comunale, in origine chiesa del castello. Il portale è simile a quello della Chiesa di S. Francesco (1267) di Isernia, di cui è coeva. Rovinò col sisma del 1456. Una pietra alla .....
|
Castelpetroso
|
Chiesa Parrocchiale S. Nicola
Ubicata in località Pastena questa chiesa è stata edificata intorno al 1900. .....
|
Castelpetroso
|
Presepe Artistico Molisano
Il presepe artistico molisano è situato in cima al castello. Costruito nel 1975 grazie ad un progetto dell’Arciprete Don Nicola Canzona, al suo interno sono riprodotti alcuni monumenti di Castelpe .....
|
Castelpetroso
|
Palazzo Baronale
Il paese ha il primato di comune piu' piccolo della provincia d'Isernia. Nell'antichita' il borgo era denominato "rocca di pizzuto" ed era collocato nel mezzo delle montagne. Questo elemento ha po .....
|
Castelpizzuto
|
Chiesa di San Martino
Pavimento a mosaico, abside (1200), tele del Patrignani della scuola dell’aquilano Patini. Fu fondata nel IX secolo. Era ad una sola navata. E’ nominata in una pergamena di donazione .....
|
Castel San Vincenzo
|
Chiesa di Santo Stefano
Edificata nel 1150 la chiesa presenta un caratteristico rosone dal foro centrale da cui si dipartono otto raggi a guisa di una ruota di carro. Il suo arciprete esigeva la decima dalle famiglie, in .....
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella Rupestre di S. Michele
Questa cappella risalente all’anno Mille è conficcata all’interno di una roccia. Anticamente era un romitorio fondato dai benedettini. .....
|
Castel San Vincenzo
|
Abbazia di San Vincenzo al Volturno
Nel Chronicon Vulturnense, codice miniato degli inizi del XII secolo, sono raccontate le vicende storiche del monastero di San Vincenzo al Volturno. Si narra che l'abbazia di San Vincenzo .....
|
Castel San Vincenzo
|
Cripta di San Lorenzo
Discendendo nell' oratorio ipogeo dalla scaletta, ci si trova nel braccio sinistro della planimetria cruciforme dell’ambiente, che presenta nella stessa parete nella quale si apre l' ingresso, l' .....
|
Castel San Vincenzo
|
Chiesetta dell’Assunta
Questa chiesetta fu edificata nel 1900 sul posto di un antico cimitero dimesso .....
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella S. Filippo Neri
Questa cappella edificata nel 1717, è di proprietà delle famiglie Di Iorio e Di Cristofano.
Nel 1741 se ne voleva fare dono, col suo patrimonio, ai Padri Trinitari, ma la S. Sede non concesse il perm .....
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella S. Vincenzo Ferrero
In stile rococò della scuola napoletana con il portale ornato di volute. .....
|
Castel San Vincenzo
|
Chiesetta di S. Rocco
Piccola cappella .....
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella Rurale S. Lucia presso il Verrino
Si tratta dell’antica cappella edificata nel 1200 a servizio dell’ex borgata S. Lucia al Verrino, i cui abitanti si ritirarono in Castelluccio di Agnone, formando un unico abitato. .....
|
Castelverrino
|
Chiesa Parrocchiale Santi Simone e Giuda
Questa chiesa risalente al 1400 sorge ai vertici del sistema urbano con impianto basilicale a tre navate con a fianco esile campanile a tre ordini, privo della cuspide. Totalmente ricostruita nel 1 .....
|
Castelverrino
|
Castello Pandone
La fortezza, situata sulla sommita’ di una rupe rocciosa, è stata edificata con tecniche di costruzione cosi’ perfette da far sembrare il castello prolungamento della stessa roccia. .....
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa Parrocchiale di S. Rocco
La parrocchia di San Rocco fu ubicata nella zona chiamata Cupone precisamente nel 1655 grazie all’intervento del massaio Eusebio Nerone, mentre nel 1697 venne innalzata a parrocchia. Alla chiesa d .....
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa Madonna dell’Arco
In contrada Valloni si trova la Chiesa Madonna dell’Arco, costruita nel 1770, iuspatronato della famiglia Izzi, utilizzando parti della cappella del vicino castello di Collestefano, abbandonato per la .....
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Bernardino
La cappella è ubicata in contrada Cerreto. .....
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta denominata anche chiesa di Santa Maria al castello fu costruita intorno al 1000 dai primi abitanti del paese e fu promossa parrocchia intorno al 1500. .....
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa di S. Pietro Apostolo
E’situata nella parte bassa dell’abitato. A tre navi, fu eretta nel 1318, secondo l’iscrizione sul portale, che parla dell’anno IX di Re Roberto. .....
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Giovanni
In contrada S. Giovanni troviamo la cappella e ruderi di antico convento celestino S. Giovanni de Cerro. .....
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Lucia
Questa cappella è ubicata in contrada Foci. .....
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Nicola
Questa cappella ubicata in contrada Casale fu iuspatronato della famiglia Cola. .....
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa S. Maria di Loreto
Nella contrada Foresta vi è la Chiesa S. Maria di Loreto, una volta officciata dai Padri Zoccolanti del vicino convento. .....
