364 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Chiesa di Santa Maria a Monte
La chiesa di Santa Maria a Monte situata in via Bocca a Forio, venne edificata tra il XVI e il XVII
secolo, ma nel 1930 venne abbandonata e utilizzata come stalla e deposito fino a quando un mona .....
|
Napoli
|
Forio
|
Chiesa di San Leonardo
La chiesa di san Leonardo situata nell’omonima piazza della cittadina di Florio, venne edificata nel XVI secolo ed elevata a parrocchia tra il 1601 e il 1604.
La struttura religiosa preceduta da u .....
|
Napoli
|
Forio
|
Chiesa di San Gennaro
La chiesa di San Gennaro situata presso l’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificata alla fine del XVI secolo accanto al cimitero della frazione di Panza.
La struttura religiosa a pi .....
|
Napoli
|
Forio
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco situata in piazza Municipio a Forio, venne edificata nel XVII secolo dopo la creazione del convento dei Francescani Riformati.
La struttura religiosa esternamente molto .....
|
Napoli
|
Forio
|
Chiesa del Soccorso
La chiesa del Soccorso situata lungo l’omonima via della cittadina di Forio, venne edificata nel XIV secolo accanto ad un convento agostiniano che dopo una serie di vicissitudine venne soppre .....
|
Napoli
|
Forio
|
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|
Teatro San Carlo
Il teatro San Carlo situato accanto al palazzo Reale, col quale è comunicante mediante una porta, è conosciuto in tutto il mondo, nonché è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Duomo di Napoli
Il duomo di Napoli situato nell’omonima piazza della città, è dedicato a Santa Maria Assunta, e fu edificato a partire dal XIII secolo su commissione di Carlo II di Napoli.
Tra il Quattrocento e .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Battistero di San Giovanni in Fonte
Il battistero di San Giovanni in Fonte situato in fondo alla navata destra del duomo di Napoli, si ritiene sia stato edificato dal vescovo Severo, ma altre fonti storiche attribuiscono la sua realizza .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Palazzo Reale di Capodimonte
Il palazzo reale di Capodimonte situato nella zona collinare a nord di Napoli, venne edificato a partire dal 1738, su commissione del re Carlo di Borbone.
I lavori diretti da Giovanni Antonio Medr .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Porta San Gennaro
L’antica porta di Napoli dedicata a San Gennaro venne eretta nell’anno 928, al fine di difendere la città dal possibile attacco dei Saraceni.
Un tempo situata nella parte settentrionale di Napoli, .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Porta Capuana
Porta Capuana a Napoli, così chiamata perché orientata verso la città di Capua, venne eretta nel 1484 su commissione del Re Ferrante d'Aragona, e su progetto dell’architetto Giuliano da Maiano.
D .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia. Orig .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Basilica di San Francesco di Paola
La basilica di San Francesco di Paola situata alle spalle del colonnato di piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificata tra il 1817 e il 1824 su commissione del re Ferdinando I delle Due Sicilie, e .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Palazzo Reale
Il palazzo Reale di Napoli affacciato su Piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificato nel 1600 su commissione del viceré conte di Lemos, e ad opera di Domenico Fontana L’edificio dapprima resid .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Maschio Angioino
Il simbolo della città di Napoli è sicuramente il Maschio Angioino, il cui nome originale è Castel Nuovo, oggi sede della Società napoletana di storia patria e dell’istituto per la storia del risorgim .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Galleria Umberto I
La Galleria Umberto I di Napoli venne edificata tra il 1887 e il 1890, e inaugurata nel 1892.
La zona dove sorge questa galleria commerciale era caratterizzata da vicoli occupati da taverne, case .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Napoli Sotterranea
La Napoli sotterranea comprende un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo, situate al di sotto della città.
I Greci furono i primi abitanti a realizzare le primissime cave sotterranee al .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Basilica e Convento di Santa Chiara
La basilica e il monastero di Santa Chiara situati nell’omonima strada a Napoli, vennero costruiti tra il 1310 e il 1340 su commissione di Roberto d'Angiò e della regina Sancia di Maiorca, nel luogo d .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Basilica di Santa Maria di Cubulteria
La basilica di Santa Maria di Cubulteria venne edificata sulle fondamenta di un tempio romano risalente al periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo.
La facciata a salienti accoglie un protiro, u .....
|
Caserta
|
Alvignano
|
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Alvignano situato in una zona dove è in grado di predominare tutta la valle del medio Volturno, venne abbandonato nel XV secolo a causa di un terremoto che lo rese inagibile.
.....
|
Caserta
|
Alvignano
|
Chiesa di Santa Maria della Natività
La chiesa di Santa Maria della Natività ubicata nel borgo di San Mauro ad Alvignano ha origini medioevali, ed è stata interamente edificata in pietra non squadrata.
La facciata in pietra locale ac .....
|
Caserta
|
Alvignano
|
Santuario dell'Addolorata
Il santuario dell’Addolorata venne edificato nel 1514 come attesta una bolla emessa da papa Leone X, sulle fondamenta di un’antica chiesa dedicata a Santa Maria fuori le Mura, di cui si conservano i r .....
|
Caserta
|
Alvignano
|
Chiesa di San Sebastiano Martire
La chiesa di San Sebastiano Martire venne edificata tra il XII e il XIII secolo.
L’edificio religioso a forma di croce latina con cupola centrale, è diviso internamente in tre navate di cui quella .....
|
Caserta
|
Alvignano
|
Monastero di San Francesco delle Monache
Il monastero di San Francesco delle Monache venne edificato tra il 1230 e il 1235, ma a partire dal 1645 venne ristrutturata in stile barocco.
Dell’originaria struttura romanica si conservano il c .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Palazzo Golia
Il palazzo Golia emblema della casa a corte accoglie nel cortile interno una statua raffigurante la Campania Felix, mentre in facciata un alto portale di accesso di fronte al quale si apre un bel giar .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Chiesa e Convento di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio e l’annesso convento vennero costruiti nella prima metà del XIII secolo secondo i canoni stilistici gotici, ma deve il suo attuale aspetto agli interventi ristrutturativi ese .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Castello Aragonese di Aversa
Il Castello Aragonese venne edificato nel 1470 per volere di Alfonso I, ma subì delle modifiche strutturali nel 1750 quando venne trasformata in una caserma di cavalleria su commissione di Carlo III d .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Duomo di Aversa
Il duomo di Aversa dedicato a San Paolo è situato nell’omonima piazza del borgo, e venne edificato tra il 1050 e il 1090 per volere del normanno Riccardo I, a cui successe il figlio Giordano I. Al .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico venne edificata nel 1278 da Carlo I d’Angiò, ad eccezione della facciata barocca realizzata nel 1742, dall’architetto Filippo Raguzzini.
Da ammirare la facciata dalla fo .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Monastero di San Biagio
Il monastero di San Biagio venne edificato nel 1043 su commissione di una principessa normanna e affidato all’ordine benedettino.
Dell’originaria struttura romanica si conserva il pronao, diviso .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
|
Caserta
|
Aversa
|
Fortificazioni di Capua
Il sistema difensivo della città di Capua comprendeva le mura bastionate e i fossati collocabili intorno ai primi anni del Cinquecento e al primo trentennio del Settecento.
La cinta muraria a scar .....
|
Caserta
|
Capua
|
Castello di Carlo V
Il castello di Carlo V venne edificato dall’omonimo imperatore tra il 1507 e il 1707, e su progetto dell'architetto Gian Giacomo dell'Acaya e dell’ingegnere Ambrogio Attendolo.
La fortezza difesa .....
|
Caserta
|
Capua
|
Cattedrale dei Santi Stefano ed Agata
La cattedrale dei Santi Stefano ed Agata venne edificata intorno alla seconda metà del IX secolo, ad eccezione dell’attigua torre campanaria che ha origini longobardo-normanne.
La struttura che n .....
|
Caserta
|
Capua
|
Castello delle Pietre di Capua
Il castello delle Pietre venne edificato dai Normanni nel 1062 attraverso l’utilizzo di blocchi calcarei provenienti dall’anfiteatro.
Il castello nel 1400 fu la residenza della famiglia Marzano, s .....
|
Caserta
|
Capua
|
Basilica di San Michele Arcangelo
La basilica di Sant’Angelo in Formis è dedicata a San Michele Arcangelo, e venne edificata agli inizi del 1900 sulle fondamenta di un tempio intitolato a Diana Tifatina.
La facciata dell’edifici .....
|
Caserta
|
Capua
|
Basilica di Santa Maria in Foro Claudio
La basilica di Santa Maria in Foro Claudio venne costruita tra il V e il VI secolo d.C. nel borgo di Ventaroli, dove anticamente si ergeva la cittadina romana denominata Forum Claudii. Da ammirare .....
|
Caserta
|
Carinola
|
Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato su una collina da dove si può ammirare tutta la piana di Carinola, venne edificato nel XIII secolo ad opera dei seguaci di Francesco d’Assisi.
Il complesso in .....
|
Caserta
|
Carinola
|
Castello di Carinola
Il castello di Carinola venne edificato nel 1134 su commissione del conte normanno Riccardo, al quale successero numerosi proprietari nel corso dei secoli.
