559 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Chiesa S. Rocco
La chiesa e’ ubicata su una roccia, nella zona piu’ alta del paese a 700 metri sul livello del mare. La sua struttura muraria e’ interamente in pietra come la pavimentazione esterna nonchè l’ .....
|
Campobasso
|
San Giuliano del Sannio
|
Chiesa S. Nicola
La chiesa venne edificata sulle rovine di un’antichissima costruzione del periodo romanico che dopo aver subito i danni di ben due terremoti venne per ben due volte ricostruita. A testim .....
|
Campobasso
|
San Giuliano del Sannio
|
Chiesa S. Giuliano
La chiesa di San Giuliano ha origini romaniche e risale al 1200, purtroppo il terremoto del 1456, non ha permesso di conservare la sua classicita’. Venne, infatti, ricostruita e nel 1730 nuovament .....
|
Campobasso
|
San Giuliano di Puglia
|
Ruderi Chiesa S. Biagio Vescovo
Grancia dell’Ordine di Malta della Chiesa di S. Primiano di Larino. .....
|
Campobasso
|
San Giuliano di Puglia
|
Ruderi Chiesa di S .Rocco
Un tempo questa chiesa era ubicata al di fuori delle mura del Paese, sulla strada che porta a Bonefro. La sua edificazione fu voluta dal popolo che la raggiunse per fuggire dalla peste. In con .....
|
Campobasso
|
San Giuliano di Puglia
|
Ruderi Chiesa e Convento S. Eustachio di Pantasia
Questa chiesa con annesso convento nacque intorno all'anno Mille. Nel 1049 fu donata dal Conte Adelferio alla badia Cassinese. Nel XVI secolo passò in commenda al cardinale Benedetto .....
|
Campobasso
|
San Giuliano di Puglia
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Esther
I croati immigrati avendo una forte fede cristiana nel 1571 come ex-voto costruirono questa chiesa, come si legge su una lapide: "Interfecto hoste, diem celebrem da nobis, o Maria subtitulo Esther" .....
|
Campobasso
|
Acquaviva Collecroce
|
Chiesa Parrocchiale S.Michele Arcangelo
Questa chiesa, edificata nel 1200, è stata protagonista di molte vicende edilizie. Ha sempre fatto parte della diocesi di Campobasso. Fu ricostruita dopo il terremoto del 1805 su progetto di Berardino .....
|
Campobasso
|
Baranello
|
Chiesa di San Biase
Questa chiesa, edificata nel 1900 su disegni dell’architetto Barone, presenta una sola navata.
Agli inizi del ’900 è stato ricostruito il prospetto in pietra da taglio a gravina.
Sede de .....
|
Campobasso
|
Baranello
|
Cappella S. Maria ad Nives
Questa chiesa, edificata nel 1200, è denominata anche S. Maria a Monte.
Collocata in un folto bosco di querce, con vasta veduta, un tempo godeva del titolo abbaziale, sotto la giurisdizione del .....
|
Campobasso
|
Baranello
|
Cattedrale
La Cattedrale di Boiano è dedicata al patrono della città ovvero San Bartolomeo e fu consacrata secondo alcuni nel 1213 anche se alcuni documenti attestano che il vescovado era presente già nel 501. .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Parrocchia di San Giovanni Battista
A S. Giovanni Battista era intitolata un'antica chiesa ubicata molto probabilmente nell'edificio adibito ad asilo infantile sito nella piazza S. Giovanni.
La sua origine viene fatta colloc .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa del Purgatorio
La chiesa è dedicata a San Rocco, protettore contro la peste, con il compito di evitare al morbo di entrare nella città.
E' collocata presso la porta ovest, sul tratturo, in prossimità della pi .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa Rupestre di S. Egidio
Nel Chronicon Vulturnense, il monaco Giovanni riferisce che nel IX secolo il territorio intorno a Bojano era ricco di chiese e abitazioni ma privo di fortificazioni. a questo periodo risalgono i segue .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Parrocchia di S. Emiddio
A seguito del terremoto del 1805 che causo' il crollo totale delle abitazioni di Civita e Boiano, la popolazione di Civita Superiore decise di trasferirsi nella frazione di Monteverde e costruire la c .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa di Santa Maria del Parco
La chiesa fu fondata con molta probabilità nel XIII secolo mentre il suo attuale portale è quello della chiesa di Santo Spirito risalente al 1200.
Nel 1517 fu fondata la relativa confraternita .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa di Santa Maria dei Rivoli
Questa chiesa, considerata la piu' antica di Bojano, fu edificata sui resti di un tempio pagano dedicato a venere.
Donata in principio dai principi di Benevento, Landolfo V e Pandolfo III, al m .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Parrocchia S. Maria della Libera
A 3 Km. da Bojano si trova la borgata di Castellone dove nel 1870 sui ruderi di una cappella presistente fu edificata la nuova chiesa della Madonna delle Libera.
In passato dipendeva dalla .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa di San Biagio
A Bojano vi era una forte presenza di cordatori di lana di cui San Biagio è patrono; egli però è anche protettore contro il mal di gola.
La chiesa è anche chiamata San Biagio della porta perchè .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Parrocchia di SS. Erasmo e Martino
La chiesa, edificata nel 1300, era parte integrante del convento di S. Chiara, attuale episcopio, nonche' era intitolata solo a S. Erasmo. Nel 1820 fu aggiunto anche il titolo di S. Martino, perche .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa di San Nicola
Questa chiesa, edificata nel 1200 vicino alla chiesa del Purgatorio, oggi e' un piccolo edificio religioso sconsacrato.
Nel 1400 era la sede della confraternita che gestiva l'ospedale di San Ni .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa è costruita con materiali di spoglio di un mausoleo romano.
Le mura della chiesa custodiscono tre frammenti dell'antica città di Bojano mentre sotto il pavimento è stata rinvenuta un' .....
|
Campobasso
|
Bojano
|
Chiesa di S. Francesco
Il convento fu soppresso nel 1809 dai francesi, e divenne di proprietà del Comune.
Nel 1992 al suo interno fu inaugurato un Museo con tre sezioni: storia, etnografia e archeologia. .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Parrocchia S. Maria delle Rose
Questa è la chiesa più antica del paese basti pensare che aveva un arciprete già nel 1266.
Anticamente era in stile romanico a tre navate basse (a capanne), con archi ad ogiva munita di un soli .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Chiesa S. Maria delle Grazie e Convento Minori
Il convento sito nel Piano della Fontana crollò ed al suo posto fu ricostruito un nuovo convento utilizzandone le parti sui fianchi del Monte alla stregua del castello, proprio per sottolineare l'impo .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Convento benedettino di S. Benedetto a Casale
Edificato intorno all'anno 1000, si trova in contrada Casale.
Nel 1049 il conte Adelferio di Benevento decide di donare all'abate Richerio di Montecassino la chiesa di S. Eustasia di Pantasia c .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Chiesa Parrocchiale San Lorenzo Martire
Questa chiesa confina con il palazzo ducale. La chiesa è stata più volte restaurata nel corso dei secoli avendo subito diversi danni dovute a calamità naturali. All'interno la chiesa è costituit .....
|
Campobasso
|
Busso
|
Badia di S. Maria in Valle
Questa chiesa e' collocata ad 1 km da Busso, presso una sorgente, in una zona archeologica.
Si pensa che un tempo vi fosse un santuario sannitico, di cui restano un frammento di fregio e un "pu .....
|
Campobasso
|
Busso
|
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa, edificata nel 1600, divenne di proprieta’ del duca Gennaro Giordano solo ed esclusivamente dopo essere stata permutata con la chiesa di S. Anna.
La struttura venne restaurata cercand .....
|
Campobasso
|
Busso
|
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Fondata nel 1400 dal marchese Ottaviano Capece sotto il titolo di Sant'Anna, a causa del sisma del 1805, subi' gravi danni ma nel 1828 fu ricostruita dopo lunghi lavori di ristrutturazione che interes .....
|
Campobasso
|
Busso
|
Chiesa della Libera
Il convento fu fondato nel 1290 da Pietro Angelerio, poi Papa Celestino V. Fu intitolato alla Madonna della Libera, a ricordo della liberazione dall’assedio di Benevento, allorché la Vergine apparv .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa di San Bartolomeo
Sulla parte alta delle pendici del colle Monforte è visibile la chiesa di San Bartolomeo in prossimità della strada che sale verso il castello. Con molta probabilità fu costruita intorno alla metà .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa di San Giorgio
Come la chiesa di San Bartolomeo anche quella di San Giorgio è collocata nella parte più alta della città; la scena tutt'intorno è composta dal colle monforte e dai bastioni del castello.
E' pr .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale SS. Bartolomeo e Paolo
Edificata nel secondo dopoguerra, questa chiesa è al servizio dei quartieri della Nuova Campobasso. .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Cattedrale Parrocchia Santa Maria Maggiore
I frati trinitari dell’ordine fondato da S. Giovanni de Matha celebravano messa gia nel 1490 presso la chiesa di S. Pietro in Via Plana.
Nel 1504 Andrea de Capua cominciò la costruzione di una .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Nel 1458 Cola Monforte fece edificare una seconda cerchia di mura al fine di includere tutta la parte della città che ormai si era estesa ai piedi del colle. Al di fuori di queste mura e nell'omoni .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista
La Chiesa risale al XII secolo, invece il convento al 1400, dopo l'arrivo di S. Francesco d'Assisi a Campobasso.
Internamente è suddiviasa in tre navate e custodisce preziosi altari in marmo po .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale Sacro Cuore dei PP. Cappuccini
Edificata insieme al convento nel 1589, questa chiesa era inizialmente intitolata a S. Maria della Pace.
Nel 1828 divenne ospizio, successivamente caserma, poi asilo dei poveri fino al 1922, qu .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Santa Maria di Loreto
Questa chiesa è di recente costruzione ed è ubicata in Via conte Verde (Santo Stefano). .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale S. Giuseppe Artigiano
E’ stata costruita per sopperire alle necessità spirituali dei nuovi quartieri abitativi di Campobasso. .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale San Giorgio e Leonardo
Questa chiesa fu edificata nel 1200 ai piedi della salita del monte.
Il terremoto del 1456 però fece crollare parte dell’edificio che in seguito venne ricostruito ed ampliato.
La facciat .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa della Madonna del Monte
Questa chiesa collocata sullo stesso piano del Castello Monforte, è di antiche origini, subendo nel tempo diverse vicende edilizie. Ampio restauro è stato eseguito dopo il 1905, anno di arrivo dei .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo
In seguito all’espansione demografica della zona S. Giovanni ai Gelsi e Colle dell’Orso, la Curia Arcivescovile di Campobasso-Bojano ha ritenuto opportuno istituire una nuova Comunità Parrocchiale int .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Chiesa Parrocchiale Mater Ecclesiae
Questo edificio religioso fu costruito nel secondo dopoguerra, per far fronte alle necessità spirituali degli abitanti dei nuovi quartieri, nati dalla moderna espansione edilizia. .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Rettoria Santa Maria della Croce
In questo edificio religioso, risalente all’anno Mille, anticamente vi era un piccolo oratorio.
La chiesa fu edificata in epoca normanna, nonchè fu elevata da semplice ricettizia a Collegiata c .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Cappella S. Donato
Costruita nel 1850 dai PP. Domenicani, la cappella oggigiorno è chiusa al culto. .....
|
Campobasso
|
Campochiaro
|
Cappella S. Bernardino
Questa cappella, risalente al 1650, anticamente era la sede dell’omonima confraternita. Attualmente invece è la sede del museo comunale. .....
|
Campobasso
|
Campochiaro
|
Cappella di S. Rocco
Questa cappella, edificata intorno al 1500, era l’antica sede della Confraternita del SS. Rosario. Attualmente versa in condizioni pessime e per questo è stata chiusa al culto. Il suo portale .....
|
Campobasso
|
Campochiaro
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
La chiesa, risalente all’anno Mille, era ad un’unica navata. Nel 1547 si ritirò qui come arciprete mons. Franco Valentino, vescovo dimissionario di Bojano. Nel 1619 fu costituita la Confratern .....
|
Campobasso
|
Campochiaro
|
Santuario di Ercole
Il località civitella è possibile visitare il santuario sannitico dedicato ad ercole situato vicino al percorso del tratturo Pescasseroli-Candela e vicino all'itinerario che collegava il versante moli .....
|
Campobasso
|
Campochiaro
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa fu edificata nel 1600. L’altare maggiore, in stile barocco, intagliato e scolpito, policromato e dorato, con 22 volti di angeli, su cui troneggiano tre nicchie di legno adornate con .....
|
Campobasso
|
Campochiaro
|
Chiesa Parrocchiale S. Martino Vescovo
Questo edificio religioso, edificato nei pressi di una delle tre porte, ha subito varie vicende edilizie.
Ricostruita ex-novo nel 1770, la chiesa è divisa in tre navate ed ha un portale centra .....
|
Campobasso
|
Campodipietra
|
Chiesa di S. Bonaventura
Questa chiesa risalente al 1600 a seguito dei danni causati dal sisma del 1688, fu riedificata ex-novo e riconsacrata dal cardinale Orsini nel 1705. Fu proprio in questo edificio religioso che nel .....
|
Campobasso
|
Campodipietra
|
Chiesa S. Anna
Questa chiesa caratterizzata da una sola navata, è collocata accanto all’antico convento e risale al 1559. Quest’ultimo fu soppresso nel 1809, e ceduto dal demanio a privati, che ne hanno ricavato civ .....
|
Campobasso
|
Campolieto
|
Chiesa Parrocchiale S. Michele Arcangelo
Questa chiesa e' stata edificata nello stesso periodo dell'abitato, vale a dire durante la dominazione normanna e piu’ precisamente intorno al 1200. La struttura nel corso degli anni ha subito dve .....
|
Campobasso
|
Campolieto
|
Chiesa S. Maria del Romitorio
Questa chiesa, situata in contrada Astadura (3 km dal paese), risale all’anno mille. Attualmente e’ intitolata a S. Maria delle Grazie. In passato era una delle dodici insigne badi .....
|
Campobasso
|
Campolieto
|
Santuario Madonna Grande in Contrada Cliternia
In contrada Colloredo, la parrocchia ha il titolo della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo. L’originaria piccola cappella campestre, meta di pellegrinaggi dai paesi limitrofi, è stata più volte r .....
|
Campobasso
|
Campomarino
|
Parrocchia S. Anna
Nel 1970 per fronte alle necessità spirituali dei nuovi residenti nella zona di Campomarino Lido è stata edificata una chiesa intitolata a S. Anna. .....
|
Campobasso
|
Campomarino
|
Nuova chiesa parrocchiale Spirito Santo
Questa chiesa è stata edificata nel 1999 grazie all’impegno dell’architetto Giuseppe D’Uva e di Don Elio Moretti. La prima pietra è stata posta nella festa delle Palme (marzo 1995). Domenica 28.3. .....
|
Campobasso
|
Campomarino
|
Chiesa di Santa Maria a Mare
L'edificio religioso subì profonde modifiche una delle quali trasformò l'interno in un ambiente unico. La chiesa risale al XII-XIII secolo; la cripta invece è del XII secolo con dipinti .....
|
Campobasso
|
Campomarino
|
Santuario della Madonna della Difesa
La tradizione narra che nel luogo dove oggi sorge il Santuario nella seconda metà dell'ottocento si elevava una quercia di grandi dimensioni denominata " la Quercia della Madonna". La contrada .....
|
Campobasso
|
Casacalenda
|
Chiesa S.S Vergine Addolorata
A partire da un'inscrizione presente sul portale è stato possibile stabilire che i lavori di edificazione della chiesa iniziarono nel 1755 e si conclusero nel 1761. L'edificio religioso si present .....
|
Campobasso
|
Casacalenda
|
Chiesa Parrocchiale Maria SS. Del Carmelo
Fu edificata nel 1650 dalle confraternite riunite del Sacramento, Gonfalone, Purgatorio, Rosario, riconosciute con bolla di Sisto V del 1586, sotto il titolo di S. Maria di Loreto. Nel 1688 fu aggi .....
|
Campobasso
|
Casacalenda
|
Chiesa e Convento Sant'Onofrio
Il convento fu edificato nel 1407 da Padre Giovanni Da Stroncone e dista da Casacalenda circa un chilometro. L'edificio presenta: un chiostro spazioso circondato da porticato, sulle cui pareti interne .....
|
Campobasso
|
Casacalenda
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Maggiore
La chiesa romanica crollò a causa del sisma del 1456. Di essa residuano sculture nella lunetta sul portale d’ingresso. Nell’arco del portale laterale vi è la scena della Crocifissione, che pre .....
|
Campobasso
|
Casacalenda
|
Chiesa SS. Salvatore
Risalente al 1200, questa chiesa ha subito diverse vicende edilizie. Nel 1761 crollò per il peso degli anni. Fu riedificata e riconsacrata nel 1784. Crollata per il sisma del 1805, fu riattata n .....
|
Campobasso
|
Casalciprano
|
Chiesa S. Maria del Giardino
Questa chiesa edificata intorno al 1200 è così chiamata perché è ubicata nei pressi del giardino del palazzo feudale. Il portale ha cornici a tortiglione, decorazioni vegetali e teste angeliche&nbs .....
|
Campobasso
|
Casalciprano
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa si trova a circa 3 km da Casalciprano ed è immersa in un parco che prende il nome dalla chiesa stessa. La sua edificazione è datata intorno al XIII secolo antecedentemente alla costr .....
|
Campobasso
|
Casalciprano
|
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa è stata edificata, come ringraziamento per la cessata epidemia di colera, sui resti di un convento.