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Evangelista
La primitiva cappella sorse con l’abitato nel 1200. Nel 1450 fu ampliata per ricavarci una navata. Nel 1724 fu ulteriormente ampliata a tre navi, diventando imponente. La data è incisa .....
|
Chiauci
|
Chiesa S. Sebastiano
Sull’area di un’antica cappella, fu attuato un ampliamento a spese della congrega del SS.Rosario, che ne curò anche la decorazione con stucchi pregiati. La chiesa in onore di S. Sebastiano, edific .....
|
Chiauci
|
Chiesa S. Onofrio
Questa chiesa è ubicata sul tratturo, a sud del paese, all’interno dell'omonimo bosco, a metà strada tra Chiauci e Pescolanciano. Edificata intorno all’anno Mille, la struttura ha subito nel .....
|
Chiauci
|
Palazzo d’Alessandro
La residenza del duca d'Alessandro sorge nei pressi della chiesa di S. Silvestro Papa, sita nel centro storico del paese. Sul periodo della sua edificazione non si sa molto, si pensa che la famigl .....
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
La Parrocchia S. Silvestro Papa è fra le più antiche chiese dell’intera regione. Edificata intorno all’anno Mille, fu restaurata più volte nel corso dei secoli. La struttura anticamente era ad una .....
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa Madonna del Carmelo
Questa chiesa con annesso convento fu edificata nel 1550 dai frati conventuali. Dopo l’Unità d’Italia però il loro ordine venne soppresso e la chiesa fu adibita a cimitero. Nel convento fu ospitat .....
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa fu edificata nel 1656 in onore del santo come ringraziamento per lo scampato pericolo della grande peste. Al suo interno è custodita non solo la statua di S. Rocco opera del Di Zinno .....
|
Civitanova del Sannio
|
Croce viaria in pietra
Questa croce attribuita al maestro Cola de Civita Nova, è simile a quella di Gambatesa e Roccamandolfi. La croce, racchiusa in una cornice circolare composta da nastri intrecciati, si erge su una .....
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa S. Leonardo
Di antica origine. Fu ampliata nel sec. XV, dotata di un bel portale in pietra rossa locale. Nel 1570 furono eseguiti affreschi, poi ricoperti nel 1914. Fu restaurata nel 1874, è la più be .....
|
Colli a Volturno
|
Cappella S. Antonio
Questa cappella fu edificata intorno al XIX secolo ed ha subito nel corso degli anni numerose vicende edilizie. L' intervento più importante risale al 1936 quando venne restaurato l'altare maggior .....
|
Colli a Volturno
|
Parrocchia S. Maria Assunta
La chiesa risale al periodo compreso tra gli anni 962 e 981 ,come è documentato nel "Chronicon Volturnense". Internamente è impreziosita da un'edicola votiva raffigurante i santi Cosma, Damiano e .....
|
Colli a Volturno
|
Chiesa Santi Cosma e Damiano
I ruderi della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la cui costruzione risale al 750, mettono in luce lo stile benedettino: ingresso con oculo, arco che separa il presbiterio dalla navata. Subì un re .....
|
Conca Casale
|
Parrocchia Immacolata Concezione
La costruzione della chiesa parrochiale inizio’ nel 1750 ad opera della famiglia Miranda. Gli abitanti del paese sistemarono, a ricordo della chiesa, nella piazza antistante un tiglio che ogg .....
|
Filignano
|
Chiesa Beata Vergine delle Grazie
Presso la frazione di Scapoli e piu’ precisamente a Pantano sorge la chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie. Fino al 1977 e’ stata denominata chiesa parrocchiale; questo era l’anno in cu .....
|
Filignano
|
Cappella S. Antonio Abate
Non conosciamo la data di edificazione della cappella sappiamo solo che originariamente era una cappella privata della famiglia Cocozza. Intorno all’anno 1980 il capo della famiglia dono .....
|
Filignano
|
Parrocchia S. Pasquale
La chiesa presenta una imponente struttura ed e’ dedicata a San Pasquale Baylon, protettore delle donne. La sua costruzione fu voluta dal duca Pasquale Marotta che era l’ultimo feudatario di .....
|
Filignano
|
Chiesa SS. Crocifisso
Su un alto colle dove un secolo fa ci fu l’apparizione di una donna, si decise di edificare una chiesa denominata Morzone. Purtroppo e’ stata protagonista di un atto vandalico vale a dire il .....
|
Filignano
|
Chiesa Beata Vergine del Carmelo
Piccola cappella ubicata nella frazione Vandra, recentemente restaurata. .....
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa S. Biagio
La chiesa di San Biagio e’ la chiesa madre e fu edificata nel 600. L’edificio religioso e’ costituito da tre navate ed ha sette altari dei quali quello maggiore e quello liturgico sono alzati risp .....
|
Forlì del Sannio
|
Cappella SS. Sacramento
E' attigua alla Parrocchiale e possiede due altari. Da poco la chiesa è stata restaurata. .....
|
Forlì del Sannio
|
Santuario di S. Giuseppe Moscati
Il santuario si erge nella frazione Macchia, lungo la strada statale 17. E’ collocata in uno scenario paesaggistico di grande rilievo, in prossimità del tratturo Pescasseroli-Candela. .....