La fortezza emblema dell’arte normanna, .....
|
Caserta
|
Carinola
|
Palazzo Petrucci
Il palazzo Petrucci risalente al quattrocento, deve il suo attuale splendore ai lavori di restauro eseguiti intorno alla seconda metà del XV secolo per volere del Re Ferdinando D’Aragona.
L’edific .....
|
Caserta
|
Carinola
|
Palazzo Marzano
Il palazzo Marzano venne costruito tra il 1449 e 1458, su commissione dell’omonimo duca di Sessa, genero di Alfonso d'Aragona, e su progetto dell’architetto Guillem Sagrera e del figlio Jaime.
Da .....
|
Caserta
|
Carinola
|
Santuario di Santa Maria di Casaluce
Il Santuario di Santa Maria di Casaluce venne fondato nel 1360 nell’omonimo castello edificato da Rainulfo Drengot nei primi dell’anno Mille.
La fortezza completamente in tufo presentava la forma .....
|
Caserta
|
Casaluce
|
Reggia di Caserta
Tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’umanità, la reggia di Caserta venne edificata a partire dal 1752 su commissione di Carlo III di Borbone, e su progetto dell’architetto Luigi Vanvtelli, a .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Belvedere di San Leucio
Il complesso monumentale denominato Belvedere di San Leucio è una fortezza eretta intorno alla metà del 1500 dagli Acquaviva, principi di Caserta.
Acquistato nella seconda metà del 1700 da Carlo I .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Chiostro di Sant'Agostino
Il complesso conventuale di Sant’Agostino venne edificato nel 1441, ad opera dei Padri Agostiniani, e consta di chiostro con annesso convento, della chiesa e del Museo delle Cere.
Al 1750 risalgo .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Duomo di Caserta
Il duomo di Caserta dedicato a San Michele arcangelo venne edificato nel 1837 sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa intitolata all'Annunziata.
La chiesa venne progettata da Giovanni Pattu .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Duomo di Casertavecchia
La cattedrale di Casertavecchia ubicata nell’omonimo borgo medioevale venne edificata tra il 1100 dal vescovo Rainulfo e terminato nel 1153 sotto l'episcopato del Vescovo Giovanni I.
La chiesa con .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Castello Medioevale di Casertavecchia
Il castello di Casertavecchia venne edificato nell’anno 861 per scopi abitativi, su commissione del conte di Capua, Pandone il Rapace, ed assunse l’aspetto vero e proprio di una fortezza sotto il domi .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Arco di Trionfo di Caserta
L’arco di trionfo venne eretto durante il periodo fascista all'imbocco di Corso Trieste per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale.
L’opera in marmo bianco accoglie sulla sommità una sta .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Monumento a Luigi Vanvitelli
Il monumento a Luigi Vanvitelli, progettista della Reggia di Caserta, è situato nell’omonima piazza e venne eretto intorno al 1879 dallo scultore Onofrio Buccini.
L’architetto è stato raffigurato .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Palazzo Vecchio di Caserta
Il palazzo Vecchio di Caserta, residenza dei principi di Acquaviva, venne edificato intorno al 1500, ma nel corso dei secoli ha subito notevoli modifiche, alcune delle quali furono commissionate da Ca .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Museo delle Cere di Caserta
Il museo delle cere ospitato nel chiostro del convento di Sant’Agostino, si articola in tre sezioni
ciascuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di quadri, e scenografie dove sono ambienta .....
|
Caserta
|
Caserta
|
Castello di Castel Volturno
Il castello situato nel centro storico di Castel Volturno, venne edificato tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, ad opera del vescovo longobardo Radiperto con lo scopo di difendere il territori .....
|
Caserta
|
Castel Volturno
|
Cappella di San Castrese
La cappella dedicata a San Castrese, patrono di Castel Volturno, venne edificata nel 1766, e inserita all’interno di un edificio del borgo che si eleva su due piani, al primo dei quali è situato l’edi .....
|
Caserta
|
Castel Volturno
|
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata lungo l’omonima strada del centro storico di Castel Volturno, venne edificata agli inizi del XIX secolo.
La facciata a capanna preceduta da due gradini accoglie un .....
|
Caserta
|
Castel Volturno
|
Cappella della Madonna delle Grazie
La cappella della Madonna delle Grazie situata lungo la strada intitolata a Maria Santissima della Civita, venne edificata nel XVII secolo nel luogo dove precedentemente si ergeva l’antica città roman .....
|
Caserta
|
Castel Volturno
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata nell’omonima piazza del centro storico di Castel Volturno, venne edificata nel XVI secolo, ma la struttura che noi tutto oggi possiamo ammirare è il risultato dei lav .....
|
Caserta
|
Castel Volturno
|
Torre di Patria
Circa le origini della torre di Patria situata nel centro storico di Castel Volturno, sono state addotte diverse tesi; secondo la prima ipotesi sostiene che la struttura venne eretta dagli Aversani n .....
|
Caserta
|
Castel Volturno
|
Piazza Umberto I
Piazza Umberto I venne realizzata intorno al 1600 nel luogo dove un tempo si ergeva un antico castello denominato "Castrum Marzanisii", demolito per permettere la costruzione degli edifici che avrebbe .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Palazzo Foglia
Palazzo Foglia situato all’angolo tra via Novelli e via Duomo nella cittadina di Marcianise venne edificato intorno all’Ottocento.
La facciata accoglie una portone accanto al quale è visibile una .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Palazzo del Municipio di Marcianise
Il palazzo del Municipio situato in piazza Umberto I venne edificato nel IX secolo.
La facciata rettilinea è divisa in due ordini di aperture con un timpano entro cui è collocato un orologio, ment .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Palazzo Piccirillo-Adinolfi
Il palazzo Piccirillo-Adinolfi venne edificato nel 1743 ad opera di Angelo e Vincenzo Letizia, ma nel 1820 su commissione delle due famiglie del paese Adinolfi e Piccirillo, la struttura venne seziona .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Fontana dei Delfini
La fontana dei Delfini situata nel centro della piazza Umberto I venne realizzata alla fine del 1794 dall’architetto Gaetano Barba, allievo del Vanvitelli.
L’acqua che sgorga da questa bellissima .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Castello di Loriano
Il castello di Loriano, emblema dell’architettura aragonese, venne edificato a partire dalla fine del XV secolo.
L’originale fortezza era delimitata da profondi fossati, e constava di due torri c .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Castello di Airola
Il castello di Airola risale ai secoli XII e XIII e venne edificato all'incrocio tra un decumano e un cardine dell'antica centuria romana.
La fortezza con annessa torre di guardia ospitava al suo .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Duomo di Marcianise
Il duomo di Marcianise dedicato a San Michele Arcangelo venne edificato tra il VII e il VIII secolo sui resti di un preesistente tempio di Marte.
Alla fine del XV secolo subì un importante interv .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Chiesa di San Carlo
Circa le origini della chiesa di San Carlo non si hanno fonti certe, in ogni caso venne edificata nel luogo dove già nella prima metà del XVI secolo si ergeva un edificio religioso a navata unica sovr .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Chiesa e Convento di San Francesco
Il complesso conventuale di San Francesco venne edificato nel 1614, ma deve la sua attuale conformazione architettonica agli interventi ristrutturativi eseguiti nel 1700 ad opera dei padri Barbanti.
.....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata in piazza Carità venne edificata tra il 1520 e il 1563 su progetto degli architetti Benvenuto Tortorelli e Matteo Salerno, sul luogo dove si ergeva una precedente ca .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Monumento alla Carità
La statua alla Carità situata nell’omonima piazza venne realizzata nel 1877 dallo scultore Onofrio Buccini.
Il gruppo scultoreo interamente in marmo raffigura un vecchio coperto di stracci ed una .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Castello Fieramosca di Mignano Monte Lungo
Il castello di Mignano venne edificato nella seconda metà del 1100 per volere di Malgerio Sorello, signore di Mignano.
Alla sua morte, la fortezza venne sottratta agli eredi di Sorello e conferita .....
|
Caserta
|
Mignano Monte Lungo
|
Duomo di Santa Maria Capua Vetere
La Basilica di Santa Maria Capua Vetere dedicata a Santa Maria Maggiore, si ritiene sia stata edificata nel 432 dal vescovo San Simmaco, e nel luogo dove sorgevano le grotte di San Prisco, primo vesco .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di San Pietro in Corpo
La chiesa di San Pietro in Corpo venne edificata nel IV secolo, ma deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1969 e il 1970 su progetto di Francesco Sagnelli.
< .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento venne edificata nel VI secolo da Germano, vescovo di Capua, e nel luogo dove si ergeva la Basilica dei santissimi Stefano ed Agata.
La st .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa degli Angeli Custodi
La chiesa degli Angeli Custodi in stile neoclassico venne edificata tra il 1880 e il 1882 su progetto dell'architetto Sagnelli, e a spese di Gaetano Saraceni.
