ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

731 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Beata Vergine delle Grazie
la festa in onore della Beata Vergine delle Grazie si tiene lunedì di pentecoste ed ha inizio con la processione dalla chiesa madre per poi giungere alla cappella dedicata alla Santa che domina l’inte .....
Campobasso Castellino del Biferno
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe vengono preparate le famose 19 portate di carne.
Dopo la processione che si svolge in mattinata, coloro che personificano il vecchio, la vec
 .....
Campobasso Castellino del Biferno
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate viene acceso un grande falò intorno al quale si ritrovano gli abitanti del paese per cantare e ballare fino a tarda sera. .....
Campobasso Castelmauro
Festa della Montagna
Nel mese di luglio gli abitanti del paese partecipano alla festa della montagna con lo spirito di trascorrere delle ore in aperta campagna. La festa viene organizzata nel parco naturalistico .....
Campobasso Castelmauro
Madonna della Salute
La sera del 7 settembre la statua della Madonna della Salute viene vestita a festa e portata in processione con una fiaccolata dal Santuario fino alla chiesa di San Leonardo. Gli uomini .....
Campobasso Castelmauro
San Pietro Martire
Festa del Santo Patrono. .....
Campobasso Castropignano
Madonna del Carmine
In occasione della festa della Madonna del Carmine vengono organizzate delle manifestazioni nella piazza del Paese. .....
Campobasso Castropignano
Maitunate
Le "maitunate" sono canti "augurali" che vengono eseguiti da gruppi prestabiliti di persone nei confronti dei membri delle famiglie più in vista del paese. .....
Campobasso Castropignano
San Donato
Festa di San Donato. .....
Campobasso Castropignano
Madonna del Corvo
La festa della Madonna del Corvo si tiene presso la località Pesco del corvo. .....
Campobasso Castropignano
Carnevale
L'ultimo giorno di Carnevale viene salutato dalla cittadinanza con la caratteristica sfilata dei "Dodici Mesi".
Non mancate alla "maschera dei Briganti" che ha luogo nella frazione di Roccaspromont
 .....
Campobasso Castropignano
San Modesto

Festa del Santo Patrono della frazione di Roccaspromonte.

 .....
Campobasso Castropignano
Santa Chiara
La festa di Santa Chiara si tiene in contrada Cerreto. .....
Campobasso Castropignano
San Rocco
San Rocco nacque a Montpellier in Francia nel XIII secolo e si ricorda il fatto che egli portò soccorso ai malati. .....
Campobasso Castropignano
San Biase
In occasione della festa di San Biase viene organizzata una fiera di merci e bestiame. .....
Campobasso Cercemaggiore
Baloma Bikers
Mel mese di agosto nella località di Santa Maria a Monte, immerso nel verde (a proposito è bene munirsi di una bella felpa, nonostante siamo ad Agosto !) viene organizzato il raduno mot .....
Campobasso Cercemaggiore
Trofeo del Matese - Regione Molise
Il Trofeo del Matese - Regione Molise  raccoglie l' eredità di una delle più amate gare su strada del passato: La Matesina.
La Matesina è una corsa podistica nottu
 .....
Campobasso Bojano
San Biagio
Festa in onore di San Biagio .....
Campobasso Bojano
S. Egidio e Festa della Montagna
La festa della Montagna si tiene nel giorno di Sant'Egidio, e vede protagonisti gruppi di ragazzi e ragazze, giovani, adulti e anziani, che si ritrovano alle prime luci dell'alba, con gli zaini i .....
Campobasso Bojano
Matese Friend Festival
Uno degli eventi più importanti dell'estate molisana. 

In compagnia delle star e dei nuovi talenti della musica nazionale ed internazionale tra eventi, spettacoli, incontri di arte contemp
 .....
Campobasso Bojano
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe viene organizzata la tavola delle tredici pietanze a base di legumi, pasta, pesce e verdure.
Il pranzo è accompagnato da canti religiosi e popolari.
 .....
Campobasso Bonefro
Pasquetta
Nelle notte dell'Epifania, gruppi di persone locali eseguono un “canto di questua” per le strade del paese. .....
Campobasso Bonefro
San Nicola
In occasione della festa del Santo patrono è possibile degustare l’ “olio nuovo” con le “panettelle” ed altri prodotti tipici del luogo. .....
Campobasso Bonefro
Presepe Vivente
Durante il periodo natalizio viene organizzato il tipico presepe vivente con il coinvolgimento della cittadinanza nell’allestimento di molte scene di vita tradizionale all’interno di “botteghe” nel ce .....
Campobasso Bonefro
Venerdi' Santo
Il giorno del venerdì santo, prima della Santa Messa, la popolazione percorre le strade del paese al suono di uno strumento denominato la “raganella” che crea un'atmosfera di lutto. .....
Campobasso Montefalcone nel Sannio
S. Antonio di Padova
Festa in onore del Santo Patrono, Sant'Antonio di Padova. .....
Campobasso Montefalcone nel Sannio
Carnevale
In occasione del Carnevale i giovani del paese allestiscono dei carri allegorici che sfileranno per le strade di Montefalcone nel Sannio.
Durante il corteo i giovani recitano delle filast
 .....
Campobasso Montefalcone nel Sannio
S. Antonio Abate
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate viene allestito un carro addobbato di fiori che segue la processione trainato da due vacche.
Per tredici sere è usanza accendere in con
 .....
Campobasso Montelongo
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di S.Giuseppe ogni famiglia allestisce la tavola con i tredici piatti. .....
Campobasso Montelongo
Festa dell'Immacolata
In occasione della festa in onore dell’Immacolata nelle ore che precedono l'alba vengono distribuite le pagnottelle. .....
Campobasso Montelongo
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono viene organizzato il "palio delle contrade".
Nei giorni precedenti alla corsa è usanza che ogni contrada prepara un piatto tipico come Ciuff’l e
 .....
Campobasso Montelongo
Sagra dei Dolci
La prima domenica dopo Pasqua chiamata "domenica in albis" è a Montemitro la giornata dedicata alla "Cappella di Santa Lucia" situata presso la contrada "Selo" che in croato significa " .....
Campobasso Montemitro
Cenni Storici
Acquaviva Collecroce che in slavo si pronuncia Zivadova Kruc è uno dei tre paesi molisani che per l’appunto ha origini slave.
I primi abitanti di questa nazione si menzionano già nel 1297 stando an
 .....
Campobasso Acquaviva Collecroce
Cenni Storici
Probabilmente le sue origini discendono dalle popolazioni sannitiche che lasciarono la città di Aquilonia, distrutta dai romani.
La più antica traccia che si ha di Baranello risale all’XI secolo. L
 .....
Campobasso Baranello
Cenni Storici
Le radici di Bojano, affondano nel tempo ma molto spesso gli storici hanno eseguito una distorsione dei fatti che non sempre facilita la ricostruzione storica delle origini e dello sviluppo di questa .....
Campobasso Bojano
Cenni Storici
L’origine di Bonefro non è del tutto chiara, grazie ad un documento dell’epoca si sa solo che il centro esisteva nel 1409.

Situato a mt. 631 s.l.m., dalla caratteristica forma urbana a terrazza
 .....
Campobasso Bonefro
Cenni Storici

Busso, ai tempi dei normanni, fu feudo dei conti di Molise, in suffeudo probabilmente ad una famiglia che dal luogo assunse il proprio cognome. Le denominazioni sveve ed angioine segu .....

Campobasso Busso
Cenni Storici
Sul nome di Campobasso ci sono varie interpretazioni la prima quella del Ziccardi dice, che sulla base degli apporti di Tito Livio, fa risalire il nome della città al fatto che anticamente, un certo c .....
Campobasso Campobasso
Cenni Storici
Campochiaro ha una storia alle spalle antichissima, infatti, nell’agro del paese è visibile una delle più importanti aree di sepoltura dell’intera regione.
Sono stati rinvenuti resti umani risalent
 .....
Campobasso Campochiaro
Cenni Storici
Nel territorio di Campodipietra sono stati riportati alla luce dei reperti d’epoca preromana.
Le origini dell’attuale abitato sono anteriori al 1000. Dalla metà del XII secolo all’inizio del XIV,
 .....
Campobasso Campodipietra
Cenni Storici
Campolieto esisteva già agli inizi della dominazione normanna intorno al XI secolo circa e il signore del paese era Roberto De Russa.
Il castello feudale, luogo intorno al quale fu costruito il pa
 .....
Campobasso Campolieto
Cenni Storici
Il territorio di Campomarino è stato abitato sin dalla più remota antichità: risalgono, infatti, all’IX-XVIII secolo a.C. i resti dell’insediamento scoperto nel 1980 in località Arcora.
In epoca r
 .....
Campobasso Campomarino
Cenni Storici
Le origini di Casacalenda sono da attribuire all’epoca preromana in ogni modo cominciò ad acquistare una certa importanza nell’epoca romana e precisamente durante la seconda guerra punica.
Dalla s
 .....
Campobasso Casacalenda
Cenni Storici
L’origine di Casalciprano non è chiara e tanto meno lo è l’origine da cui proviene il nome: probabilmente nasce dall’unione delle parole casale e Cipriano, nome del suo fondatore, di cui tuttavia non .....
Campobasso Casalciprano
Cenni Storici
Castelbottaccio, situato su una collina a 618 mt sul livello del mare, si estende per circa 1200 ettari.
Questo comune si presume sia sorto in tempi di poco anteriori al mille.
Poco c’è dato di
 .....
Campobasso Castelbottaccio
Cenni Storici
Riguardo all’origine etimologica di Castellino si hanno tantissime informazioni.
Il nome attuale compare per la prima volta nel XVIII secolo, questo è preceduto da una miriade d’altri nomi.
Ne
 .....
Campobasso Castellino del Biferno
Cenni Storici
Il paese durante il periodo medioevale era denominato “Castelluccio Acquaborrana”.
Diedero lustro al paese le famiglie che ne furono titolari (i Cantelmo, i D’Evoli e i Mormile). Il centro abitato
 .....
Campobasso Castelmauro
Cenni Storici
La testimonianza archeologicamente più rilevante ricadente nell’agro è costituita dalle Mura Ciclopiche a ridosso del “Cantone della Fata” e risalenti all’epoca delle Guerre Sannitiche (fine 4° sec. a .....
Campobasso Castropignano
Cenni Storici
Possiamo immaginare i suoi più lontani abitanti, del paleolitico e poi del neolitico, a caccia tra boschi e rupi, al riparo di grotte e crepacci, tra Monte Saraceno e le “Grotte delle Fate”, osservand .....
Campobasso Cercemaggiore
Cenni Storici
Il territorio di Cercepiccola era abitato già dall’epoca dei romani e probabilmente lo era esclusivamente da Patrizi, i quali vi costruirono le proprie residenze agresti nei pressi della più famosa ci .....
Campobasso Cercepiccola
Cenni Storici
Di origine incerta, la prima attestazione nella forma “Campomarano” risale ad un documento del 999 d.C., quando l’imperatore Ottone III di Sassonia, nipote del famoso Ottone I il grande, conferma la d .....
Campobasso Civitacampomarano
Cenni Storici
Colle d’Anchise l’origine di questo nome non è stata ancora accertata, poiché non ci si riesce ancora a spiegare la relazione che ci può essère tra questo comune e il famoso principe troiano Anchise.< .....
Campobasso Colle d'Anchise
Cenni Storici
Tra tutti i comuni della regione Molise, Colletorto rimane certamente uno dei più recenti; questo perché non si hanno documenti che ne testimonino l’esistenza anteriormente al XIII secolo.
Non comp
 .....
Campobasso Colletorto
Cenni Storici
In passato il nome del Comune era Civitavecchia, e cioè “Civite Veteris” nel secolo XIV.
È noto che sul territorio molisano attuale vi erano degli insediamenti sanniti coinvolti nella battagli
 .....
Campobasso Duronia
Cenni Storici
Non esistono notizie storiche sull’origine del paese.
Il sito era già popolato dai sanniti che contribuirono, unitamente ad altri della zona, contrastavano gli invasori romani nelle prime guerre sa
 .....
Campobasso Ferrazzano
Cenni Storici
L’abitato appartiene alla tipologia dei centri molisani di origine medievale.
Nel secolo XIII si chiamava “S. Maria di Fossaseca”.
Nel 1862 il nome mutò in Fossalto. Il mutamento era dovuto, per
 .....
Campobasso Fossalto
Cenni Storici
Storicamente è certo che, nei tempi addietro, esistevano, nell’attuale territorio comunale, degli agglomerati abitativi, risalenti alcuni all’epoca dei romani.
Ne sono testimonianza ritrovamenti di
 .....
Campobasso Gambatesa
Cenni Storici
Il suo nome era “Celidonia” nel Catalogo Borreliano del secolo XII; fu “Geldoniam” più tardi, “Celdrone” e “Geldone” nel secolo XVIII.
La zona era abitata in epoca sannitica, come dimostra il ritro
 .....
Campobasso Gildone
Cenni Storici
Sorta intorno al decimo Secolo, la denominazione “Guardialfiera” è luogo di diverse interpretazioni.
La prima ritiene che Guardialfiera sia l’equivalente di “custodia”: una sorta di “Guardia degli
 .....
Campobasso Guardialfiera
Cenni Storici
La data dell’origine del centro urbano non è nota, essendo andati distrutti completamente i documenti storici nel violento terremoto del 1805, che seminò lutti e rovine in molti centri della Regione.< .....
Campobasso Guardiaregia
Cenni Storici
Guglionesi è sorta dopo la distruzione della città romana di Usconio.
Infatti, nel 412 d.C. le popolazioni di Usconio, città che sorgeva in località Monte Antico nei paraggi del litorale
 .....
Campobasso Guglionesi
Cenni Storici
Alcuni ritrovamenti di armi paleolitiche fanno risalire le origini di Jelsi alla remota preistoria.
Le prime tracce di insediamenti umani sono, però, da attribuire agli Osci ed ai Saraceni che popo
 .....
Campobasso Jelsi
Cenni Storici
Larino rappresenta la continuità di un impianto urbano già molto solido ed evoluto nel IV sec. e di cui si possono ammirare i muri perimetrali di edifici recentemente scoperti.
Dopo la vittoria de
 .....
Campobasso Larino
Cenni Storici
Limosano, tranquillo paese del Molise, quasi alle porte di Campobasso, è situato a circa 600 metri sul livello del mare.
Alcuni vogliono rinvenire l’etimologia del suo nome in “ Limen-Samni”, che
 .....
Campobasso Limosano
Cenni Storici
Il nome “Lucito” secondo alcuni deriva da “Lucus”, bosco consacrato a divinità, secondo altri da Salceto, detto “sauceto”.
Lo stemma comunale porta nel campo un braccio che con la mano sorregge un
 .....
Campobasso Lucito
Cenni Storici
Il nome col quale il comune è più frequentemente indicato è “Luparia” ma potrebbe anche darsi che il primitivo villaggio ricevesse il nome di “Luparia” dall’abbondanza nel suo agro dell’erba così chia .....
Campobasso Lupara
Cenni Storici
Le prime notizie su questo comune risalgono al secolo XII, quando il suo nome era solamente Macchia (boscaglia) e c’era un feudatario della famiglia Colla, anche se sono stati trovati rinvenimenti di .....
Campobasso Macchia Valfortore
Cenni Storici
L’abitato, situato su di un colle all’altezza di m. 460, ha origini medioevali e sorge al centro di un territorio molto fertile.
Nel Catalogo dei Baroni il paese è denominato per la sua forma “Ripa
 .....
Campobasso Mafalda
Cenni Storici
L’origine di Matrice non è del tutto certa, per questo non si sa con certezza da cosa derivi il suo nome.
In ogni modo l’aggettivo “matrice” può essere inteso nel senso di “madre” o “principale”,
 .....
Campobasso Matrice
Cenni Storici
L’aggettivo “Sannitico”, è stato autorizzato per differenziarlo da altri paesi omonimi.
Lo stemma del comune porta in campo azzurro un cavallo d’argento, sormontato da tre stelle d’oro a sei punte
 .....
Campobasso Mirabello Sannitico
Cenni Storici
Il comune di Molise, che sorge nello stesso luogo dove un tempo vi era “Melae”, attribuì il nome latino-italico al ramo delle progenie d’Alczeco che l’aveva in feudo.
Il piccolo centro di Molise ha
 .....
Campobasso Molise
Cenni Storici
Intorno al XIII secolo il paese è menzionato in alcuni documenti ufficiali con il nome di “Castro Monachi Leonis”.
La scelta di questo nome è da ricondursi alla posizione dell’antico villaggio, che
 .....
Campobasso Monacilioni
Cenni Storici
Nel secolo XI il paese era chiamato “Monte Ogeanum” e nel secolo XV “Montis Agani”. Durante la dominazione longobarda Montagano fece parte del ducato di Benevento.
Nei tempi normanni esso fu feudo
 .....
Campobasso Montagano
Cenni Storici
Il paese è di origine medievale, in principio appartenente al conte Francesco di Montagano, il quale vendette il possedimento all’università di Guglionesi nel 1442.
Il piccolissimo centro agricolo
 .....
Campobasso Montecilfone
Cenni Storici
L’origine del nome del paese ha avuto probabilmente origine dalla fonte Maronea, che era un quartiere di 300 numidi di Annibale che fu espugnata dal console Marcello nel 542.
Lo stemma, onomatopei
 .....
Campobasso Montefalcone nel Sannio
Cenni Storici
Il nome del paese compare per la prima volta nella lettera che Lucio III inviò ad un ignoto destinatario nel 1181.
Egli menziona il paese come “Mons Longus”.
Il paese visse sempre all’ombra dei
 .....
Campobasso Montelongo
Cenni Storici
Montemitro, è uno dei tre paesi, che insieme a S. Felice del Molise e Acquaviva Collecroce la lingua parlata locale è lo Slavo.
Montemitro è un borgo medievale che non rivestì un ruolo molto impor
 .....
Campobasso Montemitro
Cenni Storici
Ha origini antiche, come molti altri paesi del Molise.
Le prime notizie storiche risalgono ai tempi delle invasioni barbariche; chi riuscì a mettersi in salvo si rifugiò dapprima nelle caverne spa
 .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
Cenni Storici
In tutto l’agro si ritrovano resti d’epoca preistorica e storica.
Nella seconda guerra punica l’agro montoriese fu teatro di scontri tra Annibale e Fabio Massimo.
Successivamente alla caduta d
 .....
Campobasso Montorio nei Frentani
Cenni Storici
Le origini di Morrone sono molto remote, lo testimoniano resti di cinta murarie, ma anche lapidi e monete rinvenute nel territorio limitrofo. In ogni modo non sembra attendibile l’ipotesi d’alcuni stu .....
Campobasso Morrone del Sannio
Cenni Storici
Delle origini del paese non si sa molto, ma esso dove va corrispondere a “Loretinium”, citato in alcuni documenti del 1150.
Forti dubbi sussistono ancora sull’etimologia del nome di Oratino.
Mo
 .....
Campobasso Oratino
Cenni Storici
Il nome del comune trae origine dalla propria contrada rustica, comunemente chiamata “Palatella”.
Lo stemma porta nel campo due pali, incrociati come una Croce di S. Andrea, e probabilmente sta ad
 .....
Campobasso Palata
Cenni Storici
Dall’antica betavium deriverebbe “Civitapotatius” da cui l’odierna Petacciato. Nel 1274 era feudo di Godeffroy De Meliac.
Nel 1421, il villaggio scampò alle scorrerie di Corrado Lupo, divenendo pe
 .....
Campobasso Petacciato
Cenni Storici
Nel XII secolo era chiamata “Pratella” e successivamente “Rocca Petrella”.
Nel 1863, per merito di un Regio Decreto, fu autorizzata ad aggiungere l’aggettivo Tifernina, vale a dire del Biferno.  .....
Campobasso Petrella Tifernina
Cenni Storici
Secondo la tradizione più comune, da due casali “Catella” e “Rocca Catella” ebbe origine l’attuale comune.
I nomi, per altro, dei due casali non dovevano essere quelli che la tradizione ricorda, g
 .....
Campobasso Pietracatella
Cenni Storici
Di questo comune non si conoscono cenni feudali anteriori al periodo angioino, al cui inizio, e precisamente nel 1269, Pietracupa fu data in feudo ad Ugo di Brianzio, da Carlo I.
Tra il declinare
 .....
Campobasso Pietracupa
Cenni Storici
Portocannone, la cui popolazione ha origini albanesi, non è nata con gli albanesi. Essa, infatti, esisteva già in epoca medievale, molto prima che arrivassero i nuovi coloni.
Fu fondata dai popoli
 .....
Campobasso Portocannone
Cenni Storici
Riguardo al nome del paese, da quello che risulta dalle numerose indagini finora effettuate ebbe fin da principio il nome che tuttora porta.
Nonostante tutto, i dati in possesso degli studiosi non
 .....
Campobasso Provvidenti
Cenni Storici
Sulle origini di Riccia c’é ancora il dubbio più profondo.
Lo storico Berengario Amorosa sostiene che il nome attuale deriva da una colonia di armati romani provenienti da Aricia che si sarebbe st
 .....
Campobasso Riccia
Cenni Storici
L’origine di Ripabottoni, secondo molti, dovrebbe essere fatta risalire ai tempi della dominazione gotica.
Infatti, una credenza vuole che, su un’antica lapide ormai distrutta, fosse riportato il
 .....
Campobasso Ripabottoni
Cenni Storici
Non si conosce con certezza la data in cui il paese ebbe la sua fondazione, ma si può certamente asserire che le sue origini sono posteriori a quelle di Limosano, da cui ha tratto il nome.
Il paes
 .....
Campobasso Ripalimosani
Cenni Storici
Un insediamento umano nel territorio di Roccavivara risale all’epoca sannitica.
Ne danno testimonianza reperti archeologici rinvenuti qua e là, come l’urna cineraria del tipo ibernino co
 .....
Campobasso Roccavivara
Cenni Storici
Fu detta, nel volgere dei tempi, “Lauritello” ­ “Loritello” ­ “Lortellum”; “Lorotello” ed ora Rotello.
Non par dubbio, che “Lauritello” sia sorto in epoca più tarda che “Laurito”, e il dim
 .....
Campobasso Rotello
Cenni Storici
Il nome di questo Comune deriva all’abitato da ciò che un tempo era la natura idrologica del terreno sul quale sorse.
Lo stemma del Comune è una torre merlata in campo rosso.
Nicola d’Evoli n’
 .....
Campobasso Salcito
Cenni Storici
Intorno al XV secolo il paese era definito dal latino curiale “Sancti Blasi”.
Non è da escludere che il nome di questo piccolo paesino molisano provenga da qualche antico romitorio dedicato a San
 .....
Campobasso San Biase
Cenni Storici
Il paese porta certamente il nome di un’antica chiesa dedicata al Santo omonimo. Esso forse era già abitato attorno al XIV secolo, ma è più probabile che gli abitanti vi fossero giunti solo nel secolo .....
Campobasso San Felice del Molise
Cenni Storici
A due chilometri dall’odierno abitato, sono riemersi alla luce i resti di antichi edifici tra cui una villa rustica costruita nel periodo repubblicano dell’antica Roma databili tra il V ed il IV secol .....
Campobasso San Giacomo degli Schiavoni
Cenni Storici
L’origine di San Giovanni in Galdo è abbastanza conosciuta ed è posteriore all’anno Mille.
Vi è, però, un enigma che avvolge il nome e soprattutto l’origine dell’appellativo “in Galdo”.
Second
 .....
Campobasso San Giovanni in Galdo
Cenni Storici