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa dell'Assunta
La chiesa si trova ad un chilometro dal paese lungo la strada provinciale che porta ad Isernia. L’edificio religioso e’ dedicato alla Madonna dell’Assunta che viene celebrata il giorno di ferra .....
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
L’edificio religioso forma un corpo unico con il convento che oggi e stato adibito a Municipio e ospita anche le scuole elementari. La chiesa ha origini settecentesche ed e’ costituita da una s .....
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa Beata Vergine della Pietà
La chiesa e’ collocata nella zona piu’ alta del paese su una piccola pianura di un pendio. L’edificio religioso viene raggiunto in processione dai fedeli nel giorno della passione di Gesu’. In .....
|
Forlì del Sannio
|
Castello Vecchio
Il nuovo paese e’ diviso dal borgo medioevale da spesse mura proprie del castello composto da centri abitativi eretti nelle zone limitrofe al palazzo Marchesale. Nel 1943 il castello fu incendiato .....
|
Fornelli
|
Parrocchia San Michele Arcangelo
Questa chiesa è sorta su una precedente costruzione dedicata a San Giovanni. All’interno è divisa in tre navate: tre archi ciascuna, larghezza mt 13, lunghezza 21, altezza 9. Presenta l’ .....
|
Fornelli
|
Cappelle
- Cappella di S.Pietro Martire,extra moenia, in forme tardo-rinascimentali, semplice facciata in doppio ordine, lese con occhio cieco, campanile arretrato ribassato (anticamente era parrocchia
.....
|
Fornelli
|
Palazzo Baronale Zampino
Il palazzo e’ ubicato nel centro storico del paese e piu’ precisamente nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato il castello antico. Il palazzo baronale e’ collocato .....
|
Frosolone
|
Chiesa S. Maria Assunta
Nel centro storico di Frosolone e’ collocata la chiesa di Santa Maria Assunta. Le origini del paese risalgono al periodo medioevale e la sua edificazione termino’ nel 1309. Il titolo .....
|
Frosolone
|
Cappella S. Rocco
Dal 1847 questa chiesa è la sede della congrega di S. Francesco. Sul campanile è incisa questa scritta: "Signore, fa’ che io ti incontri al finir del mio cammino". .....
|
Frosolone
|
Chiesa S. Angelo
Annesso a questa chiesa risalente al 1600 vi è il convento dei Padri Mannarini. .....
|
Frosolone
|
Chiesa S. Anna
Questa chiesa, edificata nel 1707, è ubicata nei pressi dell’omonima frazione. Restaurata nel 1885, riedificata nel 1907 è stata stuccata nel 1934. Si racconta il miracolo del fulmine che spezzò l .....
|
Frosolone
|
Chiesa Parrocchiale S. Donato V.M
Questa chiesa è ubicata nei pressi della frazione S. Pietro in Valle. Le sue dimensioni sono: mt 23x16. Dal 1853 è parrocchia a sé stante. .....
|
Frosolone
|
Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo
Fu costruita nel 1367 assieme all’attiguo convento di Santa Chiara. Distrutta dal sisma del 1805, fu ricostruita nel 1827 come si legge su una lapide. Al suo interno sono conservate molte sta .....
|
Frosolone
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, ubicata alla periferia est del centro abitato, risale al XV secolo. Ampliata e decorata nel 1533, è stata di recente restaurata. Di notevole pregio è l'altare maggiore per via del m .....
|
Frosolone
|
Chiesa Parrocchiale S. Carlo Borromeo
E’ stata costruita sulle rovine della chiesa e del convento di Santa Colomba nel 1850, distrutti dal sisma del 1805. Dimensioni: mt 22x10. Sul portale vi è un affresco che riproduce la Ve .....
|
Frosolone
|
Chiesa S. Nicola
All'interno della chiesa è conservata la tela dell’Immacolata risalente al 1660. Attualmente è la sede della Congrega Dell’Immacolata Concezione. .....
|
Frosolone
|
Chiesa S. Egidio
La chiesa di Sant’Egidio si trova nei pressi della centrale eolica ai pedi della montagna a circa quattro chilometri dal Paese. La chiesa era un edificio staccato dal convento Benedettino di .....
|
Frosolone
|
Parrocchia S. Maria Assunta
Nella zona di nuova espansione edilizia, a nord della città, è stata costruita nel 1978 una nuova chiesa, su disegno dell’architetto Edgardo Coppola. E’ di stampo moderno, con fronte che richiama .....
|
Isernia
|
Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore
Nel 1993 il vescovo Achille Palmerini avviò l’iter per la costruzione della chiesa intitolata a San Giuseppe Lavoratore, affidata a don Mario Lago. Si tratta di una struttura poderosa, a servizio .....
|
Isernia
|
Chiesa S. Chiara
Il convento e la chiesa risalgono al 1275, allorché il nobile Alferio li edificò in un proprio terreno e a proprie spese, per il mantenimento di 25 suore. Molti terremoti e, specie, quello del 180 .....
|
Isernia
|
Chiesa S. Maria delle Monache
Stando ai documenti la data di fondazione della chiesa di Santa Maria delle Monache si colloca tra il 591 e il 641. Questo periodo e’ ribadito dal Chronicon Vulturnense che indica la chiesa come .....
|
Isernia
|
Cattedrale S. Pietro
La cattedrale di San Pietro Apostolo e’ ubicata nel centro storico e sorge sui ruderi di un antico tempio pagano italico dedicato alla triade capitolina ossia Giove, Giunone e Minerva.