La facciata a capanna è divisa in du .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di Sant' Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel VI secolo nel luogo dove la tradizione ritiene vi sia la tomba del martire.
Utilizzata fino al VI secolo d.C. come luogo di sepoltura dei cristiani, .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di Sant’Erasmo venne edificata nel 1324 su commissione di Roberto d'Angiò e ampliata nel 1336, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo del Municipio di Santa Maria Capua Vetere
L’ex palazzo del Municipio di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel XVII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nei primi anni del Novecento.
A questa fa .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo Tagliacozzi
Il palazzo Tagliacozzi in stile neoclassico venne edificato nel 1852 dall’omonimo proprietario.
L’edificio si eleva su tre piani ed è caratterizzato anche dalla presenza di un abbaino, ossia di u .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo della Valle
Il palazzo della Valle in stile neoclassico venne edificato intorno alla metà del XIX secolo.
La facciata a due piani accoglie un portale d'ingresso con arco a tutto sesto.
L’edifico in tufo .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Palazzo Auriemma
Il palazzo Auriemma venne edificato alla fine del XIX secolo su commissione degli omonimi primi proprietari, e si eleva su tre piani comprensivo del livello terra.
La facciata accoglie porte fines .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Criptoportico Ex Casa Circondariale
Il palazzo che ospitò la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel Seicento come convento, ad opera dei Frati Minimi.
Realizzato in parte su di un braccio del Criptoportic .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Castello di Teano
Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi .....
|
Caserta
|
Teano
|
Teatro Romano di Teano
Il Teatro romano di Teano situato sulle pendici orientali del monte Villino S. Antonio, venne edificato nel II secolo a.C., e rappresenta insieme all’attiguo anfiteatro il quartiere degli spettacoli.
.....
|
Caserta
|
Teano
|
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto venne edificata nell' 804 nel luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato a Cerere, come testimoniano l’epigrafe di una sacerdotessa legata a questo culto,
le lastre .....
|
Caserta
|
Teano
|
Cattedrale di San Giovanni Evangelista
La cattedrale di Teano di origine romanica è intitolata a San Giovanni Evangelista, e venne edificata nel XII secolo dal cardinale Pandulfo.
Esternamente venne trasformata nel 1636 su commissione .....
|
Caserta
|
Teano
|
Basilica di San Paride ad Fontem
La basilica di San Paride ad Fontem venne edificata tra il IV e il V secolo da Paride, presbitero di origini greche, giunto a Teano per predicare il Vangelo.
La struttura che noi tutti oggi possia .....
|
Caserta
|
Teano
|
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Caserta
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce, .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Duomo di Benevento
Il duomo di Benevento venne edificato nel VII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nell'VIII secolo per volere del re longobardo Arechi II, in occasione dei quali .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia. Restaurata nel 202 per volere di .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Chiesa e Convento di Santa Sofia
La chiesa e il convento di Santa Sofia fanno parte dell'omonimo complesso monumentale situato in piazza Giacomo Matteotti.
I lavori di costruzione della chiesa di Santa Sofia vennero iniziati in .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Fontana di Santa Sofia
La fontana appartenente al complesso monumentale di Santa Sofia venne realizzata intorno al 1806 su commissione del principe di Benevento, Talleyrand, e su progetto dell'architetto Nicola Colle De Vit .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Piazza Duomo a Benevento
Prima del XII secolo piazza Duomo a Benevento accoglieva un bellissimo atrio denominato Paradiso, abbattuto nel secolo successivo per ordine del cardinale Arcivescovo Ruggiero, e sostituito da un insi .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Piazza Orsini
Piazza Orsini situata nei pressi di piazza Duomo a Benevento ospita la fontana dedicata a Papa Orsini, il Palazzo Arcivescovile, e i resti della basilica di San Bartolomeo risalente al 1112.
La fo .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile situato in piazza Orsini a Benevento venne edificato tra il IX ed il X secolo, per volere dei cardinali Francesco Maria Banditi e Camillo Siciliano, coadiuvati dai marchesi D .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Basilica di San Bartolomeo
La Basilica di San Bartolomeo situata in Piazza Federico Torre a Benevento, venne edificata tra il 1726 e il 1729 su commissione di papa Benedetto XIII, e su progetto dell'architetto Filippo Raguzzini .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Palazzo Paolo V
Il Palazzo Paolo V situato lungo Corso Garibaldi a Benevento, venne edificato intorno alla fine del XVI secolo, e restaurato per la prima volta nel 1896 ad opera dell’ingegnere Eugenio Greco.
Un s .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Palazzo del Governo
Il palazzo del Governo di Benevento venne edificato tra il 1895 e il 1911 per volere di Francesco Crispi, e su progetto dell'architetto Pietro Paolo Quaglia, alla cui morte successe Nicola Breglia.
.....
|
Benevento
|
Benevento
|
Rocca dei Rettori
Le origini della rocca dei Rettori, castello della città di Benevento, risale al IV secolo a.C. quando i Sanniti realizzarono sul luogo dove si erge la struttura una postazione difensiva, di cui si c .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa di San Filippo Neri situata tra il Rione Triggio e il Rione Fravola a Benevento, venne edificata tra il 1724 e il 1727 su commissione dell'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, e su progetto di .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nell’omonima piazza di Airola venne costruita tra il XIV e il XV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento che vennero eseguit nel c .....
|
Benevento
|
Airola
|
Castello di Airola
Il castello di Airola situato sulla sommità della collina di Monteoliveto, venne edificato durante la dominazione longobarda su commissione di Rainulfo I.
Della fortezza si conservano i ruderi del .....
|
Benevento
|
Airola
|
Santuario di Maria Santissima Addolorata
Il santuario di Maria Santissima Addolorata situato a nord della collina di Monteoliveto, venne costruito nel 1363, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1672 ad opera .....
|
Benevento
|
Airola
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico con annesso monastero vennero costruiti nel 1743 ad opera dei padri Domenicani, ma venne sottoposta ad un intervento di restauro subito dopo il terremoto del 1980.
L’edi .....
|
Benevento
|
Airola
|
Chiesa e Monastero di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele situata sulla collina di Monteoliveto venne costruita nell’anno 960, mentre l’attiguo monastero venne realizzato nel 1033, e abitato fino al 1201 dai monaci Benedettini Clune .....
|
Benevento
|
Airola
|
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele situata nell’omonima piazza venne edificata tra il 1511 e il 1513.
La facciata semplice nella sua composizione contrasta con l'interno composito.
La chiesa è intername .....
|
Benevento
|
Airola
|
Chiesa della Immacolata Concezione
La chiesa della Immacolata Concezione situata nell’omonima piazza venne costruita nella seconda metà del 1500 su commissione del Duca di Airola, D. Ferdinando Caracciolo.
Da ammirare al suo inter .....
|
Benevento
|
Airola
|
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato situata nell’omonima piazza venne edificata nel 1605 e affidata alle cure dei monaci Olivetani che l'amministrarono fino al 1807.
La chiesa presenta l’impianto a croce gre .....
|
Benevento
|
Airola
|
Chiesa di San Carlo
La chiesa dedicata al culto di San Carlo situata nell’omonima piazza della cittadina di Airola, venne edificata nel XVII secolo e intitolata alla Congregazione della Santissima Croce.
Nel 1629 Isa .....
|
Benevento
|
Airola
|
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
|
Benevento
|
Apice
|
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo venne edificata molto probabilmente intorno al XIV secolo, mentre al 1618 risale la realizzazione dell’annessa Congrega di Santa Maria Immacolata, dove per o .....
|
Benevento
|
Apice
|
Parrocchia di San Nicola
Circa le origini della parrocchia di San Nicola non si hanno notizie, ma si sa con certezza che venne edificata sulle fondamenta di un antico tempio pagano, come testimonia la presenza di due pietre i .....
|
Benevento
|
Apice
|
Chiesa e Convento di Sant'Antonio da Padova
La chiesa e l’annesso convento dedicati a Sant’Antonio da Padova vennero edificati nel 1530 ad opera di Padre Ludovico Fossombrone, come testimonia una lapide incassata nella parete sinistra della chi .....
|
Benevento
|
Apice
|
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim .....
|
Benevento
|
Apice
|
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel XVII secolo, con un impianto a tre navate, ma deve il suo attuale aspetto privo di significativi elementi architettonici ai lavori di ricostru .....
|
Benevento
|
Apollosa
|
Palazzo Baronale di Apollosa
Il palazzo baronale di Apollosa in stile tardo barocco venne edificato intorno alla prima metà del XVIII secolo, ma la struttura attuale è il risultato dei tanti interventi di restauro eseguiti nei se .....
|
Benevento
|
Apollosa
|
Castello di Arpaia
Il castello di Arpaia situato su un ampio terrazzo roccioso venne edificato tra l’ VIII e il XII secolo, al fine di sorvegliare la Via Appia.