Alcune epigrafi di epoca romana, rinvenute in località Santa Margherita e all’interno dell’attuale centro abitato dimostrano, la presenza romana sul territorio.
Le iscrizioni richiamano la Gens .....

Campobasso San Giuliano del Sannio
Cenni Storici
Come gran parte dei comuni che portano nomi di santi anche San Giuliano forse ha preso il proprio nome da una cappella dedicata al medesimo, la quale, forse in seguito a pellegrinaggi, diede origine a .....
Campobasso San Giuliano di Puglia
Cenni Storici

Il nome del paese deriva da San Martino, vescovo di Tours, l’aggiunto “in Pensilis” fu attribuito al paese, vista la sua posizione topografica abbastanza elevata.
San Martino in Pensilis è un b .....

Campobasso San Martino in Pensilis
Cenni Storici
Il Comune prende il nome da quello di una Chiesa, intitolata a S. Massimo, un vescovo vissuto nel IV secolo.
Il Comune di San Massimo non ha nessuno stemma particolare.
Le prime notizie che ab
 .....
Campobasso San Massimo
Cenni Storici
Il nome del comune deriva da una leggenda: alcuni francesi, che fuggivano dalla Sicilia nel 1282, avrebbero chiamato così il luogo del loro rifugio, all’interno del quale si andò gradualmente formando .....
Campobasso San Polo Matese
Cenni Storici

Il nome del comune prende origine dal fatto che nell’antichità il territorio, dove oggi sorge il paese, era chiamato terra di “Magliano”, essendo sorto sui ruderi dell’antica e distrutta “Maglianel .....

Campobasso Santa Croce di Magliano
Cenni Storici
Molto probabilmente il paese sorse dopo di Limosano, altro comune del Molise, e l’appellativo Limosano gli fu aggiunto per distinguerlo da altri paesi presenti sul suolo regionale.
Certamente Sant
 .....
Campobasso Sant'Angelo Limosano
Cenni Storici

Come tutti i comuni che si rifanno a nomi di santi, anche Sant’Elia probabilmente deve la sua etimologia ad un antico monastero o ad un’antica cappella.
Inoltre bisogna dire che l’attuale collo .....

Campobasso Sant'Elia a Pianisi
Cenni Storici

Nel corso dei secoli Sepino ha avuto una triplice collocazione sul territorio.
La città sannita in località Terravecchia, la città romana in località Altilia ed infine la città medievale ed odi .....

Campobasso Sepino
Cenni Storici

A differenza di molti altri agglomerati urbani molisani, quello di Spinete ha origini note, quasi ovvie.
Infatti, è un luogo ideale, o almeno lo era in quell’epoca, quando le popolazioni del lu .....

Campobasso Spinete
Cenni Storici
L’origine di Tavenna è relativamente recente, infatti, non si hanno notizie del paese anteriori al XIV secolo.
Sembra che questo comune abbia avuto origine essenzialmente grazie agli slavi immigra
 .....
Campobasso Tavenna
Cenni Storici
Incerta è l’origine della città di cui si comincia ad avere notizie sicure a partire dalla dominazione longobarda.
Termoli faceva parte del Ducato di Benevento (sec. VI) ed era capoluogo di una de
 .....
Campobasso Termoli
Cenni Storici
In epoca medievale il suo nome era “Turellam”, secondo quanto risulta dai documenti del XIII secolo; nel 1863 fu autorizzata ad aggiungere “del Sannio” al toponimo per differenziarsi da un comune omon .....
Campobasso Torella del Sannio
Cenni Storici
L’origine del paese risale pressappoco all’anno Mille.
Le notizie circa la sua storia, però, giungono a noi in maniera scarsa e frammentaria.
Fin dalle sue origini, in ogni modo, il feudo fu p
 .....
Campobasso Toro
Cenni Storici
La zona fu abitata sin dall’antichità, anche se la comunità attuale trova le sue origini più dirette nel periodo medievale.
Il toponimo antico era “Trebintum”; non si conosce l’etimologia ma si sa
 .....
Campobasso Trivento
Cenni Storici
Stabilire con precisione quando sia sorta Tufara è molto difficile, comunque chiare testimonianze archeologiche, mostrano come il territorio sia stato abitato sin dal periodo ellenistico (111-11 sec. .....
Campobasso Tufara
Cenni Storici

Il nome del paese trae origine dalla località in cui esso sorge, “Aurole”.
Durante i secoli il nome ha subito varie metamorfosi: da “Aurole” si passò a “Casale Aurelii”, poi “Derori” oppure “De .....

Campobasso Ururi
Cenni Storici
In epoca antica il territorio di Vinchiaturo vide il nascere di una roccaforte, che alcuni studiosi hanno identificato con la sannitica Ruffirio, in località Monteverde. Oggi restano stralci delle mur .....
Campobasso Vinchiaturo
Cenni Storici
Le origini di questo comune, non risalgono nel tempo al di là del XII secolo.
Ignoto è anche il motivo onde fosse chiamato “Cameni”, “li Cameli” o “Cameli”.
Il Consiglio Comunale nel 1896 fece
 .....
Isernia Sant'Elena Sannita
Cenni Storici
Il “Chronicon Vulturnense” ci tramanda che i primi stanziamenti non furono anteriori al Settecento in quanto il luogo dove ora si trova il paese non era adatto alla costruzione di abitazioni perché co .....
Isernia Scapoli
Cenni Storici
Il nome del comune (anticamente “Saxano”) deriva dalla notevole quantità di pietre, sassi e detriti calcarei disseminati alle pendici del monte Saraceno e nella pianura circostante.
Le prime notiz
 .....
Isernia Sessano del Molise
Cenni Storici
Non è per nulla facile risalire all’origine del nome, soprattutto a causa dell’etimo di Sesto.
Quest’ultimo, verosimilmente, prende origine da Sesto Aurelio, prefetto di Venafro ai tempi di August
 .....
Isernia Sesto Campano
Cenni Storici

Le origini del centro sono incerte, per la mancanza di documentazione storica sicura ed attendibile, ma comunque sono molto remote, come testimoniano, sul su .....

Isernia Vastogirardi
Cenni Storici
Esaminando alcune testimonianze giunte fino a noi, gli storici affermano con certezza che il paese di Venafro era già sviluppato al tempo delle Guerre Puniche.
Infatti, Annibale non ebbe esitazion
 .....
Isernia Venafro
Cenni Storici
Circa le origini ed il motivo del nome di questo Comune non ci sono notizie; l’unica cosa certa è che l’aggiunta “d’Isernia” è di antica assegnazione e si è resa necessaria per distinguere il Comune d .....
Isernia Acquaviva d'Isernia
Cenni Storici

Per la maggior parte degli scrittori, il paese di Agnone fu fondato nel V secolo d.C., sui resti dell’antica e potente Aquilonia, che fu smantellata dalle legioni romane e de .....

Isernia Agnone
Cenni Storici
Prima di intraprendere un’analisi etimologica del nome e parlare dell’origine del paese, sembra opportuno ricordare che il comune dei Bagnoli del Trigno è uno tra i più pittoreschi in Molise: questo p .....
Isernia Bagnoli del Trigno
Cenni Storici
La parola Belmonte deriva quasi sicuramente dal latino “Bellus Mons”. Bisogna capire il significato da attribuire alla parola “bellus”, che può voler dire tanto “bello” quanto “guerra”.
E’
 .....
Isernia Belmonte del Sannio
Cenni Storici
Riguardo alle origini del nome di questo paese non ci sono notizie sicure, l’unica congettura di qualche serietà è quella che il nome derivi dalla presenza di un corso d’acqua, che nei linguaggi parla .....
Isernia Cantalupo nel Sannio
Cenni Storici
Il nome Capracotta è certamente originale, studi, più o meno seri, ci possono spiegare l’etimologia ed il significato del nome: la leggenda narra che alcuni zingari, avendo deciso di fondare una citta .....
Isernia Capracotta
Cenni Storici
I sanniti al fine di controllare i due tratturi, Lucera-Castel di Sangro, Pescasseroli-Candela, si insediarono proprio nel territorio ove oggi sorge Carovilli.
Della loro permanenza ci sono ancora
 .....
Isernia Carovilli
Cenni Storici
Il paese di Carpinone dovette nascere poco prima del 1000, ma la sua prima citazione ufficiale risale al 1064 quando il conte di Isernia Bernardo fondò un monastero intorno al quale si sviluppò il cen .....
Isernia Carpinone
Cenni Storici
Castel del Giudice, situato su uno sperone roccioso a 807 mt sul livello del mare, è denominato nel Catalogo dei Baroni “Castellum Judicis”, invece nel libro delle Decime di Trivento viene in .....
Isernia Castel del Giudice
Cenni Storici
Castelpetroso sorge sulla vetta di un colle a 872 m. s.l.m., a cavallo delle valli di Bojano e Carpinone.
L’attuale centro abitato del paese è identificabile con il “Colle Petroso”, nome che s’inc
 .....
Isernia Castelpetroso
Cenni Storici
Probabilmente il paese di Castelpizzuto deve il proprio nome alla forma acuminata del monte su cui si erge; nel corso degli anni il suo nome è variato da “Castrum piczutum” a “Rocca di Pizzuto” (o sem .....
Isernia Castelpizzuto
Cenni Storici

Questa parte della regione appartenne fino alla metà del 1400 all'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, importantissimo centro economico e culturale finché non fu saccheggiata .....

Isernia Castel San Vincenzo
Cenni Storici
L’origine di questo Comune non è affatto antica: infatti, risale al XIV secolo, quando fu formato da Castelluccio di Agnone e da S. Lucia di Verrino, due piccole borgate che unificarono le proprie pop .....
Isernia Castelverrino
Cenni Storici
L’origine del nome di questo paese è sicuramente riferibile allo stemma comunale con la data del 1805 che porta inciso un cerro in un campo alla cui ombra un pastore veglia un pascolo di tre suini; in .....
Isernia Cerro al Volturno
Cenni Storici
Si ritiene che l’attuale comunità tragga origine da quella fondata, con il nome di Clavicia, in epoca normanna, ma la zona reca ancora tracce di insediamenti dei sanniti.
Il feudo conobbe le domin
 .....
Isernia Chiauci
Cenni Storici

Il nome di questo paese trae origine dal fatto che in epoca precedente alla sua fondazione esisteva un feudo chiamato “Civitavecchia” o “Civitavetula” (ora Duronia) situato poco distante da esso. < .....

Isernia Civitanova del Sannio
Cenni Storici
Colli al Volturno è posto all’incrocio fra due antiche viabilità, quella che collegava Aufidena, in Abruzzo, con Venafrum, e l’altra che metteva in comunicazione Atina, nel Lazio, con Aesernia. < .....
Isernia Colli a Volturno
Cenni Storici
Il territorio dell’attuale comune di Conca Casale faceva parte nell’alto Medioevo dei possedimenti della badia benedettina di San Vincenzo al Volturno: lo attesta il Chronicon Volturnense.
Success
 .....
Isernia Conca Casale
Cenni Storici
Il paese di Filignano ha origini anteriori all’anno Mille dell’era cristiana, infatti, il suo nome compare in un documento del 962 riportato dalla “Cronaca Volturnese” con la dicitura di”Fundiliano”, .....
Isernia Filignano
Cenni Storici

Il Comune di Forlì, vanta origini molto anteriori all’anno mille a giudicare dalla lapide romana rinvenuta nel suo agro che attesta la presenza di una popolazione civile nel paese fin da tempi molt .....

Isernia Forlì del Sannio
Cenni Storici
Il paese dopo aver assunto l’attuale denominazione, nel XVI secolo, appartenne alla famiglia Pandone, e in seguito alle famiglie Caracciolo, Dentice e, in ultimo, Carmigniano.
Lo stemma del Comune
 .....
Isernia Fornelli
Cenni Storici
Ci sono molte teorie circa la nascita del nome di quest’antichissimo comune, come testimoniano le mura osche che si trovano in contrada le Civitelle.
Alcune teorie, non molto attendibili, vogliono
 .....
Isernia Frosolone
Cenni Storici
Isernia ha una storia alle spalle antichissima; circa un milione di anni a.C. vi dimorava l’Homo Aeserniensis.
Il territorio è stato segnato dalla civiltà dei Sanniti Pentri, grande e fiero popolo
 .....
Isernia Isernia
Cenni Storici
Lo stemma comunale porta nel campo ”l’euscorpius europaeus”, uno scorpione. Il dato più remoto che ci sia noto è relativo al 1269, allorché Carlo I d’Angiò la diede in feudo a Bertrando Bucca.
All
 .....
Isernia Longano
Cenni Storici
A partire da tempi molto remoti, e certamente fino al 1600, il nome del paese era “Macchia Saracena”, come si legge in alcuni registri del 1320.
Tale nome proviene sicuramente dalle incursioni dei
 .....
Isernia Macchia d'Isernia
Cenni Storici
Da alcuni documenti risalenti al 964 il paese viene menzionato con il nome di “Maccla de Godino”, mentre nel XIII secolo comparve il nome “Maccla Godina”.
A partire dal XVI secolo il paese presenta
 .....
Isernia Macchiagodena
Cenni Storici
Il nome Miranda deriva dal gerundio del verbo latino miror, cioè “da ammirare”. Il paese è di origine altomedioevale ma il territorio circostante era già stato abitato precedentemente sono stati, infa .....
Isernia Miranda
Cenni Storici

Vari ritrovamenti casuali e studi sul territorio e su antiche cartine, hanno fatto avanzare l’ipotesi da parte di alcuni studiosi che l’attuale Montaquila sorgesse sul luogo un tempo occupato dalla .....

Isernia Montaquila
Cenni Storici
Il paese di Montenero esisteva sicuramente attorno all’anno mille come si può rilevare dalle notizie feudali ad esso relative.
Probabilmente il paese fu chiamato “Montenero” in virtù delle folte b
 .....
Isernia Montenero Val Cocchiara
Cenni Storici
Durante la dominazione longobarda, normanna e sveva, Monteroduni fu feudo della Casa comitale di Molise, che la riteneva una delle maggiori fortezze della contea.
All’avvento della monarchia
 .....
Isernia Monteroduni
Cenni Storici
Il toponimo compare intorno all’800 ed è legato alla particolarità del sito dove si dispose l’abitato.
Il nome "Pesclum” (dal latino pesculum, basamento roccioso) era stato dato a Guglielmo di Pesc
 .....
Isernia Pesche
Cenni Storici

Nel XII secolo il Comune era detto “Pesclum lanzanum”.
Che cosa volesse esprimere il termine “lanzanum” non è tuttora chiaro agli storici.
Meno mistero c'è, invece, attorno al termine “Pescl .....

Isernia Pescolanciano
Cenni Storici
Le più antiche attestazioni risalgono al paleolitico inferiore con abbondanti strumentilitici rinvenuti il località Prato Martello.
Si ritiene che il comune si stato fondato in età normanna, nell’
 .....
Isernia Pescopennataro
Cenni Storici

Il toponimo è “Pectoranum” nel catalogo dei Baroni (1150 ­ 1168).
Del comune non si hanno notizie anteriori all’epoca angioina, periodo in cui Pettoranello fu concessa da Carlo I in feudo a .....

Isernia Pettoranello del Molise
Cenni Storici
Le origini di Pietrabbondante sono antichissime, forse appartengono addirittura alla preistoria.
I primi abitanti, tuttora sconosciuti, furono sottomessi nel VI secolo a.C. dal popolo guerrier
 .....
Isernia Pietrabbondante
Cenni Storici

L’abitato è situato alle falde di un’alta montagna, e trae il proprio nome dalla colonizzazione operata dalla Badia di S. Vincenzo a Volturno nonchè dalle incursioni dei Saraceni nel X secolo.
 .....