Esternamente vi sono due lapidi, delle quali una è una lapide tombale in carat .....
|
Campobasso
|
Castelbottaccio
|
Cappella rurale di S. Oto
Questa cappella, situata in contrada Macchia S. Oto, fu edificata dall'arciprete don Gennaro Piedimonte. .....
|
Campobasso
|
Castelbottaccio
|
Cappella rurale di S. Giusta
Questa chiesa compare tra gli edifici religiosi enumerati nell'elenco del 1630 per il Cattedratico. Al suo interno è conservata la tela "Madonna del Carmelo"di Arnaldo de Lisio. Accanto alla chi .....
|
Campobasso
|
Castelbottaccio
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria delle Grazie
Su una lapide murata su una parete interna della chiesa si legge che la stessa fu consacrata nel 1778. La struttura edificata intorno all’anno Mille è divisa in tre navate. La chiesa, danneggiat .....
|
Campobasso
|
Castelbottaccio
|
Cappella dell'Addolorata
La cappella dell’Addolorata risalente al 1838 è ubicata in largo Municipio e da essa è possibile accedere alla Torre dell’Orologio. .....
|
Campobasso
|
Castellino del Biferno
|
Cappella Madonna delle Grazie
La cappella Madonna delle Grazie risalente al 1300 è situata nella parte alta dell’abitato. Anticamente era di dimensioni molte piccole. Pericolante, fu chiusa al culto nel 1712. Due anni dopo .....
|
Campobasso
|
Castellino del Biferno
|
Chiesa S. Rocco
Edificata nel 1600, rimase aperta fino al 1795. Negli anni che seguirono fu soggetta a interventi di ampliamento dell'interno. .....
|
Campobasso
|
Castellino del Biferno
|
Chiesa S. Giusta
I ruderi della chiesa si trovano sull’omonimo colle. Di essa se ne parla nella cronaca cassinese di Leone Ostiense: a Castrum Eudolinum vi era un’altra chiesa dedicata a S. Giusta, donata al mona .....
|
Campobasso
|
Castellino del Biferno
|
Chiesa S. Pietro in Vinculis
Questa chiesa edificata nel 1200 conserva tuttora la vasca battesimale, in pietra bianca, con inciso l’anno 1562. Inizialmente era ad una sola navata poi nel 1797 è stata restaurata ed a .....
|
Campobasso
|
Castellino del Biferno
|
Chiesa S. Leonardo Confessore
Non sappiamo con esattezza la data di edificazione dell'edificio ma stando al fatto che la struttura presenta elementi in stile romanico con molta probablità le sue origini risalgono al XII .....
|
Campobasso
|
Castelmauro
|
Cappella S. Nicola di Bari
Il primitivo patrono di Castelluccio era S. Nicola, a cui successe S. Leonardo Confessore (morto nel 1761).
Questa doveva essere la primitiva cappella parrocchiale, risalente al 1200 e più volte dann .....
|
Campobasso
|
Castelmauro
|
Santuario Rurale S. Maria della Salute
La chiesa ha un portale in pietra, opera di scalpellini calabresi, che fu donato da Mons.Giacomo e decorato in stucchi grazie ai finanziamenti di Mons.Pedicini. Nel 1892 il portale è stat .....
|
Campobasso
|
Castelmauro
|
Chiesa Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è ubicata al di fuori del borgo medioevale e fu costruita nel 1560 per volere del barone Vincenzo d’Evoli.. Questa fu costruita nello stesso luogo do .....
|
Campobasso
|
Castropignano
|
Santuario all’aperto Madonna del Peschio
Bellissima chiesa in plen air, la cui cupola è il cielo e le mura le querce del bosco. Alla sommità del Peschio (roccia) don Alessandro Porfirio con pazienza certosina ha creato quest’impalpabile c .....
|
Campobasso
|
Castropignano
|
Ex-chiesa Parrocchiale S. Nicola
Questa chiesa fu edificata nel 1323 a spese di una famiglia nobile, discendente dei Bulgari. In stile gotico, a tre navate con archi a sesto acuto. Asimmetrica, con quattro arcate a destra e tre .....
|
Campobasso
|
Castropignano
|
Chiesa Parrocchiale SS.Salvatore
Le tre antiche parrocchie (S. Maria Assunta, col titolo arcipretale; col titolo di Rettorie: SS. Salvatore e S. Nicola), crollate per il sisma del 1805, nel 1812 si fusero in una sola, col titolo del .....
|
Campobasso
|
Castropignano
|
Chiesa S. Raffaele o cimitero Vecchio
Realizzato negli anni 1839-1840 per sopperire alla chiusura delle sepolture, interdette nella Chiesa parrocchiale, quale nuovo cimitero, venne benedetto dall'Arciprete Cav. Vitone nel gennaio 1841 per .....
|
Campobasso
|
Cercemaggiore
|
Convento di Santa Maria della Libera
La chiesa della Madonna della Libera fu costruita nel luogo dove fu ritrovata una statuetta della Madonna effigiata in atteggiamento di preghiera. Il ritrovamento avvenne nel 1412 ad opera di .....
|
Campobasso
|
Cercemaggiore
|
Chiesa S. Maria a Monte
La chiesa e' divisa in tre navate, con una grande abside. Il portale è in stile gotico e fu sovrapposto ad uno precedente di tipo romanico con lunetta. Il Muccilli ipotizza la presenza, in .....
|
Campobasso
|
Cercemaggiore
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria della Croce
Questa chiesa risalente al 1200, si erge in un punto ove si tramanda che vi fosse un tempio dedicato a Marte. Più volte è stata ricostruita, si pensi al rifacimento interno dell’unica navata avvenuta .....
|
Campobasso
|
Cercemaggiore
|
Chiesa S. Rocco
Precedentemente era dedicata a San Sebastiano ed agli apostoli Filippo e Giacomo, di cui si conservava ancora la tela sull'altare maggiore intorno al 1930. La statua dell'attuale patrono S. Rocco s .....
|
Campobasso
|
Cercemaggiore
|
Chiesa Madonna delle Grazie
In origine era un edificio rurale, che fu trasformato in chiesa per volere di Giovanni Germino per grazia ricevuta, alla cui famiglia è rimasta in padronato. .....
|
Campobasso
|
Cercepiccola
|
Chiesa del Rosario
Il popolo la costruì nel 1656per sciogliere un voto, in occasione della liberazione della peste del 1648. Crollata per il sisma del 1805, fu ricostruita nel 1826 dalla Congregazione del SS. Rosario .....
|
Campobasso
|
Cercepiccola
|
Chiesa Parrocchiale SS. Salvatore
Questa chiesa edificata intorno al 1200 ha subito nel corso del tempo vicende edilizie di ogni genere. Ebbe un radicale restauro, tant’e che venne riconsacrata il 6 maggio 1742 dal vescovo Manfredi .....
|
Campobasso
|
Cercepiccola
|
Cappella Rurale SS. Giovanni Battista e Francesco
Presso la mulattiera che collega Civitacampomarano con il paese di Castelmauro è ubicata questa bellissima cappella risalente al 1800. Grazie al restauro del 1909 è stato aggiunto un altare di .....
|
Campobasso
|
Civitacampomarano
|
Chiesa Parrocchiale S. Giorgio
Edificata nel 1500, questa chiesa presenta una sola navata ed è ubicata nella parte bassa dell’abitato. Ottenne il fonte battesimale nel 1653. Nel 1729 da mons. Battiloro fu elevata a Collegiata .....
|
Campobasso
|
Civitacampomarano
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Accanto al castello Angioino si erge la Parrocchia di Santa Maria Maggiore che nel 1903 a causa del crollo di un costone in tufo, fu distrutta. I beni sono però stati recuperati e co .....
|
Campobasso
|
Civitacampomarano
|
Cappella Rurale di S. Nicola
Questa cappella, edificata nel 1903, è collocata a breve distanza dell’abitato. .....
|
Campobasso
|
Colle d'Anchise
|
Chiesa di S. Margherita V.M.
A 3 Km dal centro, a mt 300 dal fiume Biferno, al centro di un boschetto, si trova la chiesa di S. Margherita risalente al 1200. .....
|
Campobasso
|
Colle d'Anchise
|
Chiesa S.Maria degli Angeli
Questa chiesa risalente al 1300, ha subito numerose vicende edilizie. Non è menzionata nell’inventario di Federico II (1241), ma in uno del 1314 è nominato l’arciprete Tomasello. Nelle bolle episco .....
|
Campobasso
|
Colle d'Anchise
|
Chiesa di S. Margherita
A 3 Km dal centro, a mt 300 dal fiume Biferno, al centro di un boschetto, si trova la chiesa di S. Margherita risalente al 1200. .....
|
Campobasso
|
Colle d'Anchise
|
Chiesa di S. Sisto
L'esistenza di questa chiesa è documentata da bolle episcopali del 1500. Del 1701 è l’acquasantiera in pietra nella cui parte concava vi è scolpito un pesce. Ex-convento domenicano. Un temp .....
|
Campobasso
|
Colle d'Anchise
|
Monastero di Sant'Alfonso dei Liguori
L'area su cui e’ ubicato il monastero un tempo era occupato da un piccolo convento dei Carmelitiani, eliminato poi da Papa Innocenzo X tra il 1644 e il 1655. Piu’ tardi il Vescovo di Larino co .....
|
Campobasso
|
Colletorto
|
Chiesa di S. Giovanni Battista
La chiesa parrocchiale fu costruita per volere del vescovo M. Andrea Tria nel 1730 sopra una vecchia costruzione che non era piu’ idonea. Dell’ edificio precedente permane solo il campanile che fu .....
|
Campobasso
|
Colletorto
|
Chiesa rurale S. Maria di Laureto
Questa chiesa fu costruita per volere del vescovo Caracci (nella Platea diocesana dell’epoca è detta di origine badiale) dove un tempo sorgeva Lauritum, nominato in un atto del 976. Restaurat .....
|
Campobasso
|
Colletorto
|
Chiesa del Purgatorio
All'interno della chiesa di San Giovanni Battista nel 1607 fu fondata la gongregazione laicale denominata SS. Sacramento. L’approvazione fu data da Papa X. La prima struttura della chiesa del .....
|
Campobasso
|
Colletorto
|
Cappella di S. Maria Assunta
Questa cappella risalente al 1679 è ubicata nella borgata di S. Maria di Vasto ed è stata edificata per le necessità spirituali degli abitanti della frazione, a cui spese fu ampliata e rimodernata nel .....
|
Campobasso
|
Duronia
|
Vecchia Chiesa di S. Nicola di Bari
Questa vetusta chiesa, coeva all’abitato fu edificata nell’anno Mille. Danneggiata dai terremoti, è stata più volte restaurata. Ha subito interventi edilizi nel 1731 e nel 1854. Il piccolo e .....
|
Campobasso
|
Duronia
|
Cappella del Purgatorio
L’oratorio originario della cappella fu ampliato per accogliere l’ossario. Nel 1859 è stato ricostruito divenendo sede della congrega delle Sante Anime dei Defunti. .....
|
Campobasso
|
Duronia
|
Cappella S. Onofrio
Questa cappella ubicata fuori dell’abitato è stata edificata nel 1300. E’ menzionata nell’inventario dei beni del feudatario del 1373, poi replicato nel 1448. Ha subito diversi restauri, tra cu .....
|
Campobasso
|
Ferrazzano
|
Chiesa S. Croce
Questa chiesa risalente al 1535 era in passato un’antica rettoria. .....
|
Campobasso
|
Ferrazzano
|
Ruderi Chiesa SS. Salvatore
Su una collina, a nord del paese, a 3 Km, vi è l’antico feudo di 900 moggi detto S. Salvatore, in commenda fino al 1622 ai Cavalieri di Malta. Nei pressi di questo feudo vi è l’omonima chiesa ove .....
|
Campobasso
|
Ferrazzano
|
Chiesa romanica dell’Assunta
Questa chiesa essendo ubicata su di una collina a pochi kilometri da Campobasso, offre uno scenario spettacolare soprattutto in tarda serata quando il Castelllo Monforte illuminato a giorno .....
|
Campobasso
|
Ferrazzano
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa risalente al 1700 di patronato della famiglia Mascione attualmente è chiusa al culto ed è stata adibita a granaio. Attualmente è proprietà della famiglia Folchi. .....
|
Campobasso
|
Fossalto
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
Questa chiesa, coeva all’abitato, è stata edificata nel 1200. Crollata per il sisma del 1456, fu riedificata. Una lapide indica che nel 1581 l’altare della prima cappella a destra fu dichiarato .....
|
Campobasso
|
Fossalto
|
Chiesa di Santa Agnese
Fossalto ha molte testimonianze risalenti al periodo medioevale uno dei piu’ importanti e’ senza dubbio la torre campanaria ubicata al centro della piazza. I pochi documenti che abbiamo non ci .....
|
Campobasso
|
Fossalto
|
Chiesa S. Antonio di Padova
Fu edificata nel 1675 a spese di Donantonio Folchi. Qui si trova il più importante altare ligneo barocco del Molise, firmato da tre artisti (1692): Franciscus Serignanus tridentinus sculpsit, Anton .....
|
Campobasso
|
Fossalto
|
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La chiesa e’ situata nel centro del paese in prossimità del castello medievale e fu consacrata il 16 luglio del 1696 dall’ arcivescovo di Benevento, il cardinale Orsini. La chiesa presenta tre nav .....
|
Campobasso
|
Gambatesa
|
Chiesa del Purgatorio
Questa e’ la chiesa piu’ antica che si erge nell’abitato. Prima del 1751 era dedicata al Salvatore ed era posta a difesa della porta della torre. Originariamente era un’abbazia e come tale avev .....
|
Campobasso
|
Gambatesa
|
Santuario di Maria Santissima della Vittoria
La cappella e’ ubicata nei pressi del tratturo Castel di Sangro-Lucera. Stando a quanto tramandato dal popolo, questa chiesa fu edificata tra il XI-XIV secolo su commissione dell’Imperatore Ba .....
|
Campobasso
|
Gambatesa
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa e’ datata tra il XIV-XV secolo e fu eretta sotto il nome di San Sebastiano “fuori la terra di Gambatesa”. Dal 1586 al 1653 fu sacrificata dai minori conventuali di San Francesco chiamati .....
|
Campobasso
|
Gambatesa
|
Cappella S. Maria di Costantinopoli
Edificata nel 1729, la struttura presenta un vuoto nella parte sottostante che serviva come cimitero. Qui si trova la tomba del giudice Perrotti. Restaurata nel 1989 da don Feliciano Speran .....
|
Campobasso
|
Gildone
|
Chiesa di S. Rocco
Fu eretta da don Ottavio De Stefano come ex-voto dopo la peste del 1656-58. Vi sono due altari, su cui è impressa la data del 7/7/1709. Nel 1784 divenne sede delle due Confraternite laicali del SS .....
|
Campobasso
|
Gildone
|
Chiesa Parrocchiale S. Sabino
Edificata nel 1100 dal feudatario Ruggero, la struttura era di piccole dimensioni, con tre ingressi all’unica navata. A seguito di terremoti è stata più volte ricostruita. Ha ricevuto un sostanz .....
|
Campobasso
|
Gildone
|
Chiesa S. Antonio Abate
Edificata nel 1500 la struttura fu restaurata agli inizi del 1700 e riconsacrata il 18/6/1703 dal Card. Orsini. Attualmente è chiusa al culto. .....
|
Campobasso
|
Gildone
|
Chiesa rurale S. Martino
Fu costruita nel 1707 da don Martino Speranza, il quale vi aggiunse anche un dormitorio per i contemplanti .....
|
Campobasso
|
Gildone
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa primitiva risalente al 1450 corrisponde all’odierna sacrestia. Fu ampliata agli inizi del 1700 e consacrata dal Card. Orsini nel 1711. .....
|
Campobasso
|
Gildone
|
Chiesa Santa Maria Assunta
Guardialfiera custodisce l’antichissima Cattedrale di Santa Maria Assunta. Circa la sua origine facciamo riferimento ad un’iscrizione lapidea secondo la quale la chiesa sia stata fondata nel X .....
|
Campobasso
|
Guardialfiera
|
Chiesa parrocchiale S. Nicola
questa chiesa molto antica fu interamente ricostruita a spese del Comune nel 1851 dopo il rovinoso terremoto del 1805. Di forte struttura, misura mt 32x10, altezza mt 12. Sulla collina alle fal .....
|
Campobasso
|
Guardiaregia
|
Cappella S. Nicola
Questa cappella è situata in località Tremonti nei pressi dell’ex-feudo Tremonti. Agli inizi del Novecento è stata ampliata ed abbellita con l’obolo dei guardioli americani. L’antica capp .....
|
Campobasso
|
Guardiaregia
|
Cappella S. Maria ad Nives
Questa cappella ubicata nell’omonima Contrada, fu riedificata nel 1850 sui ruderi di un’antichissima cappella. Ruderi di edifici religiosi: S. Maria della Fata; San Rocco (contro la peste); San Mic .....
|
Campobasso
|
Guardiaregia
|
Chiesa S. Francesco d’Assisi
Attigua all’omonimo convento (soppresso nel 1867 e divenuto municipio) la chiesa fu edificata nel 1570. .....
|
Campobasso
|
Guglionesi
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa ha origini alto-medioevali anche se nel 1117 ,essendo stata distrutta da un terremoto, durante la ricostruzione le furono inserite degli elementi tipici del periodo romanico. Nel 14 .....
|
Campobasso
|
Guglionesi
|
Chiesa SS. Annunziata
Questa chiesa, attigua all’omonimo convento dei PP. Celestini, soppresso nel 1809 e ridotto a abitazioni, era la sede di un importante Priorato, da cui dipendevano i conventi di Petrella, Morrone .....
|
Campobasso
|
Guglionesi
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, attigua all’omonimo convento cappuccino (soppresso nel 1867 e adibito a carcere), conserva una tela Immacolata di Luca Giordano (1705). .....
|
Campobasso
|
Guglionesi
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa e’ ubicata al centro del paese ed e’ contigua alla chiesa di San Nicola. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha origini molto antiche, ma la scarsita’ di documenti non permettono di conos .....
|
Campobasso
|
Guglionesi
|
Chiesa della SS. Annunziata
L'edificio religioso, ubicato nella piazza del centro storico, e’ stata costruita intorno al VIII secolo. La cripta, riportata alla luce nel 1947, conserva gli affreschi risalen .....
|
Campobasso
|
Jelsi
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Edificata nel 1563, la chiesa era parte dell’antico convento dei Minori Osservanti. Seguì la soppressione, ma dal 1829 al 1867 i frati tornarono e riaprirono al culto la chiesa nel 1850. I .....