Sulla sinistra della fortezza si erge la cinta muraria .....
|
Benevento
|
Arpaia
|
Santuario di Maria SS. del Monte Taburno
Il santuario di Maria Santissima del Monte Taburno venne edificata tra la seconda metà del 1400 e il 1498 su commissione del Conte di Airola, D. Carlo Carafa e suo nipote, e sul luogo dove la tradizio .....
|
Benevento
|
Bucciano
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista situata nel centro storico della cittadina di Bucciano, venne edificata durante la prima metà del XVII secolo su commissione di Giovanni Ferraro, ma la .....
|
Benevento
|
Bucciano
|
Chiesa di Maria Santissima del Rosario
La chiesa Maria Santissima del Rosario situata nella cittadina di Bucciano, venne edificata intorno alla prima metà del XVIII secolo su commissione della famiglia Mango.
L’edificio religioso è ad .....
|
Benevento
|
Bucciano
|
Chiesa dell'Immacolata
La chiesa dell’Immacolata situata presso la frazione di Pastorano appartenente alla cittadina di Bucciano, venne costruita intorno al 1767 sulle fondamenta di una cappella gentilizia.
L'edificio .....
|
Benevento
|
Bucciano
|
Castello Medioevale di Campolattaro
Il castello medioevale della cittadina di Campolattaro venne edificato nel XIII, ma nel corso dei secoli subì diversi interventi di rinnovamento, che interessarono soprattutto la torre normanna a pian .....
|
Benevento
|
Campolattaro
|
Castello Ducale di Casalduni
Il castello ducale di Casalduni venne edificato prima dell’anno Mille e per volere della Tommaso Finucchio, al quale seguì nella proprietà Guglielmo di Rampano.
Nell’anno 1100 il feudo con anness .....
|
Benevento
|
Casalduni
|
Chiesa Arcipretale di San Nicolò di Mira
La chiesa di San Nicolò di Mira situata nella cittadina di Castelpoto venne edificata intorno all’XI, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione es .....
|
Benevento
|
Castelpoto
|
Castello di Cappaloni
Il castello di Cappaloni ubicato su un masso roccioso dal quale si può ammirare l’omonimo abitato, si ritiene si astato edificato durante il dominio dei longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai t .....
|
Benevento
|
Ceppaloni
|
Palazzo Foglie
Il palazzo Foglie situato lungo l’omonima strada dell’abitato di Cappaloni, venne edificato intorno al settecento.
L’edificio sviluppato intorno alla corte, è caratterizzato da due corpi di fabbri .....
|
Benevento
|
Ceppaloni
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1616 e il 1618 con annessa Confraternita.
Al 1618 risale la collocazione al suo interno d .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Cattedrale della Santissima Trinità
La cattedrale della Santissima Trinità situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al XV secolo, ma deve il su attuale aspetto ai lavori di ricostruzione a partire dal 1690, a seguito dei danni ca .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa di Sant'Antonio
La Chiesa di Sant'Antonio affiancata dal convento un tempo affidato alle cure dei Padri Conventuali di Sant'Antonio si ritiene sia stata edificata intorno al 1440.
Dell’originario edificio religio .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Palazzo Sant'Antonio
Il palazzo Sant'Antonio edificato come convento dei Padri Conventuali è la sede comunale di Cerreto Sannita.
Affiancato alla chiesa di Sant’Antonio, il palazzo deve il suo attuale aspetto ai lavo .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Confraternita della Madonna del Pianto
La Confraternita della Madonna del Pianto venne costituita nei primi anni del XVII secolo all’interno di un oratorio attiguo alla Chiesa di Sant’Antonio, ubicata nell’abitato di Cerreto Sannita.
L .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Collegiata di San Martino
La Collegiata di San Martino situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al X secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1688 e il 1730, finalizzata a rimedi .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa di San Gennaro
La Chiesa di San Gennaro situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata agli inizi del XVIII secolo su commissione dei coniugi Giuseppe Giamei ed Elisabetta Biondi, e su progetto dell’ dall’ .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Museo Civico di Arte Sacra
Il museo civico di arte sacra di Cerreto Sannita inaugurato nel 1998, è ospitato all’interno della chiesa di San Gennaro.
L’aula centrale accoglie il prestigioso reliquiario-calendario, un reperto .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria situata nell’abitato di Cerreto Sannita venne edificata tra il 1693 e il 1759. La facciata priva di decorazioni, accoglie il portale realizzato nel 1754 dall’artista Di Le .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato nell’abitato di Cerreto Sannita, è composto dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini, e dalla casa del pellegrino.
Il convento venne edificato come .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Chiesa della Madonna del Carmine
La Chiesa della Madonna del Carmine situata nell’omonima contrada dell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1610 ed il 1614 ad opera da Gian Nicola Di Leone, e sulle fondamenta di una pr .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Palazzo Vescovile di Cerreto Sannita
Il Palazzo Vescovile situato in piazza Giovanni Paolo II a Cerreto Sannita venne costruito tra il 1689 ed il 1696, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori si ris .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Il seminario diocesano di Cerreto Sannita venne istituito nel 1593 da Monsignore Cesare Bellocchi ma aperto solo nel 1724 a seguito dei lunghi lavori iniziati solo dopo il terremoto del 1688.
Al 1 .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Palazzo del Viceconte di Cerreto Sannita
Il palazzo del Viceconte situato all’angolo tra via Nicotera e corso d’Andrea nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificato dopo il violento terremoto del 1688 per volere di Nicola Mendillo.
D .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Fontana dei Delfini
La fontana dei delfini situata nella parte meridionale della piazza di San Martino a Cerreto Sannita, consta di una parte inferiore in pietra calcarea lavorata, e una parte superiore in pietra lavica. .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina .....
|
Benevento
|
Cusano Mutri
|
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo situata nella zona Terra Alta dell’abitato di Cusano Mutri, venne edificata nel 550 sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso dedicato a San Pi .....
|
Benevento
|
Cusano Mutri
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata nell’omonima piazza dell’abitato si Cusano Mutri, venne edificata tra l'800 e il 950, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti p .....
|
Benevento
|
Cusano Mutri
|
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi .....
|
Benevento
|
Dugenta
|
Palazzo Vanvitelliano
Il palazzo Vanvitelliano venne edificato nel tardo Settecento dall’omonimo architetto, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel co .....
|
Benevento
|
Dugenta
|
Cappella di Santa Maria in Pesole
La cappella di S. Maria in Pesole ubicata nelle campagne della cittadina di Dugenta venne si presume sia stata edificata intorno al 1514, anche se della sua esistenza se ne inizia a parlare solo nel 1 .....
|
Benevento
|
Dugenta
|
Chiesa di San Nicola ad Orcula
La chiesa di San Nicola situata nelle campagne che costeggiano la strada che da Dugenta conduce a Frasso è stata edificata intorno agli anni Settanta su progetto dell’architetto Scocca.
Da ammirar .....
|
Benevento
|
Dugenta
|
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo venne edificata tra il 1110 e il 1112, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione e restauro eseguiti nel 1917, 1923, e 1932, su commissione d .....
|
Benevento
|
Dugenta
|
Castello Ducale di Faicchio
Il castello ducale di Faicchio, situato su uno sperone roccioso che domina la Valle del Titerno, si presume sia stato edificato intorno al VI secolo a.C. .
Tra il VII e il X secolo d.C. cadde nell .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona.
< .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Grotta di San Michele
La grotta di San Michele collocata alle pendici del monte Erbano venne consacrata nel 1172, ed è stata per molto tempo dimora di eremiti.
Internamente vi sono due piccoli ambienti, che immettono i .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Palazzo De Martino
Il palazzo De Martino in stile neoclassico è situato in via Fabio Massimo nella cittadina di Faicchio.
L’edifico rivestito con intonaco grezzo, si eleva su tre piani di cui al primo si trova un po .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Palazzo De Nigris
Il palazzo De Nigris situato in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, venne edificato accanto al palazzo Luponio Pascale e ad esse collegato tramite un sottoportico in pietra.
La strutt .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Palazzo Luponio Pascale
Il palazzo Luponio Pascale situato in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, venne costruito intorno al 1600, ma nel corso degli anni è stato sottoposto a diversi interventi di rimaneggiament .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa e Convento del Santissimo Salvatore
La chiesa del Santissimo Salvatore amministrata dai Frati Minori e situata alle falde meridionali del Monte Erbano, vennero edificati intorno al XVIII secolo.
L’edificio religioso accoglie al suo .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
All’interno della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è venerato San Sancio, per cui è comunemente chiamata chiesa di San Sancio.
L’edificio religioso situato in località Fontanavecchia presso .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta situata in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, di si ritiene sia stata edificata intorno al 1446 con impianto a tre navate.
La facciata è divisa in due .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia situata in via Sette Dolori presso la cittadina di Faicchio, venne edificata nel 1770 al fine di ospitarvi la Confraternita dei Sette Dolori.
La facciata è caratterizzata .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata presso la frazione Massa nel territorio di Faicchio, venne edificata intorno al XVIII secolo.
La facciata a capanna, è delimitata lateralmente da due lesene dalla .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni situata in via Fabio Massimo presso la cittadina di Faicchio venne edificata nel 1446, ma nel 1668 venne restaurata per far fronte ai danni causati dal terremoto dello stesso .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Chiesa Ave Gratia Plena
La chiesa Ave Gratia Plena situata nella frazione Casali di Faicchio, venne edificata nel 1737 sulle fondamenta di un precedente edificio religioso.