.....
|
Isernia
|
Chiesa S. Francesco
La chiesa di San Francesco e’ collocata nel centro storico. Fondata nel 1267, fu eretta dai frati d’Isernia sulla costruzione della chiesa abbandonata dedicata a Santo Stefano del&nbs .....
|
Isernia
|
Eremo SS. Cosma e Damiano
A sud di Isernia, nei pressi della porta che si apre verso Venafro, su un colle è posto un antico edificio di culto. Si ritiene che qui si praticassero riti pagani per la fertilità, inglobati poi .....
|
Isernia
|
Parrocchia Sacro Cuore
La struttura appartiene ai Padri Cappuccini. Edificata nel 1948, è formata dal tempio, dal convento e da un edificio, opera di Pia Eduardo De Vincenzi. P. Giacinto nell’immediato dopoguerr .....
|
Isernia
|
La Fontana Fraterna
La costruzione della Fontana risale al periodo tra il Duecento e il Trecento e venne progettata in onore di Papa Celestino V, e prende il nome dalla Frataria, una società del mutuo soccorso fondata da .....
|
Isernia
|
Il Castello
Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina. Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era .....
|
Longano
|
Chiesa S. Bartolomeo Apostolo
La chiesa originaria era coeva all’abitato. Nel corso degli anni ha subito molti restauri e cambiamenti. Inizialmente era ad una sola navata. Nel 1816 furono aggiunte altre due na .....
|
Longano
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella è ubicata all’ingresso del paese. Per lungo tempo è stata chiusa al culto, soprattutto dopo il sisma del 1984, al fine di essere restaurata. Qui si tengono tutte le funzion .....
|
Longano
|
Cappella S. Maria della Libera
Questa cappella apparteneva alla famiglia feudale dei Zona. Passò poi per vendita alla famiglia Veneziale che la tiene aperta al culto. .....
|
Longano
|
Palazzo Rinascimentale
Il castello e’ ubicato nel centro storico e sovrasta la piazza del paese con il suo raffinato loggiato. Il castello si eleva sulle fondamenta di un’antica fortezza risalente al periodo nor .....
|
Macchia d'Isernia
|
Parrocchia S. Nicola da Bari
Coeva all’abitato, questa chiesa è stata più volte restaurata e ampliata. Nel 1779 subì radicali trasformazioni, tanto che fu di nuovo consacrata, cosi si legge su una lapide sulla porta del .....
|
Macchia d'Isernia
|
Chiesa SS. Trinità di Morone
In passato questa chiesa era un'antica parrocchia con annesso convento, ora invece è una semplice cappella. Nel 1309 il priore versava 12 tari di decime alla diocesi di Isernia, mentre l’arci .....
|
Macchia d'Isernia
|
Il Castello di Macchiagodena
La fortezza e’ ubicata su un blocco roccioso di natura calcarea all’apice del colle cosi’ da non essere assoggettato ad attacchi esterni. La fortezza nel periodo longobardo aveva la funzione .....
|
Macchiagodena
|
Cappella S. Maria in Pantano
Edificata nel 1400, questa cappella è ubicata nei pressi della contrada S. Maria in Pantano. .....
|
Macchiagodena
|
Chiesa Parrocchiale B.V. dell’Incoronata
Durante il mese di agosto in questa chiesa si svolge la festa popolare in omaggio agli emigrati rientrati per le ferie estive. .....
|
Macchiagodena
|
Chiesa S. Lorenzo
Sul sagrato della chiesa di S. Lorenzo vi è una croce viaria settecentesca. La chiesa è stata restaurata di recente. All’interno è presente un organo napoletano settecentesco restaurato e funz .....
|
Macchiagodena
|
Chiesa Parrocchiale S. Nicola
Edificata nel 1200, questa chiesa è ubicata nel mezzo dell’abitato. A seguito del terremoto la struttura crollò e fu ricostruita; come reca un’iscrizione sul lavabo della sagre .....
|
Macchiagodena
|
Convento dei Padri Osservanti
Questo convento fu soppresso nel 1809 e riaperto nel 1828. Fu incamerato al demanio dopo l’Unità d’Italia e ceduto al Comune nel 1867. .....
|
Macchiagodena
|
Chiesa della Palestrina
Questa chiesa si trova a quota mt 1500. E’ frequentata dai fedeli soprattutto durante i mesi estivi. .....
|
Macchiagodena
|
Chiesa S. Spirito
Edificata nel 1692, questa chiesa è divenuta la più centrale ed è annessa all’ex convento francescano, per cui qui si svolgono le funzioni parrocchiali. .....