|
Campobasso
|
Jelsi
|
Chiesa B. Vergine e SS. Sebastiano, Biagio e Rocco
L'anno di edificazione della chiesa è il 1581 come testimonia una lapide Fu consacrata dal Cardinale Orsini nel 1709. Anticamente apparteneva al popolo, con la sede delle Confraternite .....
|
Campobasso
|
Jelsi
|
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa e’ ubicata nel centro storico del paese dove si affaccia anche la Cappella dell’Annunziata e il Palazzo Carafa. Si suppone che la chiesa risalga ai secoli XII-XIII, attenendoci comu .....
|
Campobasso
|
Jelsi
|
Cattedrale
La cattedrale e’ sorta su un edificio gia’ esistente nel centro medioevale di Larino, la pianta presenta una forma asimmetrica stabilita sicuramente per seguire l’andamento urbano. La chiesa e .....
|
Campobasso
|
Larino
|
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Questa chiesa edificata nel 1831 è ubicata in contrada S. Leonardo presso il luogo della Fiera. Qui sorgeva il Seminario estivo, costruito da mons. Della Rocca, che fu incamerato dal demanio nel 18 .....
|
Campobasso
|
Larino
|
Chiesa di S. Stefano
Questa antica cappella gotica, dal 1699 ospita la Confraternita della Buona Morte, che in passato si riuniva nella chiesa di S. Tommaso della Monaca, incorporata nel Seminario. Qui abbiamo, .....
|
Campobasso
|
Larino
|
Chiesa S. Maria della Pieta
Questa antica cappella risale al 1300 è ubicata in un sito che fu urbanizzato in epoca posteriore. Perché fatiscente, nel 1823 il vescovo né ordino la ricostruzione. Aperta al culto, diven .....
|
Campobasso
|
Larino
|
Chiesa di S. Francesco
La Chiesa del convento (sorto nel 1535) di San Francesco è ubicata nell'omonima piazza della città di Larino. Con una bolla pontificia, emessa nel 1312 da Papa Clemente V, il Vescovo di Larino .....
|
Campobasso
|
Larino
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Limosano tra il 1000 e il 1200 e’ stata sede vescovile per cui la chiesa quasi sicuramente fu costruita intorno all’anno Mille. La struttura conserva ancora l'originaria conformazione&nbs .....
|
Campobasso
|
Limosano
|
Chiesa di S. Francesco
Il re Roberto d’Angio’ intercedette presso il pontefice affinche’ acconsentisse alla costruzione del convento; la sua richiesta fu accordata nel 1312. L’anno successivo ebbero inizio i lavori di ed .....
|
Campobasso
|
Limosano
|
Chiesa S. Stefano Protomartire
La chiesa e’ stata edificata negli ultimi anni del secolo XIII su commissione dei feudatari che occupavano il castello di Limosano. La chiesa fu ristrutturata su richiesta dell’arcivescov .....
|
Campobasso
|
Limosano
|
Chiesa del SS. Sacramento
La chiesa risalente al 1736 fu edificata sull’area della diruta chiesa di S. Liberata, ottenuta dal feudatario il P. Giovanni de Masellis che diede inizio ai lavori anche se furono portati al termine .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Cappella Immacolata Concezione
Questa cappella fu edificata nel 1900 a spese e a devozione dei lucitesi emigrati all’estero. .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Cappella S. Gennaro
Questa cappella, edificata nel 1767 inizialmente in onore di S. Antonio di Vienna, è ubicata all’interno del palazzo marchesale. .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Chiesa di S. Nicola
L'edificio religioso e’ collocato all’interno del paese antico ed affaccia su una piazzetta di piccole dimensioni, delimitata da case accostate l’una all’altra. La chiesa fu edificata introno .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Cappella di S. Rocco
Questa cappella, edificata nel 1500, un tempo era la sede della Congrega del Purgatorio. Situata alla periferia del paese, è nominata in atti della diocesi di Guardia nel 1529 e 1581. Al suo interno è .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Chiesa di S. Maria Assunta
La chiesa e’ ubicata nella parte piu’ alta del colle e domina l’intero abitato. In mancanza dei documenti non e’ possibile sapere con esattezza quale sia la data della sua edificazione. Il 20 ma .....
|
Campobasso
|
Lupara
|
Ruderi ex-parrocchia S. Maria di Cerreto
A Colle Cerreto esisteva un’antica parrocchia, attiva fino al 1688, anno in cui la borgata fu abbandonata a causa della peste del 1656 e del terremoto del 1688. Stesso destino per S.Paolo di Lupar .....
|
Campobasso
|
Lupara
|
Chiesa S. Nicola di Bari
Questa chiesa adiacente alla chiesa matrice, è stata edificata nell'anno Mille. Attualmente è diventata una cappella anche se un tempo era la prima chiesa del paese. E’ la sede della Congre .....
|
Campobasso
|
Lupara
|
Cappella S. Maria del Bagno
La cappella, edificata nel 1600, originariamente apparteneva alla famiglia Valentino, cui successe nel 1743 la famiglia Limongello. E’ stata restaurata agli inizi del ’900 e anche rinnovata n .....
|
Campobasso
|
Macchia Valfortore
|
Chiesa S. Nicola di Bari
La chiesa di S. Nicola coeva all’abitato, ha subito diverse vicende edilizie. Crollata per il sisma del 1456, fu ricostruita ex-novo nel 1509, allorché fu ampliata da una a tre navate, diventando c .....
|
Campobasso
|
Macchia Valfortore
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa di S. Maria Assunta risalente al 1300, ha subito diverse vicende edilizie. Crollata per il sisma del 1805, fu ricostruita a spese dei cittadini. Nel 1876 fu di nuovo restaurata a spese de .....
|
Campobasso
|
Macchia Valfortore
|
Chiesa di S. Nicola di Mira
La chiesa parrocchiale di Macchia Valfortore e’ ubicata al centro del paese. La ricerca della data di edificazione dell’edificio non ha avuto esti positivi e vi sono stati contrapposti pareri. .....
|
Campobasso
|
Macchia Valfortore
|
Chiesa S. Maria degli Angeli
Questa chiesa risalente all'anno Mille è l'edificio religioso più antico. .....
|
Campobasso
|
Macchia Valfortore
|
Chiesa S. Andrea Apostolo
La primissima cappella risale al periodo in cui il feudo era popolato dagli slavi dediti alla coltivazione delle terre. Più volte nel corso degli anni la chiesa è stata ricostruita e restaurata è .....
|
Campobasso
|
Mafalda
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
Di antica origine. Con tre navate di diversa larghezza. Restaurata e riaperta al culto nel 1870. Dopo l’incendio del 1891, fu riattata e di nuovo riconsacrata nel 1896. Si custodisce il .....
|
Campobasso
|
Matrice
|
Chiesa di S. Antonio
La chiesa intitolata a S. Antonio risale al 1600. Al suo interno sono conservati due dipinti cinquecenteschi che raffigurano rispettivamente "la fuga in Egitto" e "il Nazareno" che chiama a sé .....
|
Campobasso
|
Matrice
|
Chiesa S. Maria della Strada
La chiesa di S. Maria della Strada è ubicata nei pressi del tratturo Cortile-Centocelle che da Matrice conduce sino alla Puglia. Questa e’ la chiesa piu’ significativa presente nel Molise .....
|
Campobasso
|
Matrice
|
Ruderi S. Maria di Guglieto-Monteverde
Questo monastero fu costruito nel VI secolo sui ruderi di un tempio dedicato a Venere Ericina. Qui, Silla, dopo il carneficina, offrì sacrifici. Una lapide testimonia che nel 1158 l’abate Matt .....
|
Campobasso
|
Mirabello Sannitico
|
Chiesa S. Maria SS. Annunciata
Fondata nel 1795 dai Frangipane, questa chiesa essendo stata danneggiata dal sisma del 1805 è stata dapprima restaurata e successivamente venduta. Di tanto in tanto viene aperta anche al culto. .....
|
Campobasso
|
Mirabello Sannitico
|
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa è la sede della Congregazione di carità e del S. Rosario. Oggi l’edificio religioso è di proprietà della famiglia Biondi. Nel 1987 è stata riconsacrata dopo dieci anni e più duran .....
|
Campobasso
|
Mirabello Sannitico
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
Questa chiesa fu più volte riedificata a seguito di numerosi crolli il primo dei quali fu causato dal sisma del 1805. Della vecchia chiesa è conservato l’altare maggiore in marmo policromo ed altre .....
|
Campobasso
|
Mirabello Sannitico
|
Ruderi convento benedettino S. Giorgio
Questo convento viene citato nella decima del 1309. Il 22 in occasione della festa di S. Giorgio si accendono i falò detti anche “le laure de San Giorgio”. La badia è stata ricostruita nel 1500. .....
|
Campobasso
|
Mirabello Sannitico
|
Chiesa Parrocchiale S. Nicola di Bari
Questa chiesa più volte restaurata è stata edificata nel 1300. Al suo interno è custodita una Madonna lignea del XII secolo, statue dello scultore napoletano G. Colombo (sec. XVII) e del .....
|
Campobasso
|
Molise
|
Chiesa S. Onorato
Questa chiesa fu fondata nel 1533; data che fu ritrovata incisa su una pietra calcarea sia in numeri romani che in quelli arabi. Questa iscrizione e’ collocata sul pilastro destro della porta .....
|
Campobasso
|
Molise
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata fu edificata per volere del vescovo nel 1523; data dedotta da un’iscrizione in latino che dichiara: "Anselmo Ricio fondò questo tempio nell’anno del Signore 15 .....
|
Campobasso
|
Molise
|
Santuario della Madonna del Piano
Il santuario e’ collocato in una valle, sovrastata tutt’intorno da molti paese tra cui Molise. La testimonianza archeologica ivi riportata alla luce, risale all’epoca pre-romana e fa pensare ad u .....
|
Campobasso
|
Molise
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa di San Rocco datata del 1600 e’ l'unica nella regione Molise dedicata a questo Santo nonche’ a tutti i caduti molisani, civili e militari delle due guerre. All’interno e’ ancora cons .....
|
Campobasso
|
Molise
|
Chiesa S. Rocco
Nella Villa Comunale vi sono i resti dell’antica chiesa di S. Rocco, che fu eretta nel 1657 dal popolo per voto dopo il cessato pericolo della peste, di cui S. Rocco e patrono. Fu demolita nel 1850 .....
|
Campobasso
|
Monacilioni
|
Chiesa S. Maria Assunta
Questa chiesa risalente al 1200 è a croce greca. Il braccio maggiore è diviso in tre navate. Al suo interno si conservano le reliquie di S. Benedetta, che assieme a S. Rocco, è molto .....
|
Campobasso
|
Monacilioni
|
Cappella Rurale S. Michele Arcangelo
Questa chiesa è stata edificata nel 1800 da Peppino Minicone, poi curata da Michele Giuliano, detto Santarello. La processione si svolgeva l’8 maggio e il 28 settembre. La cappella è stata .....
|
Campobasso
|
Monacilioni
|
Chiesa S. Reparata
La prima descrizione della chiesa dedicata a Santa Reparata, e’ presente nel registro “Luoghi Pii” del 1701. Il testo riferisce una descrizione dettagliata della chiesa ma non vi e’ nessuna indicaz .....
|
Campobasso
|
Monacilioni
|
Cappella S. Maria ad Nives
Questa cappella è ubicata nell’ex- feudo Centocelle. In passato appartenne alla famiglia Caracciolo,c he ne provvedeva la cura per se e i contadini dei poderi circostanti. .....
|
Campobasso
|
Monacilioni
|
Complesso Badiale S. Maria di Faifoli
La permanenza della specie umana nel luogo dell’attuale montagano che un tempo era denominata “fagifulae”, e’ sostenuta gia’ nelle fonti antiche: e’ menzionata dallo scrittore Livio narrando delle vic .....
|
Campobasso
|
Montagano
|
Parrocchia S. Maria Assunta
La chiesa di S. Maria Assunta è a croce latina ed è divisa in tre navate (mt 32x20, altezza 16 centrale e 7 laterali: è una delle più grandi della diocesi). In una teca si conserva un frammen .....
|
Campobasso
|
Montagano
|
Chiesa S. Antonio di Padova
La chiesa intitolata a S. Antonio di Padova fu edificata nel 1546 a spese del popolo. Un’epigrafe attesta un radicale restauro intervenuto nel 1656. Poi nel periodo 1888-90 un nuovo restauro e .....
|
Campobasso
|
Montagano
|
Chiesa S. Nome di Maria
La chiesa S. Nome di Maria fu costruita nel 1690 a spese dell'omonima confraternita. Nel 1880 fu abbattuta e, poi, ricostruita e riconsacrata nel 1884. .....
|
Campobasso
|
Montagano
|
Chiesa Parrocchiale S. Giorgio Martire
La chiesa di S. Giorgio Martire risalente al 1600 in passato era dedicata a S. Pietro. Nel 1610 mons. Federico Mezio notava la permanenza del sostrato superstizioso nella popolazione albanese, che .....
|
Campobasso
|
Montecilfone
|
Cappelle
Chiesa di S. Rocco sita in piazza S. Rocco. Cappella di S. Antonio di Padova. Cappella Madonna del Rosario. .....
|
Campobasso
|
Montecilfone
|
Chiesa S. Silvestro
Nel centro storico è ubicata la chiesa di San Silvestro risalente al XIV secolo. La struttura fu edificata sui resti di una cappella di origine normanna, risalente al 1200. Della str .....
|
Campobasso
|
Montefalcone nel Sannio
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Accanto all’ex-convento, fondato dal marchese Alessandro Gallo, è ubicata la chiesa intitolata a S. Maria delle Grazie risalente al 1622. L'edificio si compone di tre navate. All'interno de .....
|
Campobasso
|
Montefalcone nel Sannio
|
Chiesa S. Maria ad Nives
Questa piccolissima chiesa, risalente al 1200 e sita accanto all’abitato ha subito nel corso degli anni molte vicende edilizie. Riedificata per volere di Monsignor Tria, vescovo di Larino, la chie .....
|
Campobasso
|
Montelongo
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella è situata in località “Piano di Montelongo” sulla strada che porta a Bonefro. Menzionata dal Tria nella Santa Visita, viene affermato che fu edificata all’epoca della grande peste. .....
|
Campobasso
|
Montelongo
|
Ruderi Abbazia benedettina S. Maria delle Rose
In località Saccione vi sono i ruderi di questa antica abbazia benedettina risalente all'anno Mille. Le rendite di questa abbazia furono concesse nel 1115 da Gerardo Abate di Montecassino per .....
|
Campobasso
|
Montelongo
|
Santuario Rurale di S. Lucia
Situato a 3 Km dal paese, su Colle Baiardo. Questa località si chiama anche Selo che significa villaggio. Qui si stanziarono nel 1500 i primi immigrati slavi, sfuggiti all’invasione turca .....
|
Campobasso
|
Montemitro
|
Ruderi della Chiesa Madonna delle Grazie
E’ stata abbattuta per fare posto ai locali dell’Asilo Infantile. .....
|
Campobasso
|
Montemitro
|
Chiesa Parrocchiale S. Lucia Martire
La primitiva cappella normanna fu rasa al suolo dal sisma del 1464. Dopo il ripopolamento croato, voluto dai Carafa, fu sentita l’esigenza di una chiesa più grande (1500), che inglobò quella prece .....
|
Campobasso
|
Montemitro
|
Chiesa S. Antonio Abate
Edificata nel 1890 per lo zelo del sac. Flaminio Monaco. .....
|
Campobasso
|
Montenero di Bisaccia
|
Chiesa S. Giovanni
La chiesa di S. Giovanni risalente al secolo XV, è stata dapprima demolita e successivamente ricostruita nel Novecento. .....
|
Campobasso
|
Montenero di Bisaccia
|
Chiesa S. Paolo Apostolo
Di recente costruzione, a servizio delle necessità spirituali delle nuove zone residenziali. Il paese ha avuto un forte sviluppo edilizio con case e villini fino al bivio di Mafalda e al Santuario .....
|
Campobasso
|
Montenero di Bisaccia
|
Chiesa S. Matteo Apostolo
D’imponente mole, superficie di mq 820, cubatura di mc 11.000, la chiesa di S. Matteo Apostolo è stata edificata nel 1300. E’ a tre navate, bella e maestosa. Vicino c’e la chiesa canonica e un .....
|
Campobasso
|
Montenero di Bisaccia
|
Santuario Maria Santissima di Bisaccia
Ad un Km dal paese, in vicinanza del tratturo S. Maria di Centurelle, si erge questa bellissima chiesa risalente al 1200. Qui esisteva una piccola cappella, rasa al suolo da vari sismi. Nel 18 .....
|
Campobasso
|
Montenero di Bisaccia
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta è stata edificata nell'area dove un tempo vi era una vecchia chiesa medievale che crollò definitivamente nel 1656. Di questa chiesa ad una sola .....
|
Campobasso
|
Montorio nei Frentani
|
Cappella S. Maria del Carmine
Questa cappella risalente al 1790, non è menzionata dal vescovo Tria. Attualmente è la sede dell’omonima Congrega. .....
|
Campobasso
|
Montorio nei Frentani
|
Chiesa S. Michele Arcangelo
Fu ricostruita nel 1731 per volere di Mons. Pianetti, vescovo di Larino. Ad una sola navata. Il 25 marzo, giorno dell’Annunziata, è meta di pellegrinaggi. .....
|
Campobasso
|
Morrone del Sannio
|
Chiesa S. Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore è ubicata nella zona più alta del Paese.