La facciata a capanna, presenta quattro lesene .....
|
Benevento
|
Faicchio
|
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata presso il casale Cautani di Foglianise, venne edificata nel 1579, e conserva al suo interno la bellissima statua in legno policromo di San Rocco.
La facciata acco .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Convento della Santissima Annunziata
Il convento della Santissima Annunziata si ritiene sia stato edificato nel 1440 ad opera di San Bernardino da Siena.
La facciata accoglie un portale con lunetta entro cui è raffigura l’effige del .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Badia di Santa Maria in Gruptis
Ciò che oggi possiamo ammirare dell’antica badia di Santa Maria in Gruptis sono dei ruderi situati nello spacco di montagna tra Solopaca e Vitulano. L'abbazia venne edificata tra il 940 e il 944 s .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Eremo di San Michele
L’eremo di San Michele Arcangelo situato sul versante meridionale del monte Caruso, in una grotta rupestre, venne edificato durante il dominio Longobardo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Chiesa di San Ciriaco
La chiesa di San Ciriaco venne edificata nel XIV secolo con impianto a navata unica, ma nel 1576 venne ampliata durante i lavori di ricostruzione commissionati dalla famiglia d'Avalos, con l’aggiunta .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo e Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna situata nella zona sud-ovest della cittadina di Foglianise, venne edificata tra il 1536 e il 1557, ed ospita la sede dell’arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo.
L .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa del Carmine situata nella cittadina di Foglianise, e dedicata a Santa Maria di Costantinopoli, venne edificata dall’ordine dei carmelitani intorno al 1549, contemporaneamente alla realizzazi .....
|
Benevento
|
Foglianise
|
Chiesa di San Nicola di Mira
La chiesa di San Nicola di Mira situata in via Umberto I a Forchia, venne edificata nel 1654 ad una sola navata accessibile tramite un unico accesso situato ad occidente preceduto da una corte.
.....
|
Benevento
|
Forchia
|
Chiesa Santissima Croce
La chiesa Santissima Croce situata nell’omonima piazzetta della cittadina di Fragneto Monforte venne edificata intorno al IX secolo sulle fondamenta di un precedente edificio religioso dedicato a San .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa Madre dei Santi Nicola e Rocco
La Chiesa Madre dei Santi Nicola e Rocco venne edificata intorno al 1688, ma nel 1850 un violento movimento franoso causò ingenti danni alla struttura.
L’edificio religioso venne poi ricostruito .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato situata nell’omonima contrada della cittadina di Fragneto Monforte venne edificata intorno al 1670, sotto la supervisione del Reverendo Don Vincenzo di Rubbo, e su incarico del .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa di Sant'Anna
La Chiesa di Sant’Anna situata nelle vicinanze del sottopassaggio ferroviario che conduce alla cittadina di Fragneto L'Abate, venne edificata intorno alla metà del XVIII secolo, e nonostante il tempo .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Chiesa di Santa Maria in Principio
La chiesa di Santa Maria in Principio situata presso la contrada Rapinella di Fragneto Monforte, venne edificata intorno al 1600, ma ottantotto anni dopo venne distrutta da un violento terremoto. .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Palazzo Ducale di Fragneto Monforte
Il Palazzo Ducale di Fragneto Monforte abitato per quattrocento anni dalla famiglia Montalto, venne edificato intorno all'anno Mille dai Longobardi al fine di proteggere il territorio circostante dagl .....
|
Benevento
|
Fragneto Monforte
|
Castello Medioevale di Guardia Sanframondi
Il castello medioevale situata nel punto più alto della cittadina di Guardia Sanframondi, venne probabilmente edificata nel 1139 su commissione del normanno Raone, ma nel corso degli anni venne più vo .....
|
Benevento
|
Guardia Sanframondi
|
Basilica dell'Assunta
Il basilica dell'Assunta situata nella cittadina di Guardia Sanframondi, venne edificata nel XVII secolo in stile barocco.
L'edificio religioso con impianto a croce latina, presenta internamente .....
|
Benevento
|
Guardia Sanframondi
|
Castello di Limatola
Il castello di Limatola, attualmente in stato di abbandono, venne edificato durante il dominio normanno sulle fondamenta di una piccola torre di avvistamento risalente all’epoca longobarda.
Ai feu .....
|
Benevento
|
Limatola
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata venne edificata nel 1403 su commissione di una confraternita laicale denominata Battenti.
Alla fine del XV secolo risale la realizzazione della sagrestia, collocata al te .....
|
Benevento
|
Limatola
|
Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio venne edificata nel 1724, nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso risalente al 1113.
La chiesa presenta internamente una sola navata con cappelle latera .....
|
Benevento
|
Limatola
|
Santuario della Madonna del Carmine
Il santuario della Madonna del Carmine situato nella cittadina di Montefalcone di Val Fortore, venne edificato nel 1604, ma si presentava agli occhi dei fedeli come una modesta cappella.
Tra il 19 .....
|
Benevento
|
Montefalcone di Val Fortore
|
Castello Medioevale di Montesarchio
Il castello medioevale di Montesarchio venne edificato nell’VIII secolo durante il dominio longobardo.
Restaurato tra il 1947 e il 1950, la fortezza fino al 1990 ha accolto la sede dell'Istituto p .....
|
Benevento
|
Montesarchio
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata nei pressi di piazza Mercato nella cittadina di Paduli, si presume sia stata edificata intorno al XV secolo, e ricostruita nel 1700 al fine di ottemperare ai danni caus .....
|
Benevento
|
Paduli
|
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo venne edificata nel XV secolo sulle fondamenta di un primitivo edificio religioso risalente al 1283.
Ricostruita a seguito dei violenti terremoti del 1688 e d .....
|
Benevento
|
Paduli
|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie situata nei pressi dell'Arco di Porta Nova nella cittadina di Paduli, venne edificata nel 1609 su commissione del Duca Alberico Cybo, ma deve il suo attuale aspet .....
|
Benevento
|
Paduli
|
Chiesa e Convento di Santa Maria di Loreto
La costruzione del convento di Santa Maria risale al periodo compreso tra il 1486 e il 1491, ad opera di una comunità francescana.
Raso al suo dal terremoto del 1688, il convento ven .....
|
Benevento
|
Paduli
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata fuori dalle antiche mura della cittadina di Paduli, venne edificata nel XVIII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso distrutto dal ter .....
|
Benevento
|
Paduli
|
Palazzo Ducale di Paduli
Il palazzo Ducale di Paduli venne edificato nel 1726 su commissione del Duca Baldassare Coscia, e sui resti dell’antico castello feudale risalente al XII secolo.
Della fortezza si conservano la p .....
|
Benevento
|
Paduli
|
Chiesa di San Donato
L'attuale chiesa di San Donato è stata edificata nel 1765. Da ammirare al suo interno la statua raffigurante San Donato, alcuni dipinti, e un quadro di maioliche situato sulla facciata esterna del .....
|
Benevento
|
Pago Veiano
|
Castello di Terraloggia
Il castello di Terraloggia situato nell’omonima contrada di Pago Veiano, venne edificato durante il dominio del popolo normanno.
Al 1113 risale la distruzione della fortezza, a seguito della g .....
|
Benevento
|
Pago Veiano
|
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele situata nella contrada Terraloggia di Pago Veiano, venne edificata intorno al VIII secolo ad opera dei Longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione es .....
|
Benevento
|
Pago Veiano
|
Chiesa di Santa Maria In Cannavile
La chiesa di Santa Maria in Cannavile situata nella parte più alta della cittadina di Pannarano si pensa sia stata edificata intorno al 1600 sui resti di un’ara pagana, anche se la leggenda vuole sia .....
|
Benevento
|
Pannarano
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata verso l'inizio del XVII secolo.
Da ammirare internamente: la statua lignea raffigurante San Giovanni Battista risalente al 1750, e collocata lat .....
|
Benevento
|
Pannarano
|
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli
La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, un tempo dedicata alla Santissima Annunziata, presentava originariamente un impianto a due navate, di cui quella centrale era intitolata all'Annunzi .....
|
Benevento
|
Pietrelcina
|
Casa Natale di Padre Pio da Pietrelcina
La casa natale di Padre Pio, situata in vico Storto Valle nel centro storico di Pietrelcina, comprendeva e comprende tuttora, data la sua integrità originale, la camera da letto dei suoi genitori, Pe .....
|
Benevento
|
Pietrelcina
|
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna situata nella città di Pietrelcina, venne edificata nel XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti subito dopo il terremoto del 1688.
N .....
|
Benevento
|
Pietrelcina
|
Chiesa Sacra Famiglia
La chiesa dedicata alla Sacra Famiglia per volere di Padre Pio, è situata all'ingresso del paese di Pietrelcina, e venne edificata tra il 1928 e il 1951.