|
Macchiagodena
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta e’ collocata in via Duomo. Fu edificata nel 1493 ma i lavori vennero fermati perche’ il luogo si voleva fosse utilizzato come cimitero, introdotto in Italia a .....
|
Miranda
|
Chiesa S. Antonio
Fu fondata nel 1847, grazie alle offerte dei cittadini emigrati a Buenos Aires. La duchessa Teresa Granito di Belmonte donò a questa chiesa un artistico altare di marmo. .....
|
Miranda
|
Cappelle
- Cappella S. Domenico: edificata nel 1798, come testimonia una lapide sulla quale è inciso "Sine confugio, ex regali diplomate de die 7 maggio 1798";
- Cappella S. Rocco: edifica
.....
|
Miranda
|
Cappella S. Lucia
La cappella e’ ubicata nei pressi delle Coste Grandi, luogo con alle spalle una storia molto particolare. Le leggendi popolari raccontano che il posto era meta di pastori e che un giorno uno d .....
|
Miranda
|
Cappella San Rocco
Questa cappella è stata utilizzata come luogo di culto, quando la chiesa madre era in fase di ricostruzione. Il 15 agosto d’ogni anno quest’edificio religioso si popola di gente che accorre per di .....
|
Montaquila
|
Parrocchia Santa Maria Assunta
La chiesa già nel 1663 era malridotta e rischiava addirittura di crollare. Per evitare questo pericolo l’edificio fu abbattuto nel 1850 e ricostruita dalle fondamenta. Riaperta al culto nel 18 .....
|
Montaquila
|
Chiesa S. Barbato
Questa chiesa sita, presso lo scalo ferroviario, ha origini medioevali. Strutturalmente è caratterizzata da un abside e una pianta rettangolare. .....
|
Montaquila
|
Chiesa San Michele
Questa Chiesa si trova sulla strada che collega Rocca Alta a Rocca Bassa. Realizzata intorno al Mille, ora la struttura è in rovina. Internamente la chiesa ha una sola navata terminante in un absi .....
|
Montaquila
|
Palazzo De Acangelis-Del Forno
Edificio a tre piani con delle eleganti finestre che ricordano l’architettura rinascimentale. .....
|
Montenero Val Cocchiara
|
Cappelle Rurali
Si tratta di piccoli edifici edificati per le necessità spirituali degli abitanti di contrade sparse. Ricordiamo: la cappella dell'Assunta; la cappella di S. Martino; la cappella di S. Sebastiano .....
|
Montenero Val Cocchiara
|
Cappella S. Nicola
E’ la sede della congrega di S. Clemente Martire. .....
|
Montenero Val Cocchiara
|
Cappella S. Maria del Carmine
Edificata nel 1850, questa chiesa è la sede della Congrega del Carmine. .....
|
Montenero Val Cocchiara
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria di Loreto
L’originaria cappella normanna fu trasformata ed ampliata nel 1620, data che si legge in un’epigrafe che oggi si trova sull’altare del Crocifisso. Durate la trasformazione fu portata a tre navate. .....
|
Montenero Val Cocchiara
|
Il Castello Pignatelli
Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno. Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....
|
Monteroduni
|
Chiesa S. Maria in Altissimis
Questa chiesa, edificata nell'anno Mille è ubicata nell’agro del Paese. Presenta una sola navata con abside. Due sono i portali: quello centrale e quello laterale con arco a .....
|
Monteroduni
|
Cappelle
- Cappella di S. Urbano ubicata accanto al Castello;
- Cappella S. Eusanio risalente al 1860 nonchè collocata nell’omonima frazione;
- Cappella SS. Addolorata ub
.....
|
Monteroduni
|
Chiesa S. Michele
Questa chiesa crollò quasi per intero a causa del terremoto del 1882. Fu subito ricostruita ed ora fa bella mostra di se nella parte alta dell’abitato, col suo stile gotico e l’alto campanile .....
|
Monteroduni
|
Chiesa S. Biagio
Nel 1846 fu quasi integralmente ricostruita sull’area della Chiesa preesistente. Si sono succeduti altri restauri, decorata nell’interno, con nuovo pavimento. .....
|
Monteroduni
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella, edificata nel 1900, non presenta nulla di notevole dal punto di vista artistico e architettonico. .....
|
Pesche
|
Chiesa S. Michele Arcangelo
Costruita nel 1593, come si legge sul portale, fu ampliata dal 1727 al 1753. La chiesa è divisa in due navate. Le sue dimensioni sono: mt 22x8, altezza 12 e mt 19x6, altezza 8. .....
|
Pesche
|
Chiesa S. Maria del Bagno
La chiesa e’ ubicata ai piedi del paese, nei pressi del cimitero, luogo ove un tempo era collocata un’antica localita’ termale, le cui acque sulfuree sono state perse a causa del terremoto d .....
|
Pesche
|
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina. L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo. La struttura .....
|
Pescolanciano
|
Ruderi del Convento benedettino S. Johannis
Questo convento benedettino ubicato presso il monte Totila era la residenza dei monaci nel periodo estivo. Durante il periodo invernale, invece, si ritiravano nel conventino Fonterom .....