Alla chiesa si accede grazie ad una scalinata e dopo aver percorso il ballatoio. Suddivisa in t .....
|
Campobasso
|
Morrone del Sannio
|
Chiesa e Convento di S. Nazario
A 3 Km dal paese, sulle pendici del Colle di Morrone, sull’antica strada che congiungeva Bojano a Gerione, si trova la chiesa di S. Nazario. Edificata nel 1410 era abitata da monaci addetti al .....
|
Campobasso
|
Morrone del Sannio
|
Chiesa S. Maria in Casalpiano
Il Monastero e’ ubicato su un colle che delimita la campagna di Morrone dal paese. L’intera zona ha grande valore artistico e archeologico grazie ai ritrovamenti di epoca romana, riportati all .....
|
Campobasso
|
Morrone del Sannio
|
Chiesa e Convento celestino di S. Roberto da Salle
A Morrone morì Roberto (1273-1341), discepolo di S. Pietro Celestino, che fondò questo convento nel 1300, grancia del Convento dell’Annunziata di Guglionesi. .....
|
Campobasso
|
Morrone del Sannio
|
Chiesa S. Maria Assunta
Di antica origine, ha avuto diversi episodi edilizi. La chiesa primitiva di S. Nicola crollò nel 1456, allorché Oratino divenne disabitata. Ma dopo appena 40 anni il paese risorse e fu riedifi .....
|
Campobasso
|
Oratino
|
Chiesa S. Maria di Loreto
Questa chiesa risalente al 1300 era extra moenia. Ha subito vari restauri, tra cui nel 1716. Al suo interno troviamo la Madonna del Rosario un’interessante statua lignea, un tempo di pert .....
|
Campobasso
|
Oratino
|
Chiesa S. Rocco
Attigua al diruto convento di S. Francesco della Scarpa, che fu distrutto dai Turchi nel 1556, allorché incendiarono la chiesa e si perse il famoso Crocifisso di Anagni, salvato da Ottavio Ionata nel .....
|
Campobasso
|
Palata
|
Parrocchia S. Maria La Nova
La primitiva chiesa normanna andò distrutta nel terremoto del 1456. Gli Schiavoni nel 1531 la ricostruirono, come si legge nella lapide incisa sull’architrave del portale (questo castrum fu abitat .....
|
Campobasso
|
Palata
|
Chiesa S. Giusta
Essa era adiacente ad un omonimo casolare ora distrutto e dista circa due chilometri dal centro abitato. Suscita molto interesse agli appassionati d’arte, nonché ai numerosi fedeli in pellegrinagg .....
|
Campobasso
|
Palata
|
Cripta S. Rocco
Dimensioni mt 12x3,50, altezza mt 2,60. Divisa in tre navate, con tre basse colonne con capitelli scolpiti a grossi triangoli. Un semipilastro divide in due l’abside maggiore, mentre un’isolata col .....
|
Campobasso
|
Petacciato
|
Ruderi Convento benedettino S. Paolo
Edificata nell'anno Mille, questo convento era ubicato a circa 2 Km dal centro cittadino. .....
|
Campobasso
|
Petacciato
|
Chiesa Parrocchiale S. Cuore di Gesu'
Questa chiesa è stata edificata nel 1970 per le necessiti spirituali e il servizio liturgico del nuovo rione di Petacciato Marina. .....
|
Campobasso
|
Petacciato
|
Chiesa S. Rocco
Il monumento piu’ importante del paese e’ la chiesa di San Rocco risalente al XII secolo e di origine romanica. Dell’originaria struttura e’ rimasta solo la torre campanaria ed il rivestimento deg .....
|
Campobasso
|
Petacciato
|
Cappella Vergine del Carmelo
Edificata nel 1700, originariamente era una cappella privata. Restaurata e decorata, fu riaperta al culto nel 1892. .....
|
Campobasso
|
Petrella Tifernina
|
Chiesa S. Giorgio Martire
La chiesa di San Giorgio e’ il simbolo dell’iconografia medioevale ed e’ collocata al centro del paese. La tradizione vuole che l’edificio sia sorto sui resti di un antico insediamento sannit .....
|
Campobasso
|
Petrella Tifernina
|
Cappella S. Maria di Costantinopoli
Edificata nel 1900, la chiesa è divisa in tre piccole navate. II martedì di Pentecoste qui viene festeggiata la Madonna della Ricotta. .....
|
Campobasso
|
Pietracatella
|
Cappella S. Nicola
Modesto edificio di culto edificato nel 1900. .....
|
Campobasso
|
Pietracatella
|
Chiesa S. Giacomo
La chiesa di San Giacomo e la cripta di Santa Margherita sono ubicate sulla morgia. La costruzione di questa chiesa fu voluta dalla famiglia Del Vasto, nel XII secolo. La struttura fu edifica .....
|
Campobasso
|
Pietracatella
|
Badia S. Maria di Casalpiano
S. Mariae de Casale Plano, poi S. Maria di Scozia, oggi Grimaldi, fu edificata nell'anno Mille dai normanni. Distrutta dal sisma del 1456. E’ detta Grimaldi perché un feudatario costruì u .....
|
Campobasso
|
Pietracatella
|
Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista
Edificata nel 1600 a seguito di un incendio verificatosi nel 1715 subì ingenti danni. Riedificata nel 1721, presenta una sola navata. .....
|
Campobasso
|
Pietracatella
|
Chiesa S. Antonio Abate
La chiesa di Sant’antonio Abate e’ collocata in una posizione strategica. La storia di questa chiesa risale ai sanniti anche se le sue origini vengono collocate intorno alla seconda meta .....
|
Campobasso
|
Pietracupa
|
Cappella S. Gregorio Papa
Questa cappella risalente al 1300 è ubicata su di un colle al di fuori delle mura del Paese. Ricostruita più volte, anticamente era sede della seconda parrocchia. Fu res .....
|
Campobasso
|
Pietracupa
|
Ruderi Convento benedettino S. Alessandro
In contrada Colle S. Alessandro, vi sono i resti del convento benedettino di S. Alessandro. Una pergamena del 1370, scoperta casualmente come copertina di un registro parrocchiale di Macchia V.F., .....
|
Campobasso
|
Pietracupa
|
La Grotta
Di notevole importanza storica, la grotta nel corso degli anni è stata adibita a usi diversi. Inizialmente è stata abitata dai primi seguaci di Papa Celestino per poi essere trasformata .....
|
Campobasso
|
Pietracupa
|
Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Paolo
Edificata nel 1550 per le necessità spirituali dei primi 200 coloni albanesi, la parrocchia SS. Pietro e Paolo ha subito nel corso degli anni interventi di restauro molti dei quali erano finalizzati a .....
|
Campobasso
|
Portocannone
|
Cappella S. Maria del Carmine
La cappella di Santa Maria del Carmine, risalente al 1635, è ubicata
fuori dall’abitato e più precisamente sulla Strada Grande.
In origine era dedicata a San Nicola. Sia internamente che estername .....
|
Campobasso
|
Portocannone
|
Santuario S. Maria della Libera
Questo santuario fu costruito nel periodo in cui la diocesi di Larino era suffraganea di quella di Benevento vale a dire nel Settecento. Durante il periodo iconoclasta gli abitanti del paese riusci .....
|
Campobasso
|
Provvidenti
|
Chiesa matrice S. Maria Assunta
Questa chiesa risalente al 1200 si erge nella parte più antica del paese e il corso che vi conduce fa da cornice alla parte absidale. L’originaria chiesa romanica crollò a seguito dei terremoti, c .....
|
Campobasso
|
Provvidenti
|
Chiesa S. Maria del Carmine
La chiesa intitolata a S. Maria del Carmine ubicata in contrada Crocella fu edificata nel 1200. Annessa all’antico convento dei PP. Carmelitani fu restaurata nel 1601 come indica una lapide. C .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa e’ ubicata nei pressi dei ruderi del castello De Capua. Sulle sue origini sono state fatte due ipotesi. La prima riguarda il fatto che la sua edificazione sia avvenuta tra i .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Chiesa S. Maria Assunta
Edificata nell'anno Mille questa chiesa ha subito molte vicende edilizie. Nel 1765 fu elevata a parrocchiale collegiata nonchè vi fu aggiunta una navata. Nel 1883 fu di nuovo restaurata e .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Chiesa S. Annunziata
Le notizie sull’origine della chiesa di S. Annunziata, ubicata nei pressi del Municipio, ci sono pervenute grazie ad un manoscritto del 1585, intitolato “Memorie della fondazione della chies .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Chiesa Parrocchiale SS. Concezione
Questa chiesa è annessa al Convento dei PP. Cappuccini. Al suo interno è conservato un bell’altare ligneo, simile a quello di Venafro. .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Chiesa S. Maria del Suffragio
La chiesa S. Maria del Suffragio risale al 1735. Fino al 1761 fu utilizzata come cimitero per cui fu chiusa al culto. Riaperta nel 1899. .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Cappella S. Michele
Nel 1733 per volere del popolo si procedette alla ricostruzione di un’antica cappella diruta che venne intitolata a S. Michele. La cappella è situata a monte dell’abitato, sulla rotabile .....
|
Campobasso
|
Ripabottoni
|
Cappella S. Maria Incoronata
Questa cappella risalente al 1650 fu restaurata nel 1910. Al suo interno sono conservate tre tele e quattro affreschi di Paolo Gamba. .....
|
Campobasso
|
Ripabottoni
|
Chiesa S. Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell'Assunta nel 1926 è stata nominata edificio di interesse nazionale dalla Soprintendenza all’arte medioevale e moderna per l’Abruzzo e il Molise.
La .....
|
Campobasso
|
Ripabottoni
|
Chiesa Beata Vergine Assunta
La chiesa e’ ubicata al centro del paese, nei pressi del palazzo Ducale, con il quale ha in comune la scalinata. Non si conosce con esattezza la data di edificazione della chiesa, ma con cert .....
|
Campobasso
|
Ripalimosani
|
Chiesa S. Maria della Neve
La chiesa di S. Maria della Neve risalente al 1200 è ubicata in località Quercigliole. Anticamente apparteneva all’Ordine di Malta. Dall’11 al 13 agosto vi si celebra la Festa in onore della Ma .....
|
Campobasso
|
Ripalimosani
|
Chiesa S. Michele
Questa chiesa fu eretta nel 1715 per volontà popolare in ringraziamento per lo scampato pericolo per il sisma dell’8 maggio del 1712. Nei pressi della chiesa si può ammirare la Croce osannale in t .....
|
Campobasso
|
Ripalimosani
|
Convento S. Pietro Celestino
Il convento, ubicato all’ingresso del paese, anticamente era denominato convento di Santa Maria degli Angioini. A partire dal 1282, prese il nome di convento di San Pietro Celes .....
|
Campobasso
|
Ripalimosani
|
Chiesa S. Maria del Canneto
La chiesa di Santa Maria del Canneto e’ ubicata nella campagna di Roccavivara, nelle vicinanze del fiume Trigno. Questa zona venne denominata canneto data la presenza della flora, caratterist .....
|
Campobasso
|
Roccavivara
|
Chiesa S. Michele Arcangelo
La chiesa intitolata a S. Michele Arcangelo è divisa in tre navate, le cui dimensioni sono di metri 30x15 con altezza di metri 10. Al suo interno è conservata una tela che raffigura .....
|
Campobasso
|
Roccavivara
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa di S. Rocco fu fondata nel 1648 come ex-voto dopo la grave ondata di peste del 1646-48. Dopo la caduta della Congrega della Buona Morte che ivi aveva stabilito la sua sede, la chiesa fu a .....
|
Campobasso
|
Rotello
|
Chiesa S. Maria degli Angeli
La primitiva chiesa di S. Maria degli Angeli in stile romanico si trovava in Largo della Vecchia Chiesa. Il vescovo Tria nella sua opera di ricostruzione del patrimonio ecclesiastico ne .....
|
Campobasso
|
Rotello
|
Chiesa S. Basilio Magno
La struttura ubicata vicino alla monumentale basilica del '700 rimasta incompiuta nonchè unita al palazzo Caracciolo, e’ di piccole dimensioni, anche se al suo interno custodisce un grande patrim .....
|
Campobasso
|
Salcito
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa è il risultato della giustapposizione di due navate, la maggiore del 1813, la minore del 1840. Nel ’600 qui sorgeva la chiesa del Purgatorio, ove erano tumulati i morti, sede de .....
|
Campobasso
|
Salcito
|
Ruderi di conventi benedettini
Nell’agro di Salcito esistevano due conventi, quello di S. Bartolomeo presso l’omonima torre in contrada Morriconi, e quello di S. Lorenzo in contrada Pietravalle. .....
|
Campobasso
|
Salcito
|
Chiesa S. Maria dell'Acquabona
La denominazione della chiesa deriva dalla bonta’ dell’acqua del luogo. La struttura e’ composta da due navate diseguali. Questa chiesa arcipretale in passato apparteneva al feud .....
|
Campobasso
|
San Biase
|
Cappella S. Felice Papa
La chiesa di San Felice Papa, e’ dedicata al santo patrono, da cui deriva anche il nome del paese, ed e’ collocata fuori dal centro abitato. Considerando la struttura architettonica della facciata .....
|
Campobasso
|
San Felice del Molise
|
Chiesa S. Maria di Costantinopoli
La struttura venne edificata nel 1200, ad opera di architetti appartenenti alla scuola dei benedettini di Canneto. Nel 1500, con l’arrivo del popolo croato, la chiesa venne ampliata; successivamen .....
|
Campobasso
|
San Felice del Molise
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Ester
La chiesa con molta probabilità fu edificata nel 1200 da Ottone IV di Brunswik per attirarsi il favore popolare. Questo personaggio nel 1198 fu eletto Re dei Romani dal partito dei Guelfi, in .....
|
Campobasso
|
San Felice del Molise
|
Ruderi Cappella S. Pietro
La cappella di S. Pietro fu edificata nel 1200 in contrada Le Piane. Ogni borgata aveva la sua cappella, officiata da un arciprete. .....
|
Campobasso
|
San Giacomo degli Schiavoni
|
Chiesa Parrocchiale Maria SS. del Rosario
Dopo un secolo di vita trascorso nelle pagliare e nelle grotti, la comunità croata eresse un piccolo castello e la prima cappella, che fu poi ampliata nel 1734. La chiesa dispone di ampi spaz .....
|
Campobasso
|
San Giacomo degli Schiavoni
|
Campanile Chiesa di Maria
Il campanile è ciò che resta della chiesa di Maria risalente al 1670. La struttura a pianta quadrangolare si sviluppa su tre piani. Le facciate sono uguali due a due. La lese .....
|
Campobasso
|
San Giacomo degli Schiavoni
|
Cappella SS. Annunciata
La cappella della SS. Annunciata edificata nel 1700 presenta una sola navata. Danneggiata dal sisma del 1805, fu restaurata nel 1863, i cui lavori furono completati nel 1903. Attualmente  .....
|
Campobasso
|
San Giovanni in Galdo
|
Chiesa S. Germano
A San Giovanni in Galdo, in passato nei pressi del castello, era ubicata una chiesa, eretta intorno all’ anno Mille. In seguito il castello divenne un monastero dell’ordine religioso dei Temp .....
|
Campobasso
|
San Giovanni in Galdo
|
Ex-Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista
L'ex chiesa dedicata a S. Giovanni Battista risale all'anno Mille. Nelle sue vicinanze esisteva anche un convento dei Templari o dei Benedettini, fondato nel IX secolo, attorno a cui si formò il pr .....
|
Campobasso
|
San Giovanni in Galdo
|
Cappella S. Maria del Carmine
La cappella di S. Maria del Carmine è stata edificata nel 1600. La struttura ad una sola navata, è ubicata sulla strada che da San Giovanni in Galdo conduce a Campolieto. Accanto .....
|
Campobasso
|
San Giovanni in Galdo
|
Chiesa S. Antonio
La chiesa e’ ubicata nei pressi della piazza principale, dell’omonimo spiazzo, ed esattamente alle spalle della fontana del paese. La struttura venne consacrata il 4 dicembre del 1988, nonche .....
|
Campobasso
|
San Giuliano del Sannio
|
Chiesa S. Antonio Abate
Edificata nel 1573, la chiesa di S. Antonio Abate presenta sull’epistilio della porta di entrata un’iscrizione, che si riferisce ad un restauro avvenuto nell’anno 1573. La traduzione dic .....
|
Campobasso
|
San Giuliano di Puglia
|
Ruderi Chiesa e Convento S. Elena in Pantasia
Pandulfo e Landulfo, principi longobardi, affidarono ai benedettini il convento da loro fondato con l’intero feudo di Pantasin, riservando loro anche il diritto di fondarvi paesi e condurvi colon .....
|
Campobasso
|
San Giuliano di Puglia
|
Chiesa e Convento francescano Gesù e Maria
La chiesa e l'annesso convento furono edificati nel 1490 ad opera dei Minori Osservanti. Entrambi gli edifici sono ad una sola navata, con soffitto a cassettoni impreziositi da ornamenti e r .....
|
Campobasso
|
San Martino in Pensilis
|
Chiesa S. Maria in Pensilis
Questa chiesa, risalente al 1720, presenta una sola nave. Attualmente è la sede della Confraternita del SS. Sacramento. .....
|
Campobasso
|
San Martino in Pensilis
|
Chiesa collegiata S. Pietro Apostolo
La primitiva chiesa romanica andò distrutta. Nel 1400 fu costruita una nuova in stile rinascimentale, che il vescovo Tria, nella sua opera di risistemazione edilizia delle chiese diocesane, r .....
|
Campobasso
|
San Martino in Pensilis
|
Chiesa S. Martino
Quella dedicata a S. Martino è la più antica chiesa del paese. Sul campanile vi è impressa una data, 1410, che con molta probabilità è quella dell'origine della chiesa. Nel .....
|
Campobasso
|
San Martino in Pensilis
|
Antichi conventi benedettini
- Convento di S. Martino: edificato nell'800 è ubicato nei pressi della porta d’ingresso del borgo. E’ menzionato in un atto del vescovo Guglielmo di Larino, che ne riconosce il poss
.....
|
Campobasso
|
San Martino in Pensilis
|
Chiesa S. Maria delle Frette
Questa chiesa, situata a circa un km dal paese, presenta un portale ad arco ogivale definita da una cornice alla cui sommità vi è lo stemma dei cavalieri di Malta. Ogni 24 del mese di giugno la st .....