Al 1955 risale la consacrazione dell'altar .....
|
Benevento
|
Pietrelcina
|
Santuario di Santa Lucia
Le origini del santuario di Santa Lucia situato in un bosco di querce presso la vallata del fiume Tammaro nella cittadina di Sassinoro, risalgono al 1600, anno in cui la leggenda popolare racconta che .....
|
Benevento
|
Sassinoro
|
Santuario della Madonna della Pace
Il santuario della Madonna della Pace situato nella parte alta della cittadina di Morcone, venne edificato nel XII secolo.
La chiesa è internamente divisa in tre navate, con due sagrestie e cupola .....
|
Benevento
|
Morcone
|
Convento dei Frati Minori Cappuccini
Il convento dei Frati Minori Cappuccini situato nella cittadina di Morcone, venne eretto nel 1603 su commissione del Marchese D'Aponte, e nel 1903 ospitò anche Padre Pio da Pietrelcina.
L’edifici .....
|
Benevento
|
Morcone
|
Chiesa di San Salvatore
La chiesa di San Salvatore situato nella cittadina di Morcone, venne edificato nel VII secolo d.C. sulle fondamenta di un tempio di epoca ellenistica, del quale si conservano alcuni resti visibili al .....
|
Benevento
|
Morcone
|
Scavi Archeologici di Ercolano
La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere. Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....
|
Napoli
|
Ercolano
|
Chiesa di Santa Caterina
La chiesa di Santa Caterina situata lungo corso Resina nella città di Ercolano venne edificata intorno al 1300, ma dopo un periodo di abbandono, venne demolita per ordine dai francesi.
Ricostruit .....
|
Napoli
|
Ercolano
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino, situata lungo via delle Calabria, venne edificata tra il 1613 e il 1615, ad opera degli Eremitani Scalzi dell'ordine di Sant’Agostino, sulla quale mantennero il controllo f .....
|
Napoli
|
Ercolano
|
Chiesa di Santa Maria a Pugliano
La chiesa di Santa Maria a Pugliano situata nell’omonima piazza della città di Ercolano, venne edificata nel XI secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rinnovamento eseguiti tra la fine de .....
|
Napoli
|
Ercolano
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Napoli
|
Pompei
|
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei venne edificato con impianto a croce latina tra il 1876 e il 1891, su progetto di Antonio Cua, ma tra il 1934 e il 1939, venne ampliato, passando .....
|
Napoli
|
Pompei
|
Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra ad Anacapri, sovrastata dalla villa imperiale di Damecuta, era conosciuta fin dai tempi dei romani, ai quali si deve la realizzazione di una piattaforma di cemento, oltre alle statue .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Castello Barbarossa
Il castello Barbarossa situato su un lato di Monte Solaro ad Anacapri, venne edificato tra l’XI e il XIII secolo, ad opera del Ducato indipendente di Amalfi, al fine di controllare non solo il versant .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Villa Damecuta
Villa Damecuta situata su uno sperone roccioso ad Anacapri, venne edificata dall’imperatore Tiberio, con lo scopo di risiedervi durante il periodo estivo.
Della struttura si conservano una loggia .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata in località Catena ad Anacapri, venne edificata nel XVII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso risalente al XIV secolo.
L .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Villa di San Michele
Villa San Michele ad Anacapri venne edificata a partire dal 1885 su commissione del medico svedese Axel Munthe, e sui ruderi di una cappella dedicata a San Michele.
La struttura articolata su più .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Certosa di San Giacomo
La Certosa di San Giacomo situata sull'isola di Capri, e raggiungibile partendo dalla Piazzetta, venne edificata intorno al 1371 su un terreno donato dalla regina Giovanna prima d'Angiò. Commissionato .....
|
Napoli
|
Capri
|
Villa Jovis
Villa Jovis a Capri, raggiungibile percorrendo una stradina che ha inizio dalla Piazzetta, venne edificata dall'Imperatore Tiberio intorno al I secolo d.C. , ma è stata riportata ala luce solo intorno .....
|
Napoli
|
Capri
|
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in .....
|
Napoli
|
Capri
|
Scala Fenicia di Capri
La Scala Fenicia di Capri è una scalinata in pietra che collega Capri con Anacapri, e che ha inizio da Marina Grande, e giunge fino alla rupe di Capodimonte, nei pressi di Villa San Michele.
Fino .....
|
Napoli
|
Capri
|
Chiesa della Croce
La chiesa della Croce situata sull’isola di Capri venne edificata tra l’ XI e il XIV secolo. La struttura ha tutt’intorno un muro di cinta, ed è accessibile tramite un portico coperto, composto da .....
|
Napoli
|
Capri
|
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
La chiesa di Santa Maria del Soccorso situata all’interno della Villa Jovis sull’isola di Capri, venne edificata nel 1610.
L’edificio religioso coperto internamente da un tetto a volta, ospita un .....
|
Napoli
|
Capri
|
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna originariamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Carcara, e poi a Santa Maria delle Grazie, è così chiamata per la presenza al suo interno di un dipinto su tela raffigurante l .....
|
Napoli
|
Capri
|
Ex Cattedrale di Santo Stefano
L’ex cattedrale di Santo Stefano situata alla sommità della Piazzetta di Capri venne costruita tra il 1688 ed il 1695, sulle fondamenta di un preesistente convento retto dai monaci Benedettini.
L .....
|
Napoli
|
Capri
|
Chiesa del Santissimo Salvatore
La chiesa del Santissimo Salvatore situata sull’isola di Capri, venne edificata tra il 1661 ed il 1685.
La facciata accoglie un arco centrale e due nicchie laterali, nonché una scala a due rampe .....
|
Napoli
|
Capri
|
Chiesa di San Costanzo
La chiesa di San Costanzo situata sull’isola di Capri, venne edificata intorno al V secolo d.C. sulle fondamenta di un palazzo romano risalente al periodo storico tardo-repubblicano.
Modificato e .....
|
Napoli
|
Capri
|
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo situata in piazza San Nicola sull’isola di Anacapri venne edificata tra il 1600 e il 1700, insieme al complesso delle Teresiane.
L’edificio religioso a pianta o .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant'Antonio situata nella metà superiore della Scala Fenicia ad Anacapri, venne edificata nel 1600, e ampliata nel 1800 con la realizzazione della sagrestia e del campanile a vela. L’edi .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Chiesa di Santa Sofia
La chiesa di Santa Sofia situata sull’isola di Anacapri, venne edificata nel 1510.
L’edificio religioso è internamente coperto da una volta a botte, fiancheggiato da due cappelle realizzate alla f .....
|
Napoli
|
Anacapri
|
Cattedrale di Castellammare di Stabia
L’attuale cattedrale di Castellammare di Stabia, dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel XVI secolo sulle fondamenta della preesistente chiesa distrutta dal terremoto del 1436, e su proget .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Castello di Castellammare di Stabia
Il castello medievale che sovrasta la città di Castellammare di Stabia venne costruito dal Duca di Sorrento, successivamente restaurato da Federico II di Svevia, e in ultimo ricostruito dagli Angioini .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Palazzo del Fascio
Il palazzo del Fascio edificato durante il fascismo si presenta come una austera costruzione, un tempo utilizzata per accogliere la postazione dell'esercito italiano e tedesco.
Dopo la Seconda Gu .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Reggia di Quisisana
La reggia di Quisisana il cui nome significa “luogo accogliente per la salubrità del clima”, è un complesso architettonico situato sull’omonima collina della città di Castellammare di Stabia.
Dell .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese situato in piazza Giovanni XXIII a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XVI secolo su commissione del re Ferdinando IV.
L’edificio venne restaurato per ospitare dapprima .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Cassa Armonica di Castellammare di Stabia
La cassa armonica situata nella villa Comunale di Castellammare di Stabia, venne edificata in stile liberty dall’architetto Eugenio Cosenza, e consegnata alla città intorno al 1900.
Distrutta nel .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera ubicato sul monte San Cataldo a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XX secolo, ad opera dei frati Cappuccini, e deve il suo nome alla presenza di un d .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Basilica di San Pozzano
La basilica di san Pozzano venne edificata nel XV secolo nel luogo dove venne riportato alla luce il pozzo entro cui fu ritrovata la tela con l'immagine della Madonna.
A seguito del ritrovamento d .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Ischia situato su un isolotto roccioso realizzatosi a seguito di un’eruzione vulcanica, è raggiungibile attraverso una sentiero sterrato oppure un ascensore ricavato all’inter .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Palazzo Reale di Ischia
Il Palazzo Reale di Ischia venne edificato nel 1735, su commissione di Onofrio Buonocore, e nel 1799 venne acquistato da Ferdinando IV di Borbone, e utilizzato come base per cacciare e pescare nell’an .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie situata lungo Corso Vittoria Colonna ad Ischia Porto, venne edificata su commissione di Don Antonio Moraldi, e consacrata nel 1781.
L’edificio religioso collo .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta
La cattedrale di Ischia dedicata a Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel 1388 da Pietro Cossa e affiancata anche da un convento affidato alle cure dei padri Agostiniani.
La struttura che no .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa dello Spirito Santo
La chiesa dello Spirito Santo venne edificata nel 1652, nel luogo dove si ergeva una cappella intitolata a Santa Sofia risalente al 1500.