Isernia Pizzone
Cenni Storici
Scavi archeologici effettuati agli inizi dell’Ottocento hanno dimostrato che la zona è stata teatro di un insediamento sannitico.
L’insediamento attuale è invece stato fondato presumibilmente nel I
 .....
Isernia Poggio Sannita
Cenni Storici
Il territorio dove attualmente sorge il centro abitato fu sicuramente abitato in epoca romana.
L’agro era attraversato da un acquedotto che i romani avevano realizzato per sfruttare le acque del V
 .....
Isernia Pozzilli
Cenni Storici
Non ci sono molte informazioni sull’origine di questo paese.
Anticamente si chiamava “Rivinigri”, forse riferendo il nome al “Rio” che, generandosi nel suo agro, va a divenire un affluente del Volt
 .....
Isernia Rionero Sannitico
Cenni Storici
Il nome del paese è di chiara derivazione longobarda, e più precisamente deriva dalla Rocca, cioè il castello fortificato che in seguito diede origine all’abitato.
Nel 1269 Carlo I assegnò Roccama
 .....
Isernia Roccamandolfi
Cenni Storici
Il paese deve il suo nome alla sua posizione e anche alla inespugnabilità del castello fortificato che la sovrastava e che crollò però durante il terremoto del 1732.
Secondo alcuni il nome del pae
 .....
Isernia Roccasicura
Cenni Storici
Il nome del paese prende luogo dal IX secolo con il nome di “Rocchetta dell’Abbadia” per la sua posizione torreggiante alle falde del monte Azzone, in modo da dominare tutto il territorio sottostante .....
Isernia Rocchetta a Volturno
Cenni Storici

Questo comune prende il nome di S. Pietro da quello di un monastero benedettino che attrasse i coloni delle terre adiacenti determinando la formazione graduale del centro abitato.
L’aggiunta de .....

Isernia San Pietro Avellana
Cenni Storici
Il Comune prende il nome da una chiesa che formò il primitivo nucleo dell’abitato, dedicata a S. Agapito, cittadino e patrono di Preneste.
Sant’Agapito faceva parte della Contea d’Isernia nel peri
 .....
Isernia Sant'Agapito
Cenni Storici
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente gli abitanti del feudo che erano alla ricerca di un luogo facilmente difendibile trasferirono tutte le loro abitazioni in quella che oggi è la frazione di .....
Isernia Santa Maria del Molise
Cenni Storici
Si ritiene che l’abitato abbia avuto origine intorno all’anno 1000, come agglomerato di case attorno alla Badia di Sant’Angelo (fondata nel X secolo e oggi non più esistente) ad opera di abitanti di “ .....
Isernia Sant'Angelo del Pesco
San Martino Vescovo
San Martino Vescovo, patrono dei militari, degli albergatori e della Fanteria, viene festeggiato con una solenne processione che si snoda lungo le vie del paese.
In questa occasione viene organizz
 .....
Campobasso Campodipietra
Madonna del Carmine
In occasione della Festa della Madonna del Carmine oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese, vengono organizzate diverse manifestazioni a sfondo .....
Campobasso Campodipietra
Jazz in Campo..dipietra

 “JAZZ IN CAMPO…DIPIETRA”

Nato nell’Agosto del 2005 e cresciuto negli anni, sia come presenza di pubblico che come livello artistico, “Jazz in Campo..dipietra .....

Campobasso Campodipietra
San Giuseppe
In occasione della festa del Santo viene organizzato un pranzo caratterizzato da tredici pietanze e pane benedetto.
Le donne offrono davanti alla porta delle loro case del pane benedetto e sono pr
 .....
Campobasso Campodipietra
Carnevale
In occasione del Carnevale i giovani del paese organizzano dei carri allegorici che percorrono le vie del paese. .....
Campobasso Campodipietra
Estate 2008
31/07/2008 - 12/08/2008
Note d'estate a Campolieto - Quinta Edizione

Il programma:

Campobasso Campolieto
Sant'Anna
Campolieto, scampato per intercessione di S.Anna, dal terribile terremoto del 26 luglio 1805, si impegnò con voto solenne a festeggiare la santa Patrona.
Nel pomeriggio del 26 Luglio di ogni anno,
 .....
Campobasso Campolieto
Maitunate

La Maitunate è un componimento musicale di buon augurio di una lunga vita, di un anno migliore pieno di pace e felicità.
Il canto viene scandito da un ritmo cadenzato davanti alle porte del .....

Campobasso Campolieto
La Pasquetta
La pasquetta è un canto che viene eseguito durante la festa dell'Epifania.
I ragazzi nella notte tra il 5 e il 6 Gennaio proseguendo di porta in porta intonano questo componimento che esprime il s
 .....
Campobasso Campolieto
I Dodici Mesi dell'Anno
La "mascherata" che si svolge durante il periodo di carnevale, consiste nella personificazione dei mesi dell'anno. 
I canti che vengono eseguiti sono composti da versi non solo in lingua diale
 .....
Campobasso Campolieto
Sant'Antonio

In occasione della festa del Santo la cittadinanza partecipa con devozione alla Santa Messa e alla processione che si snoda per le strade del Paese.
In questo giorno, Campomarino è animato dalle .....

Campobasso Campomarino
Madonna Grande
Festa patronale di Madonna Grande. .....
Campobasso Campomarino
Santa Cristina
In occasione della festa della Santa Patrona ossia il 24 luglio, si celebrano le festività religiose con processioni per le strade del paese e la Santa Messa.
In serata viene organizzato un concert
 .....
Campobasso Campomarino
Sant'Anna
Sant'Anna, patrona del Lido di Campomarino, viene festeggiata con la Santa Messa e la processione per le strade del Lido.
In serata la popolazione si raccoglie per assistere ad un concerto musicale
 .....
Campobasso Campomarino
Venerdi' Santo
La sera del venerdì santo è il momento più intenso dell'intera settimana santa, vissuta nella processione di Gesù Morto.
La bara di Gesù, seguita dalla statua della Madonna Addolorata, vi
 .....
Campobasso Casacalenda
La Pasquetta
La festa della Pasquetta si svolge nel giorno della vigilia dell'epifania e coinvolge l'intero paese in canti e suoni tipici del posto. 
I complessi musicali per lo più improvvisati rallegrano
 .....
Campobasso Casacalenda
Sant'Antonio
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate, l'intera comunità di Casacalenda si raccoglie in occasione dei fuchi propiziatori che vengono accesi in onore del Santo.
Il Santo viene ven
 .....
Campobasso Casacalenda
Madonna del Carmine
Nel giorno della vigilia della festa della Madonna del Carmine, al termine di una lunga processione, su un altare, preparato dal popolo presso la località Piano San Giovanni, viene collocato un q .....
Campobasso Casacalenda
Madonna della Difesa

Alla vigilia della festa in onore della Madonna della Difesa, il Santuario è attorniato da baracche e da buongustai alla ricerca di antichi sapori. .....

Campobasso Casacalenda
Il Bufu'
L'anno nuovo a Casacalenda viene salutato a suon di "bufu", strumento rudimentale simile ad un tamburo che accompagna gli altri strumenti musicali, dando vita a delle orchestre spontanee.
Gruppi d
 .....
Campobasso Casacalenda
Festa dell'Olio
In occasione della festa dell'olio la popolazione può acquistare l'olio locale e gustare i legumi conditi con l'olio novello.
Negli anni si è riusciti a risollevare le sorti della produzione
 .....
Campobasso Casacalenda
Sant'Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'Antonio di Padova numerosi fedeli portano in processione la statua del Santo per le strade del Paese ricolme di turisti.
Nell'aria si sente il profum
 .....
Campobasso Casacalenda
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe vengono allestite delle lunghe tavolate nelle abitazioni delle famiglie miracolate dal Santo, la cui effige viene posizionate in un posto visibile all'int .....
Campobasso Casacalenda
Sant'Onofrio
In occasione della festa del Santo protettore di Casacalenda, la cui statua è conservata nell'omonimo convento, viene celebrata la Santa Messa e la processione per le strade del Paese.
Una settiman
 .....
Campobasso Casacalenda
La Ruzzola
La “Ruzzola” e’ un gioco a squadre che viene organizzato ogni anno e a cui partecipano tutti i cittadini.
Il gioco consiste nel dividere i partecipanti in squadre da almeno cinque pe
 .....
Campobasso Casalciprano
SS. Annunziata
Nel giorno della vigilia, la statua della Santa viene trasportata su un carro in processione in una localita’ ubicata fuori dal paese.
All'interno della chiesa presso la quale viene portata si cele
 .....
Campobasso Casalciprano
San Cristinziano

In occasione della festa del Santo Patrono di Casalciprano, San Cristanziano, è tradizione benedire all'interno della chiesa una serie di croci composte da canne, che una volta c .....

Campobasso Casalciprano
Carnevale
L'ultimo giorno di carnevale viene festeggiato con l’accensione di un fantoccio alla presenza di persone in maschera addolorate per l’accaduto. .....
Campobasso Casalciprano
San Giuseppe
Festa in onore di San Giuseppe. .....
Campobasso Castelbottaccio
Santa Giusta
In occasione della festa di Santa Giusta oltre alle celebrazioni religiose viene organizzata anche una fiera in suo onore. .....
Campobasso Castelbottaccio
San Ottato
Festa in onore di San Ottato. .....
Campobasso Castelbottaccio
Madonna delle Grazie
Festa in onore della Madonna delle Grazie. .....
Campobasso Castelbottaccio
Sant'Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'Antonio di Padova viene organizzato un grande falò intorno al quale si riunisce tutta la cittadinanza. .....
Campobasso Castelbottaccio
Santa Caterina
In occasione della festa di Santa Caterina viene organizzata una fiera per le strade del paese. .....
Campobasso Castelbottaccio
Sant'Antonio Abate
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate viene organizzata la sagra della "lessata dei "ciciariell". .....
Campobasso Castelbottaccio
Sant'Oto
Festa di Sant'Oto, patrono del Paese. .....
Campobasso Castelbottaccio
San Matteo
La festa di San Matteo viene celebrata solo a livello religioso. .....
Campobasso Castelbottaccio
S. Antonio Abate
Nel giorno della vigilia della festa in onore di Sant'Antonio Abate i fedeli ricevono "la ricciata", un piatto tipico preparato con granone e grano che per due o tre giorni viene messo a mol .....
Campobasso Castellino del Biferno
Carnevale
Nei giorni di martedi’ grasso e mercoledi’ delle ceneri che sanciscono la fine del carnevale vengono organizzate delle manifestazioni culturali da non perdere.
Il carnevale, personificato
 .....
Campobasso Castellino del Biferno
Agosto
Nel mese di agosto giungono in paese moltissime persone originarie del posto con lo scopo di trascorrere delle bellissime vacanze.
Proprio per questo l'amministrazione comunale ogni anno 
 .....
Campobasso Castellino del Biferno
San Pietro in Vinculis
In occasione della festa del Santo Patrono, San Pietro in Vinculis, vengono organizzate oltre alle funzioni religiose, quali la celebrazione della Santa Messa e al processione per le strade del p .....
Campobasso Castellino del Biferno
San Giovanni Battista
In occasione della festa in onore di San Giovanni Battista tutti i bambini del paese partecipano alla processione per le strade del paese. Durante il corteo viene portato in spalla un agnello. .....
Campobasso Castellino del Biferno
Pizzichendo'
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova gli abitanti accendono grossi fuochi dove verranno adagiate delle caldaie utilizzate per la cottura delle tipiche " .....
Campobasso Castellino del Biferno
Festa della Tresca
La festa ha inizio con una processione che si ferma nei pressi della crocevia per attendere l'arrivo dei carri dei mietitori che sfileranno in onore della Madonna e riceveranno infine la benedizi .....
Campobasso Castellino del Biferno
Slalom
Ogni anno viene organizzato uno "Slalom automobilistico" nei pressi della strada provinciale di Capoiaccio. .....
Campobasso Cercemaggiore
Madonna dell'Assunta
In occasione della festa della Madonna dell'Assunta la popolazione locale e i turisti si recano presso la chiesa di Santa Maria del Monte dove hanno luogo il rito sacro e i festeggiamen .....
Campobasso Cercemaggiore
Fiera
Fiera di merci e bestiame. .....
Campobasso Cercemaggiore
San Domenico
In occasione della festa di San Domenico viene organizzata la fiera delle merci e del bestiame. .....
Campobasso Cercemaggiore
San Vincenzo Martire
In occasione della festa del Santo Patrono oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese, il Comitato Feste organizza anche manifestazioni a sfondo cu .....
Campobasso Cercemaggiore
San Donato
In occasione della festa di San Donato, Santo Patrono del paese, si tiene una lunga processione per le strade di Cercepiccola nonchè si svolge il rito della "pesatura", che consiste nel .....
Campobasso Cercepiccola
Sacro Cuore di Gesu'
In occasione della festa del Sacro Cuore di Gesu’ si tiene una lunga processione per le vie del paese con l’aggiunta di fuochi pirotecnici e serate all’insegna della musica.
Con il patrocinio
 .....
Campobasso Cercepiccola
La Pezzotta
Il gioco della "Pezzotta" ha inizio con la divisione dei partecipanti in due squadre ciascuna delle quali fa rotolare una forma di formaggio pecorino, legata ad uno spago definito “zagaglia”, lungo un .....
Campobasso Cercepiccola
I Mesi
Questa manifestazione fu introdotta alla fine del XIX secolo e i versi e le canzoni furono tramandate oralmente di generazione in generazione.
La rappresentazione e’ una forma di drammat
 .....
Campobasso Cercepiccola
San Donato
Nel giorno della festa di San Donato si tiene la processione per le strade del paese.
In occasione del Giubileo del 2000 e’ stata portata in processione anche la reliquia del Santo.
Queste
 .....
Campobasso Civitacampomarano
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe e’ costume allestire una tavola apparecchiata con tredici pietanze che vengono offerte alle tre persone che rappresentano allegoricamente la Sacra Famiglia. .....
Campobasso Civitacampomarano
Festa degli Emigranti
Nel mese di agosto viene organizzata la festa in onore degli emigranti che giungono in paese per trascorrere le loro vacanze estive. .....
Campobasso Civitacampomarano
Fiera
La fiera delle merci e del bestiame viene organizzata in onore di San Francesco. .....
Campobasso Civitacampomarano
Raduno Equestre
Ogni anno presso il Parco Vallemonterosso si tiene una manifestazione a cui partecipano i "cavalieri" appartenenti ad associazioni regionali che una volta giunti nel parco trovano subit .....
Campobasso Civitacampomarano
Fiera di San Martino
Alla fiera di San Martino vengono vendute merci e bestiame. .....
Campobasso Civitacampomarano
San Liberatore
In occasione della festa del Santo Patrono, San Liberatore, è usanza portare in processione per le strade del Paese tutte le statue dei Santi compresa quella della Madonna della Neve che il 5 del mese .....
Campobasso Civitacampomarano
San Giorgio
In occasione della festa di San Giorgio viene allestita la fiera delle merci e del bestiame. .....
Campobasso Civitacampomarano
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'Antonio vengono accesi grandi falò.
Un gran numero di abitanti di Colle D'Anchise vanno alla ricerca di legna e cartone da ardere. 
 .....
Campobasso Colle d'Anchise
San Nicola
In occasione della festa di San Nicola vengono organizzate delle manifestazioni culturali all'aperto nonchè un piacevole pic-nic nelle terre limitrofe. .....
Campobasso Colle d'Anchise
San Sisto
In occasione della festa del Santo Patrono, San Sisto, fanno ritorno in paese gli emigranti che in passato dovettero cercare fortune in altri paesi del mondo.
La cittadinanza partecipa con dev
 .....
Campobasso Colle d'Anchise
San Michele

La festa in onore di San Michele è una celebrazione prettamente religiosa.
I fedeli partecipano con devozione alla Santa Messa in onore del Santo.

 .....
Campobasso Colle d'Anchise
San Francesco D'Assisi
In occasione della festa di San Francesco d'Assisi di tiene in mattinata la Santa Messa e nel pomeriggio la solenne processione per le strade del Paese.
Al termine della processione
 .....
Campobasso Colle d'Anchise
Santa Margherita
In occasione della festa di Santa Margherita il Paese partecipa alle tante manifestazioni culturali all'aperto nonchè al piacevole pic-nic. .....
Campobasso Colle d'Anchise
Giovedi' Santo

La notte del Giovedi' Santo viene portata in processione la Croce con i simboli della Crocifissione, il tutto accompagnato dal canto di "Evviva la Corce".
Durante la notte gli abitanti fanno vis .....

Campobasso Colletorto
S. Antonio Abate
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate vengono accesi, in suo onore, i fuochi espressione di una profonda religiosità popolare.
Attorno a questi si radunano tutti gli abitanti del paese per
 .....
Campobasso Colletorto
Venerdi' Santo
In occasione del Venerdi' Santo si tiene la processione per le strade del paese.
Le statue della Madonna Addolorata e del Gesu' morto vengono portate in spalla da uomini durante due disti
 .....
Campobasso Colletorto
San Giovanni Battista
In occasione della festa del Santo Patrono, San Giovanni Battista, si tiene la processione per le strade del Paese.
Il giorno precedente viene allestita una fiera in onore del Santo.
 .....
Campobasso Colletorto
Ferragosto
In occasione del Ferragosto tutti gli abitanti del paese vengono svegliati dalla banda pronta per accompagnare la processione.
Nel tardo pomeriggio la statua della Madonna e quella di San Rocc
 .....
Campobasso Colletorto
La Mascherata
Il carnevale viene salutato con la tradizionale “mascherata”, una sfilata di carri simbolici che tratteggiano satiricamente i personaggi e le situazioni dela vita quotidiana.
La sfilata delle
 .....
Campobasso Colletorto
San Teodoro
Le spoglie di San Teodoro, guerriero morto sul campo di battaglia, circa 200 anni fa furono trasportate su un carro sino a Colletorto.
In occasione della sua festa si tiene una processione per
 .....
Campobasso Colletorto
Fiera

In occasione della festa della Madonna dell'Incoronata viene allestita in paese una fiera.
In questo giorno gli allevatori e i pochi pastori transumanti si recano in chiesa, portando con sè&nbs .....

Campobasso Duronia
Santa Maria del Vasto
La festa di Santa Maria del Vasto viene organizzata presso l'omonima frazione .....
Campobasso Duronia
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono, San Rocco, oltre alla Santa Messa e alla solenne processione per le strade del paese viene organizzata la sagra dello "Scattone".  .....
Campobasso Duronia
Maitunate
Le "maitunate" sono canti augurali intonati per acclamare il nuovo anno.
I rappresentanti di questa sagra sono persone provenienti dai paesi limitrofi.
 .....
Campobasso Ferrazzano
Benedizione del Fuoco Santo
La "benedizione del fuoco santo" si tiene nei pressi della Chiesa parrocchiale.
A mezzanotte una parte della brace viene portata all'interno della Chiesa ove si celebra la Santa Messa.
 .....
Campobasso Ferrazzano
Gara delle Trottole

Il Paese accoglie la primavera con la gara delle Trottole antiche che vengono fatte roteare e poi bloccate o con l'aiuto della mano con il piede. 