|
Pescolanciano
|
Chiesa Arcipretale SS. Salvatore
Del primitivo oratorio normanno non resta più nulle. Attualmente è a pianta rettangolare con una semplice navata, mt 36x9, altezza mt 12. Il portale centrale è quattrocentesco trabeato, in .....
|
Pescolanciano
|
Cappella gentilizia del castello
Edificata nel 1628, la cappella del castello è a pianta quasi rettangolare caratterizzata da un arco a tutto sesto, cupola ellissoidale a sesto ribassato e cornici di stucco a rilievo. A .....
|
Pescolanciano
|
Chiesa S. Antonio
Questa chiesa è ubicata nella parte più alta del paese denominato il Colle. Rivolta a sud, di fronte al Monte Totila, è caratterizzata da un portale a sesto acuto, fiorame sul frontone, d .....
|
Pescolanciano
|
Cappella Rurale Santa Maria del Prato
Questa chiesa fu costruita a seguito di un fatto miracoloso, allorché veniva trasportata da Napoli a Lanciano una statua della Vergine. La statua ritornò indietro da sola per ben due volte, avvolt .....
|
Pescopennataro
|
Eremo San Luca
La cappella è accostata alla roccia. La festa si svolge per tre giorni: il 1° settembre il quadro è portato in paese. Viene riportato nella cappella extraurbana il 12 settembre con una fiaccol .....
|
Pescopennataro
|
Chiesa Parrocchiale S. Bartolomeo Apostolo
Edificata nel 1200, la chiesa crollò col sisma del 1456. Ricostruita dalle fondamenta nel 1654: oggi ne residua il portale, il perimetro delle mura e un finestrone barocco, ricco di ghirlande (op .....
|
Pescopennataro
|
Il Palazzo di Pettoranello del Molise
Il castello nel corso degli anni ha purtroppo perso la sua originale funzione di fortezza ed e’ stato adibito ad abitazione privata. Ubicato al centro della piazza del paese, ha una form .....
|
Pettoranello del Molise
|
Cappella Rurale S. Michele Arcangelo
Questa cappella è ubicata a due Km dal paese in località Fonte S. Angelo. Sulla parete frontale vi sono delle tempere. .....
|
Pettoranello del Molise
|
Cappella S. Sebastiano
Di remota origine. Chiusa per un secolo ai fedeli. E’ stata ricostruita dopo il terremoto del 1984 e riaperta al culto il 19/6/1988. In occasione della festa patronale vi è portata ed espo .....
|
Pettoranello del Molise
|
Chiesa S. Maria Assunta in Cielo
Questa chiesa fu edificata nel 1790, quando andò in rovino la primitiva chiesa arcipretale risalente al Mille, dedicata ai SS. Maria, Leonardo e Nazzario. Ubicata in via Pettorano Vecchio, ne .....
|
Pettoranello del Molise
|
Palazzo Marchesani
L'antico castello di origini longobarde,ubicato su una roccia, un tempo era la dimora dei conti Borrello. Il palazzo fu edificato intorno alla seconda meta’ del XVII secolo su volere di Donat .....
|
Pietrabbondante
|
Convento benedettino S. Eustachio ad Arcum
Questa chiesa è ubicata in contrada Arco sulla sommità di S. Scolastica e nelle vicinanze del tratturo Celano-Foggia. Dista 9 Km dal Monastero (de iumento albo) di Civitanova del Sannio. .....
|
Pietrabbondante
|
Chiesa Parrocchiale dell'Assunta
Questa chiesa risalente al 1300 è stata edificata nell’area dello scomparso castello longobardo. Nel 1522 il notaio Bernardino redige l’inventario dei beni. La chiesa è divisa in tre  .....
|
Pietrabbondante
|
Convento benedettino S. Maria in Saliceto
Questo convento è ubicato in contrada Collemeluccio. II casale di S. Maria in Salceto è nominato in un documento fiscale del 1280 ai tempi di Carlo I d’Angiò. .....
|
Pietrabbondante
|
Cappelle
- Cappella di S. Liberata risalente al 1637 è ubicata all’ingresso del paese;
- Cappella di S. Rocco sita fuori la Porta di Borea;
- Cappella S. Maria Assunta adibita a
.....
|
Pizzone
|
Parrocchia S. Nicola
Si trova nel centro storico. Una lapide, adibita a scalino del presbiterio, riporta: (Anno Domini 1378, regnante Dono nostro rege Ruberto, regno eius anno nono, indictione I, dominante in Monasterio S .....
|
Pizzone
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale, edificato verso la fine del XV° secolo, era la dimora dei duchi di Caccavone. Il primo restauro fu messo in atto dal duca Nicola Petra nel XVIII° secolo. Gli abitan .....
|
Poggio Sannita
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa attuale non presenta elementi di grande rilevanza architettonica, ad eccezione di una decorazione dell’altare di San Rocco, risalente al tardo barocco. La volta della chiesa presenta un .....
|
Poggio Sannita
|
Chiesa Madonna delle Grazie
La chiesa fu eretta dal feudatario Giovanni De Raho. Nel 1615, fu restaurata da Giovanni Simiele per dedizione alla Madonna, perche’ rischiava di andare in rovina. La struttura attuale .....