Da ammirare al suo interno il dipinto raffigurante la Pent .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa dell'Addolorata
La chiesa dell’Addolorata venne edificata nel 1873, su commissione di Monsignor Francesco De Nicola, e così chiamata in onore dell’omonima statua ivi custodita che aveva fama d’operare molte grazie.
< .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
La chiesa di Santa Maria di Portosalvo situata al centro del porto di Ischia venne edificata tra il 1854 e il 1857 su commissione di Ferdinando II di Borbone, e su progetto dell’ingegnere Quaranta.
.....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nella piazza Campagnano
ad Ischia venne edificata nel 1602 grazie al lavoro e all’impegno dei contadini del villaggio.
La facciata è divisa in due .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di san Domenico situata in via Vecchia Cartaromana ad Ischia venne edificata nel 1469, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti intorno al 1870, finalizzati a ripar .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Torre di Michelangelo
La torre di Michelangelo situata di fronte al castello aragonese di Ischia, venne costruita intorno alla fine del 1400 dal Duca di Bovino, Francesco De Guevera, non solo per esigenze abitative ma anch .....
|
Napoli
|
Ischia
|
Chiesa della Madonna del Carmine
La chiesa della Madonna del Carmine ubicata in via Roma nel comune di Barano d’Ischia, venne edificata nel 1684, e successivamente ricostruita per rimediare ai danni causati dal terremoto del 1883.
.....
|
Napoli
|
Barano d'Ischia
|
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna venne edificata nel 1849, ad opera di Carlo Santucci.
L’edificio religioso presenta internamente una sola navata con volta a botte, e altare centrale in marmi policromi sovr .....
|
Napoli
|
Barano d'Ischia
|
Chiesa di Santa Maria la Porta
La chiesa di Santa Maria la Porta situata nella piazza Luigi Scotti nel comune di Barano d’Ischia, venne edificata nel 1750.
Ampliata nel 1866 con l’aggiunta di altri due altari, dedicati rispetti .....
|
Napoli
|
Barano d'Ischia
|
Torre Saracena di Barano d'Ischia
La torre Saracena situata nella località Testaccio a Barano d’Ischia, venne edificata nel '400, e di recente sottoposta ad un radicale intervento di ristrutturazione. .....
|
Napoli
|
Barano d'Ischia
|
Chiesa dell'Immacolata
La chiesa dell'Immacolata venne edificata nel 1703, ma nel 1883 venne rasa al suolo da un violento terremoto.
Ricostruita nel 1855, la chiesa accoglie la venerata scultura dell'Immacolata d .....
|
Napoli
|
Casamicciola Terme
|
Convento e Chiesa di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele con annesso convento vennero edificati tra il 1936 e il 1953, ad opera dei padri passionisti guidati da Padre Gabriele dell'Addolorata.
Esternamente l’edificio religioso .....
|
Napoli
|
Casamicciola Terme
|
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena situata lungo Corso Garibaldi nel comune di Casamicciola Terme risale al 1540, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione ed ampliamento terminati ne .....
|
Napoli
|
Casamicciola Terme
|
Mezzatorre di Forio
La Mezzatorre situata nell’omonimo viale della cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo dagli Aragonesi, e utilizzata come torre di guardia.
Ampliata intorno al ‘700, la struttura venne .....
|
Napoli
|
Forio
|
Torre Costantina di Forio
La torre Costantina situata nell’omonima strada presso la cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo su uno sperone roccioso per difendere il nucleo urbano medioevale dagli assalti dei corsari .....
|
Napoli
|
Forio
|
Torre del Torone a Forio
La torre del Torone situata lungo l’omonima strada nella cittadina di Forio, venne edificata tra il 1534 e il 1536, ad opera della popolazione che rivendicava un posto dove potersi rifugiare durante i .....
|
Napoli
|
Forio
|
Torre di Nacera
La torre di Nacera situata in via Cava del Cerriglio a Forio, venne edificata nel XVI secolo, e utilizzata non solo per controllare le campagne limitrofe, ma soprattutto per dare rifugio ai contadini .....
|
Napoli
|
Forio
|
Torre di Vico Schiano
La torre di Vico Schiano situata nell’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificata nella prima metà del XVI secolo, ad opera della popolazione, al fine di utilizzarla non solo per scopi di .....
|
Napoli
|
Forio
|
Torre Quattrocchi
La torre Quattrocchi situata nel centro storico della cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo come torre di difesa e di rifugio, ad opera della popolazione.
La struttura cos&igra .....
|
Napoli
|
Forio
|
Torrione di Forio
Il torrione situato nell’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificato nel 1480 come torre di avvistamento e di difesa.
Realizzata su uno spuntone roccioso di tufo, la stru .....
|
Napoli
|
Forio
|
Basilica di San Vito
La chiesa di San Vito situata nell’omonimo spiazzo della cittadina di Forio, venne edificata intorno al 1300, ma nel corso del XVIII secolo venne sottoposta a interventi di restauro che ne hanno modif .....
|
Napoli
|
Forio
|
Oratorio dell'Assunta
L’oratorio dell’Assunta situato lungo il corso Francesco Regine nella cittadina di Forio, venne edificato nel XVI secolo, ad opera dei marinai.
Al 1585 risale la realizzazione dell’attigua chiesa .....
|
Napoli
|
Forio
|
Basilica di Santa Maria di Loreto
La basilica di Santa Maria di Loreto situata nel centro storico della cittadina di Forio venne edificata nel XIV secolo, ad opera dei marinai, ma a partire dalla fine del XVI secolo subì una serie di .....
|
Napoli
|
Forio
|
Chiesa di Santa Maria di Visitapoveri
La chiesa di Santa Maria di Visitapoveri situata in piazza Municipio a Forio, venne edificata tra il XVI e il XVII secolo.
La facciata accoglie un portale di piperno decorato da archi con frontone .....
|
Napoli
|
Forio
|
Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo situato nella splendida città di Napoli è così chiamato perché sono una leggenda il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete della fortezza un uovo che mantenesse in piedi tuta la s .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli, .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come Trinità Maggiore, è situata in piazza Gesù Nuovo, e venne edificata tra il 1584 ed il 1601 sulle fondamenta di palazzo Sanseverino.
Quest ultimo venn .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Palazzo Donn'Anna
Il palazzo Donn'Anna di Napoli venne edificato nel XVII secolo per volere di Donna Anna Carafa, moglie del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, e ad opera dell’architetto Cosimo Fanzago.
Alla morte di D .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Palazzo Carafa di Roccella
Il palazzo Carafa di Roccella situato in via dei Mille a Napoli, venne edificato nel ‘600 come villa-masseria.
Intorno alla metà del XVII secolo, Francesco di Sangro, proprietario dell’edificio d .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Obelisco di San Gennaro
L'Obelisco di San Gennaro conosciuto anche con il nome di guglia di San Gennaro è situato in Piazza Riario Sforza a Napoli.
Realizzato tra il 1636 e il 1660 su progetto di Cosimo Fanzago, il monum .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Obelisco dell'Immacolata
L'Obelisco dell'Immacolata conosciuto anche con il nome di guglia dell'Immacolata è situato in piazza del Gesù Nuovo a Napoli.
Costruito nel XVIII secolo su commissione dei Gesuiti, e su progetto .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il museo archeologico nazionale di Napoli conosciuto in tutto il mondo per la qualità e la quantità delle opere in esso esposte, è ospitato in un palazzo la cui costruzione iniziò nel 1585.
Origin .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Galleria Principe di Napoli
La galleria Principe di Napoli situata tra il Museo Nazionale e piazza Bellini venne edificata tra il 1870 e il 1883 su progetto degli architetti Nicola Breglia e Giovanni De Novellis.
La struttur .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è una strada situata nel centro storico della città di Napoli, le cui origini risalgono alla dominazione romana, quando collegava il Decumano Medio e il Decumano Inferiore.
.....
|
Napoli
|
Napoli
|
Chiesa e Convento di San Gregorio Armeno
La chiesa di San Gregorio Armeno con il relativo convento, è situata nell'omonima strada del centro storico di Napoli.
Conosciuta anche con il nome di chiesa di Santa Patrizia, le cui reliquie son .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino situata sulla collina del Vomero, venne edificata nel 1325 su commissione di Carlo d’Angiò, duca di Calabria.
Nel 1337 il complesso monumentale accolse l’ordine dei certo .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Villa Floridiana
Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, venne costruita sulle fondamenta di una vecchia costruzione, acquistata nel 1817 dal Re Ferdinando IV di Borbone e così chiamata in onore della mogli .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Il Museo Nazionale della Ceramica ospitato dal 1927 all’interno della bellissima Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, accoglie una ricca collezione di oggetti, raccolti intorno alla seco .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana di Monteoliveto
La fontana di Monteoliveto conosciuta anche con il nome di fontana del re Carlo II, si erge nella bellissima piazzetta Trinità Maggiore a Napoli.