 .....
Campobasso Ferrazzano
La Pignata
La rottura della "pignata" è una tradizione popolare che consiste nel riempire un coccio di terracotta con caramelle e dolciumi vari.
Così composto il coccio viene imballato e posto al centro di un
 .....
Campobasso Ferrazzano
Ferrazzano Festival
Appuntamento tradizionale dell'estate è il "Ferrazzano Festival" durante il quale, per circa due mesi, si tengono diverse manifestazioni itineranti che coinvolgono altre Comunità molisane.  .....
Campobasso Ferrazzano
S. Antonio di Padova
Festa del Santo Patrono, S. Antonio di Padova. .....
Campobasso Ferrazzano
La Pagliara Maje Maje
La festa della primavera viene celebrata con un rito antichissimo denominato "pagliara", caratterizzato dalla personificazione del mese di maggio con un cono realizzato con rami e ricoperto di er .....
Campobasso Fossalto
San Nicola
Festa del Santo Patrono, San Nicola. .....
Campobasso Fossalto
Sant'Antonio
Nei tempi antichi in occasione della festa di S. Antonio che ricorre il 13 giugno venivano condotti davanti alla statua del santo gli animali da soma, ornati con coperte multicolori.
Nella vita co
 .....
Campobasso Gambatesa
L'Infiorata
Il Corpus Domini è la festa religiosa più sentita dagli abitanti del paese.
Dopo la Messa pomeridiana si snoda la processione per le vie del Paese.
All’inizio del corteo ci sono i ragazzi, i gi
 .....
Campobasso Gambatesa
Le traglie
L'ultima domenica di luglio alle prime luci dell’alba i fedeli si recano a piedi da Gambatesa al Santuario per prendere la statua della Madonna e condurla in paese, dove viene collocata nel luogo dett .....
Campobasso Gambatesa
San Bartolomeo
Ogni anno il 24 di agosto ricorre la festa del Santo Patrono, San Bartolomeo, a cui è intitolata anche la chiesa Madre.
Dopo la solenne processione per le strade del paese e la Santa Mes
 .....
Campobasso Gambatesa
Ascensione di Nostro Signore
In occasione di questa festa è tradizione offrire il latte in conformità ad un rito che richiama alla meta una consuetudine pagana. All'alba della festa un gruppo di giovani raccolgono il latte e lo l .....
Campobasso Gambatesa
Santa Lucia
In occasione della festa in onore di Santa Lucia i fedeli partecipano solennemente alla Santa Messa e alla processione con la statua della Santa portata da sole donne. .....
Campobasso Gambatesa
Madonna del Rosario
In occasione della festa in onore della Madonna del Rosario, dopo la celebrazione della solenne Messa, si recita la Supplica alla Madonna di Pompei. Segue la processione a cui partecipano i bambi .....
Campobasso Gambatesa
San Giuseppe
La festa di S.Giuseppe, un tempo era l’occasione per invitare a pranzo le persone povere del paese ai quali venivano offerte 13 pietanze in corrispondenza ai 13 "privilegi" di S. Giuseppe.
Le fami
 .....
Campobasso Gambatesa
Maitunate
Questa sagra si svolge in due momenti ossia la sera del 31 dicembre e la sera del primo gennaio di ogni anno.
Il palcoscenico sono le piazze, le strade e le case degli abitanti del Paese.  .....
Campobasso Gambatesa
SS. Madonna della Vittoria
In occasione della festa in onore della Madonna della Vittoria i cittadini e coloro che ritornano a Gambatesa per trascorrere l'estate partecipano solennemente alla processione per le s .....
Campobasso Gambatesa
S. Pio da Pietrelcina
In occasione della festa di S. Pio da Pietrelcina, i fedeli partecipano con devozione alla Santa Messa e alla processione per le vie del paese con la statua del Santo. .....
Campobasso Gambatesa
Santa Maria delle Grazie
In occasione della festa della Madonna delle Grazie i fedeli si recano a prendere la statua della Madonna, protettrice di Gildone, collocata nella cappella in contrada Pescacchia, per poi portarla nel .....
Campobasso Gildone
Sagra dei Peperoni
La sagra dei peperoni fritti viene organizzata in occasione della festa in onore della Madonna dell'Assunta presso la contrada Santa Maria a Quadrano. .....
Campobasso Gildone
San Giuseppe
In occasione della festa del Santo viene allestita “la tavola di San Giuseppe”.
al banchetto siedono tre invitati che personificano la Sacra Famiglia ai quali viene offerto un pranzo a base d
 .....
Campobasso Gildone
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant’Antonio di Padova le ragazze del paese accompagnano la statua del Santo in processione per le strade del paese con cesti ricolmi di pagnotte di pane che verr .....
Campobasso Gildone
San Sabino

In occasione della festa del Santo Patrono, San Sabino, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del Paese, viene allestita anche una fiera.

 .....
Campobasso Gildone
Sagra del Baccala'
La sagra del baccala’ viene organizzata in occasione della festa in onore di San Martino presso l’omonima contrada. .....
Campobasso Gildone
Santa Maria in Valle
Festa in onore di Santa Maria in Valle. .....
Campobasso Gildone
Beata Vergine Addolorata
In occasione della festa della Beata Vergine Addolorata, oltre ai riti religiosi quali la Santa Messa e la processione per le strade del Paese, vengono organizzate anche serate all’insegna della music .....
Campobasso Guardialfiera
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova, oltre ai riti religiosi quali la Santa Messa e la processione per le strade del Paese, viene organizzata una serata all’insegna d .....
Campobasso Guardialfiera
Santa Maria Assunta
In occasione della festa dell'Assunta, si tiene una suggestiva fiaccolata notturna che parte dalla chiesetta rupestre e raggiunge la Cattedrale. .....
Campobasso Guardialfiera
Presepe Vivente
Ultima rappresentazione, nel giorno dell' Epifania, del suggestivo presepe vivente a guardialfiera .....
Campobasso Guardialfiera
San Giuseppe Operaio
In occasione della festa di San Giuseppe Operaio viene organizzata la sagra dì “Sfringiune” nonchè bellissimi spettacoli pirotecnici. .....
Campobasso Guardialfiera
San Gaudenzio
In occasione della festa del Santo Patrono, San Gaudenzio, viene organizzata la sfilata dei Cortei Storici che rievoca la visita di Papa Leone IX a Guardialfiera.
La processione per le strade del P
 .....
Campobasso Guardialfiera
Presepe Vivente
In località Piedicastello ogni anno viene messa in scena il presepe vivente.
La zona interessata è quella più antica del Paese fino alla chiesa di Santa Maria Assunta. Lungo i vicoletti si aprono
 .....
Campobasso Guardialfiera
La Novena
La Prima Novena, organizzata in preparazione della festa del 6 dicembre, e’ dedicata al protettore San Nicola ed e’ caratterizzata dalla partecipazione di un complessino musicale. Alla fine dell’ .....
Campobasso Guardiaregia
Sagra dei Fagioli
In occasione della festa di San Nicola viene cucinata una gran quantita' di zuppa di fagioli per poi distribuirla insieme alle pagnotte benedette a tutti i partecipanti alla sagra. .....
Campobasso Guardiaregia
La Ricciata
A Guardiaregia, a differenza degli altri paesi, nella notte di San Silvestro non si preparano cenoni bensì viene preparata la "ricciata" ossia granone cotto in una grande pentola e condito con olio e .....
Campobasso Guardiaregia
San Nicola di Bari
San Nicola di Bari è uno dei santi più amati in tutti i paesi.
Al tempo di Costantino, Nicola visse nell'Asia minore nonchè fu vescovo di Mira. Egli fu fatto SAnto per i suoi mi
 .....
Campobasso Guardiaregia
Sant' Adamo Abate
In occasione della festa del Santo Patrono, la statua di Sant'Adamo viene portata in processione per le vie del paese, sopra un carretto decorato e trasportato da buoi. .....
Campobasso Guglionesi
Fiera
Fiera delle merci e del bestiame. .....
Campobasso Guglionesi
Venerdi' Santo
Il venerdi’ santo e’ un giorno molto importante per i fedeli.
Le statue di Gesu’ Morto e della Madonna vengono condotte per le strade del paese, assocciando al loro corteo un canto commovente.
 .....
Campobasso Guglionesi
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'Antonio di Padova vengono accesi dei falò, intorno ai quali si raduna la popolazione intrattenendosi con canti e balli. .....
Campobasso Jelsi
Le Traglie
In occasione della festa in onore di Sant’Anna, sfilano per il paese le famose "Traglie".
La Santa viene festeggiata come ringraziamento per avere impedito che il Paese subisse ingen
 .....
Campobasso Jelsi
Sant'Andrea
In occasione della festa del Santo Patrono, Sant'Andrea, il paese partecipa con devozione alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese. 
In questo giorno di festa ogni fede
 .....
Campobasso Jelsi
San Biagio
San Biagio, vescovo di Sebaste, viene festeggiato con il rito della unzione della gola con l'olio benedetto.
Secondo la tradizione il santo liberò un bambino da una spina incast
 .....
Campobasso Jelsi
S. Amanzio Martire
La festa in onore di S. Amanzio Martire è stata reintrodotta dopo il ritrovamento nella cripta della Chiesa Madre della Reliquia del Santo. Il corpo del Santo fu condotto nel .....
Campobasso Jelsi
SS. Martiri Larinesi
I Santissimi Martiri di Larino sono: Primiano, Firmiano e Casto.
Durante l'ultima persecuzione dell'imperatore Diocleziano, essi furono uccisi perchè cristiani.
Per tre giorni, tra la prim
 .....
Campobasso Larino
San Pardo

In occasione della festa del Santo Patrono, San Pardo, per la citta’ sfilano circa centoventi carri, trasportati da buoi,mucche,vitelli e pecore che seguondo due modelli ben .....

Campobasso Larino
La favola di amore e psiche

Festival del teatro classico - ARCHEO
Teatro Romano - Larino
Ingresso a Pagamento

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE (replica dello spettacolo del .....

Campobasso Larino
Appuntamenti
Il Presepe Vivente

.....
Campobasso Larino
SS. Martiri Larinesi (Primiano)
Il 15 Maggio è dedicato a San primiano.
Alla solenne processione partecipano centinaia di fanciulli che recano i "Palii", lunghe aste di legno sulle cui sommità vi sono dei
 .....
Campobasso Larino
Notte di Natale
La notte di Natale si svolge il Presepe Vivente, al termine del quale la popolazione si incontra nella chiesa di San Francesco d’Assisi per celebrare la Santa Messa. .....
Campobasso Limosano
San Donato
In occasione della festa di San Donato, viene allestita una fiera di merci di ogni genere. .....
Campobasso Limosano
Sagra del Fegatello
Sagra del Fegatello .....
Campobasso Limosano
Festa dei Maja
Questa festa trae le sue origini dalle tradizioni delle popolazioni croate migrate nell'Italia meridionale.
Questa manifestazione è finalizzata alla propiziazione di un buon raccolto oltre ch
 .....
Campobasso Acquaviva Collecroce
San Michele
Festa in onore del Santo Patrono, San Michele. .....
Campobasso Acquaviva Collecroce
Smarceka
La tradizionale Smarceka si tiene nel periodo natalizio.
Su un tronco di albero viene accesa una grande torcia fatta di pezzetti di legno, la stessa poi viene posata sul portale della ch
 .....
Campobasso Acquaviva Collecroce
San Giovanni Battista
In occasione della festa di San Giovanni Battista la cittadinanza di Baranello si sposta in contrada "Cappella" per festeggiare il Santo. .....
Campobasso Baranello
Sant'Antonio di Padova
Festa in onore di Sant'Antonio di Padova .....
Campobasso Bojano
Ver Sacrum
Il Ver Sacrum che significa "primavera sacra" è un rituale religioso mediante il quale i popoli di lingua osca si inoltravano lungo gli Appennini.
Perper allontanare un pericolo o vincere una
 .....
Campobasso Bojano
Festa S Antonio Abate
Falo' in onore di S. Antonio Abate .....
Campobasso Bojano
San Bartolomeo
In occasione della festa del Santo Patrono si tiene la processione per le strade del paese. .....
Campobasso Bojano
San Lorenzo
In occasione della festa del Santo Patrono, San Lorenzo, la popolazione del Paese partecipa solennemente alla Santa Messa e alla processione per le strade di Busso.
La statua del Santo in processio
 .....
Campobasso Busso
Santi Giovanni e Paolo
Festa di San Giovanni e San Paolo .....
Campobasso Busso
Madonna del Carmine
Festa in onore della Madonna del Carmine .....
Campobasso Busso
Padre Pio
Festa in onore di Padre Pio. .....
Campobasso Busso
L'infiorata
Il 31 maggio a conclusione del " mese di maggio " dedicato alla Madonna del monte, per il borgo antico di Campobasso si svolge "L'Infiorata". Tappeti di fiori realizz .....
Campobasso Campobasso
Festività di San Giovannello
Nell' ultima domenica di Agosto (o nella prima di Settembre) si celebra, sulla collinetta di San Giovannello, la festa in onore di San Giovanni Battista.

La festa dura 3 giorni dal venerdi alla
 .....
Campobasso Campobasso
Crociati e Trinitari
A Campobasso esiste una leggenda, la quale dice che dopo la terribile peste del XVI secolo, che fece numerose vittime anche nel Molise, lo spirito religioso, nel popolo campobassano, si rinvigorì ed a .....
Campobasso Campobasso
Misteri
La “sagra dei Misteri” è una delle più importanti e suggestive manifestazioni della cultura popolare religiosa molisana. Questa tradizione si svolge il giorno di  Corpus .....
Campobasso Campobasso
Festa di Carnevale
Il 24 Febbraio 2009 alle ore 17,00 ci sarà la prima manifestazione carnevalesca ideata dalla parrocchia di S. Antonio di Padova in collaborazione con la scuola materna.
Ci sarà (tempo permettendo)
 .....
Campobasso Campobasso
Festa SS. Maria del Monte
Il 30 e in particolare il 31 Maggio a Campobasso nella Chiesa di Santa Maria del Monte si celebra la festa in
onore della Madre di Gesù.

C' è da dire che si tratta di una ricorrenza molto s
 .....
Campobasso Campobasso
S. Antonio di Padova
Il 13 Giugno si festeggia, davanti all' omonima parrocchia, il santo da Padova .....
Campobasso Campobasso
San Giorgio
Festa del Santo Patrono che si festeggia il 23 di Aprile.

San Giorgio operò un miracolo in occasione di una battaglia del 1200 a Campobasso,
riconosciuto con bolla autentica da Mons
 .....
Campobasso Campobasso
Processione del Venerdi Santo
L’origine della processione del Venerdì Santo a Campobasso risale al 1626 ed è citata in un documento noto come "istrumento di concordia tra i Crociati e i Trinitari".
L' antica origine d
 .....
Campobasso Campobasso
Processione degli Apostoli
Alla Settimana Santa sono legate alcune tradizioni tra le quali citiamo con particolare attenzione quella degli Apostoli che si svolge nella serata del Giovedì Santo.
L' abate Nicola Zita
 .....
Campobasso Campobasso
San Giovanni
Il 23 e il 24 giugno si festeggia la natività di San Giovanni Battista.
La festa si svolge presso la Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista.
L'evento richiama un buon numero di persone, s
 .....
Campobasso Campobasso
Santa Maria de Foras
Festività  in onore della Vergine Maria in località "Santa Maria de Foras" .....
Campobasso Campobasso
Fuoco Sant' Antonio Abate
In questo giorno si svolge la processione per le vie del centro storico ed una messa solenne, spesso officiata dal Vescovo, in onore di S. Antonio Abate.

Per tradizione vien
 .....
Campobasso Campobasso
Festa della Madonnella

La festa della Madonnella viene organizzata in località Civitella.

 .....
Campobasso Campochiaro
San Marco
In occasione della festa del Santo Patrono, la popolazione partecipa con devozione alla Santa Messa e al rituale della processione per le strade del Paese. .....
Campobasso Campochiaro
San Donato
Festa in onore di San Donato. .....
Campobasso Campochiaro
Madonna delle Grazie
In occasione della festa della Madonna delle Grazie la popolazione partecipa con devozione alla Santa Messa. .....
Campobasso Campochiaro
Sagra dell'origano
La sagra dell'origano viene organizzata in località Casetta. .....
Campobasso Campochiaro
Il Cammino della Speranza, Passione 2011

In occasione della "Domenica delle Palme", .....