|
Poggio Sannita
|
Chiesa S. Lucia
In origine era una cappella privata edificata da Giuseppe Mastronardi ed appartenne ai suoi discendenti sino agli anni ’70 quando da loro venne donata alla parrocchia. Attualmente e’ pri .....
|
Poggio Sannita
|
Chiesa S. Vittoria Vergine e Martire
La chiesa attuale di S. Vittoria, non e’ la chiesa madre originaria. Di essa non ci sono giunte notizie archeologiche e documentarie. Dopo il terremoto del 1720 la chiesa fu ricostruita su volere d .....
|
Poggio Sannita
|
Cappelle
- Ruderi del convento benedettino di S. Pietro Apostolo ubicato in contrada S.Pietro di Formicaro;
- Ruderi del convento benedettino di RS. Martino;
- Rud
.....
|
Poggio Sannita
|
Parrocchia San Lorenzo
Questa parrocchia è appartenuta fino al 1977 alla diocesi di Montecassino per passare poi a quella d’Isernia. Al suo interno sono conservati affreschi di notevole pregio artistico risalenti al XII .....
|
Pozzilli
|
Chiesa Santa Lucia
Questa chiesa è stata edificata intorno all'anno Mille rispettando il cosiddetto “esalfa”, segno di Salomone, vale a dire una stella a sei punte, due triangolari equilateri inscritti in una circonfere .....
|
Pozzilli
|
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Questa chiesa con annesso ospedale furono edificati nel 1558. A seguito dello spopolamento dell’abitato a causa della pesta la stessa venne abbandonata. Nel 1234 questo sito dove ora sorge la .....
|
Pozzilli
|
Cappella S. Sebastiano
Questa cappella è stata edificata nel 1500. Sulle sue pareti vi sono affreschi risalenti allo stesso periodo di quelli presenti all'interno della chiesa di S. Maria delle Grazie. .....
|
Pozzilli
|
La Chiesa Vecchia di S. Caterina
Questa chiesa, edificata nel 1300, è situata sulla strada che conduce a Santa Maria Oliveto. Sfortunatamente la struttura poggia su mobili faglie di creta per cui sta slittando verso la sotto .....
|
Pozzilli
|
Parrocchia S. Caterina
Questa Parrocchia fu edificata nel 1600 in stile pugliese in un luogo molto sicuro. Sull’altare maggiore spicca una tela di discepoli di Paolo Gamba della Vergine in gloria circondata da Angeli e .....
|
Pozzilli
|
Chiesa S. Maria Oliveto
Non lontano dalle Terme romane, vi era un casale munito di un castello denominato Tulivernum, distrutto poi da Carlo Magno nel 774. Qui i benedettini insieme all’abate Raimbaldo, vi fondarono una .....
|
Pozzilli
|
Resti della Chiesa di S. Antonio di Padova
Questa chiesa risalente al 1660 era juspatronato della famiglia Laurelli. Al suo interno sono tuttora conservate due figure di angeli in marmo. .....
|
Rionero Sannitico
|
Parrocchia S. Bartolomeo
Edificata nel 1557, la forma di questa parrocchia è a croce latina, con tre navate separate da due file di colonne. Al suo interno potrete ammirare: la statua del Creatore; l’altare di S. Bar .....
|
Rionero Sannitico
|
Santuario S. Mariano e S. Giacomo
I martiri S. Mariano e S. Giacomo sono i protettori del paese e vengono festeggiati due volte l’anno vale a dire il 30 aprile e nei primi giorni del mese di settembre. I due martiri erano due sold .....
|
Rionero Sannitico
|
Castello Medioevale
Attualmente del castello Medioevale di Roccamandolfi sono visibili solo dei ruderi. La fortezza e’ ubicata sul monte che domina il paese, per cui due dei suoi lati hanno una forte p .....
|
Roccamandolfi
|
Chiesa San Sebastiano
La chiesa di S. Sebastiano, edificata nel 1616, è la sede dell’omonima confraternita, che gestiva l’annesso ospedale, in località Ospedale da Capo. Fu consacrata nel 1741 come si legge s .....
|
Roccamandolfi
|
Santuario di S. Liberato Martire
Le fonti storiche ci informano del perche’ le reliquie di S. Liberato si trovano a Roccamandolfi. Nel 1779, la duchessa della terra di Roccamandolfi, fece richiesta scritta a Papa Pio VI p .....
|
Roccamandolfi
|
Croce in pietra
Al centro del paese vi è una croce in pietra che è il più vecchio monumento presente in paese. La croce, databile intorno al XV secolo, mostra su una facciata la crocifissione, sull’altra il Cristo .....
|
Roccamandolfi
|
Chiesa S. Nicola
Durante il 1700 questa chiesa ha subito un drastico rifacimento. I resti delle mura che la circondano fa supporre che un tempo qui vi fosse un antico monastero. Con il terremoto del 1984 la ch .....
|
Roccasicura
|
Santuario della Madonna di Vallisbona
A 3 km dal centro abitato di Roccasicura si erge questo santuario che risale al 1200.