|
Campobasso
|
San Massimo
|
Parrocchia SS. Salvatore
La chiesa originaria era dedicata a S. Massimo Confessore, molto venerato dai principi di S. Massimo che in suo onore eressero anche delle Chiese sia a Salerno che a Benevento. Edificata intorno a .....
|
Campobasso
|
San Massimo
|
Resti Abbazia S. Nicola del Matese
Questa chiesa compare nella bolla di conferma del 1194. Il monastero benedettino di S. Nicola del Matese fu fondato nel X secolo e dipendeva da S. Vincenzo al Volturno. Nel 1684 la chiesa era .....
|
Campobasso
|
San Massimo
|
Cappella S. Rocco
Questa chiesa, fondata nel 1523 a spese dell’università, è stata edificata con lo scopo di proteggere l’ingresso del paese dal morbo della peste che secondo molti veniva trasportata dai molti viandant .....
|
Campobasso
|
San Massimo
|
Cappella S. Michele Arcangelo
Il titolo di questa chiesa testimonia il rapporto del paese con il mondo pastorale e i viaggi in Puglia, dove si trova il santuario di Monte S. Angelo. Questa chiesa fu edificata nel 1726 a spese .....
|
Campobasso
|
San Massimo
|
Chiesa San Michele
Edificata nel 1890, la chiesa intitolata a S. Michele fu restaurata con l’obolo degli emigrati nel 1983. La chiesa è meta di fedeli solo durante le messe liturgiche della domenica e per le ca .....
|
Campobasso
|
San Polo Matese
|
Chiesa S. Nicola di Bari
Questa chiesa risalente al 1600 ha subito nel corso degli anni diverse vicende edilizie. Della chiesa settecentesca si ha una descrizione del notaio Boccaccio (1728), con entrate per 272 duca .....
|
Campobasso
|
San Polo Matese
|
Cappella S. Antonio
La chiesa dedicata a S. Antonio, sede dell’omonima confraternita, risale al 1600. Un tempo possedeva autonomi beni, come riportato dal notaio Fiorella (1728), con rendite annue di circa 50 ducati .....
|
Campobasso
|
San Polo Matese
|
Chiesa Parrocchiale S. Pietro in Vincoli
Questa chiesa risalente al 200 ha subito nel corso degli anni varie vicende edilizie. La chiesetta romanica, di cui si ha notizia in un documento del 1241, fu distrutta dal terremoto del 145 .....
|
Campobasso
|
San Polo Matese
|
Chiesa S. Maria di Melanico
Il monastero di Santa Maria di Melanico e’ ubicato in una vallata percorsa dal fiume Fortore, di poco distante dal paese. I monaci benedettini si spinsero sino in questa zona a partir .....
|
Campobasso
|
Santa Croce di Magliano
|
Chiesa S. Antonio Abate
La chiesa di S. Antonio Abate è ubicata all’ingresso del paese e presenta una sola navata. .....
|
Campobasso
|
Santa Croce di Magliano
|
Chiesa SS. Rosario
Questa è l’antica chiesa della S. Croce, attorno a cui si formò il primitivo abitato. Edificata nel 1500 è la sede della Congrega del SS. Rosario. Qui si praticava il rito greco, poi estinto, .....
|
Campobasso
|
Santa Croce di Magliano
|
Chiesa della Buona Morte
Edificata nel 1750 questa chiesa è la sede dell’omonima Congrega. Restaurata nel 1850. .....
|
Campobasso
|
Santa Croce di Magliano
|
Chiesa Parrocchiale S. Antonio di Padova
Questa chiesa edificata nel 1607 fu eretta a parrocchia nel 1632. Anticamente era divisa in tre navate. Nel 1750 fu ampliata e portata ad una sola navata. Nel 1850 venn .....
|
Campobasso
|
Santa Croce di Magliano
|
Santuario Rurale Madonna delle Stelle
Dopo il ritrovamento del santo quadro nel 1924, furono scoperti diversi materiali edili risalenti ad un’antica chiesa in contrada Fonte del Bove. Qui nel 1930 fu edificato un Santuario dedica .....
|
Campobasso
|
Sant'Angelo Limosano
|
Resti del Convento benedettino S. Pietro Celestino
Tra la chiesa matrice e il palazzo baronale si trova la Rua di san Pietro, lungo cui si trovava un convento con chiesa. La chiesa non rientrò nei piani restaurativi del Card. Orsini del 1693, per .....
|
Campobasso
|
Sant'Angelo Limosano
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
Questa chiesa risalente al 1200 ha subito nel corso degli anni molti rifacimenti, tra cui quello più decisivo voluto dal Card. Orsini agli inizi del 1700. Nel 1883 fu deciso un secondo import .....
|
Campobasso
|
Sant'Angelo Limosano
|
Chiesa S. Pietro
La chiesa di San Pietro Apostolo è ubicata fuori dalle mura del paese sulla strada statale che conduce a Termoli. Intorno alla struttura il Comune di Sant’Elia a Pianisi ha pred .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Chiesa Parrocchiale S. Elia Profeta
Questa chiesa risalente al 1200 ha subito nel corso degli anni diverse vicende edilizie. Nel 1589 fu ampliata, come si legge dall’architrave. Nel 1565 aveva 4.000 ducati di rend .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Cappella S. Antonio Abate
Situata all’estremità dell’abitato. .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Cappella S. Maria delle Grazie
In origine era un ospedale, costruito nel 1503 in ringraziamento dell’incolumità goduta dal paese nel corso della peste. Nel 1690 crollò e fu ricostruito nel 1703 con nove stanze pro viris, pro mul .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Chiesa S. Francesco
La chiesa di S. Francesco risalente al 1604 è annessa all'omonimo convento cappuccino, nel cui refettorio si conservano due lunette di Paolo Gamba. Entrando nella chiesa l’attenzione dei vis .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa intitolata a S. Rocco è ubicata al centro del paese ed è incorporata nel palazzo municipale. Da questo si distingue per la facciata in pietra e per il suo portale  .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Ruderi Abbazia benedettina S. Maria di Ficarola
I resti presenti in contrada Ficarola appartengono ad un'abbazia benedettina edificata nel X secolo. .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Cappella S. Anna
Costruita dai coniugi Colavita nel 1820, fu consacrata dal vescovo di Benevento Bussi nel 1824. E’ sede della Confraternita del SS. Sacramento, istituita nel 1799. .....
|
Campobasso
|
Sant'Elia a Pianisi
|
Convento SS. Trinita'
La chiesa del convento della SS. Trinità è ad una sola navata. Al suo interno si conserva la statua della Concezione, opera del Di Zinno. .....
|
Campobasso
|
Sepino
|
Chiesa S. Lorenzo
Ad una sola navata. .....
|
Campobasso
|
Sepino
|
Chiesa S. Maria Assunta
Questa chiesa risalente all'anno Mille è divisa in tre navate. La colonna di granito sotto l’organo proviene da Altilia. .....
|
Campobasso
|
Sepino
|
Chiesa S. Cristina
La chiesa di S. Cristina di età medievale fu fondata nello stesso periodo in cui fu edificato il castello. Negli anni venne abbellita da strutture interne ornamentali, .....
|
Campobasso
|
Sepino
|
Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo
Per venire incontro alle esigenze della popolazione che si era spostata più in basso del Paese, nel 1850 fu costruita questa chiesa, ad una sola navata. E’ sede dell’omonima parrocchia. .....
|
Campobasso
|
Spinete
|
Chiesa S. Giovanni
Questa chiesa sorge su un colle, ad un km dall’abitato. La sua edificazione fu voluta per le necessità spirituali dell’omonima borgata. La chiesa presenta una sola navata. .....
|
Campobasso
|
Spinete
|
Cappella S. Rocco
Edificata nel 1770, la cappella di S. Rocco è ubicata nella parte alta del paese. La sua costruzione fu voluta per ringraziare il Santo patrono dalla scampata peste. .....
|
Campobasso
|
Spinete
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa di S. Maria Assunta, edificata nel 1200, risale al tempo normanno, allorché il borgo s’accrebbe. Nel corso degli anni la struttura ha subito molte vicende edilizie, a causa .....
|
Campobasso
|
Spinete
|
Chiesa SS. Incoronata
La prima pietra venne benedetta nel 1885 don Giorgio Canaparo; i lavori di edificazione della struttura vennero sostenuti economicamente dalle elemosine della popolazione e terminarono nel mes .....
|
Campobasso
|
Tavenna
|
Cappella S. Nicola di Bari
La devozione a S. Nicola di Bari è molto viva nelle popolazioni adriatiche. Presso il Bosco di S. Clemente in passato vi era un casale, che fu abbandonato. Gli usi civici hanno formato oggetto di cont .....
|
Campobasso
|
Tavenna
|
Chiesa S. Maria di Costantinopoli
La chiesa venne consacrata dall’arciprete don Ferdinando Zaccardi, dietro autorizzazione del vescovo di Termoli, Giuseppe Buccarelli, e dedicata a Santa Maria di Costantinopoli. Nella corona del p .....
|
Campobasso
|
Tavenna
|
Chiesa Montelateglia
Circa le origini della chiesa non ci sono pervenute alcune notizie; la tradizione vuole che sia stata fondata dai benedettini, accanto alla quale elevarono anche un convento. Si raccontano an .....
|
Campobasso
|
Tavenna
|
Cattedrale Romanica
La cattedrale e’ ubicata nel centro antico su una piazza quadrata circondata da case poco elevate che affacciano direttamente sul mare. La chiesa venne edificata intorno al XIII secolo su .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia S. Pietro
Anticamente, a destra della porta d’ingresso al borgo murato c’era la chiesa di S. Pietro in stile gotico. Nel 1567 fu distrutta e i suoi resti furono dati in affitto a privati. La casa d .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia S. Francesco d'Assisi
La chiesa è stata elevata a parrocchia da Mons. Pietro Santoro con bolla dell’1/4/1976. Comprende il territorio che va dalla Villa Comunale, all’Ospedale e al Rione Mucchiette. E’ stata affida .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia del Crocifisso
Questa chiesa venne dichiarata parrocchia con bolla dell’1/9/1966 di Mons. Giovanni Proni. Comprende il Rione Europa, il lato destro del vecchio tratto della Nazionale n. 16 e la zona vicino .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia S. Maria degli Angeli
Il 28 giugno del 1986 la chiesa S. Maria degli Angeli fu eretta a Parrocchia, frazionandola dalla confinante parrocchia di S. Francesco retta dai frati Cappuccini. Il 4 ottobre dell'anno .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia S. Maria del Carmelo
Questa chiesa è stata istituita con bolla del 1/9/1966 dal vescovo Giovanni Proni. Comprende il rione a ridosso della chiesa di S. Maria delle Grazie, il Parco del Rio Vivo e il lato sinistro della Na .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia S. Timoteo
Costituita con bolla 1/1/1954 di Mons. Oddo Bernacchia. Comprende il centro cittadino. Il corpo di S. Timoteo è stato riportato alla luce nel 1945. La chiesa presenta una sola navata .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Parrocchia S. Cuore
Questa chiesa fu eretta a parrocchia da Mons. Oddo Bernacchia con bolla 1/1/1936. Il primo parroco fu don D’Agostino, che poi divenne vescovo di Termoli. Comprendeva tutto l’abitato al di fuori de .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Cappella S. Giovanni delle Macchie
Questa cappella è menzionata in un documento del 1598. La data 1698 scolpita sul prospetto della struttura indica un restauro a cura di Francesco Francone. Oggi la cappella appartien .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Chiesa SS. Rosario di S. Antonio Abate
All'interno di questa chiesa edificata nel 1200, sorgeva, lungo la navata destra, un’antica cappella, dedicata a S. Antonio Abate, caratterizzata anche da una tettoia per il ricove .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Chiesa S. Nicola di Bari
Nella parte sottostante del castello, si erge la chiesa madre dedicata a San Nicola di Bari. Le sue origini non sono molto chiare, anche se con molta probabilita’ la sua edificazione risale alla f .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Chiesa Parrocchiale SS. Salvatore
Questa chiesa fu edificata intorno all'anno Mille. Della primitiva chiesa nulla rimane, se non due capitelli con figure di serpenti, le cui teste confluiscono in tre spigoli. Di certo aveva un .....
|
Campobasso
|
Toro
|
Convento S. Maria di Loreto
Questo convento fu edificato nel 1592 dai frati Minori Osservanti. Il card. Orsini vi soggiornò più volte e donò una tela che raffigura la traslazione della casa di Loreto (ora collocata nell .....
|
Campobasso
|
Toro
|
Parrocchia della Santa Croce
Questa chiesa perché cadente, venne chiusa al culto nel 1830 ed utilizzata come cimitero. Nel 1889 don Lorenzo Porfirio provvide al nuovo restauro, alla riapertura e fondò la Confraternita della S .....
|
Campobasso
|
Trivento
|
Cattedrale SS. Nazario, Celso, Vittore
La Cattedrale venne edificata su un’area che per molti secoli è stata considerata sacra, nonchè si pensa che sia stata costruita sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Diana. Del .....
|
Campobasso
|
Trivento
|
Chiesa SS. Trinità
Edificata nel 1500, la chiesa dedicata alla SS. Trinità fu restaurata all’inizio del Novecento da Gaetano Pavone. E’ sede del museo diocesano d’arte sacra. .....
|
Campobasso
|
Trivento
|
Chiesa S. Antonio
Questa chiesa, annessa al convento dei PP. Cappuccini, fu costruita da Domenico de Blasiis nel 1540. .....
|
Campobasso
|
Trivento
|
Chiesa Rurale S. Maria di Maiella
Questa chiesa faceva parte di un’antica abbazia benedettina del 1290, come si legge nella bolla di esenzione da ogni diritto episcopale, diretta a Pietro Celestino. L'annesso convento fu distr .....
|
Campobasso
|
Trivento
|
Chiesa S. Maria del Carmine
Un tempo questa chiesa era extra moenia, ora invece è ubicata al centro del paese ed è caratterizzata da una piazza ed una pubblica fontana. Subì un vasto restauro all’inizio del Settece .....
|
Campobasso
|
Tufara
|
Cappella B. Giovanni da Tufara
Forse si tratta di una casa privata che fu trasformata in piccola chiesa. Vi si conserva il quadro con l’effige del beato, che ha sostituito S. Vittore, il precedente patrono. .....
|
Campobasso
|
Tufara
|
Chiesa SS. Pietro e Paolo
La chiesa risale al 1170 e presenta un’architettura in stile romanico, caratterizzata da una facciata lineare decorata da un portale al quale si accede oltrepassando una scalinata antistante l .....
|
Campobasso
|
Tufara
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è menzionata in un manoscritto del 1731, all’interno del quale e’ citata la data in cui avvenne la consacrazione della struttura, ad opera di Monsignor G. Tria. < .....
|
Campobasso
|
Ururi
|
Ruderi Convento benedettino S. Maria in Aurole
Questo convento edifcato nel '900, fu abitato prima dai Basiliani e poi dai Benedettini. Nel 1075 Roberto di Lontello lo donò alla Chiesa di Larino con tutte le sue terre. Il convento fu .....
|
Campobasso
|
Ururi
|
Ruderi Convento S. Benedetto in Pettinari
Edificato nell'anno Mille, era un possedimento cassinese. .....
|
Campobasso
|
Ururi
|
Chiesa S. Maria di Guglieto
Nel territorio di Monteverde intorno all’anno 650, esisteva un piccola cappella la cui costruzione fu voluta dai monaci Benedettini. La struttuta venne ampliata nel 689 da deuferio frangipane .....
|
Campobasso
|
Vinchiaturo
|
Chiesa S. Bernardino da Siena
La chiesa presenta una sola navata, ai due lati vi sono due cappelle dedicate a S. Francesco d’Assisi e S. Michele Arcangelo. Distrutta dal sisma del 1805, fu riattata nel 1849 e restaurata nel 19 .....
|
Campobasso
|
Vinchiaturo
|
Santuario S. Maria delle Macchie
Lungo la Strada dei Pentri, nei pressi dell’innesto per Guardiaregia, a due Km dal centro, sorge l’antico santuario mariano, detto anche S. Maria delle Fratte, una volta meta di affollati pellegrinagg .....
|
Campobasso
|
Vinchiaturo
|
Chiesa del Purgatorio
Il portale della chiesa del Purgatorio proviene dal soppresso Convento Francescano di Santa Lucia: fu installato nel 1809. E’ in stile barocco. La chiesa presenta una sola navata. La .....
|
Campobasso
|
Vinchiaturo
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, denominata anche S. Maria in Castellana, fu costruita con materiali di antiche cappelle. Si pensa che la sua edificazione fu voluta dai signori feudali. Abbattuta dal si .....
|
Isernia
|
Sant'Elena Sannita
|
Chiesa SS. Cosma e Damiano
Questa chiesa, situata a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato, fu edificata da Domenico Verdile. Ampliata successivamente dal figlio, avv. Raffaele Verdile, rimase abbandon .....
|
Isernia
|
Sant'Elena Sannita
|
Chiesa Parrocchiale S. Michele Arcangelo
Questa chiesa sorge su di un’altura e fu ricostruita nel 1748 su un’area già occupata da un precedente edificio religioso, esistente risalente al 1628. Originariamente venne edificata co .....
|
Isernia
|
Sant'Elena Sannita
|
Cappelle
- Cappella di S. Antonio padronato della famiglia Fiore;
- Cappella di S. Maria del Carmine;
- Cappella e Ospedale di S. Giovanni;
- Cappella feudo Pantano padronato
.....
|
Isernia
|
Scapoli
|
Chiesa S. Maria delle Grotti
Questa chiesa è ubicata nella zona ove un tempo gli scapolesi erano soliti recarsi in processione nella domenica in Albis. Si ricordano due antiche confraternite: quella del SS. Corpo di Cris .....
|
Isernia
|
Scapoli
|
Chiesa S. Giorgio Martire
La chiesa è ubicata fuori dalle mura del vecchio centro storico di Scapoli. La parte posteriore della struttura si affaccia su una piazza ove ogni anno si svolge il teatro del "Festi .....