Campobasso Campodipietra
Corsa Podistica
La corsa podistica denominata “Pulla Mario” si tiene su un circuito cittadino a cui partecipano molti atleti provenienti anche da fuori regione dato che la gara rientra nel campionato italiano di atle .....
Campobasso Limosano
San Ludovico
In occasione della festa del Santo Patrono, San Ludovico, la cittadinanza partecipa solennemente alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese. In serata musica dal v .....
Campobasso Limosano
San Rocco
Il 16 agosto, in occasione della festa di San Rocco, tutto il paese partecipa con devozione alla Santa Messa seguita dalla processione con le immagini dell'Assunta e di San Rocco. .....
Campobasso Lucito
Immacolata Concezione
Nel giugno del 1893 venne riportata alla luce, presso il ponte del Brugolo, la statua della Vergine Maria.
Nel luogo ove la statua venne rinvenuta iniziarono i lavori di edificazione della cappella
 .....
Campobasso Lucito
Sant'Antonio di Padova
La festa in onore di Sant'Antonio di Padova viene fatta risalire o al 1837, anno in cui ci fu il colera, oppure al 26 luglio del 1805, anno del terremoto. La festa, a cavallo .....
Campobasso Lucito
San Nicola
Nel giorno che precede la festa in onore del Santo Patrono, la statua di San Nicola viene trasferita durante una suggestiva fiaccolata dalla cappella di Sant’Angelo Altissimo, sino al centro .....
Campobasso Lucito
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe viene organizzato il tipico pranzo delle "tredici pietanze".
Originariamente questo pranzo veniva offerto alle persone povere del paese mentre oggi vi
 .....
Campobasso Lucito
Rito della Defenza
Questa festa viene organizzata per dare un saluto alla primavera.
Il rito e’ caratterizzato dal rivestimento di un pagliaio con dei giunchi e arricchito con delle foglie fresche, fiori, mandorle e
 .....
Campobasso Lucito
San Nicola
Festa in onore del Santo Patrono, San Nicola. .....
Campobasso Lupara
La Pasquetta
Ogni vigilia dell’Epifania, gli abitanti di Lupara si raccolgono nella piazza del paese con l'intento di fare un lungo giro per le vie del paese intonando la canzone della Pasquetta che riev .....
Campobasso Lupara
S. Antonio di Padova
In occasione della conclusione della raccolta del grano viene organizzata la festa in onore di Sant’Antonio che diviene quasi una cerimonia di ringraziamento per il buon risultato del raccolta.
In
 .....
Campobasso Lupara
San Nicola
Festa in onore del Santo Patrono, San Nicola. .....
Campobasso Macchia Valfortore
Agosto
Il mese piu’ vivo dell’anno e’ senza dubbio agosto dato che la Pro-Loco si mobilita al fine di organizzare quante piu’ attivita’ possibili per far divertire la popolazione.
Nel mese estivo difatti
 .....
Campobasso Macchia Valfortore
San Bonifacio
In occasione della festa in onore di San Bonifacio viene allestita una fiera di merci e bestiame. .....
Campobasso Macchia Valfortore
San Nicola
In occasione della festa in onore di San Nicola, oltre alla Santa Messa viene allestita anche una fiera. .....
Campobasso Mafalda
Madonna Assunta
In occasione della festa in onore della Madonna Assunta, oltre alla Santa Messa viene allestita una fiera nella piazza del paese. .....
Campobasso Mafalda
Sant'Andrea
In occasione della festa in onore di Sant'Andrea viene celebrata la Santa Messa e allestita una fiera di merci di ogni genere. .....
Campobasso Mafalda
San Valentino
In occasione della festa del Santo Patrono, San Valentino, viene celebrata la Santa Messa.  .....
Campobasso Mafalda
Festa degli Emigrati
Festa degli Emigrati. .....
Campobasso Mafalda
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe viene offerto un pranzo di tredici portate a tre persone del paese che personificano la Sacra Famiglia. .....
Campobasso Mafalda
San Francesco Saverio
In occasione della festa in onore di San Francesco Saverio è tradizione preparare "la ricciet" un piatto composto da grano e ceci lessati che vengono poi distribuiti ad amici e parenti. .....
Campobasso Matrice
San Urbano
In passato nella chiesa Parrocchiale di San Silvetro Abate erano custodite le ossa del Santo Patrono, Sant'Urbano, che presero fuoco a seguito dell'incendio che devastò la struttura med .....
Campobasso Matrice
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'atonio di Padova è tradizione accendere, in ogni punto del paese, dei grandi falò intorno ai quali si radunano gli abitanti per chiacchierare fino a tarda sera.
Ol
 .....
Campobasso Matrice
Santa Maria della Strada
Nel periodo dal 13 al 15 agosto si celebra la festa in onore di Santa Maria della Strada presso l'omonima chiesa ove si tiene anche la sagra del "prosciutto". .....
Campobasso Matrice
San Giorgio
La festa in onore del Santo Patrono, San Giorgio, ha inizio il 16 aprile con l'accensione in molti angoli del paese dei falò, denominati "laure", composte da rametti d’ulivo, di arbusti .....
Campobasso Mirabello Sannitico
Madonna di Guglieto
La statua della Madonna di Guglieto è situata nella chiesa di Monteverde dove viene celebrata la Santa Messa in onore della Madonna. .....
Campobasso Mirabello Sannitico
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant’Antonio di Padova si distribuiscono panini benedetti. Questa tradizione è nata in ricordo di un miracolo del Santo che fece resuscitare un bimbo annegato. La .....
Campobasso Mirabello Sannitico
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe in ogni casa viene imbandita la tavola con le tredici pietanze “di magro”. .....
Campobasso Mirabello Sannitico
Vergine del Carmelo
In occasione della festa della Vergine del Carmelo gli abitanti di Mirabello Sannitico partecipano con devozione alla processione per le strade del paese durante la quale viene condotta in spalla .....
Campobasso Mirabello Sannitico
Sant'Onorato
Festa del Santo Patrono. .....
Campobasso Molise
Madonna del Piano
La sera che precede la festa della Madonna del Piano la popolazione raggiunge a piedi, portando in processione la statua della Madonna, il santuario della Madonna delle Grazie.
Qui 
 .....
Campobasso Molise
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono, San Rocco, viene organizzata la "sagra dei mezzetto", vale a dire del grano. .....
Campobasso Monacilioni
Santa Benedetta
San Benedetta fu martirizzata nel 352 e il suo corpo fu traslato a Monacilioni nel 1752.
In occasione della festa di Santa Benedetta, considerata Patrona del Paese, si tiene la processione per
 .....
Campobasso Monacilioni
Sant'Alessandro
In occasione della festa del Santo Patrono, Sant'Alessandro, gli abitanti di Montagano partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la sta .....
Campobasso Montagano
Madonna della Transumanza
In occasione della festa della Madonna della Transumanza, la popolazione si reca presso la chiesa di Santa Maria a Faifoli per organizzare un’asta a cui parteciperanno solo le donne.  .....
Campobasso Montagano
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe nelle strade del paese vengono accesi i falò con la legna raccolta nelle campagne da tutti gli abitanti del paese. Attorno ai fuochi si riunisce tutt .....
Campobasso Montecilfone
San Gabriele
In occasione della festa di San Gabriele i giovani si raccolgono in preghiera e dopo l’incontro viene organizzata una fiaccolata per le strade del paese.
Segue l’accensione della fiaccol
 .....
Campobasso Montecilfone
Santa Rita
La Santa viene venerata presso il quartiere Gessaio dove durante la Santa Messa vengono benedette oltre alle rose, anche le macchine e il dolce tipico. Segue la processione per le vie d .....
Campobasso Montecilfone
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant’Antonio di Padova, gli abitanti di Montecilfone ornano carri e animali che partecipano alla processione per le strade del paese.
Al termine del corteo i c
 .....
Campobasso Montecilfone
Carnevale
L'ultimo giovedi' di Carnevale gli abitanti assistono alla sfilata dei carri allegorici, opera dei gruppi di giovani.
Al termine della sfilata viene distribuito a tutti i presenti i
 .....
Campobasso Montecilfone
San Giorgio
La festa in onore del Santo Patrono è preceduta da una fiera tradizionale che si svolge il giorno 22 aprile.
Il giorno 23 aprile si tiene la processione in onore di San Giorgio.
In serata&n
 .....
Campobasso Montecilfone
Festival Albanese
Il mese più atteso dai montecilfonesi è sicuramente quello di Agosto: in questo mese si svolge una festa con balli e canti in costumi tradizionali, ovvero il festival albanese, e la sagra delle “drocc .....
Campobasso Montecilfone
Epifania del Signore
Da ormai venti anni, in occasione dell'epifania, si ripete un rito liturgico che vede protagonista una famiglia della comunita’ che procede al battesimo di Gesu’ Bambino. .....
Campobasso Montecilfone
San Nicola
In occasione della festa di San Nicola, dopo la Santa Messa, vengono benedetti dei panini.
A seguire i fedeli parteciperanno con devozione alla processione per le strade del paese.
La gior
 .....
Campobasso Montecilfone
Sagra delle Drocchie
Oltre alla sagra delle “drocchie”, in questo giorno di festa viene organizzato un pellegrinaggio notturno a piedi a Saccione.
Giunti in questo luogo, i pellegrini visitano il Santuario della Madon
 .....
Campobasso Montecilfone
Rievocazione Storica
In questi giorni, per le vie cittadine si tiene la lettura dei bandi e una sfilata di persone con abiti storici.
Segue il “Palio di San Giorgio” ossia una gara equestre e&n
 .....
Campobasso Montecilfone
Rito delle Farchie
Alla vigilia di Natale vengono portate in processione, fino alla chiesa, delle torce di legno denominate “farchie” che al termine del corteo verranno accese in un grande falo’ che verra’ poi benedetto .....
Campobasso Montefalcone nel Sannio
Santa Lucia
La festa in onore di Santa Lucia, protettrice degli occhi nonchè Patrona di Montemitro, ricorre il primo e l'ultimo venerdì del mese di maggio.
L'ultimo venerdì di maggio solitamente si
 .....
Campobasso Montemitro
Madonna di Bisaccia
In occasione della festa della Madonna di Bisaccia viene organizzata una fiaccolata in processione nonchè si tiene una fiera di merci di ogni genere. .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
San Paolo
In occasione della festa in onore di San Paolo i fedeli partecipano con devozione alla processione per le strade del paese e alla Santa Messa.
Le tre giornate vengono rallegrate con l'organizzazion
 .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
Carnevale
In occasione del Carnevale i giovani del paese organizzano una sfilata di carri allegorici. .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
Cuore Immacolato di Maria
In occasione della festa in onore del Cuore Immacolato di Maria che si svolge nei pressi della contrada di Montebello, vengono organizzati dei giochi popolari come la corsa con i sacchi .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
Presepe Vivente
Dal 24 dicembre al 6 gennaio viene realizzato il presepe vivente che ha come scenario le grotte scavate nel tufo site a Montenero di Bisaccia.
Nelle abitazioni e nelle tante grotte vengon
 .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
San Matteo Apostolo
In occasione della festa del Santo Patrono, San Matteo Apostolo, si tiene la processione per le strade del paese e la Santa Messa. Oltre alle celebrazioni religiose, il Comitato Festa organizza anche .....
Campobasso Montenero di Bisaccia
Madonna del Carmine
In occasione della festa in onore della Madonna del Carmine, si tiene la processione per le strade del paese durante la quale vengono portati i "manuocchi" ossia covoni di grano re .....
Campobasso Montorio nei Frentani
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe le famiglie all'interno delle proprie case adornano nel giorno della vigilia un altare sul quale campeggiano le immagini di S. Giuseppe e de .....
Campobasso Montorio nei Frentani
S. Costanzo e S. Antonio
In passato veniva festeggiato solo Sant'Antonio di Padova però con l'arrivo delle reliquie del Martire S. Costanzo venne aggiunta anche questa festa. Entrambi i Santi furono eletti Patr .....
Campobasso Montorio nei Frentani
S. Antonio Abate
Il giorno della festa in onore di Sant'Antonio Abate segna anche l'inizio del carnevale.
La tradizione vuole che vengano allestiti dei falò in ogni angolo del paese. Il ca
 .....
Campobasso Montorio nei Frentani
Commemorazione dei Defunti
La sera della vigilia della giornata della commemorazione dei defunti, i ragazzi del paese si recano agli usci delle case per chiedere "l'anima dei morti". I membri delle famiglie offro .....
Campobasso Montorio nei Frentani
Le Maitinate
Il 31 dicembre, gruppi di ragazzi si recano di casa in casa cantando delle strofette indirizzate al padrone che al termine dell'esibizione offre loro frutta secca e dolci natalizi. .....
Campobasso Montorio nei Frentani
San Modesto
In occasione della festa del Santo Patrono, San Modesto, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese viene allestito anche un mercato. .....
Campobasso Morrone del Sannio
Il Burro
Il 31 dicembre i giovani, guidati dalla musica della fisarmonica e dell’acciarino, trasportano per le vie del paese uno strumento musicale denominato “burro”, ottenuto da un contenitore vuot .....
Campobasso Morrone del Sannio
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe oltre ai tradizionali fuochi che vengono accesi per le strade del paese viene imbandita in ogni casa la "tavola" a cui prende parte la Sacra famiglia .....
Campobasso Morrone del Sannio
Festa della Madonna
Nella prima domenica di ogni anno, viene organizzata la festa in onore della Madonna.
In questa occasione la statua della Madonna viene trasportata nella chiesa madre, ubicata al centro del pa
 .....
Campobasso Morrone del Sannio
San Bonifacio
Festa in onore del Santo Patrono, San Bonifacio. .....
Campobasso Oratino
Z'seca la Vecchia
Durante il periodo della Quaresima viene osservato un rito di cui sono protagonisti degli attori che recitano una satira paesana.
Questi affrontano temi che durante il periodo di Quaresima son
 .....
Campobasso Oratino
La Faglia
la "faglia" è un grandissimo fascio di canne dalla lunghezza di 12 metri che viene condotto in spalla per le strade del paese nel giorno della vigilia di natale. il corteo si ferma .....
Campobasso Oratino
Le Lessate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate viene acceso un grande falo' intorno al quale si radunano gli abitanti del paese intenti a degustare le "lessate", pietanza .....
Campobasso Oratino
Agosto
Durante il mese di agosto vengono organizzate molte attività culturali.
Nelle due settimane a cavallo del ferragosto si alternano serate all'insegna della musica e iniziative cu
 .....
Campobasso Oratino
San Rocco
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Rocco, viene organizzata una fiaccolata per le strade del Paese a cui segue la Santa Messa. In serata musica dal vivo e spettacolo pirotecnico .....
Campobasso Palata
Madonna del Carmelo
In occasione della festa gli abitanti del paese ringraziano la Madonna del Carmelo per l'ottimo raccolto del grano portando questo nella piazza antistante la chiesa, per .....
Campobasso Palata
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova si tiene una sfilata di carri trainati da buoi ordinatamente addobbati. Si pensa che questa tradizione abbia origini sla .....
Campobasso Palata
San Nicola
In occasione della festa in onore di San Nicola si svolge una fiera di merci e di bestiame. .....
Campobasso Petacciato
San Rocco
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Rocco, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese, viene organizzata la sagra della "porch .....
Campobasso Petacciato
Sant'Antonio
In occasione della festa in onore di Sant’Antonio viene allestita una fiera di merci e di bestiame. .....
Campobasso Petacciato
S. Rocco, S. Filomena, S. Gaetano
In occasione della festa in onore dei tre Santi, San Rocco, Santa Filomena e San Gaetano, si tiene la Santa Messa a cui segue la processione per le strade del paese .....
Campobasso Petrella Tifernina
San Giorgio Martire
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Giorgio Martire, si tiene la processione per le strade del paese durante la quale viene portata la statua del di San Giorgio e la Santa Messa n .....
Campobasso Petrella Tifernina
Santa Maria Goretti
In occasione della festa in onore di Santa Maria Goretti si tiene la Santa Messa a cui segue la processione per le strade del paese accompagnata dalla Banda musicale di Petrella Ti .....
Campobasso Petrella Tifernina
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant’Antonio Abate viene distribuito un piatto tipico locale vale a dire la "ricciata" composto da grano, granturco e ceci lessati. .....
Campobasso Petrella Tifernina
Maria SS. Assunta
In occasione della festa in onore di Maria SS. Assunta si tiene la Santa Messa a cui segue la processione per le strade del paese.
Al termine del corteo il sacerdote benedice gli ani
 .....
Campobasso Petrella Tifernina
Capodanno
La notte di San Silvestro e’ usanza festeggiare l’arrivo del nuovo anno organizzando un veglione.
I giovani di Pietracatella, preferiscono festeggiare con una manifestazione musicale molto an
 .....
Campobasso Pietracatella
Madonna di Costantinopoli
Nei tempi antichi il giorno precedente alla festa il latte che veniva prodotto veniva portato in paese e raccolto all’interno di pentoloni per essere cagliato dalle donne.
Nel giorno della fe
 .....
Campobasso Pietracatella
Corpus Domini
In occasione della festa del Corpus Domini si tiene per le strade del Paese la processione, durante la quale il sacerdote esibisce l’ostentorio con il Sacramento.
Durante la celebrazione
 .....
Campobasso Pietracatella
S. Antonio Abate
In occasione della festa di Sant’Antonio Abate, nelle case dei contadini è diffusa la tradizione della preparazione della “lassat” un piatto composto da grano, granturco e ceci. Qu .....
Campobasso Pietracatella
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe viene apparecchiata una tavolata durante la quale vengono offerte tredici portate agli invitati.
Le pietanze sono: antipasto di per
 .....
Campobasso Pietracatella
S. Antonio di Padova
Nei tempi antichi durante la festa, quando la statua del Santo appariva in processione nella piazza della Fontana, si prendeva parte ad uno spettacolo speciale denominato la "cascata dell’An .....
Campobasso Pietracatella
San Donato
San Donato, oltre ad essere Patrono del paese è anche protettore degli epilettici.
Dato che nei tempi passati questi malati erano numerosi, i familiari chiedevano l’aiuto del Santo,
 .....
Campobasso Pietracatella
San Gregorio Papa
Festa in onore del Santo Patrono, San Gregorio Papa. .....
Campobasso Pietracupa
Carnevale
Pietracupa saluta il "carnevale" con una singolare manifestazione.
Viene eseguito un finto processo e una finta esecuzione al carnevale, rappresentato da un fantoccio che viene porta
 .....
Campobasso Pietracupa
' Ndocce
Nel tardo pomeriggio del 24 dicembre sulle finestre delle abitazioni del paese vengono accesi dei piccoli lumi a vento, denominati Cartocci.
Per l'occasione vengono condot
 .....
Campobasso Pietracupa
La Carrese
La “carrese” viene organizzata in occasione della festa in onore della beata Vergine di Costantinopoli, patrono del paese.
La manifestazione consiste in una gara a cui partecipano due car
 .....
Campobasso Portocannone
Carnevale
Nell'ultimo giorno di carnevale viene ogni anno riproposta una manifestazione molto antica durante la quale un uomo che personifica il famoso "bacco" detto anche "re carnevale .....
Campobasso Portocannone
Sant'Agostino
In occasione della festa in onore di Sant'Agostino, viene organizzata una tradizionale corsa di cavalli nei territori circostanti al centro abitato. .....
Campobasso Provvidenti
Santa Maria della Libera
In occasione della festa in onore di Santa Maria della Libera il paese di Provvidenti ritorna nell'atmosfera di un tempo, grazie ai costumi, ai balli e ai canti dei tempi ormai tra .....
Campobasso Provvidenti
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe viene allestito, nelle abitazioni delle famiglie del paese, un banchetto a cui prende parte la Sacra Famiglia. Nel corso della stessa g .....
Campobasso Provvidenti
San Nicola
Festa in onore del Santo Patrono, San Nicola. .....
Campobasso Provvidenti
Santo Stefano
In occasione della festa in onore di Santo Stefano viene trasportato in processione, per le strade del paese, un quadro del Beato.
L’opera muove dalla chiesa madre sino a raggiungere la cappe
 .....
Campobasso Riccia
San Giuseppe
In occasione di questa festa, molto sentita dagli abitanti di Riccia, viene preparato nella maggior parte delle famiglie devote a San Giuseppe un pranzo speciale a cui vengono invitati tre ospiti che .....
Campobasso Riccia
Sant'Agostino
In occasione della festa del Santo Patrono, Sant'Agostino, ricorre la tradizione del Palio.
Gli abitanti della contrade di Riccia si sfidano tra corse di cavalli e giochi popolari come il
 .....
Campobasso Riccia
Sagra dell'Uva
La sagra dell’uva viene organizzata nel mese di settembre.
La manifestazione riproduce due attivita’ agricole molto sentite dagli abitanti del paese, vale a dire la raccolta e la vendemmi
 .....
Campobasso Riccia
San Vitale
In occasione della festa in onore di San Vitale gli abitanti del paese in ogni contrada si riuniscono intorno ad un immenso falò, salutando con canti e balli l'evento.
Questa antica trad
 .....
Campobasso Riccia
San Michele
In occasione della festa in onore di San Michele gli abitanti del paese si dirigono nei pressi dell’omonima cappella, ubicata nella parte alta di Ripabottoni, per festeggiare il Santo. Le celebrazioni .....
Campobasso Ripabottoni
S. Antonio Abate
La tradizione vuole che la festa abbia inizio a partire dalla notte del 16 gennaio quando gli abitanti del paese, prima di tornare a casa, si recano nella piazza antistante la chiesa parocch .....
Campobasso Ripabottoni
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono, San Rocco, si tiene oltre alla Santa Messa e alla processione anche la sagra della "trippa e della porchetta". .....
Campobasso Ripabottoni
Madonna della Neve
In occasione della festa della Madonna della Neve, presso la contrada Quercigliole, si danno appuntamento tutti gli abitanti del paese per onorare la Madonna la cui statua è custodita nell'omonima chi .....
Campobasso Ripalimosani
Il Palio delle Quercigliole
La festa viene celebrata nei giorni 11 e 12 del mese di agosto, nei pressi della campagna delle Quercigliole.
Quest’ ultima e’ una contrada rurale che è distante dall’ abitato per circa 2 km.
 .....
Campobasso Ripalimosani
A Mesckuerate
In occasione della festa del Carnevale la mattina della rappresentazione lo staffa si incontra per iniziare la preparazione che consiste nella vestizione, nel trucco e nella prova .....
Campobasso Ripalimosani
San Michele
In occasione della festa del Santo Patrono, San Michele, gli abitanti partecipano solennemente alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese. In serata musica dal vivo e spettacolo piro .....
Campobasso Ripalimosani
Sant'Emidio
Sant'Emidio, Santo Patrono di Roccavivara e protettore dei terremoti, nacque a Treviri nel 279.
All'età di 23 anni iniziò la vita da predicatore.
Non appena giunse in Italia,&nbs
 .....
Campobasso Roccavivara
San Rocco
In occasione della festa in onore di San Rocco vi è una strana usanza: un gallo viene messo in un tombino e i concorrenti, bendati, devono riuscire ad ammazzarlo. .....
Campobasso Roccavivara
Madonna del Canneto
In occasione della festa in onore della Madonna del Canneto i pellegrini che partecipano solennemente alla processione per le strade del paese stringono tra le loro mani delle canne, a .....
Campobasso Roccavivara
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe verrà festeggiato per devozione anche il giorno di nascita di Sant'Emidio e San Michele Arcangelo.
Nelle abitazioni delle famiglie che ospitan
 .....
Campobasso Roccavivara
San Basilio
In occasione della festa in onore di San Basilio viene allestita una fiera di merci varie.  .....
Campobasso Rotello
San Donato
in occasione della festa del santo patrono, san donato, oltre alle celebrazioni religiose quali la santa messa e la processione per le strade del paese viene allestita anche una un .....
Campobasso Rotello
San Basilio Magno
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Basilio Magno, viene organizzato un evento singolare, ossia la benedizione dei taxi. Contemporaneamente nei pressi della localita’ Pi .....
Campobasso Salcito
Festa dell'Incoronata
In occasione della festa dell’Incoronata oltre alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese viene allestita una fiera di merci e bestiame. .....
Campobasso Salcito
Sagra delle Sagne alla z’ F’lme'n’
Sagra delle sagne alla z’F’lmèn’. .....
Campobasso San Biase
San Biagio
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Biagio, ricorre il rito dell'unzione della gola con l’olio santo.
Secondo la tradizione il Santo avrebbe liberato un bambino
 .....
Campobasso San Biase
Fiera del Bestiame
In occasione della festa in onore di Santa Pia viene allestita una fiera di bestiame. .....
Campobasso San Biase
San Rocco
In occasione della festa in onore di San Rocco viene organizzata una violenta lotta, durante la quale un gallo viene legato ad un palo ed esposto ai tiri di pietre dai concorrenti. Se lo agg .....
Campobasso San Biase
San Felice Martire
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Felice Papa, gli abitanti del paese si ritrovano nella chiesa Madre “Santa Maria di Costantinopoli”ove ha inizio la Santa Messa.
Al termine
 .....
Campobasso San Felice del Molise
Madonna di Costantinopoli
In occasione della festa in onore della Madonna di Costantinopoli gli abitanti partecipano solennemente alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata .....
Campobasso San Felice del Molise
S. Giacomo Apostolo Maggiore
In occasione della festa in onore del Santo Patriono, San Giacomo Apostolo Maggiore, gli abitanti del paese si riuniscono nella piazza di via Roma per partecipare alla sagra del "prosci .....
Campobasso San Giacomo degli Schiavoni
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate, gruppi di giovani rinnovano il rito di girare per le case per cantare " U Sant'Antunie " e ricevere in cambio i tradizionali " c .....
Campobasso San Giacomo degli Schiavoni
La Passione
La sera del venerdi’ Santo, subito dopo la commuovente processione, durante la quale viene portata la statua del Gesù morto e della Madonna Addolorata e a cui partecipano gli abitanti in costume .....
Campobasso San Giovanni in Galdo
Maurizio Vandelli

                         &nbs .....