Nel corso degli anni ha subito diverse vicende edilizie.
Il lunotto del portale centrale, in pietra locale, è d .....
|
Roccasicura
|
Chiesa S. Leonardo
Questa chiesa è stata allestita all’interno del granaio del Barone nel 1563. La struttura in stile romanico-francescano ha una sola navata centrale e una laterale a sinistra. .....
|
Roccasicura
|
Castello Battiloro
Il castello Battiloro domina il borgo medievale di Rocchetta Alta. Le sue origini si collocano intorno al XII secolo. L’abate Marino, dopo l'arrivo per la seconda volta dei saraceni, invitò .....
|
Rocchetta a Volturno
|
Abbazia S. Vincenzo a Volturno
La chiesa di San Vincenzo a Volturno e’ ubicata accanto al monastero che attualmente e’ abitato da monache. Questa venne edificata nel 1960 dopo una serie di distruzioni causate da .....
|
Rocchetta a Volturno
|
Cappelle
- Cappella S. Lucia, edificata nel 1537 e restaurata nel 1844;
- Cappella S. Maria del Carmine risalente al 1716 e costruita dal duca Carlo Marotta di Venafro come cappella g
.....
|
Rocchetta a Volturno
|
Chiesa dell'Assunta
Le fonti non tramandono il periodo durante il quale venne costruita la chiesa, per cui per poter ricomporre la storia, l’unico elemento in nostro possesso e’ visionare il monumento alla ricerca d .....
|
Rocchetta a Volturno
|
Chiesa S. Maria delle Grotte
La chiesa nel corso dei secoli ha subito dei lavori di restauro che ne hanno cambiato sia l’aspetto interno che quello esterno. La struttura risale al VIII secolo, periodo durante il qual .....
|
Rocchetta a Volturno
|
Cappella S. Michele Arcangelo
Il titolo testimonia il rapporto del paese col mondo pastorale e i viaggi in Puglia presso il celebre santuario di Monte S. Angelo. Questa cappella fu costruita a spese del popolo nel 17 .....
|
San Pietro Avellana
|
Il Monastero
Il monastero, che conferi’ il nome al paese, secondo la tesi dell’arciprete don Sabatino Frazzini, sarebbe stato eretto, dai Borrello conti dei Marsi nel 995. Secondo un'altra opinione, invec .....
|
San Pietro Avellana
|
Chiesa S. Amico
La chiesa e’ ubicata nella parte piu’ alta del paese, dove un tempo si ergeva anche il castello ed è congiunta alla chiesa parrocchiale di SS. Pietro e Paolo. La presenza di elementi architet .....
|
San Pietro Avellana
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella è stata fondata nel 1523 a spese dell’Università, al fine di proteggere l’ingresso del paese dal morbo della peste proprio in una zona molto frequentata dai viandanti. All’interno .....
|
San Pietro Avellana
|
Chiesa S. Maria delle Fratte
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata nell’agro, a un Km dal paese. Presenta un bel portale ad arco ogivale, definito da una cornice tortile alla cui sommità vi è lo stemma dei Cavalieri .....
|
San Pietro Avellana
|
Palazzo Caracciolo
Il palazzo Caracciolo inizialmente era un castello medievale che sorveglia l’intera vallata del Paese. Il palazzo è parte integrante del muro che circonda il vecchio borgo medievale e&nbs .....
|
Sant'Agapito
|
Chiesa S. Nicola di Bari
La chiesa di S. Nicola di Bari risalente al 1627è in stile tardo romanico con pianta longitudinale. La sola navata che caratterizza la struttura si incrocia con il transetto in modo da&nb .....
|
Sant'Agapito
|
Parrocchia SS. Maria Giacomo e Filippo
Questa parrocchia risalente al 1860 è intitolata ai tre patroni del paese che vengono festeggiati il 1° Maggio con la celebrazione della messa e la processione per le strade di Santa Maria del Molise. .....
|
Santa Maria del Molise
|
Chiesa Parrocchiale e Cripta S. Pietro in Vincoli
All’interno della Cripta vi sono circa nove affreschi trecenteschi delle sette opere di misericordia mentre in fondo è situato un grezzo altare in pietra, che delimita uno spazio piuttosto limitato, c .....
|
Santa Maria del Molise
|
Santuario Grotta di S. Michele Arcangelo
Questo santuario risalente al 1200 è situato a S. Angelo in Grotte, frazione di S. Maria del Molise. La grotte è ricavata nella roccia, ove sgorga una sorgente d’acqua benedetta. Le opere mura .....
|
Santa Maria del Molise
|
Santuario Madonna del Carmine
La chiesa fu edificata nel 1550 a ridosso di un’altura fuori dell’abitato urbano nel XVIII secolo. Originariamente aveva una sola navata ma nel corso di un restauro del 1880 venne amplia .....
|
Sant'Angelo del Pesco
|
Parrocchia S. Michele Arcangelo
Questa parrocchia risalente all'anno Mille è menzionata in un inventario dell’Abate Curato don Antonio Litterio. Al suo interno vi sono sette cappelle e sette altari (Sacramento, Rosario, Trinità, .....
|
Sant'Angelo del Pesco
|