|
Isernia
|
Scapoli
|
Ruderi antico convento e chiesa S. Pietro d'Itri
La chiesa con annesso convento di S. Pietro d'Itri fu fondata nell’844 da Giacomo Abate di S. Vincenzo. Nel 1783 era posseduta in commenda da Mons. Alfano. Oltre a questi due edifici religiosi .....
|
Isernia
|
Scapoli
|
Chiesa dell’Assunta
Questa chiesa fu costruita nel 1742 sul luogo dov’era una precedente chiesa. Con la sua mole domina il centro e il baricentro del paese. La facciata è caratterizzata da due campanili .....
|
Isernia
|
Sessano del Molise
|
Cittadella Mariana
La cittadella Mariana è un complesso religioso con chiesa caratterizzato da ampie vetrate policrome e decorazioni astratte, che sottolineano col gioco delle ombre la luce delle pareti. .....
|
Isernia
|
Sessano del Molise
|
Chiesa S. Maria degli Angeli
Questa chiesa risalente al 1646 è una pieve rurale. Presenta una sola navata con tetto a doppio spiovente. La facciata è caratterizzata da un semplice portale in pietra con una rustic .....
|
Isernia
|
Sessano del Molise
|
Ruderi del Convento benedettino di S. Pietro
Il convento è ubicato sulla riva destra del Volturno e fu fondato in epoca longobarda. Successivamente fu donato all’abate Desiderio: secunda ecclesia S. Petri, quae esse videtur in comitatu Benafr .....
|
Isernia
|
Sesto Campano
|
Chiesa S. Eustachio
Sant’eustachio era un generale dell’esercito romano al tempo dell’imperatore Traiano e che insieme alla sua famiglia si converti’ al cristianesimo. A causa dei resturi del 1802, della st .....
|
Isernia
|
Sesto Campano
|
Cappella S. Felice
Questa cappella è ubicata presso la frazione Cerreto, sul tratturo. Sulla sua facciata vi è una lapide romana. .....
|
Isernia
|
Vastogirardi
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa risalente al XVIII secolo si pensa che esisteva già prima del 1649 data il suo richiamo nell’inventario dei beni con frutti e rendite della Chiesa parrocchiale di S. Nicol .....
|
Isernia
|
Vastogirardi
|
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa fu costruita nel 1702 come ex-voto dopo la grande peste del 1656. E' dedicata non solo a S. Rocco, ma anche ai SS. Fabiano e Sebastiano. .....
|
Isernia
|
Vastogirardi
|
Chiesa S. Nicola
La chiesa di S. Nicola è collocata all'interno del borgo antico ed affaccia sulla corte interna del castello. Alla struttura si accede dopo aver oltrepassato una doppia rampa di scale che anticipa .....
|
Isernia
|
Vastogirardi
|
Chiesa di Montevergine
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata sulla strada usata dai pastori. A fine 1700 questa chiesetta subì dei cambiamenti, come la chiusura di alcune finestre e l'ampliamento .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa San Paolo
Si tratta di un rifacimento barocco di una chiesa del 1182, posta nei pressi del castello, che è la più antica parrocchia di Venafro. Questa chiesa risalente al 1750 è coeva alla Chiesa del Purgat .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa Santi Martino e Nicola
Questa chiesa risalente al 1200 si trova nel nucleo più antico della città. Fu costruita con materiale romano di riutilizzo (ad es.colonna romana monofora). Una cornice divide in due parti la&n .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa Madonna delle Rose
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata sulla strada consolare Cassino-Teano, in area cimiteriale romana. La sua facciata è molto lineare con portale rettangolare il cu .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Cappella San Donato
Questa chiesa risalente al 1500 appartiene alla prebenda arcipretale del SS. Rosario di Ceppagna (assieme a S. Maria delle Grazie e alla Madonna delle Rose). Era luogo di raduno mattutino per i po .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa del Cristo
La chiesa e’ collocata nel cuore del centro storico. Nonostante la sua umile struttura essa si nota per il suo campanile che e’ identico a quello della chiesa dell’Annunziata. La sua edificazio .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa S. Antonio di Padova
Questa chiesa risalente al 1650 è ubicata accanto alla Chiesa dell’Annunziata. Ha una facciata rettangolare ornata da cornici barocche di stucco. .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa S. Sebastiano
Questa chiesa risalente al 1500 è sita in Piazza Garibaldi. Fu fondata dalla Confraternita di S. Sebastiano, che via aveva la sede. Il vescovo Ladislao D'Aquino, nel 1583 conces .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Parrocchia S. Maria degli Angeli in Vallecupa
Vallecupa dal 17/11/1979 è diventata frazione di Venafro invece prima era unita a Sesto Campano. La parrocchia S. Maria degli Angeli fu fondata proprio in questa frazione nel 1874.& .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Parrocchia del SS. Rosario di Ceppagna
Questa è la settima Parrocchia di Venafro ubicata in Villa Cippania. Fu fondata ed eretta parrocchia nel 1829. La chiesa primitiva si trovava altrove e più precisamnente in vicolo V Goriz .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata e’ il tipico esempio di architettura barocca in Molise. Ubicata in una piazza del borgo antico della citta’, l'edificio risale alla seconda meta’ del .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa S. Nicandro
La chiesa di San Nicandro è ubicata ad un chilometro dal centro abitato. La costruzione risalente alla fine del XIII secolo era stata inizialmente assegnata ai monaci basiliani, ma quando .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa e Monastero S. Chiara
Edificata nel 1627, la Chiesa è rivolta a nord mentre il convento a sud. I lavori furono iniziati nel 1627 e terminati nel 1657. Attualmente è la sede del Museo Nazionale. .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa e Convento S. Agostino
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata all’altezza di Via L. Pilla. L'annesso convento fu soppresso nel 1809 e divenne Carcere Mandamentale. La chiesa invece fu trasfomata in parrocchi .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Convento e Chiesa S. Spirito di Maiella
I Padri Celestini eressero questa chiesa nel 1200 sulla strada romana, ora Via Maiella. Lo nomina la bolla di Gregorio X, che elenca i possedimenti celestini. Successivamente però la struttura& .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Cattedrale SS. Assunta
La cattedrale, ubicata fuori dalle mura del borgo antico, e’ in stile gotico e priva di elementi barocchi. La costruzione originaria ha origini longobarde, testimoniata dal fat .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa del Purgatorio
Questa chiesa risalente al 1722 fu edificata subito dopo la porta del Mercato al fine di consentire ai mercanti e ai viandanti di poter pregare in un luogo sacro senza dover necessariamente entra .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa e Convento S. Francesco
Si tramanda che fu proprio S. Francesco a volere la costruzione di questa chiesa, come attesta sia la data del 1332 sulla campana sia la struttura trecentesca del campanile. Nel 1732 vi fu un cons .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa Madonna della Libera
A circa 600 metri ad ovest del duomo sorge un notevole complesso monumentale extraurbano, in posizione elevata verso il Monte Corno. Il sito prende nome dalla Chiesetta della Madonna della Li .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata alle spalle del castello, in una zona isolata. Si tratta di una cappella fondata da una principessa longobarda, intestata a S. Michel .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa S. Giovanni in Platea
Accanto alla Chiesetta della Madonna delle Rose è stata edificata nel 2000 una nuova chiesa a servizio delle necessità spirituali della Venafro nuova, che si sta estendendo nella pianura, zona Ospedal .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa delle Mancanelle
Questa è la più antica chiesa di Venafro, risalente all’urbanizzazione longobarda. La struttura esisteva ancora nel 1931 quando vi aveva la sede la Parrocchia S. Maria di Loreto. Dopo gli even .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa S. Angelo Custode
La Confraternita laicale dell’Angelo Custode costruì questa chiesa nel 1613 sulle rovine della Chiesa di S. Mauro. All'edificio è attaccata la sagrestia nonchè il locale di riunione. .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa e Ospedale S. Lucia al Borgo
Edificata nel 1300, questa chiesa è ad una sola navata coperta con una volta a botte. Internamente furono realizzati due solai al fine di ricavarne altri e e due piani. Nel 1633 .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Convento e Chiesa del Carmine
Nel luogo ove oggi sorge la chiesa del Carmine, si trovava, in epoca romana, la porta occidentale e da essa partiva il decumano maggiore. Sulle rovine della Chiesa di S. Pietro Maggiore, .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Chiesa della Madonna del Rosario
Questa chiesa, risalente al 1300, è addossata alla cinta Angioina. La struttura ad una sola navata ha subito nell' anno 1806 una lunga fase di ristrutturazione durante la quale si è cercato di riutili .....
|
Isernia
|
Acquaviva d'Isernia
|
Chiesa di Santa Maria dell’Assunta
Questa chiesa risalente al 1400 presenta una sola navata che attualmente è stata anche accorciata rispetto alle dimensioni originarie. In passato aveva un soffitto a cassettoni. Al centro della .....
|
Isernia
|
Acquaviva d'Isernia
|
Chiesa di San Nicola
E' un edificio molto antico datato X secolo stando a quanto scritto in una pergamena conservata a montecassino. Della sua classicità rimane ben poco perchè .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di San Biase
La parte vecchia di agnone ospita molti edifici religiosi alcuni anche antigui tra di loro: ne sono un esempio le due Chiese, San Francesco e Santa Chiara, davvero molto vici .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di Santa Maria di Maiella
Sia la chiesa che il convento è stata costruita per decisione di San Pietro Celestino. Con l'edificazione di questa Chiesa ad Agnone venne instituito il cammino di vita f .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa dell' Annunziata
La fabbricazione della chiesa risale al 1502, data incisa su di una lastra murata in una parete esterna del campanile. Anch'essa come molti altri edifici religiosi ha subi .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di San Marco Evangelista
A partire dalla fondazione di questa Chiesa seguì tutt' intorno l'edificazione dell'ambiente urbanistico della città. La chiesa di San Marco Evanglista è la chiesa madre di Agn .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale e fu fondata nel 1343, dai frati minori del movimento francescano. La chiesa agli inizi si presentava in stile gotico acce .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di Sant' Emidio
La chiesa fu edificata un onore di Sant' Emidio, protettore dei pericolanti, dagli abitanti delle civitelle che vedendosi crollato il loro paese, a causa di un terremoto, dec .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di S. Antonio Abate
La chiesa presenta riproduzioni architettoniche del periodo normanno e si pensa sia stata edificata intorno al 1118 poichè la data è segnata sul capitello del portale. all'in .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di Sant' Amico
Con molta probabilità la chiesa fu fatta edificare nel periodo in cui al trono vi era Federico II e fu voluta per onorare l'abate di San Pietro Avellana, ovvero Sant' Amico. .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di San Bernardino
La chiesa inizialmente era attribuita a Santa Maria degli Angioli per volere di San Bernardino da Siena che intorno al 1440 visitò il paese di Agnone. La chiesa fu complet .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Chiesa di Santa Croce
La chiesa fu visitata da San Giovanni da Capestrano che giunse ad Agnone per tentare di ripristinare la pace tra due frazioni politiche in lotta tra di loro. Sul porta .....
|
Isernia
|
Agnone
|
Cappella Rurale S. Michele Arcangelo
In questa chiesa ricorre la festa dell' 8 maggio con processione, fiera e concerto musicale. In questo giorno di festa si possono degustare i prodotti tipici e giocare al gioco della "mor .....
|
Isernia
|
Bagnoli del Trigno
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
Questa chiesa e' incassata tra la grande rupe e una guglia su cui e' collocato il campanile. Le particolarita' sono un prezioso portale romanico e un maestoso architrave che sovrasta gli s .....
|
Isernia
|
Bagnoli del Trigno
|
Cappella Rurale Madonna di Vallebruna
Questa struttura religiosa fu costruita da Fabio Sanfelice per l'apparizione della vergine e dei pastorelli. L' 8 settembre ricorre la festa. .....
|
Isernia
|
Bagnoli del Trigno
|
Ruderi convento S. Maria della Noce o dell'Abate
Questo convento è stato dapprima sostenuto dall'ordine benedettino e successivamente dall'ordine dei Celestini. Fu venduto dai Borrelli a S. Pietro Avellana nel 1053. .....
|
Isernia
|
Belmonte del Sannio
|
Chiesa Parrocchiale ss. Salvatore
Questa chiesa che risale all'epoca angioina, e' intitolata al SS. Salvatore. La struttura a pianta rettangolare presenta una sola navata con volta a botte lunettata, fronte principale a c .....
|
Isernia
|
Belmonte del Sannio
|
Chiesa Parrocchiale SS. Salvatore
La chiesa di SS. Salvatore, risalente al 1200, a causa di terremoti e peso del tempo ha avuto molte vicende edilizie. Anticamente ad una navata, passate a tre nel rifacimento ex-novo del ’700. .....
|
Isernia
|
Cantalupo nel Sannio
|
Cappella Madonna del Carmine in Taverna
Questa cappella fu edificata intorno al 1600. Con testamento del 1613 Sempronio lascia dei beni, affinché fosse celebrata una messa settimanale di suffragio e lascia ai propri figli il diritto di p .....
|
Isernia
|
Cantalupo nel Sannio
|
Chiesa dell' Addolorata
Questa chiesa di ridotte dimensioni risale al 1850. Qui, nella carestia del 1764, per i troppi morti sono state fatte le tumulazioni, che l’anno successivo ripresero nella Chiesa Matrice. Il pa .....
|
Isernia
|
Cantalupo nel Sannio
|
Chiesa di S. Giovanni
A semplice nave, con copertura a doppio spiovente. .....
|
Isernia
|
Capracotta
|
Chiesa Parrocchiale dell’Assunta
Sulla parte più alta del centro urbano, nel territorio chiamato terra vecchia cioè sede delle prime genti, è stata edificata la chiesa madre colleggiata. Con molta probabilità questo fu sempre sta .....
|
Isernia
|
Capracotta
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Costruita dai francescani. Attualmente è a semplice navata con cappelle laterali. .....
|
Isernia
|
Capracotta
|
Chiesa di S. Giovanni Battista
Sorge a nord-est dell’abitato nell’omonimo quartiere. .....
|
Isernia
|
Capracotta
|
Chiesa dei SS. Giovanni Sebastiano e Rocco
Questa chiesa sorge all’interno del borgo antico. Il fronte ha un portale tardo-barocco, sormontato da scudo nobiliare e da un’apertura in pietra calcarea modanata ad ovuli. .....
|
Isernia
|
Capracotta
|
Chiesa S. Maria di Loreto
Importante centro religioso sulle vie armentizie. Nel 1622 aveva 8 sacerdoti e possedeva molti beni, pecore e immobili. E’ stata ricostruita nel 1950 in stile romanico-gotico. Ogni tre anni, i .....
|
Isernia
|
Capracotta
|
Ruderi Convento Benedettino S. Pietro del Tasso
Questo convento fu edificato nel X secolo e vi dimorarono per ben trecento anni i benedettini. Accanto all'edificio scorre una sorgente denominata "fonte del convento", l'ultima testimonianza di qu .....
|
Isernia
|
Carovilli
|
Nuova Chiesa Parrocchiale di Castiglione
Questa chiesa è intitolata a S. Nicola di Bari ed è stata consacrata nel 1952. La prima pietra della parrocchia è stata posta in data 12/7/1903 dal vescovo Carlo Pietropaoli di Trivento. .....
|
Isernia
|
Carovilli
|
Ruderi della Chiesa sul Colle di Castiglione
Questa chiesa, risalente al 1400, e sita sul colle Castiglione intorno al 1700 fu ampliata. Una lapide testimonia che la chiesa fu dedicata a S. Nicola di Bari e consacrata nel 1727 .....
|
Isernia
|
Carovilli
|
Chiesa di S. Maria Assunta
L' edificio è a croce latina e divisa in tre navate. Il presbiterio è sormontato da una cupola che presenta alla base quattro vele tipiche dello stile gotico. La navate centrale, antic .....
|
Isernia
|
Carovilli
|
Chiesa di S. Maria Assunta
La Chiesa di S. Maria Assunta in cielo fu costruita alla fine del 1500 sui ruderi di una chiesa paleocristiana del settimo secolo. Ebbe un restauro nel 1725 e successivamente al terremoto .....
|
Isernia
|
Carpinone
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa di San Rocco fu ristrutturata dopo il sisma del 1805. Nel 1890 fu riaperta al culto grazie alle offerte degli emigrati in America. .....
|
Isernia
|
Carpinone
|
Chiesa di S. Maria di Loreto
Fu eretta nel 1610 da Biagio Martella sul luogo di una antica omonima cappella (censita in un inventario del 1356), dopo che un sogno gli aveva indicato un tesoro. Sulla trabeazione dell’a .....
|
Isernia
|
Carpinone
|
Cappella rurale della Saletta
Questa cappella dista circa 1 km dal paese ed è situata proprio ai piedi di un colle nelle vicinanze di un laghetto. Nel mese di maggio e durante i mesi estivi la zona antistante la chiesa accoglie .....
|
Isernia
|
Castel del Giudice
|
Chiesa Parrocchiale di S. Nicola di Bari
Questa chiesa sorge nei pressi dei ruderi dell'antico Castello. Si pensa infatti che la primissima cappella normanna fu edificata proprio sulle sue rovine, dopo che nel 1456 fu raso al suolo. L'edi .....
|
Isernia
|
Castel del Giudice
|
Chiesa Immacolata Concezione
La chiesa è ubicata nei pressi della piazza principale del paese. Originariamente era una congrega, sotto il titolo del SS.mo Sacramento. A seguito della guerra la struttura ha riportat .....
|
Isernia
|
Castel del Giudice
|
Cappella di Sant’Antonio
Questo edificio religioso, un tempo abbandonato, è stato di recente restaurato anche se non è aperto al culto. La chiesetta è ubicata all'ingresso del paese. .....
|
Isernia
|
Castel del Giudice
|
Il Santuario di Castelpetroso
I lavori di edificazione del Santuario iniziarono il 28 settembre del 1890 alla presenza di circa 3000 pellegrini grazie al progetto dell'architetto Francesco Gualandi di Bologna. Erano trascorsi .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Chiesa Parrocchiale Madonna della Libera
L’originaria cappella, ubicata in località Indiprete, fu ampliata, divenendo un frequentatissimo Santuario, con edificio a tre navate, aperto al culto nel 1834, ricco di decorazioni, esempio di pietà .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Chiesa Madonna della Mercede
Questa chiesa ubicata in località Guasto fu edificata nel 1900. .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Chiesa Parrocchiale S. Martino
Nel capoluogo comunale, in origine chiesa del castello. Il portale è simile a quello della Chiesa di S. Francesco (1267) di Isernia, di cui è coeva. Rovinò col sisma del 1456. Una pietra alla .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Chiesa Parrocchiale S. Nicola
Ubicata in località Pastena questa chiesa è stata edificata intorno al 1900. .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Chiesa di San Martino
Pavimento a mosaico, abside (1200), tele del Patrignani della scuola dell’aquilano Patini. Fu fondata nel IX secolo. Era ad una sola navata. E’ nominata in una pergamena di donazione .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Chiesa di Santo Stefano
Edificata nel 1150 la chiesa presenta un caratteristico rosone dal foro centrale da cui si dipartono otto raggi a guisa di una ruota di carro. Il suo arciprete esigeva la decima dalle famiglie, in .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella Rupestre di S. Michele
Questa cappella risalente all’anno Mille è conficcata all’interno di una roccia. Anticamente era un romitorio fondato dai benedettini. .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Abbazia di San Vincenzo al Volturno
Nel Chronicon Vulturnense, codice miniato degli inizi del XII secolo, sono raccontate le vicende storiche del monastero di San Vincenzo al Volturno. Si narra che l'abbazia di San Vincenzo .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Cripta di San Lorenzo
Discendendo nell' oratorio ipogeo dalla scaletta, ci si trova nel braccio sinistro della planimetria cruciforme dell’ambiente, che presenta nella stessa parete nella quale si apre l' ingresso, l' .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Chiesetta dell’Assunta
Questa chiesetta fu edificata nel 1900 sul posto di un antico cimitero dimesso .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella S. Filippo Neri
Questa cappella edificata nel 1717, è di proprietà delle famiglie Di Iorio e Di Cristofano.