Campobasso San Giovanni in Galdo
San Giovanni Battista
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Giovanni Battista, gli abitanti partecipano solennemente alla Santa Messa e alla processione con la statua del Santo per le strade del paese. .....
Campobasso San Giovanni in Galdo
Madonna del Carmine
In occasione della festa in onore della Madonna del Carmine gli abitanti partecipano sentitamente alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese con la statua della Madonna. In serata con .....
Campobasso San Giovanni in Galdo
Sacro Cuore
In occasione della festa in onore del Sacro Cuore di Gesu' gli abitanti partecipano sentitamente alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese con la statua del Sacro Cuore.
In serata
 .....
Campobasso San Giovanni in Galdo
L'Incoronata
La festa in onore dell'Incoronata viene celebrata a conclusione del mese Mariano.
Per l'occasione si tiene la Santa Messa e la processione con la statua della Santa per le strade del paese.
In s
 .....
Campobasso San Giovanni in Galdo
San Nicola
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Nicola, viene ricordato quanto accadde nel 1087, a quarantadue marinai baresi che dopoaver derubato le ossa del Santo, fecero ritorno nell .....
Campobasso San Giuliano del Sannio
La Parata dei Fucilieri
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Nicola, si tiene il rito della Parata dei Fucilieri (vedi pagina patrono). L’associazione dei fucilieri comprende i giovani del paese.
Ques
 .....
Campobasso San Giuliano del Sannio
Notte di Santa Claus
Nel mese di dicembre in occasione del Santo Natale viene festeggiato Santa Claus.
Al termine dei vespri,  un uomo che personifica Santa Claus (gli abitanti di San Giuliano del Sannio iden
 .....
Campobasso San Giuliano del Sannio
San Giuliano Martire
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Giuliano Martire, da cui prende il nome la chiesa madre del paese, viene celebrata la Santa Messa a cui segue la processione con la statua del .....
Campobasso San Giuliano di Puglia
S. Antonio Abate
In occasione della festa di San'Antonio Abate che sancisce l'inizio del Carnevale in alcuni rioni del paese vengono accesi i "fuochi".
I giovani di San Giuliano di Puglia si procurano tan
 .....
Campobasso San Giuliano di Puglia
Sant'Elena Imperatrice
La festa in onore di Sant'Elena Imperatrice, madre dell'Imperatore Costantino, si tiene presso l'omonima cappella che dista circa 5 km dal paese.
La statua della Santa custodita nell'Abb
 .....
Campobasso San Giuliano di Puglia
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova viene organizzata una sfilata di carri decorati, che percorre le strade del paese. .....
Campobasso San Giuliano di Puglia
San Biagio
In occasione della festa in onore di San Biagio, ogni anno viene ripetuto un rito molto suggestivo che ha inizio alle prime luci dell'alba.
Tre cavalieri chiamano all'ordine gli altri cavalier
 .....
Campobasso San Martino in Pensilis
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe alcune famiglie preparano nel giorno della vigilia, nelle proprie abitazioni, degli altarini al cui interno collocano le statue di Santi. Gli abi .....
Campobasso San Martino in Pensilis
San Leo
Festa in onore del Santo Patrono, San Leo. .....
Campobasso San Martino in Pensilis
La Carrese
Il 30 Aprile, come accade anche in altri paesi della costa molisana e pugliese, viene organizzata la Carrese.

Consiste in una corsa di carri trainati da buoi, che garegg
 .....
Campobasso San Martino in Pensilis
San Massimo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Massimo, si tiene la Santa Messa e una fiaccolata sulle neve presso la stazione sciistica di Campitello. .....
Campobasso San Massimo
San Nicola
Festa del Santo Patrono, San Nicola. .....
Campobasso San Polo Matese
Presepe Vivente
In occasione del periodo natalizio gli abitanti di San Polo Matese partecipano attivamente per l'allesstimento del Presepe Vivente.
Alla manifestazione partecipano ben 150 figuranti, che indos
 .....
Campobasso San Polo Matese
Festival della Zampogna
Il festival della zampogna è una manifestazione che ha lo scopo di rivalutare un antico strumento musicale, la zampogna, le cui origini non sono esattamente del paese in questione, .....
Campobasso San Polo Matese
U' Marauasce
In occasione della festa in onore di San Giuseppe viene acceso un falo’ intorno al quale si riuniscono gli abitanti del paese.
Gli organizzatori della festa mettono a disposizione, dei pa
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Festa del Lavoratore
La festa del lavoratore è molto sentita a Santa Croce di Magliano ed e’ legata al personaggio di Nicola Craspi.
Quest uomo, negli anni ’60, partecipò all’assemblea legislativa nazionale nelle
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Carnevale
Durante il periodo di carnevale a Santa Croce di Magliano va in scena la sfilata dei carri allegorici per le strade del paese.
Durante la manifestazione, gruppi di bambini vestiti i
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Sant'Elena
In occasione della festa in onore di Sant’Elena si tiene la processione per le strade del paese durante la quale viene portata in processione la statua della santa sino all’omonima chiesa.
Al
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe, gli abitanti di Santa Croce di Magliano, fanno ardere un falo’ in onore del Santo.
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Madonna dell'Incoronata
In occasione della festa in onore della Madonna dell'Incoronata nelle prime ore della mattina, la banda musicale anima le strade del paese con suoni di festa.
Nei giorni che precedono la
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Giovedì Santo
Nel giorno del Giovedì Santo le donne si recano in chiesa per portare piante e fiori che serviranno ad allestire il Sepolcro.
Nella chiesa di Sant’Antonio si celebra il rito della Cena del Signore
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
S. Antonio di Padova
La festa in onore di Sant’Antonio di Padova ha inizio l'ultima domenica di maggio, quando la statua del Santo viene spostata dal suo posto abituale per essere collocata accanto all’altare.
Ne
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Venerdì Santo
La sera del Venerdi’ Santo gli abitanti del paese partecipano solennemente alla processione per le strade del paese.
Nel pomeriggio viene celebrata la Santa Messa della Passione al
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
San Flaviano
In occasione della festa in onore di San Flaviano vengono portate in processione oltre alla statua del Santo anche la statua di Santa Filomena e quella dell’Assunta.
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Domenica delle Palme
Nella Domenica delle Palme come di consueto si tiene il rituale della benedizione dei ramoscelli d’ulivo.
Per l'occasione i bambini si incontrano davanti il piazzale antistante la c
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Quaresima
Durante il periodo di Quaresima viene organizzata la “quarantana” .
Quest’ultima non e’ altro che una bambola composta da stracci che viene agganciata ai balconi delle case; all’estremita’ vi
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
San Giacomo
La festa in onore di  San Giacomo, viene celebrata senza il rito della processione.
La motivazione che spinge a rinunciare al corteo religioso è ricollegabile al fatto che la statua ha u
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
La Pasquetta
La sera del 5 gennaio gruppi di amici, con fisarmoniche, chitarre e bufu’, si aggirano per le strade del paese cantando e ballando.
La tradizione vuole che essi siano ricambiati con un dono che ne
 .....
Campobasso Santa Croce di Magliano
Sagra delle Pezzate e fasciuogl
Per celebrare la bella estate ed il rientro degli emigrati viene organizzata la sagra delle "Pezzate e fasciuogl". .....
Campobasso Sant'Angelo Limosano
San Pietro Celestino
Festa in onore del Santo Patrono, San Pietro Celestino. .....
Campobasso Sant'Angelo Limosano
Madonna delle Stelle
In occasione della festa in onore della Madonna delle Stelle gli abitanti partecipano solennemente alla processione che raggiunge il Santuario (dista 2 km dal paese) ove è allestita una .....
Campobasso Sant'Angelo Limosano
Santa Lucia
In occasione della festa in onore di Santa Lucia vengono preparati i “cicciotti” vale a dire granoni lessati nell’acqua.
Un tempo questo prodotto era il dono che veniva offerto ai bambini che
 .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
La Passione
Grazie al lavoro dell'Associazione "Crucis" ogni anno nella Domenica delle Palme viene riprodotto il momento più commuovente della vita di Gesu': la Passione.
La mattina prima della Santa
 .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant’Antonio di Padova si tiene la processione per le strade del paese durante la quale viene portata in processione la statua del Santo.
Al term
 .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
Carnevale
In occasione del carnevale i ragazzi e gli adulti sfilano in maschera per le strade del paese.
Questa festa prende il nome di “pul’c’nèll” per indicare un uomo o ad una do
 .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe, le famiglie preparano "u'cummit" ossia il convito a cui prendono parte amici e parenti.
Tre dei parenti personificano la Sacra Fami
 .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
Sant'Elia
In occasione della festa del Santo Patrono, Sant'Elia, viene organizzata la tradizionale “asta dei doni”, durante la quale vengono venduti generi alimentari raccolti con le offerte degli abi .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
Madonna del Carmine
Nel mese di Agosto in occasione della festa in onore della Madonna del Carmine vengono organizzate molte manifestazioni sia gastronomiche che sportive come la sagra della frittata e&nbs .....
Campobasso Sant'Elia a Pianisi
Il Cartoccio
Il cartoccio è un dono offerto dall'amministrazione comunale ai bambini di Sepino e contiene moltissime leccornie e dolci tradizionali. 
Dopo aver ricevuto il "cartoccio" le bambine
 .....
Campobasso Sepino
Santa Cristina
Il giorno che precede la festa in onore della Santa Patrona, Santa Cristina, viene allestita una fiera di merci varie e bestiame nei pressi della strada rotabile che dall'ingresso del paese condu .....
Campobasso Sepino
Festa dell'Emigrante
In occasione della festa dell'Emigrante viene celebrata la Santa Messa a cui segue un pranzo che riunisce tutti gli emigranti che sono ritornati in paese per festeggiare la santa Patrona.
In s
 .....
Campobasso Sepino
Il Majo
Il Majo è un uomo ricoperto da rami, fiori e fronde intrecciati che gira per le strade del paese rivolgendo battute augurali a tutti i presenti ricevendo in cambio un secchio d'acq .....
Campobasso Spinete
San Giovanni Battista
Festa in onore del Santo Patrono, San Giovanni Battista. .....
Campobasso Spinete
Madonna di Montelateglia
In occasione della festa in onore della Madonna di Montelateglia gli abitanti del paese si recano nell'omonima chiesa rurale per prendere la statua della Madonna.
La statua in processione vien
 .....
Campobasso Tavenna
San Giorgio
Festa in onore del Santo Patrono, San Giorgio. .....
Campobasso Tavenna
Madonna Incoronata
In occasione della festa in onore della Madonna Incoronata di Tavenna gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla .....
Campobasso Tavenna
Festa di San Basso
Il 3 e il 4 agosto sono due giorni dedicati alla festa di San Basso, protettore della citta’ di termoli.

Tra le manifestazioni organizzate, quella piu’ affascinante e’ senza dubbio la
 .....
Campobasso Termoli
Incendio del Castello
La sera del 15 Agosto Termoli è scenario di una suggestiva serata, l' "incendio del castello" : viene riproposto l' evento storico legato all' attacco turco sulle coste termolesi ad opera di Piali Pas .....
Campobasso Termoli
S. Antonio Abate
La festa in onore di Sant'Antonio Abate ha inizio il 16 gennaio quando gruppi di persone si recano nelle case degli abitanti per intonare un canto dedicato al Santo.
Gli strumenti utiliz
 .....
Campobasso Termoli
San Sebastiano
In occasione della festa in onore di San Sebastiano gruppi di persone girano per le strade del paese vestiti in modo caratteristico per proporre il brano dedicato al Santo ricevendo in dono soldi .....
Campobasso Termoli
Festa Santa Maria degli Angeli
La Festa si tiene in Piazza Santa Maria degli Angeli, con spettacolo musicale serale .....
Campobasso Termoli
Madonna a Lungo
E' una antica devozione, che si celebra il martedi dopo la Domenica di Pasqua.
E' legata alla famigerata invasione turca del 1945, che vide il saccheggiamento di Termoli.
La Tradizione vuole che
 .....
Campobasso Termoli
San Timoteo

Si celebra l' 11 Maggio, in memoria del giorno (l' 11 Maggio appunto) dell' anno 1945 in cui furono rinvenute le reliquie del Santo.
Alla Messa e alla processione, si affianco manifestazioni spo .....

Campobasso Termoli
Sagra del Pesce
La sagra del pesce si tiene ogni anno nel piazzale del porto dove vengono sistemate due grandi padelle denominate "sartagne" che ricordano gli anni ormai trascorsi quando venivano utilizzate .....
Campobasso Termoli
Sagra dello Scattone
La sagra dello "scattone" viene organizzata il giorno 16 del mese di agosto.
Questo piatto tipico non è altro che pasta fatta in casa condita con del vino rosso.
 .....
Campobasso Torella del Sannio
San Clemente
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Clemente, gli abitanti partecipano solennemente alla fiaccolata che si tiene per le strade del paese. In piazza invece viene allestita una .....
Campobasso Torella del Sannio
San Mercurio Martire
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Mercurio, i fedeli si recano presso la cappella di San Rocco, nella cui nicchia, nel 1985, durante i festeggiamenti del Corpus Domini .....
Campobasso Toro
La Maschera del Diavolo
In occasione della festa di Carnevale a Toro viene organizzata la tradizionale "maschera del diavolo" ossia un dramma carnevalesco tratto dal folklore molisano e adattato alla realta’ d .....
Campobasso Toro
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate vengono accesi i tradizionali falò in onore del Santo.
Durante tutta la tredicina, i ragazzi si preparano per la raccolta della questua
 .....
Campobasso Toro
La Pasquetta
La tradizione della pasquetta è stata introdotta a Toro dal vicino paese di San Giovanni in Galdo.
In questo giorno di festa, gruppi di giovani intonano un canto di questua e di auguri d
 .....
Campobasso Toro
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe, le famiglie si apprestano alla preparazione di un banchetto composto da tredici pietanze, che vengono offerte ai commensali. .....
Campobasso Toro
La Scurdata
Durante la settimana santa è diffuso un rituale denominato “scurdata” oppure "ufficio delle tenebre".
La tradizione consiste in una cerimonia liturgica che è in grado di coinvolgere emotivame
 .....
Campobasso Toro
Sagra del Prosciutto
Sagra del prosciutto. .....
Campobasso Trivento
San Nazario

In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Nazario, gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statua d .....

Campobasso Trivento
Sagra
Nel mese di settembre vengono organizzate la sagra dei "cavatelli" e quella dello "zapp’ttone", un piatto a base di carne. .....
Campobasso Trivento
Festa Nazionale del Farro
In occasione della festa nazionale del farro che si tiene nel mese di luglio, i produttori di questo frumento allestiscono lunghe tavolate intorno alle quali si riuniscono centinaia di persone che acc .....
Campobasso Trivento
San Donato
In occasione della festa in onore di San Donato gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese durante la quale viene prostrata la statua del Santo.
Al termine del
 .....
Campobasso Tufara
Corteo del Diavolo
Il "corteo del diavolo" è una  rappresentazione carnevalesca denominata che viene organizzata ogni anno nell’ultimo giorno di carnevale e coinvolge l’intera cittadinanza.
A partire dalle
 .....
Campobasso Tufara
S. Giovanni Eremita
Giovanni nacque a Tufara nel 1084.
Dopo essersi accorto di essere un peso per la sua famiglia, nel 1103 decise di trasferirsi a Parigi.
Giovanni scelse questa città perchè era rimasto attratto
 .....
Campobasso Tufara
Sant'Antonio Abate
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate, che ufficialmente apre la festività del carnevale, vengono accesi i "fuochi" in onore del Santo in alcuni rioni del paese.
I giovani f
 .....
Campobasso Tufara
Madonna del Rosario
In occasione della festa in onore della Madonna del Rosario gli abitanti del paese partecipano solennemente alla celebrazione liturgica. .....
Campobasso Tufara
Corpus Domini
Nel giorno del Corpus Domini, dopo la celebrazione della Santa Messa, il Corpo di Gesù simboleggiato dall'Osta consacrata, viene condotto in processione.
Il corteo si ferma di volta
 .....
Campobasso Tufara
Madonna del Carmine
In occasione della festa in onore della Madonna del Carmine nelle prime ore del mattino del 2 luglio, la statua della Madonna, custodita nell'omonima Cappella, viene condotta nella Chie .....
Campobasso Tufara
Sagra degli Spaghetti
La sagra degli "Spaghetti" viene organizzata in piazza Garibaldi al centro della quale viene posizionato un grosso pentolone, dove vengono cotti gli spaghetti.
Ai presenti vien
 .....
Campobasso Tufara
S. Michele Arcangelo
In occasione della festa in onore di San Michele Arcangelo gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statua del Santo. .....
Campobasso Tufara
Santa Lucia
In occasione della festa in onore di Santa Lucia viene celebrata la Santa Messa. .....
Campobasso Tufara
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova che ricorre il 13 giugno, gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale sfilano .....
Campobasso Tufara
SS. Legno della Croce
In occasione della festa del Santo Patrono, SS. Legno della Croce,  gli abitanti del paese partecipano solennemente alla processione per le strade del paese con la reliquia del San .....
Campobasso Ururi
La Carrese
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, SS. Legno della Croce, si tiene la tradizionale "carrese".
La festa ha inizio nel pomeriggio del 2 maggio quando si svolge la benedizione dei c
 .....
Campobasso Ururi
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate dopo la celebrazione della Santa Messa il sacerdote benedice gli animali.
Segue poi l'accensione de "lu laute", una catasta di
 .....
Campobasso Vinchiaturo
S. Bernardino da Siena
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Bernardino da Siena, gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene prostrata la st .....
Campobasso Vinchiaturo
San Michele Arcangelo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Michele Arcangelo, gli abitanti partecipano con devozione alla celebrazione della Santa Messa cui segue la processione per le strade del paese. .....
Isernia Sant'Elena Sannita
Santa Filomena
La festa di S. Filomena ha rivestito e riveste un importanza particolare non solo per i santelenesi ma anche per gli altri molisani.
Non a caso in uno scritto napoletano del 1920, indirizzato all’a
 .....
Isernia Sant'Elena Sannita
Santi Cosma e Damiano
In occasione della festa in onore dei Santi Cosma e Damiano gli abitanti alle prime luci dell'alba si recano in processione verso il Santuario. Qui vengono celebrate ben due Sante Messe in onore dei S .....
Isernia Sant'Elena Sannita
San Giorgio
Nella sera che precede la festa del Santo Patrono, San Giorgio, vengono accesi in diversi rioni del paese i fuochi.
Il giorno successivo oltre alle manifestazioni religiose quali la
 .....
Isernia Scapoli
La Raviolata
Nell'ultima domenica di Carnevale è possibile degustare il "Raviolo Scapolese", un piatto tipico locale molto antico. .....
Isernia Scapoli
La Tuzza
Nell'ultima settimana di Pasqua viene riproposto un gioco popolare molto antico denominato "la Tuzza" durante il quale i partecipanti si sfidano "a colpi di uova".  .....
Isernia Scapoli
Festival Internazionale della Zampogna
Ogni anno, nell'ultimo week-end del mese di luglio, a Scapoli accorrono migliaia di turisti da ogni parte d'Italia ed anche dall'Estero per partecipare al Festival Internazionale della Zampogna.
L
 .....
Isernia Scapoli
Presepe Vivente
Nella notte di natale è molto caratteristica la rappresentazione del presepe vivente, che si svolge all’interno della chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta. Durante questa manifestazione i per .....
Isernia Sessano del Molise
San Donato Martire
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Donato Martire, gli abitanti partecipano solennemente alla celebrazione della Santa Messa al termine della quale si tiene la processione per le .....
Isernia Sessano del Molise
Sant'Eustachio
L’ultima domenica di giugno, si celebra la festa in onore del Santo Patrono, Sant’Eustachio, durante a quale oltre alle manifestazioni religiose quali la celebrazione della Santa Messa e la proce .....
Isernia Sesto Campano
Cuore di Maria
Festa in onore della protrettrice del paese, Cuore di Maria. .....
Isernia Sesto Campano
San Nicola di Bari
La festa in onore del Santo Patrono, San nicola di Bari, coincide con il tradizionale Volo dell'Angelo. .....
Isernia Vastogirardi
La Corsalonga
Nel mese di agosto viene organizzato un raduno equestre denominato “corsalonga”, caratterizzata da gare ippiche e spettacoli musicali. Da non perdere è anche la sagra dei “cazzariegli e fagi .....
Isernia Vastogirardi
Il Volo dell'Angelo
In occasione della festa in onore della Madonna delle Grazie, il primo e il secondo giorno del mese di luglio, si ripete il tradizionale Volo dell'Angelo una rappresentazione  .....
Isernia Vastogirardi
Carnevale
In occasione dell'ultimo giorno della festa di carnevale, per le strade della citta’ si tiene una sfilata di carri a cui partecipano tutti gli abitanti che fra canti, balli e allegorie trasc .....
Isernia Venafro
Madonna delle Rose
Nei giorni della Pentecoste viene festeggiata la Madonna delle Rose nell'omonima chiesa ubicata in Via Pedemontana. .....
Isernia Venafro
Festa della Croce
In occasione della festa della Croce viene celebrata la Santa Messa all’aperto sulla cima dell’omonimo monte. .....
Isernia Venafro
Madonna del Carmelo
I festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo si tengono nella chiesa del Carmine ubicata nelle vicinanze del Duomo. .....
Isernia Venafro
Madonna delle Grazie
La festa in onore della Madonna delle Grazie si tiene nella chiesa ubicata nella Zona Colle ed è preceduta da un novenario. .....
Isernia Venafro
Presepe Vivente
Il presepe vivente viene organizzato dai giovani i quali mettono in scena uno spettacolo davvero particolare che desta un notevole consenso anche dalle persone fuori dal paese. .....
Isernia Venafro
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova gli abitanti partecipano con devozione alla Santa Messa cui segue la processione per le strade del centro storico della città. .....
Isernia Venafro
San Pasquale
In occasione della festa di San Pasquale gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade della città durante la quale vengono portate in spalla le statue dei Santi Marti .....
Isernia Venafro
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe  vengono accesi i tradizionali falò intorno ai quali si riuniscono i giovani del paese per cantare, ballare e mangiare fino a .....
Isernia Venafro
La Pasquetta
A Venafro, la pasquetta al contrario di quanto accade nel resto d’Italia, non viene festeggiata nel giorno del lunedi’ dell’angelo bensi’ il giorno successivo. La rinvio è dovuto a .....
Isernia Venafro
San Nicandro
All'alba del 16 giugno le reliquie del Santo Patrono, San Nicandro, vengono portate in spalla in processione dalla chiesa dell’Annunziata fino alla chiesa& .....
Isernia Venafro
La Focata s'Inverno
Il 21 gennaio in serata viene organizzato un grande falò al centro della piazza.
Seguono dei suggestivi fuochi pirotecnici alla quale partecipa l' intera comunità. Il giorno seguente invece si tien
 .....
Isernia Acquaviva d'Isernia
Sant'Anastasio
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, Sant'Anastasio, viene acceso un grande falò che verrà alimentato con rami di ginepro fino all'alba del giorno seguente.
Dopo l'ac
 .....
Isernia Acquaviva d'Isernia
Festa dell' Annunciazione del Signore

Questa festa viene celebrata il 25 marzo nell'omonima Chiesa, preceduta da un novenario, ed è dal punto di vista del folklore una delle feste più caratteristiche in quanto il .....

Isernia Agnone
Festa di Sant' Anna

Viene celebrata il 26 luglio nelle rispettive chiese di San Marco e San Biase.
La statua della madonna è opera del 1700, sostiene sul capo una corona mentre il corpo è avv .....

Isernia Agnone
San Cristanziano
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Cristanziano, le strade del paese sono popolate da stands e bancarelle.
Gli abitanti partecipano solennemente alla proc
 .....
Isernia Agnone
Festa di Sant' Antonio Abate

Secondo detti proverbiali il giorno di Sant' Antonio segna l'allungarsi delle giornate: infatti in questo periodo si assiste ad una crescita della luce del sole duvuta al passaggio da .....

Isernia Agnone
Festa S.S. Addolorata

La Festa viene celebrata la terza domenica di settembre nella Chiesa di Sant' Antonio Abate e ha una durata di due giorni.
La Vergine indossa una veste con un am .....

Isernia Agnone
Ndocciata

Ogni anno ad Agnone il 24 del mese di dicembre si svolge la Ndocciata, una caratteristica tradizione per celebrare la grande veglia di Natale.
I gruppi delle varie contrade del pae .....

Isernia Agnone
San Vitale
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Vitale, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione viene allestita anche una fiera. .....
Isernia Bagnoli del Trigno
Il Carnevale dei Mesi
Questa è una manifestazione che si svolge in diversi paesi molisani durante la quale vengono presentati allegoricamente i mesi dell'anno da personaggi che giungono a cavallo accompagnati da uno sc .....
Isernia Bagnoli del Trigno
Madonna dell'Addolorata
In occasione della festa in onore della Madonna Addolorata, dopo la celebrazione della Santa Messa i fedeli partecipano alla processione che percorre le strade del paese. Uno sparo di cannon .....
Isernia Belmonte del Sannio
Sant'Anacleto
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, Sant'Anacleto, gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le contrade del paese addobbate a festa durante la quale viene prostrato .....
Isernia Belmonte del Sannio
Sagre
Nella seconda metà di settembre viene organizzata la "sagra del granone".
Altre sagre si tengono il 15 e 16 agosto in occasione della festa dell'Assunta e di San Rocco
 .....
Isernia Belmonte del Sannio
Sant'Anna
In occasione della festa in onore di Sant'Anna gli abitanti partecipano solennemente alla fiaccolata per le strade del paese. .....
Isernia Cantalupo nel Sannio
San Salvatore
Festa in onore del Santo Patrono, San Salvatore. .....
Isernia Cantalupo nel Sannio
Sagra della Pezzata
La "pezzata" è la festa durante la quale rivive la tradizone pastorale; essa non è altro che la sagra dell'agnello cotto alla brace e anche quella della pecora che viene bollita con erbe aromatiche. < .....
Isernia Capracotta
San Sebastiano
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Sebastiano, gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese durante la quale vengono portate in spall .....
Isernia Capracotta
Madonna di Loreto
La festa in onore della Madonna di Loreto ha inizio il 7 settembre quando la statua della Vergine viene trasferita dal Santuario alla chiesa Madre.
Il giorno successivo viene celebrata la rico
 .....
Isernia Capracotta
Marcialonga Carovillese
La Marcialonga Carovillese iniziò nel 1981, con la partecipazione dei soli residenti a Carovilli.
Grazie al successo che ha riscosso negli anni sono state molte le società atletiche del Molise a ch
 .....
Isernia Carovilli
La Tresca
Ogni anno davanti alla chiesa di San Domenico viene rappresentata la tradizionale “Tresca”, termine che in dialetto indica il lavoro della trebbiatura del grano con l'impiego dei cavalli.
 .....
Isernia Carovilli
Mercatino sotto le Stelle
In questo piccolo mercatino dove potrete trovare oggetti di antiquariato e collezionismo, è solitamente associato dal Festival degli Artisti di Strada.
Nei giorni del 9 e del 10 agosto se
 .....
Isernia Carovilli
Santo Stefano del Lupo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, Santo Stefano del Lupo, gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene prostrata non sola la .....
Isernia Carovilli
Festa di San Donato Martire
La statua del Santo e’ conservata all'interno di una chiesetta di campagna per cui nel giorno di festa i campi tutt'intorno si animano di pellegrini che aspettano di poter prendere parte alla processi .....
Isernia Carpinone
Fuoco dell' Amicizia
Intorno al fuoco si raccolgono gli abitanti del paese per mangiare, parlare e trascorrere un po’ di tempo.
Il fuoco viene acceso nelle vigilie delle feste.
Quello piu’ caratteristico viene
 .....
Isernia Carpinone
Vigilia di San Giovanni
In occasione della vigilia di San Giovanni, che ricorre il giorno 23 giugno, le ragazze del paese raccolgono nei prati un "cardo" che verra’ poi bruciato nel pomeriggio al suono dell .....
Isernia Carpinone
Festa di San Rocco
La festa in onore di San Rocco, patrono di Carpinone, si svolge nella serata del 15 agosto, tra canti, balli e preghiere.
La statua del Santo viene portata in processione per le v
 .....
Isernia Carpinone
San Nicola
In occasione della festa di San Nicola viene allestita la Sagra delle “Pagnotte" in onore del Santo. .....
Isernia Castel del Giudice
Madonna in Saletto
Annualmente si svolge una festa dedicata agli amanti del divertimento e dello svago denominata festa della “Madonna in Saletto”. .....
Isernia Castel del Giudice
San Nicola di Bari

Festa in onore del Santo Patrono, San Nicola di Bari.

 .....
Isernia Castel del Giudice
Sagra delle Taccuzzelle e Fagioli
In occasione della festa in onore di San Nicola, nei pressi della borgata di Pastena, il primo venerdi' del mese di agosto, gli abitanti partecipano alla celebrazione della Santa Messa e alla processi .....
Isernia Castelpetroso
SS. Vergine dell'Addolorata
La festa della SS. Vergine dell'Addolorata viene celebrata nell'omonimo Santuario.
Una famosa tradizione popolare tramanda che la sera del 22 marzo 1888 due pastorelle della frazione di G
 .....
Isernia Castelpetroso
Festival Du Bot
Ogni anno nella seconda domenica di settembre viene organizzato il festival del "du bot", un antico strumento musicale che era presente in quasi tutte le famiglie almeno fino agli anni '50 e .....
Isernia Castelpetroso
Sagra della Scuiscelle e Ciabbotta
La sagra viene organizzata in localita' Indiprete per ricordare un'antico piatto che era sempre presente sulle tavole dei contadini. .....
Isernia Castelpetroso
Sant'Agata
Ogni anno il 5 febbraio si celebrano i festeggiamenti in onore di Sant’Agata, Patrona del paese.
Questo è uno dei pochi momenti durante il corso dell’anno in cui il piccolo centro acquista partico
 .....
Isernia Castelpizzuto
Santa Lucia
In occasione della festa in onore di Santa Lucia viene celebrata la Santa Messa a cui segue la processione accompagnata da banda musicale.
In serata si terrà un concerto musicale e g
 .....
Isernia Castelpizzuto
San Vincenzo Martire
In occasione della festa in onore di San Vincenzo Martire viene celebrata la Santa Messa.
A seguire una fiera nella Piazza del Paese.
 .....
Isernia Castel San Vincenzo
S. Michele Arcangelo
In occasione della festa in onore di San Michele Arcangelo, gli abitanti del paese partecipano solennemente alla Santa Messa che viene celebrata nella chiesa di San Martino.
Segue la processione pe
 .....
Isernia Castel San Vincenzo
San Martino
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Martino, viene celebrata la Santa Messa.
Nella piazza del paese viene allestita anche una fiera.
 .....
Isernia Castel San Vincenzo
San Rocco
In occasione della festa in onore di San Rocco viene celebrata la Santa Messa.
In serata vengono preparati dei giochi popolari e uno spettacolo musicale. In onore del Santo viene organiz
 .....
Isernia Castel San Vincenzo
San Domenico
In occasione della festa in onore di San Domenico viene celebrata la Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano a cui segue processione per le strade del paese. In serata musica dal vivo .....
Isernia Castel San Vincenzo
San Marco
In occasione della festa in onore di San Marco gli abitanti partecipano alla celebrazione della Santa Messa.
Nella piazza del paese per l'occasione viene allestita anche una fiera.
 .....
Isernia Castel San Vincenzo
Madonna delle Grazie
In occasione della festa in onore della Madonna delle Grazie gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statu .....
Isernia Castel San Vincenzo
Madonna dell'Assunta
In occasione della festa in onore della Madonna dell'Assunta gli abitanti partecipano con devozione alla celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santo Stefano. Segue la processione pe .....
Isernia Castel San Vincenzo
Santo Stefano
In occasione della festa in onore di Santo Stefano viene celebrata la Santa Messa a cui segue la processione lungo le strade del paese. In serata musica dal vivo. .....
Isernia Castel San Vincenzo
Madonna della Libera
In occasione della festa della Madonna della Libera viene celebrata la Santa Messa.
In serata spettacolo musicale in piazza.
 .....
Isernia Castelverrino
San Vincenzo
Festa in onore del Santo Patrono, San Vincenzo. .....
Isernia Castelverrino
Sant'Emidio
Festa in onore del Santo Patrono, Sant'Emidio. .....
Isernia Cerro al Volturno
Fiera Santa Maria
In occasione della festa in onore di Santa Maria viene allestita una fiera presso la località Foresta. .....
Isernia Cerro al Volturno
Sant'Onofrio
In occasione della festa in onore di Sant'Onofrio gli abitanti del paese si recano nell'omonimo bosco che dista circa 3 km dal paese ove oltre ad un’ area attrezzata per il pic-nic, c’e’ una cappella .....
Isernia Chiauci
Sant'Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova ogni anno alcune famiglie del paese preparano il pane per tutti gli abitanti. Questo pane viene poi benedetto nella casa di una de .....
Isernia Chiauci
Le N'Docce
La "n’doccia" viene preparata circa un mese prima.
Vengono dapprima presi alcuni tronchi di cerro della lunghezza di 2 o 3 metri che successivamente vengono scheggiati all’estre
 .....
Isernia Chiauci
Agosto Civitanovese
Le feste di Civitanova si concentrano soprattutto durante il periodo estivo, specialmente nel mese di agosto.
Durante questo periodo le strade e i vicoli del borgo antico si popolano di visitatori
 .....
Isernia Civitanova del Sannio
Fiera
Nei pressi del tratturo Lucera-Castel di Sangro viene tenuta un’importante fiera di merci e bestiame alla quale partecipano molti allevatori provenienti dalle diverse regioni meridionali.  .....
Isernia Civitanova del Sannio
San Felice Martire
In occasione della festa in onore di San Felice Martire gli abitanti del paese partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata la teca che contien .....
Isernia Civitanova del Sannio
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate viene acceso il tradizionale falò intorno al quale si riuniscono gli abitanti del paese. .....
Isernia Civitanova del Sannio
S. Silvestro Papa
La festa in onore di San Silvestro Papa ricorre l’ultimo giorno dell’anno.
Gruppi di bambini bussano alle porte delle case e rivolgono ai padroni gli auspici per un buon anno con alcuni
 .....
Isernia Colli a Volturno
San Leonardo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono l’intera popolazione partecipa con devozione alla celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Leonardo cui segue la processione per le s .....
Isernia Colli a Volturno
S. Antonio di Padova
La sera della vigilia della festa in onore di Sant’Antonio di Padova ricorre una tradizione che vede protagonisti gruppi di tredici mendicanti che percorrono le strade del paese sostando di .....
Isernia Colli a Volturno
S. Emidio e S. Antonino
In occasione della festa in onore dei due Santi Emidio e Antonino gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale vengono portate in spalla le .....
Isernia Colli a Volturno
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, Sant'Antonio di Padova, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese vengono organizzate an .....
Isernia Conca Casale
Festa della Fontana
In occasione della festa della Fontana viene allestita una sagra nel corso della quale viene attribuito il premio “Olivo d’Argento” per onorare i rinomati oliveti che fanno da cornice al Santuario. .....
Isernia Conca Casale
Madonna del Morzone
La festa in onore della Madonna del Morzone si tiene nell'omonima frazione.
A lei è dedicata anche una cappella.
La festa ricorre il 18 maggio, giorno in cui, secondo la tra
 .....
Isernia Filignano
San Pasquale Bajlonne
San Pasquale Bajlonne è il Santo Protettore della frazione di Cerasuolo. .....
Isernia Filignano
San Pietro Martire
San Pietro Martire è il santo protettore della frazione di Selvone. .....
Isernia Filignano
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate viene allestito in paese un falò per ringraziare il Santo.
In suo onore viene organizzata anche la sagra dei "Ciciarelli"
 .....
Isernia Forlì del Sannio
San Biagio
In occasione della festa del Santo Patrono, San Biagio, viene eseguito il rito della "benedizione della gola", fatta poggiandovi due candele incrociate (oppure con l'unzione, mediante olio benedetto), .....
Isernia Forlì del Sannio
Sagra del Tartufo
Sagra del tartufo a Vandra .....
Isernia Forlì del Sannio
Festa dei Martiri
Fornelli in questo giorno di festa ricorda i "martiri" della Seconda Guerra Mondiale che ha scosso l’Italia intera ed ha lasciato una ferita indelebile soprattutto in questo paese. .....
Isernia Fornelli
San Pietro Martire
Festa del Santo Patrono, San Pietro Martire. .....
Isernia Fornelli
Giornata al Castello
La "giornata al Castello" è una festa caratterizzata dalla rivisitazione delle attivita’ medioevali dei contadini e dei cortigiani.
Durante la manifestazione il borgo si anima di musica
 .....
Isernia Fornelli
San Raffaele
In occasione della festa in onore di San Raffaele nella piazza viene allestito un grande mercato ed è tradizione riunirsi nelle abitazioni dei parenti per pranzare insiem .....
Isernia Fornelli
La Tuzza
Nei giorni che precedono la Santa Pasqua viene organizzata una tradizionale gara denominata “ tuzza”.
I concorrenti che partecipano a questo gioco popolare hanno ciascuno un uovo; lo scop
 .....
Isernia Fornelli
La Festa della Vendemmia
Nel mese di ottobre ricorre la festa della vendemmia rappresentata da una sfilata di carri ornati d'uva che termina con l’assegnazione del premio al carro piu’ particolare e la degustazione .....
Isernia Fornelli
Pellegrinaggio a Villalago
Il pellegrinaggio a Villalago è per gli abitanti di Fornelli un appuntamento importante.
Villalago si trova in una vasta zona di territorio ubicata a cavallo tra l'Abruzzo, il Molis
 .....
Isernia Fornelli
Festa del Perdono
La festa del Perdono è considerato l'evento più importante del Paese.
Dopo la celebrazione della Santa Messa gli abitanti partecipano alla sfilata dei carri ciascuno dei quali ripro
 .....
Isernia Frosolone
Festa della Forgiatura
La festa della Forgiatura è l'evento più importante per coloro che vogliono conoscere l'antica arte di forgiar lame.
Grazie a questa festa potrete conoscere o riscoprire questa antic
 .....
Isernia Frosolone
Vigilia S. Antonio Abate
La sera che precede la festa in onore di Sant'Antonio Abate, alcuni gruppi canori si esibiscono di casa in casa ricevendo in cambio dei doni. .....
Isernia Frosolone
Sfilata Carri Allegorici
Organizzata dalla Proloco è una manifestazione assai suggestiva.
Programma:
Festa del 1° Agosto
ore 18:00 sfilata dei carri allegorici
ore 20:00 sagra del baccalà e
 .....
Isernia Frosolone
Corsa degli Asini
La corsa degli asini è una manifestazione che viene organizzata in localita' Colle dell'Orso ed è caratterizzata da una sorta di competizione tra l’asino e il suo cavaliere.
Non si tratta di un ro
 .....
Isernia Frosolone
Ru Luavr di San Michele
In occasione della festa denominata Ru Luavr in onore di San Michele gli abitanti del Paese si raccolgono nei rioni dove vengono accesi dei grandi falò e vengono degustate le papate sotto la cene .....
Isernia Frosolone
Agosto
Nel Mese di Agosto viene organizzata la festa dell'aquilone rivolta soprattutto ai bambini che si ritrovano in zona montana per far volare i loro aquiloni. 
Nello stesso periodo vien
 .....
Isernia Frosolone
San Nicola e San Donato
Nella Località di San Pietro in Valle, nei giorni 6 e 7 Agosto si svolge la festa religiosa dedicata ai 2 santi .....
Isernia Frosolone
Vigilia S. Egidio
Il giorno che precede la festa del Santo Patrono, Sant'Egidio gli abitanti si riuniscono nei pressi dell'omonima chiesetta per stare in compagnia e degustare piatti tipici accompag .....
Isernia Frosolone
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova viene organizzata la corsa dei cavalli bordati. .....
Isernia Isernia
Fiera
Nel mese di giugno viene allestita la fiera delle cipolle. .....
Isernia Isernia
Santi Cosma e Damiano
La festa in onore dei Santi Patroni Cosma e Damiano viene organizzata fuori dal centro abitato, sulla cima d'un poggio ai piedi del quale scorre il torrente Carpino.
Qui si erge un a
 .....
Isernia Isernia
Venerdì Santo