Nel 1741 se ne voleva fare dono, col suo patrimonio, ai Padri Trinitari, ma la S. Sede non concesse il perm .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella S. Vincenzo Ferrero
In stile rococò della scuola napoletana con il portale ornato di volute. .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Chiesetta di S. Rocco
Piccola cappella .....
|
Isernia
|
Castel San Vincenzo
|
Cappella Rurale S. Lucia presso il Verrino
Si tratta dell’antica cappella edificata nel 1200 a servizio dell’ex borgata S. Lucia al Verrino, i cui abitanti si ritirarono in Castelluccio di Agnone, formando un unico abitato. .....
|
Isernia
|
Castelverrino
|
Chiesa Parrocchiale Santi Simone e Giuda
Questa chiesa risalente al 1400 sorge ai vertici del sistema urbano con impianto basilicale a tre navate con a fianco esile campanile a tre ordini, privo della cuspide. Totalmente ricostruita nel 1 .....
|
Isernia
|
Castelverrino
|
Chiesa Parrocchiale di S. Rocco
La parrocchia di San Rocco fu ubicata nella zona chiamata Cupone precisamente nel 1655 grazie all’intervento del massaio Eusebio Nerone, mentre nel 1697 venne innalzata a parrocchia. Alla chiesa d .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa Madonna dell’Arco
In contrada Valloni si trova la Chiesa Madonna dell’Arco, costruita nel 1770, iuspatronato della famiglia Izzi, utilizzando parti della cappella del vicino castello di Collestefano, abbandonato per la .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Bernardino
La cappella è ubicata in contrada Cerreto. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta denominata anche chiesa di Santa Maria al castello fu costruita intorno al 1000 dai primi abitanti del paese e fu promossa parrocchia intorno al 1500. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa di S. Pietro Apostolo
E’situata nella parte bassa dell’abitato. A tre navi, fu eretta nel 1318, secondo l’iscrizione sul portale, che parla dell’anno IX di Re Roberto. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Giovanni
In contrada S. Giovanni troviamo la cappella e ruderi di antico convento celestino S. Giovanni de Cerro. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Lucia
Questa cappella è ubicata in contrada Foci. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Cappella S. Nicola
Questa cappella ubicata in contrada Casale fu iuspatronato della famiglia Cola. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa S. Maria di Loreto
Nella contrada Foresta vi è la Chiesa S. Maria di Loreto, una volta officciata dai Padri Zoccolanti del vicino convento. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Evangelista
La primitiva cappella sorse con l’abitato nel 1200. Nel 1450 fu ampliata per ricavarci una navata. Nel 1724 fu ulteriormente ampliata a tre navi, diventando imponente. La data è incisa .....
|
Isernia
|
Chiauci
|
Chiesa S. Sebastiano
Sull’area di un’antica cappella, fu attuato un ampliamento a spese della congrega del SS.Rosario, che ne curò anche la decorazione con stucchi pregiati. La chiesa in onore di S. Sebastiano, edific .....
|
Isernia
|
Chiauci
|
Chiesa S. Onofrio
Questa chiesa è ubicata sul tratturo, a sud del paese, all’interno dell'omonimo bosco, a metà strada tra Chiauci e Pescolanciano. Edificata intorno all’anno Mille, la struttura ha subito nel .....
|
Isernia
|
Chiauci
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
La Parrocchia S. Silvestro Papa è fra le più antiche chiese dell’intera regione. Edificata intorno all’anno Mille, fu restaurata più volte nel corso dei secoli. La struttura anticamente era ad una .....
|
Isernia
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa Madonna del Carmelo
Questa chiesa con annesso convento fu edificata nel 1550 dai frati conventuali. Dopo l’Unità d’Italia però il loro ordine venne soppresso e la chiesa fu adibita a cimitero. Nel convento fu ospitat .....
|
Isernia
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa fu edificata nel 1656 in onore del santo come ringraziamento per lo scampato pericolo della grande peste. Al suo interno è custodita non solo la statua di S. Rocco opera del Di Zinno .....
|
Isernia
|
Civitanova del Sannio
|
Chiesa S. Leonardo
Di antica origine. Fu ampliata nel sec. XV, dotata di un bel portale in pietra rossa locale. Nel 1570 furono eseguiti affreschi, poi ricoperti nel 1914. Fu restaurata nel 1874, è la più be .....
|
Isernia
|
Colli a Volturno
|
Cappella S. Antonio
Questa cappella fu edificata intorno al XIX secolo ed ha subito nel corso degli anni numerose vicende edilizie. L' intervento più importante risale al 1936 quando venne restaurato l'altare maggior .....
|
Isernia
|
Colli a Volturno
|
Parrocchia S. Maria Assunta
La chiesa risale al periodo compreso tra gli anni 962 e 981 ,come è documentato nel "Chronicon Volturnense". Internamente è impreziosita da un'edicola votiva raffigurante i santi Cosma, Damiano e .....
|
Isernia
|
Colli a Volturno
|
Chiesa Santi Cosma e Damiano
I ruderi della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la cui costruzione risale al 750, mettono in luce lo stile benedettino: ingresso con oculo, arco che separa il presbiterio dalla navata. Subì un re .....
|
Isernia
|
Conca Casale
|
Parrocchia Immacolata Concezione
La costruzione della chiesa parrochiale inizio’ nel 1750 ad opera della famiglia Miranda. Gli abitanti del paese sistemarono, a ricordo della chiesa, nella piazza antistante un tiglio che ogg .....
|
Isernia
|
Filignano
|
Chiesa Beata Vergine delle Grazie
Presso la frazione di Scapoli e piu’ precisamente a Pantano sorge la chiesa intitolata alla Madonna delle Grazie. Fino al 1977 e’ stata denominata chiesa parrocchiale; questo era l’anno in cu .....
|
Isernia
|
Filignano
|
Cappella S. Antonio Abate
Non conosciamo la data di edificazione della cappella sappiamo solo che originariamente era una cappella privata della famiglia Cocozza. Intorno all’anno 1980 il capo della famiglia dono .....
|
Isernia
|
Filignano
|
Parrocchia S. Pasquale
La chiesa presenta una imponente struttura ed e’ dedicata a San Pasquale Baylon, protettore delle donne. La sua costruzione fu voluta dal duca Pasquale Marotta che era l’ultimo feudatario di .....
|
Isernia
|
Filignano
|
Chiesa SS. Crocifisso
Su un alto colle dove un secolo fa ci fu l’apparizione di una donna, si decise di edificare una chiesa denominata Morzone. Purtroppo e’ stata protagonista di un atto vandalico vale a dire il .....
|
Isernia
|
Filignano
|
Chiesa Beata Vergine del Carmelo
Piccola cappella ubicata nella frazione Vandra, recentemente restaurata. .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa S. Biagio
La chiesa di San Biagio e’ la chiesa madre e fu edificata nel 600. L’edificio religioso e’ costituito da tre navate ed ha sette altari dei quali quello maggiore e quello liturgico sono alzati risp .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Cappella SS. Sacramento
E' attigua alla Parrocchiale e possiede due altari. Da poco la chiesa è stata restaurata. .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Santuario di S. Giuseppe Moscati
Il santuario si erge nella frazione Macchia, lungo la strada statale 17. E’ collocata in uno scenario paesaggistico di grande rilievo, in prossimità del tratturo Pescasseroli-Candela. .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa dell'Assunta
La chiesa si trova ad un chilometro dal paese lungo la strada provinciale che porta ad Isernia. L’edificio religioso e’ dedicato alla Madonna dell’Assunta che viene celebrata il giorno di ferra .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
L’edificio religioso forma un corpo unico con il convento che oggi e stato adibito a Municipio e ospita anche le scuole elementari. La chiesa ha origini settecentesche ed e’ costituita da una s .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Chiesa Beata Vergine della Pietà
La chiesa e’ collocata nella zona piu’ alta del paese su una piccola pianura di un pendio. L’edificio religioso viene raggiunto in processione dai fedeli nel giorno della passione di Gesu’. In .....
|
Isernia
|
Forlì del Sannio
|
Parrocchia San Michele Arcangelo
Questa chiesa è sorta su una precedente costruzione dedicata a San Giovanni. All’interno è divisa in tre navate: tre archi ciascuna, larghezza mt 13, lunghezza 21, altezza 9. Presenta l’ .....
|
Isernia
|
Fornelli
|
Cappelle
- Cappella di S.Pietro Martire,extra moenia, in forme tardo-rinascimentali, semplice facciata in doppio ordine, lese con occhio cieco, campanile arretrato ribassato (anticamente era parrocchia
.....
|
Isernia
|
Fornelli
|
Chiesa S. Maria Assunta
Nel centro storico di Frosolone e’ collocata la chiesa di Santa Maria Assunta. Le origini del paese risalgono al periodo medioevale e la sua edificazione termino’ nel 1309. Il titolo .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Cappella S. Rocco
Dal 1847 questa chiesa è la sede della congrega di S. Francesco. Sul campanile è incisa questa scritta: "Signore, fa’ che io ti incontri al finir del mio cammino". .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa S. Angelo
Annesso a questa chiesa risalente al 1600 vi è il convento dei Padri Mannarini. .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa S. Anna
Questa chiesa, edificata nel 1707, è ubicata nei pressi dell’omonima frazione. Restaurata nel 1885, riedificata nel 1907 è stata stuccata nel 1934. Si racconta il miracolo del fulmine che spezzò l .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa Parrocchiale S. Donato V.M
Questa chiesa è ubicata nei pressi della frazione S. Pietro in Valle. Le sue dimensioni sono: mt 23x16. Dal 1853 è parrocchia a sé stante. .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo
Fu costruita nel 1367 assieme all’attiguo convento di Santa Chiara. Distrutta dal sisma del 1805, fu ricostruita nel 1827 come si legge su una lapide. Al suo interno sono conservate molte sta .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, ubicata alla periferia est del centro abitato, risale al XV secolo. Ampliata e decorata nel 1533, è stata di recente restaurata. Di notevole pregio è l'altare maggiore per via del m .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa Parrocchiale S. Carlo Borromeo
E’ stata costruita sulle rovine della chiesa e del convento di Santa Colomba nel 1850, distrutti dal sisma del 1805. Dimensioni: mt 22x10. Sul portale vi è un affresco che riproduce la Ve .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa S. Nicola
All'interno della chiesa è conservata la tela dell’Immacolata risalente al 1660. Attualmente è la sede della Congrega Dell’Immacolata Concezione. .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Chiesa S. Egidio
La chiesa di Sant’Egidio si trova nei pressi della centrale eolica ai pedi della montagna a circa quattro chilometri dal Paese. La chiesa era un edificio staccato dal convento Benedettino di .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Parrocchia S. Maria Assunta
Nella zona di nuova espansione edilizia, a nord della città, è stata costruita nel 1978 una nuova chiesa, su disegno dell’architetto Edgardo Coppola. E’ di stampo moderno, con fronte che richiama .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore
Nel 1993 il vescovo Achille Palmerini avviò l’iter per la costruzione della chiesa intitolata a San Giuseppe Lavoratore, affidata a don Mario Lago. Si tratta di una struttura poderosa, a servizio .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Chiesa S. Chiara
Il convento e la chiesa risalgono al 1275, allorché il nobile Alferio li edificò in un proprio terreno e a proprie spese, per il mantenimento di 25 suore. Molti terremoti e, specie, quello del 180 .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Chiesa S. Maria delle Monache
Stando ai documenti la data di fondazione della chiesa di Santa Maria delle Monache si colloca tra il 591 e il 641. Questo periodo e’ ribadito dal Chronicon Vulturnense che indica la chiesa come .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Cattedrale S. Pietro
La cattedrale di San Pietro Apostolo e’ ubicata nel centro storico e sorge sui ruderi di un antico tempio pagano italico dedicato alla triade capitolina ossia Giove, Giunone e Minerva.
.....
|
Isernia
|
Isernia
|
Chiesa S. Francesco
La chiesa di San Francesco e’ collocata nel centro storico. Fondata nel 1267, fu eretta dai frati d’Isernia sulla costruzione della chiesa abbandonata dedicata a Santo Stefano del&nbs .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Eremo SS. Cosma e Damiano
A sud di Isernia, nei pressi della porta che si apre verso Venafro, su un colle è posto un antico edificio di culto. Si ritiene che qui si praticassero riti pagani per la fertilità, inglobati poi .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Parrocchia Sacro Cuore
La struttura appartiene ai Padri Cappuccini. Edificata nel 1948, è formata dal tempio, dal convento e da un edificio, opera di Pia Eduardo De Vincenzi. P. Giacinto nell’immediato dopoguerr .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Chiesa S. Bartolomeo Apostolo
La chiesa originaria era coeva all’abitato. Nel corso degli anni ha subito molti restauri e cambiamenti. Inizialmente era ad una sola navata. Nel 1816 furono aggiunte altre due na .....
|
Isernia
|
Longano
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella è ubicata all’ingresso del paese. Per lungo tempo è stata chiusa al culto, soprattutto dopo il sisma del 1984, al fine di essere restaurata. Qui si tengono tutte le funzion .....
|
Isernia
|
Longano
|
Cappella S. Maria della Libera
Questa cappella apparteneva alla famiglia feudale dei Zona. Passò poi per vendita alla famiglia Veneziale che la tiene aperta al culto. .....
|
Isernia
|
Longano
|
Parrocchia S. Nicola da Bari
Coeva all’abitato, questa chiesa è stata più volte restaurata e ampliata. Nel 1779 subì radicali trasformazioni, tanto che fu di nuovo consacrata, cosi si legge su una lapide sulla porta del .....
|
Isernia
|
Macchia d'Isernia
|
Chiesa SS. Trinità di Morone
In passato questa chiesa era un'antica parrocchia con annesso convento, ora invece è una semplice cappella. Nel 1309 il priore versava 12 tari di decime alla diocesi di Isernia, mentre l’arci .....
|
Isernia
|
Macchia d'Isernia
|
Cappella S. Maria in Pantano
Edificata nel 1400, questa cappella è ubicata nei pressi della contrada S. Maria in Pantano. .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Chiesa Parrocchiale B.V. dell’Incoronata
Durante il mese di agosto in questa chiesa si svolge la festa popolare in omaggio agli emigrati rientrati per le ferie estive. .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Chiesa S. Lorenzo
Sul sagrato della chiesa di S. Lorenzo vi è una croce viaria settecentesca. La chiesa è stata restaurata di recente. All’interno è presente un organo napoletano settecentesco restaurato e funz .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Chiesa Parrocchiale S. Nicola
Edificata nel 1200, questa chiesa è ubicata nel mezzo dell’abitato. A seguito del terremoto la struttura crollò e fu ricostruita; come reca un’iscrizione sul lavabo della sagre .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Convento dei Padri Osservanti
Questo convento fu soppresso nel 1809 e riaperto nel 1828. Fu incamerato al demanio dopo l’Unità d’Italia e ceduto al Comune nel 1867. .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Chiesa della Palestrina
Questa chiesa si trova a quota mt 1500. E’ frequentata dai fedeli soprattutto durante i mesi estivi. .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Chiesa S. Spirito
Edificata nel 1692, questa chiesa è divenuta la più centrale ed è annessa all’ex convento francescano, per cui qui si svolgono le funzioni parrocchiali. .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta e’ collocata in via Duomo. Fu edificata nel 1493 ma i lavori vennero fermati perche’ il luogo si voleva fosse utilizzato come cimitero, introdotto in Italia a .....
|
Isernia
|
Miranda
|
Chiesa S. Antonio
Fu fondata nel 1847, grazie alle offerte dei cittadini emigrati a Buenos Aires. La duchessa Teresa Granito di Belmonte donò a questa chiesa un artistico altare di marmo. .....
|
Isernia
|
Miranda
|
Cappelle
- Cappella S. Domenico: edificata nel 1798, come testimonia una lapide sulla quale è inciso "Sine confugio, ex regali diplomate de die 7 maggio 1798";
- Cappella S. Rocco: edifica
.....
|
Isernia
|
Miranda
|
Cappella S. Lucia
La cappella e’ ubicata nei pressi delle Coste Grandi, luogo con alle spalle una storia molto particolare. Le leggendi popolari raccontano che il posto era meta di pastori e che un giorno uno d .....
|
Isernia
|
Miranda
|
Cappella San Rocco
Questa cappella è stata utilizzata come luogo di culto, quando la chiesa madre era in fase di ricostruzione. Il 15 agosto d’ogni anno quest’edificio religioso si popola di gente che accorre per di .....
|
Isernia
|
Montaquila
|
Parrocchia Santa Maria Assunta
La chiesa già nel 1663 era malridotta e rischiava addirittura di crollare. Per evitare questo pericolo l’edificio fu abbattuto nel 1850 e ricostruita dalle fondamenta. Riaperta al culto nel 18 .....
|
Isernia
|
Montaquila
|
Chiesa S. Barbato
Questa chiesa sita, presso lo scalo ferroviario, ha origini medioevali. Strutturalmente è caratterizzata da un abside e una pianta rettangolare. .....
|
Isernia
|
Montaquila
|
Chiesa San Michele
Questa Chiesa si trova sulla strada che collega Rocca Alta a Rocca Bassa. Realizzata intorno al Mille, ora la struttura è in rovina. Internamente la chiesa ha una sola navata terminante in un absi .....
|
Isernia
|
Montaquila
|
Cappelle Rurali
Si tratta di piccoli edifici edificati per le necessità spirituali degli abitanti di contrade sparse. Ricordiamo: la cappella dell'Assunta; la cappella di S. Martino; la cappella di S. Sebastiano .....
|
Isernia
|
Montenero Val Cocchiara
|
Cappella S. Nicola
E’ la sede della congrega di S. Clemente Martire. .....
|
Isernia
|
Montenero Val Cocchiara
|
Cappella S. Maria del Carmine
Edificata nel 1850, questa chiesa è la sede della Congrega del Carmine. .....
|
Isernia
|
Montenero Val Cocchiara
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria di Loreto
L’originaria cappella normanna fu trasformata ed ampliata nel 1620, data che si legge in un’epigrafe che oggi si trova sull’altare del Crocifisso. Durate la trasformazione fu portata a tre navate. .....
|
Isernia
|
Montenero Val Cocchiara
|
Chiesa S. Maria in Altissimis
Questa chiesa, edificata nell'anno Mille è ubicata nell’agro del Paese. Presenta una sola navata con abside. Due sono i portali: quello centrale e quello laterale con arco a .....
|
Isernia
|
Monteroduni
|
Cappelle
- Cappella di S. Urbano ubicata accanto al Castello;
- Cappella S. Eusanio risalente al 1860 nonchè collocata nell’omonima frazione;
- Cappella SS. Addolorata ub
.....
|
Isernia
|
Monteroduni
|
Chiesa S. Michele
Questa chiesa crollò quasi per intero a causa del terremoto del 1882. Fu subito ricostruita ed ora fa bella mostra di se nella parte alta dell’abitato, col suo stile gotico e l’alto campanile .....
|
Isernia
|
Monteroduni
|
Chiesa S. Biagio
Nel 1846 fu quasi integralmente ricostruita sull’area della Chiesa preesistente. Si sono succeduti altri restauri, decorata nell’interno, con nuovo pavimento. .....
|
Isernia
|
Monteroduni
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella, edificata nel 1900, non presenta nulla di notevole dal punto di vista artistico e architettonico. .....
|
Isernia
|
Pesche
|
Chiesa S. Michele Arcangelo
Costruita nel 1593, come si legge sul portale, fu ampliata dal 1727 al 1753. La chiesa è divisa in due navate. Le sue dimensioni sono: mt 22x8, altezza 12 e mt 19x6, altezza 8. .....
|
Isernia
|
Pesche
|
Chiesa S. Maria del Bagno
La chiesa e’ ubicata ai piedi del paese, nei pressi del cimitero, luogo ove un tempo era collocata un’antica localita’ termale, le cui acque sulfuree sono state perse a causa del terremoto d .....
|
Isernia
|
Pesche
|
Ruderi del Convento benedettino S. Johannis
Questo convento benedettino ubicato presso il monte Totila era la residenza dei monaci nel periodo estivo. Durante il periodo invernale, invece, si ritiravano nel conventino Fonterom .....
|
Isernia
|
Pescolanciano
|
Chiesa Arcipretale SS. Salvatore
Del primitivo oratorio normanno non resta più nulle. Attualmente è a pianta rettangolare con una semplice navata, mt 36x9, altezza mt 12. Il portale centrale è quattrocentesco trabeato, in .....
|
Isernia
|
Pescolanciano
|
Cappella gentilizia del castello
Edificata nel 1628, la cappella del castello è a pianta quasi rettangolare caratterizzata da un arco a tutto sesto, cupola ellissoidale a sesto ribassato e cornici di stucco a rilievo. A .....
|
Isernia
|
Pescolanciano
|
Chiesa S. Antonio
Questa chiesa è ubicata nella parte più alta del paese denominato il Colle. Rivolta a sud, di fronte al Monte Totila, è caratterizzata da un portale a sesto acuto, fiorame sul frontone, d .....
|
Isernia
|
Pescolanciano
|
Cappella Rurale Santa Maria del Prato
Questa chiesa fu costruita a seguito di un fatto miracoloso, allorché veniva trasportata da Napoli a Lanciano una statua della Vergine. La statua ritornò indietro da sola per ben due volte, avvolt .....
|
Isernia
|
Pescopennataro
|
Eremo San Luca
La cappella è accostata alla roccia. La festa si svolge per tre giorni: il 1° settembre il quadro è portato in paese. Viene riportato nella cappella extraurbana il 12 settembre con una fiaccol .....
|
Isernia
|
Pescopennataro
|
Chiesa Parrocchiale S. Bartolomeo Apostolo
Edificata nel 1200, la chiesa crollò col sisma del 1456. Ricostruita dalle fondamenta nel 1654: oggi ne residua il portale, il perimetro delle mura e un finestrone barocco, ricco di ghirlande (op .....
|
Isernia
|
Pescopennataro
|
Cappella Rurale S. Michele Arcangelo
Questa cappella è ubicata a due Km dal paese in località Fonte S. Angelo. Sulla parete frontale vi sono delle tempere. .....
|
Isernia
|
Pettoranello del Molise
|
Cappella S. Sebastiano
Di remota origine. Chiusa per un secolo ai fedeli. E’ stata ricostruita dopo il terremoto del 1984 e riaperta al culto il 19/6/1988. In occasione della festa patronale vi è portata ed espo .....
|
Isernia
|
Pettoranello del Molise
|
Chiesa S. Maria Assunta in Cielo
Questa chiesa fu edificata nel 1790, quando andò in rovino la primitiva chiesa arcipretale risalente al Mille, dedicata ai SS. Maria, Leonardo e Nazzario. Ubicata in via Pettorano Vecchio, ne .....
|
Isernia
|
Pettoranello del Molise
|
Convento benedettino S. Eustachio ad Arcum
Questa chiesa è ubicata in contrada Arco sulla sommità di S. Scolastica e nelle vicinanze del tratturo Celano-Foggia. Dista 9 Km dal Monastero (de iumento albo) di Civitanova del Sannio. .....
|
Isernia
|
Pietrabbondante
|
Chiesa Parrocchiale dell'Assunta
Questa chiesa risalente al 1300 è stata edificata nell’area dello scomparso castello longobardo. Nel 1522 il notaio Bernardino redige l’inventario dei beni. La chiesa è divisa in tre  .....
|
Isernia
|
Pietrabbondante
|
Convento benedettino S. Maria in Saliceto
Questo convento è ubicato in contrada Collemeluccio. II casale di S. Maria in Salceto è nominato in un documento fiscale del 1280 ai tempi di Carlo I d’Angiò. .....
|
Isernia
|
Pietrabbondante
|
Cappelle
- Cappella di S. Liberata risalente al 1637 è ubicata all’ingresso del paese;
- Cappella di S. Rocco sita fuori la Porta di Borea;
- Cappella S. Maria Assunta adibita a
.....
|
Isernia
|
Pizzone
|
Parrocchia S. Nicola
Si trova nel centro storico. Una lapide, adibita a scalino del presbiterio, riporta: (Anno Domini 1378, regnante Dono nostro rege Ruberto, regno eius anno nono, indictione I, dominante in Monasterio S .....
|
Isernia
|
Pizzone
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa attuale non presenta elementi di grande rilevanza architettonica, ad eccezione di una decorazione dell’altare di San Rocco, risalente al tardo barocco. La volta della chiesa presenta un .....
|
Isernia
|
Poggio Sannita
|
Chiesa Madonna delle Grazie
La chiesa fu eretta dal feudatario Giovanni De Raho. Nel 1615, fu restaurata da Giovanni Simiele per dedizione alla Madonna, perche’ rischiava di andare in rovina. La struttura attuale .....
|
Isernia
|
Poggio Sannita
|
Chiesa S. Lucia
In origine era una cappella privata edificata da Giuseppe Mastronardi ed appartenne ai suoi discendenti sino agli anni ’70 quando da loro venne donata alla parrocchia. Attualmente e’ pri .....
|
Isernia
|
Poggio Sannita
|
Chiesa S. Vittoria Vergine e Martire
La chiesa attuale di S. Vittoria, non e’ la chiesa madre originaria. Di essa non ci sono giunte notizie archeologiche e documentarie. Dopo il terremoto del 1720 la chiesa fu ricostruita su volere d .....
|
Isernia
|
Poggio Sannita
|
Cappelle
- Ruderi del convento benedettino di S. Pietro Apostolo ubicato in contrada S.Pietro di Formicaro;
- Ruderi del convento benedettino di RS. Martino;
- Rud
.....
|
Isernia
|
Poggio Sannita
|
Parrocchia San Lorenzo
Questa parrocchia è appartenuta fino al 1977 alla diocesi di Montecassino per passare poi a quella d’Isernia. Al suo interno sono conservati affreschi di notevole pregio artistico risalenti al XII .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
Chiesa Santa Lucia
Questa chiesa è stata edificata intorno all'anno Mille rispettando il cosiddetto “esalfa”, segno di Salomone, vale a dire una stella a sei punte, due triangolari equilateri inscritti in una circonfere .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Questa chiesa con annesso ospedale furono edificati nel 1558. A seguito dello spopolamento dell’abitato a causa della pesta la stessa venne abbandonata. Nel 1234 questo sito dove ora sorge la .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
Cappella S. Sebastiano
Questa cappella è stata edificata nel 1500. Sulle sue pareti vi sono affreschi risalenti allo stesso periodo di quelli presenti all'interno della chiesa di S. Maria delle Grazie. .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
La Chiesa Vecchia di S. Caterina
Questa chiesa, edificata nel 1300, è situata sulla strada che conduce a Santa Maria Oliveto. Sfortunatamente la struttura poggia su mobili faglie di creta per cui sta slittando verso la sotto .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
Parrocchia S. Caterina
Questa Parrocchia fu edificata nel 1600 in stile pugliese in un luogo molto sicuro. Sull’altare maggiore spicca una tela di discepoli di Paolo Gamba della Vergine in gloria circondata da Angeli e .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
Chiesa S. Maria Oliveto
Non lontano dalle Terme romane, vi era un casale munito di un castello denominato Tulivernum, distrutto poi da Carlo Magno nel 774. Qui i benedettini insieme all’abate Raimbaldo, vi fondarono una .....
|
Isernia
|
Pozzilli
|
Resti della Chiesa di S. Antonio di Padova
Questa chiesa risalente al 1660 era juspatronato della famiglia Laurelli. Al suo interno sono tuttora conservate due figure di angeli in marmo. .....
|
Isernia
|
Rionero Sannitico
|
Parrocchia S. Bartolomeo
Edificata nel 1557, la forma di questa parrocchia è a croce latina, con tre navate separate da due file di colonne. Al suo interno potrete ammirare: la statua del Creatore; l’altare di S. Bar .....
|
Isernia
|
Rionero Sannitico
|
Santuario S. Mariano e S. Giacomo
I martiri S. Mariano e S. Giacomo sono i protettori del paese e vengono festeggiati due volte l’anno vale a dire il 30 aprile e nei primi giorni del mese di settembre. I due martiri erano due sold .....
|
Isernia
|
Rionero Sannitico
|
Chiesa San Sebastiano
La chiesa di S. Sebastiano, edificata nel 1616, è la sede dell’omonima confraternita, che gestiva l’annesso ospedale, in località Ospedale da Capo. Fu consacrata nel 1741 come si legge s .....
|
Isernia
|
Roccamandolfi
|
Santuario di S. Liberato Martire
Le fonti storiche ci informano del perche’ le reliquie di S. Liberato si trovano a Roccamandolfi. Nel 1779, la duchessa della terra di Roccamandolfi, fece richiesta scritta a Papa Pio VI p .....
|
Isernia
|
Roccamandolfi
|
Chiesa S. Nicola
Durante il 1700 questa chiesa ha subito un drastico rifacimento. I resti delle mura che la circondano fa supporre che un tempo qui vi fosse un antico monastero. Con il terremoto del 1984 la ch .....
|
Isernia
|
Roccasicura
|
Santuario della Madonna di Vallisbona
A 3 km dal centro abitato di Roccasicura si erge questo santuario che risale al 1200.
Nel corso degli anni ha subito diverse vicende edilizie.
Il lunotto del portale centrale, in pietra locale, è d .....
|
Isernia
|
Roccasicura
|
Chiesa S. Leonardo
Questa chiesa è stata allestita all’interno del granaio del Barone nel 1563. La struttura in stile romanico-francescano ha una sola navata centrale e una laterale a sinistra. .....
|
Isernia
|
Roccasicura
|
Abbazia S. Vincenzo a Volturno
La chiesa di San Vincenzo a Volturno e’ ubicata accanto al monastero che attualmente e’ abitato da monache. Questa venne edificata nel 1960 dopo una serie di distruzioni causate da .....
|
Isernia
|
Rocchetta a Volturno
|
Cappelle
- Cappella S. Lucia, edificata nel 1537 e restaurata nel 1844;
- Cappella S. Maria del Carmine risalente al 1716 e costruita dal duca Carlo Marotta di Venafro come cappella g
.....
|
Isernia
|
Rocchetta a Volturno
|
Chiesa dell'Assunta
Le fonti non tramandono il periodo durante il quale venne costruita la chiesa, per cui per poter ricomporre la storia, l’unico elemento in nostro possesso e’ visionare il monumento alla ricerca d .....
|
Isernia
|
Rocchetta a Volturno
|
Chiesa S. Maria delle Grotte
La chiesa nel corso dei secoli ha subito dei lavori di restauro che ne hanno cambiato sia l’aspetto interno che quello esterno. La struttura risale al VIII secolo, periodo durante il qual .....
|
Isernia
|
Rocchetta a Volturno
|
Cappella S. Michele Arcangelo
Il titolo testimonia il rapporto del paese col mondo pastorale e i viaggi in Puglia presso il celebre santuario di Monte S. Angelo. Questa cappella fu costruita a spese del popolo nel 17 .....
|
Isernia
|
San Pietro Avellana
|
Il Monastero
Il monastero, che conferi’ il nome al paese, secondo la tesi dell’arciprete don Sabatino Frazzini, sarebbe stato eretto, dai Borrello conti dei Marsi nel 995. Secondo un'altra opinione, invec .....
|
Isernia
|
San Pietro Avellana
|
Chiesa S. Amico
La chiesa e’ ubicata nella parte piu’ alta del paese, dove un tempo si ergeva anche il castello ed è congiunta alla chiesa parrocchiale di SS. Pietro e Paolo. La presenza di elementi architet .....
|
Isernia
|
San Pietro Avellana
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella è stata fondata nel 1523 a spese dell’Università, al fine di proteggere l’ingresso del paese dal morbo della peste proprio in una zona molto frequentata dai viandanti. All’interno .....
|
Isernia
|
San Pietro Avellana
|
Chiesa S. Maria delle Fratte
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata nell’agro, a un Km dal paese. Presenta un bel portale ad arco ogivale, definito da una cornice tortile alla cui sommità vi è lo stemma dei Cavalieri .....
|
Isernia
|
San Pietro Avellana
|
Chiesa S. Nicola di Bari
La chiesa di S. Nicola di Bari risalente al 1627è in stile tardo romanico con pianta longitudinale. La sola navata che caratterizza la struttura si incrocia con il transetto in modo da&nb .....
|
Isernia
|
Sant'Agapito
|
Parrocchia SS. Maria Giacomo e Filippo
Questa parrocchia risalente al 1860 è intitolata ai tre patroni del paese che vengono festeggiati il 1° Maggio con la celebrazione della messa e la processione per le strade di Santa Maria del Molise. .....
|
Isernia
|
Santa Maria del Molise
|
Chiesa Parrocchiale e Cripta S. Pietro in Vincoli
All’interno della Cripta vi sono circa nove affreschi trecenteschi delle sette opere di misericordia mentre in fondo è situato un grezzo altare in pietra, che delimita uno spazio piuttosto limitato, c .....
|
Isernia
|
Santa Maria del Molise
|
Santuario Grotta di S. Michele Arcangelo
Questo santuario risalente al 1200 è situato a S. Angelo in Grotte, frazione di S. Maria del Molise. La grotte è ricavata nella roccia, ove sgorga una sorgente d’acqua benedetta. Le opere mura .....
|
Isernia
|
Santa Maria del Molise
|
Santuario Madonna del Carmine
La chiesa fu edificata nel 1550 a ridosso di un’altura fuori dell’abitato urbano nel XVIII secolo. Originariamente aveva una sola navata ma nel corso di un restauro del 1880 venne amplia .....
|
Isernia
|
Sant'Angelo del Pesco
|
Parrocchia S. Michele Arcangelo
Questa parrocchia risalente all'anno Mille è menzionata in un inventario dell’Abate Curato don Antonio Litterio. Al suo interno vi sono sette cappelle e sette altari (Sacramento, Rosario, Trinità, .....
|
Isernia
|
Sant'Angelo del Pesco
|