I protagonisti della processione del Venerdì Santo sono gruppi di penitenti che con il capo coperto da un cappuccio coronato di spine portano le croci e le statue che raf .....

Isernia Isernia
Maitunate
La notte di San Silvestro e’ tipico organizzare le "maitunate" a cui partecipano gli abitanti del paese che si spostano di casa in casa cantando filastrocche e augurando a tutti un buon anno. .....
Isernia Isernia
S. Antonio di Padova
IL 13 GIUGNO E’ UNA DATA MOLTO IMPORTANTE PER LA POPOLAZIONE DI LONGANO DATO CHE RICORRE LA FESTA DEL SANTO PROTETTORE OSSIA SANT’ANTONIO DI PADOVA. OLTRE AI FESTEGGIAMENTI A CARATTERE RELIGIOSO RIC .....
Isernia Longano
La Tuzza
Nel giorno del Sabato Santo viene organizzato il tradizionale gioco della "tuzza".
Ciascun partecipante recante nelle mani cinque uova viene chiamato con sorteggio per scon
 .....
Isernia Macchia d'Isernia
Nativita' della Madonna
La festa della Natività della Madonna si tiene presso la chiesa di Santa Maria di Loreto. .....
Isernia Macchia d'Isernia
Macchia Blues

MACCHIA BLUES
IX  Edizione

MOLISE INTE .....

Isernia Macchia d'Isernia
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di S. Antonio Abate gli abitanti partecipano con devozione alla Santa Messa. Segue la benedizione nella piazza del paese degli animali e dei mezzi agricoli. .....
Isernia Macchia d'Isernia
Carnevale
In occasione della festa del Carnevale viene organizzata la sfilata dei carri allegorici al termine della quale verrà stabilita mediante votazione la maschera più bella. .....
Isernia Macchia d'Isernia
Presepe Vivente
Quello del Presepe Vivente è l’appuntamento tradizionale di maggior rilievo che vede riproporre per le strade del paese lo scenario della natività. .....
Isernia Macchia d'Isernia
Mostra Mercato Vino Pentro
Nel mese di settembre viene allestita la Mostra Mercato Vino Pentro caratterizzata da stand gastronomici dove potrete degustare i prodotti tipici e in particolare i vini locali. In serata mu .....
Isernia Macchia d'Isernia
Estate Macchiarola
Nel mese di agosto viene organizzata l'Estate Macchiarola caratterizzata da manifestazioni culturali, folkloristiche, religiose e sportive. .....
Isernia Macchia d'Isernia
S. Nicola di Bari
In occasione della festa del Santo Patrono, San Nicola di Bari, gli abitanti partecipano solennemente alla celebrazione della Santa Messa e alla processione per le strade del paese. In serata musica d .....
Isernia Macchia d'Isernia
S. Nicola di Bari
Nel giorno che precede la festa in onore del Santo Patrono, San Nicola di Bari, gli abitanti del paese partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale vien .....
Isernia Macchiagodena
Tradizioni Popolari
Sopravvivono all’interno del paese alcune antiche tradizioni popolari, come il “rapimento” della sposa da parte del futuro marito pochi giorni prima delle nozze.

Interessante è anche la t
 .....
Isernia Macchiagodena
Estate
Durante la stagione estiva si susseguono manifestazioni popolari, culturali e sagre gastronomiche. .....
Isernia Macchiagodena
Santa Lucia
In occasione della festa in onore di Santa Lucia viene allestita una fiera sulla vicina montagna, nei pressi della cappella di Santa Lucia, durante la quale vengono serviti piatti tipici del .....
Isernia Miranda
Eventi Natalizi
Durante il periodo natalizio, la pro-loco del paese con l’aiuto del Comune, organizza delle manifestazioni di vario genere dalle sagre, ai concerti di musica classica e leggera fino ad arriv .....
Isernia Miranda
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, Sant'Antonio di Padova, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese viene organizzato anche il .....
Isernia Miranda
Tartufata
Nel mese di Luglio viene organizzata la sagra del "tartufo". .....
Isernia Miranda
Carnevale
Molto sentita all’interno della popolazione di Montaquila, ed in special modo per gli abitanti della frazione di Roccaravindola, è il caratteristico “Carnevale Ravindolese”, capace di coinvolgere gran .....
Isernia Montaquila
San Rocco
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Rocco, gli abitanti partecipano alla processione per le strade del paese. In serata musica dal vivo. .....
Isernia Montaquila
Rodeo
Tipica manifestazione di Montenero Val Cocchiara è il “Rodeo Pentro” che si svolge nel mese di agosto nell’affascinante cornice del paesaggio montano caratteristico del territorio comunale.
D
 .....
Isernia Montenero Val Cocchiara
San Nicola
In occasione della festa in onore di San Nicola vengono preparate e distribuite ai presenti le “sagne” casalinghe, condite con il ragu’ di pecora. .....
Isernia Montenero Val Cocchiara
Eddie Lang Jazz Festival
Ogni anno, nel mese di agosto, viene organizzato per gli appassionati di musica jazz, l’Eddy Lang Jazz Festival, che prende il nome dal nome del musicista italo-americano di origini monterodunesi.  .....
Isernia Monteroduni
Sagra dell'Uva
Nel mese di settembre viene organizzata la tradizionale sagra dell’uva, durante la quale e‘ possibile degustare l’ottimo vino locale denominato “Rosso Pentro”. .....
Isernia Monteroduni
Santa Maria del Bagno
L’ultimo sabato del mese di maggio viene celebrata la festa in onore di Santa Maria del Bagno.
Nella sera che precede la festa i fedeli si riuniscono nel Santuario per guidare la statua della
 .....
Isernia Pesche
S. Michele Arcangelo
Festa in onore del Santo Patrono, San Michele Arcangelo. .....
Isernia Pesche
Sagra della Polenta
Nel mese di agosto viene organizzata la “sagra della polenta” un piatto tipico del paese.
La polenta viene condita in diversi modi: con la salsiccia ed il sugo; bianca con la pancetta sof
 .....
Isernia Pescolanciano
Sant'Anna
In occasione della festa in onore della Santa Patrona, Sant'Anna, nel tardo pomeriggio si tiene la sfilata dei fasci di spighe di grano.
La prima sfilata ci fu nel 1805, a segui
 .....
Isernia Pescolanciano
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova viene celebrata la Santa Messa davanti al monumento dei Caduti.
Segue la processione per le strade del paese durante la qu
 .....
Isernia Pescolanciano
S. Luca Evangelista
In occasione della festa in onore di San Luca Evangelista gli abitanti si ritrovano nell'omonima località per consumare il pranzo a base di carne di agnello arrostita sulla brace.
Nel&nbs
 .....
Isernia Pescopennataro
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate gli abitanti si recano nella piazza principale dove dopo la celebrazione della Messa vespertina viene accenso una grande fal .....
Isernia Pescopennataro
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova si svolge una sfilata di cavalli addobbati a festa. .....
Isernia Pettoranello del Molise
San Sebastiano
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Sebastiano, oltre alle manifestazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese, viene o .....
Isernia Pettoranello del Molise
Estate
Durante i mesi estivi il paese si anima e ospita diverse manifestazioni legate soprattutto al gemellaggio con Princeton (USA). .....
Isernia Pettoranello del Molise
San Vincenzo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Vincenzo, gli abitanti partecipano con devozione all processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statu .....
Isernia Pietrabbondante
Madonna del Rosario
Le origini di questa festa risalgono al 1571 quando avvenne la storica battaglia di Lepanto contro i turchi.
L’implorazione alla Madonna del Rosario come “salus populi”, genero’ la sconf
 .....
Isernia Pietrabbondante
Rassegna Teatrale
Nel periodo estivo al Teatro Italico, ubicato in localita’ Calcatello, viene messa in opera la rassegna teatrale.
Grazie alla splendida sonorità, il teatro non ospita solo rappresentazioni teatral
 .....
Isernia Pietrabbondante
Santa Liberata
In occasione della festa in onore di Santa Liberata gli abitanti partecipano con devozione alla celebrazione della Santa Messa e alla processione per le strade del paese. In piazza viene allestita an .....
Isernia Pizzone
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate, il sacerdote dopo la celebrazione della Santa Messa benedice gli animali. .....
Isernia Pizzone
San Nicola
In occasione della festa del Santo Patrono, San Nicola, gli abitanti partecipano solennemente alla Santa Messa celebrata in suo onore. .....
Isernia Pizzone
Santi Giovanni e Paolo
Nell'ultima domenica del mese di giugno ricorre la festa dei Santi Giovanni e Paolo.
Per l'occasione viene celebrata la Santa Messa in loro onore presso la chiesetta ubicat
 .....
Isernia Pizzone
Sagra dell'Uva
La prima sagra dell’uva fu organizzata nel 1936, per l'occasione l’avv. Amedeo Moauro scrisse una canzone intitolata la “vellegna” che veniva cantata sui carri d’uva da un gruppo di ragazze .....
Isernia Poggio Sannita
Santa Lucia
In onore di Santa Lucia dopo la Santa Messa, si tiene una processione per le strade del paese con accompagnamento bandistico.
Segue la benedizione dei veicoli a motore.
In serata musi
 .....
Isernia Poggio Sannita
San Domenico
In occasione della festa di San Domenico, dopo la celebrazione della Santa Messa, la popolazione partecipa alla processione per le strade del paese.
In serata musica dal vivo.
 .....
Isernia Poggio Sannita
San Prospero
In occasione della festa del Santo Patrono, San Prospero, viene celebrata in suo onore la Santa Messa. A seguire gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese che si .....
Isernia Poggio Sannita
San Rocco
In occasione della festa in onore di San Rocco oltre alla celebrazione della Santa Messa vengono organizzati anche dei giochi popolari ai quali possono partecipare grandi e piccini.&nbs .....
Isernia Poggio Sannita
San Cataldo
La festa di San Cataldo viene organizzata nei pressi dell’omonima contrada.
Oltre alle manifestazioni religiose quali la celebrazione della Santa Messa e la processione, viene a
 .....
Isernia Poggio Sannita
Madonna delle Grazie
In occasione della festa della Madonna delle Grazie, dopo la celebrazione della Santa Messa, gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese con l’accompagnamento .....
Isernia Poggio Sannita
Sant'Anna
In occasione della festa in onore della Patrona del paese, Sant'Anna, gli abitanti partecipano solennemente alla processione durante la quale vengono intonati dei tradizionali cant .....
Isernia Pozzilli
Festa degli Anziani
Festa degli anziani. .....
Isernia Pozzilli
San Mariano
In occasione della festa del Santo Patrono, San Mariano, considerata anche la festa della primavera, gli abitanti in processione raggiungono il Santuario immerso nel verde che dist .....
Isernia Rionero Sannitico
Santissima Trinità
Nel mese di giugno ricorre la festa in onore della Santissima Trinità.
Il Santuario di Rionero si riempie di pellegrini che accorrono per pregare.
In occasione di quest
 .....
Isernia Rionero Sannitico
Madonna del Rosario
La festa in onore della Madonna del Rosario ricorre nel mese di ottobre e viene organizzata presso la località Vernali dove la popolazione partecipa solennemente alla celebrazione della Santa Messa cu .....
Isernia Rionero Sannitico
Carnevale
In occasione del carnevale che ha inizio il 17 gennaio giorno dedicato anche alla festa in onore di Sant'Antonio Abate i ragazzi si ritrovano in piazza con campane e campanacci per rallegrare le strad .....
Isernia Roccamandolfi
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant’Antonio di Padova si tiene la tradizionale processione per le strade del paese.
Il corteo durante il cammino sosta davanti agli altari sui quali è pre
 .....
Isernia Roccamandolfi
San Giacomo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Giacomo, dopo la celebrazione della Santa Messa e la tradizionale processione per le strade del paese, gli abitanti si ritrovano nell .....
Isernia Roccamandolfi
San Liberato
La festa di San Liberato ricorre la prima domenica di giugno.
Durante la settimana che precede e segue la festa i pellegrini provenienti da ogni dove si recano a visi
 .....
Isernia Roccamandolfi
Venerdi' Santo
Come in ogni altro paese della regione Molise nel giono del venerdì Santo gli abitanti partecipano solennemente alla processione che ha inizio dalla Chiesa Madre e si dirige verso la ca .....
Isernia Roccamandolfi
Giornata del Pastore
Nel mese di agosto viene organizzata la giornata del pastore  durante la quale vengono allestiti stands sulla produzione lattiero-casearia, l'artigianato, prodotti della zootecnica e dell'agricol .....
Isernia Roccamandolfi
San Donato
In occasione della festa di San Donato oltre alla celebrazione della Santa Messa e alla processione per le strade del paese, l’Amministrazione insieme alla Proloco organizza&n .....
Isernia Roccamandolfi
S. Antonio di Padova
I festeggiamenti in onore del Santo Patrono, Sant’Antonio di Padova hanno inizio tredici giorni prima della festa durante i quali si vengono svolte le tradizionali f .....
Isernia Roccasicura
San Nicola
In occasione della festa di San Nicola viene celebrata la Santa Messa e a seguire degustazione del pane preparato in onore del Santo.  .....
Isernia Roccasicura
Madonna di Vallisbona
La festa della Madonna di Vallisbona inizia la prima domenica di settembre e termina nella seconda domenica dello stesso mese.
I festeggiamenti iniziano con il pellegrinaggio al Sant
 .....
Isernia Roccasicura
Madonna delle Grotte
In occasione della festa della Madonna delle Grotte viene organizzata oltre alla grande festa religiosa anche una manifestazione civile in onore in onore della Vergine. .....
Isernia Rocchetta a Volturno
Uomo-Cervo
Nei pressi della localita’ Castelnuovo a Volturno, l’ultima domenica di carnevale, viene organizzata la manifestazione dell’uomo-cervo.
La tradizione vuole che un uomo, ricoperto di pelli e con le
 .....
Isernia Rocchetta a Volturno
S. Antonio di Padova
In occasione dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio di Padova, nel corso delle funzioni religiose i fedeli offrono canestri con alberelli addobbati di dolci, vini e formaggi. .....
Isernia Rocchetta a Volturno
Festa dell'Emigrante
Durante la seconda settimana del mese di agosto viene organizzata la festa dell'Emigrante, un modo per accogliere le persone che seppure sono originarie di San Pietro Avellana risiedono all' .....
Isernia San Pietro Avellana
San Michele
In occasione della festa di San Michele, in ogni angolo del paese viene acceso un falò in onore del Santo intorno al quale si riuniscono gli abitanti per mangiare le tradizionali patate cotte sotto la .....
Isernia San Pietro Avellana
Santi Pietro e Paolo
In occasione della festa dei Santi Patroni, Pietro e Paolo, gli abitanti partecipano solennemente alla celebrazione della Santa Messa cui segue la processione con banda per le strade del pae .....
Isernia San Pietro Avellana
Sagra del Tartufo
Ogni anno, nella seconda domenica di agosto, viene allestita la "sagra del tartufo" dove è possibile degustare i famosi tartufi del territorio di San Pietro Avellana.
Il tartufo, vera e propr
 .....
Isernia San Pietro Avellana
Madonna Addolorata
Ogni anno, nel venerdì che precedente la Settimana Santa, viene celebrata la Messa in onore della Madonna Addolorata, al termine della quale la statua della Vergine viene port .....
Isernia San Pietro Avellana
Santa Maria Bambina
In occasione della festa in onore di Santa Maria Bambina viene organizzata la "Sagra degli Arrosticini". .....
Isernia Sant'Agapito
Falo'
La vigilia di Natale viene acceso un falò in piazza che serve per riscaldare il Bambin Gesu' nato durante la notte. .....
Isernia Sant'Agapito
Sant'Agapito
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, Sant'Agapito, oltre ai riti religiosi quali la celebrazione della Santa Messa e la processione per le strade del paese vengono organ .....
Isernia Sant'Agapito
Santa Maria e i Santi Filippo e Giacomo
In occasione della festa in onore dei Santi Patroni, Maria e i Santi Filippo e Giacomo, vengono organizzate varie manifestazioni in piazza nonchè un'importante fiera di merci e bes .....
Isernia Santa Maria del Molise
San Michele Arcangelo
Nella frazione di Sant’Angelo in Grotte, si festeggia San Michele Arcangelo e, oltre ai riti sacri, si svolgono anche manifestazioni popolari ed una fiera. In questo luogo si trova la suggestiva gro .....
Isernia Santa Maria del Molise
Sagra della Polenta
Nel mese di agosto si tiene la sagra della polenta. .....
Isernia Sant'Angelo del Pesco
San Rocco
In occasione della festa in onore di San Rocco, gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese cui segue la celebrazione della Santa Messa. In serata spettacolo music .....
Isernia Sant'Angelo del Pesco