Realizzata tra il 1668 e il 1673 su progetto dell' .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana della Sirena
La fontana della Sirena situata nel centro di piazza Sannazzaro a Napoli, venne realizzata dallo scultore Onofrio Buccino nel 1869 con la collaborazione di Francesco Jerace.
L’opera monumentale pr .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Sebeto
La fontana del Sebeto situata in Largo Sermoneta a Napoli, venne realizzata su commissione del viceré Emanuele Zunnica y Fonseca, e su progetto di Cosimo Fanzago.
L’opera monumentale con la base t .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Nettuno
La fontana del Nettuno che dal 2000 è ospitata in via Medina a Napoli, venne realizzata su commissione del viceré Enrique de Guzmán, conte d'Olivares, su progetto di Domenico Fontana, coadiuvato dagli .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Gigante
La fontana del Gigante situata nel centro storico di Napoli, venne realizzata nella prima metà del XVII secolo su commissione di Don Antonio Alvarez di Toledo, duca d’Alba, e ad opera di Bernini e Mic .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Carciofo
La fontana del Carciofo situata nel centro di piazza Trieste e Trento a Napoli, venne edificata alla fine degli anni Cinquanta da Achille Lauro, l’allora sindaco della città.
L’opera monumentale a .....
|
Napoli
|
Napoli
|
L'Antica Cinta Muraria di Sorrento
L’antica cinta muraria della città si Sorrento ha inizio dalla Porta di Parsano Nuova risalente al 1745, dove secondo gli studiosi, già esisteva un accesso alla città costruito nel XVI secolo, come te .....
|
Napoli
|
Sorrento
|
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
La cattedrale di Sorrento dedicata ai Santi Filippo e Giacomo risale al I secolo d.C., ma nel XV secolo venne restaurata ed ampliata al fine di ospitarvi la sede arcivescovile.
La facciata accogli .....
|
Napoli
|
Sorrento
|
Castello di Arechi
Il Castello di Arechi situato sulla sommità di un colle dal quale si può ammirare la città di Salerno, ha origini romane o bizantine, ma venne ristrutturato e ampliato nell'VIII secolo, su commissione .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Duomo di Salerno
Il duomo di Salerno, dedicato a Santa Maria degli Angeli e all'apostolo Matteo, venne edificato tra il 1080 ed il 1085 su commissione di Roberto il Guiscardo, e consacrata nel 1084 dal papa Gregorio V .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata situata nel Centro Storico di Salerno, venne edificata nella metà del XIV secolo sul sito di un edificio religioso precedente dedicato a Santa Maria.
La facc .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Palazzo De Ruggiero
Il palazzo De Ruggiero situato nel centro storico di Salerno, è conosciuto anche con il nome di palazzo Genovesi, in quanto fu di proprietà di questa omonima famiglia salernitana.
Edificato verso .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Area Archeologica di Fratte
Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti um .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Forte La Carnale
Il forte La Carnale situato nel centro storico di Salerno, è una torre edificata a partire dal 1563 nei pressi della foce del fiume Irno, al fine di difendere la città dalle incursioni Saracene.
U .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Villa Comunale di Salerno
La villa comunale di Salerno progettata nel 1874 dall’architetto Casalbore si sviluppa intorno alla fontana di don Tullio realizzata nel 1790 per dare ristoro ai viaggiatori provenienti dalla Costier .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Palazzo di Città di Salerno
Il palazzo di Città di Salerno realizzato su progetto dell'architetto Camillo Guerra, e inaugurato nel 1936, si eleva su quattro piani, con porticato all’ingresso.
Luogo di riunioni del governo Ba .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto situata nell’omonima strada della città di Salerno, apparteneva anticamente al monastero benedettino ubicato in via Arce, oggi adibito a caserma.
Edificati molto probabi .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Palazzo Santoro
Il palazzo Santoro affacciato sul Lungomare Trieste presso la città di Salerno, venne costruito in stile Coppedè a partire dal 1926, e ad opera dell'architetto Matteo D'Agostino.
La facciata dell’ .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Chiesa di San Pietro a Corte
La chiesa di San Pietro a Corte situata nel cuore della Salerno longobarda, venne edificata nell’VIII secolo su commissione di Arechi II, nel luogo dove si ergeva un frigidarium collocabile tra la fi .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Chiesa di Sant'Andrea della Lama
La chiesa di Sant'Andrea della Lama conosciuta anche come chiesa di Sant’Andrea de Lavinia è situata nella città di Salerno.
Edificata nel IX secolo, sulle rovine di un edificio di epoca romana di .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Chiesa di Santa Maria de Lama
La chiesa di Santa Maria de Lama situata nella città di Salerno, venne edificata durante la dominazione longobarda, ossia tra il X e l'XI secolo, e deve il suo nome alla presenza dell'omonimo torrente .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Teatro Giuseppe Verdi
Il teatro Giuseppe Verdi affacciato sul parco della Villa Comunale di Salerno, venne edificato tra il 1863 e il 1872, su commissione dell’allora sindaco Matteo Luciani.
La struttura composta da qu .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Porta di Agropoli
La meravigliosa porta d’ingresso al centro storico di Agropoli venne realizzata agli inizi del XX secolo in pietra locale.
La struttura presenta due aperture, di cui una principale, e una porta se .....
|
Salerno
|
Agropoli
|
Castello di Agropoli
Il castello di Agropoli situato su un promontorio dell’area del borgo antico, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nel XV secolo sotto il dominio Aragonese.
La st .....
|
Salerno
|
Agropoli
|
Torri di Agropoli
A partire dal Medioevo, lungo la costa di Agropoli vennero realizzate delle torri fortificate, ma fu il vicerè don Pedro de Toledo a costruire un vero e proprio sistema di torri costiere al fine di di .....
|
Salerno
|
Agropoli
|
Fornace di Agropoli
La fornace di Agropoli progettata dall’ingegnere Vincenzo Del Mercato e inaugurata nel 1880, ha rappresentato per secoli l’unica realtà industriale della città.
A seguito di un notevole incremento .....
|
Salerno
|
Agropoli
|
Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo situata nel Borgo antico di Agropoli, si ritiene risalga al 593, come testimonia una lettera di Gregorio Magno, dove se ne fa menzione.
L’edificio religios .....
|
Salerno
|
Agropoli
|
Duomo di Amalfi
Il duomo di Amalfi situato nell’omonima Piazza della città, si compone di due basiliche di cui la prima corrisponde al vecchio duomo realizzato intorno all’anno Mille su commissione del duca Masone II .....
|
Salerno
|
Amalfi
|
Arsenale di Amalfi
L’arsenale situato alla sinistra di Porta Marina, testimonia le vestigia della repubblica marinara di Amalfi, e risale al XI secolo.
Il sito è diviso in due corsie con volte a crociera sorrette da .....
|
Salerno
|
Amalfi
|
Museo della Carta di Amalfi
Il Museo della Carta di Amalfi situato nella Valle dei Mulini, è stato allestito nel 1969 all’interno di un'ex-cartiera, su commissione dello spesso proprietario, Nicola Milano.
Il percorso espos .....
|
Salerno
|
Amalfi
|
Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena. Fondata all'inizio del VII secol .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio di Hera
Il tempio di Hera venne edificato nel 550 a.C. al margine sud della città di Paestum, e dedicato ad Era, sposa di Zeus.
Il tempio rientra nello schema denominato periptero ennastilo, in quanto pre .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio di Athena
Il tempio di Athena conosciuto anche come tempio di Cerere, è situato nell’area archeologica di Paestum, e risale al 500 a.C. .
Nell’alto medioevo, l’edificio venne ristrutturato e trasformato in .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Certosa di Padula
La certosa di Padula, dedicata a San Lorenzo, è annoverata nella lista dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.
Il complesso religioso fu fondato nel 1306 per volere di Tomma .....
|
Salerno
|
Padula
|
Tempio di Nettuno
Il tempio di Nettuno a Paestum edificato intorno alla metà del V secolo a.C. è
delimitato da un portico con sei colonne in facciata e quattordici sui lati, nonché si eleva su uno stilobate di tre .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Sacello Ipogeico di Paestum
Il sacello Ipogeico ubicato nei pressi del tempio di Cerere, venne scavato per tre lati
nella roccia e il quarto murato, con accesso nella roccia, al fine di custodirvi un corredo composto da sei .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Ekklesiasterion di Paestum
L’Ekklesiasterion situato nei pressi della strada che taglia l’antica città di Paestum, è un edificio circolare composto da gradinate concentriche di natura rocciosa.
Realizzata tra il 480 e il 4 .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Foro di Paestum
Il foro di Paestum era una piazza rettangolare, che in età greca era parte integrante dell’agorà, ma che con l’arrivo dei romani venne distrutta, e con esa anche i monumenti che la delimitavano.
I .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Comitium di Paestum
Il Comizio era un edificio pubblico, realizzato in occasione della fondazione della colonia latina, dove si tenevano i comizi delle curie, in occasione dei quali venivano eletti i magistrati delle col .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Curia o Basilica di Paestum
La curia o basilica di Paestum venne edificata alla fine del VI secolo a.C., e si presentava come un edificio templare a pianta stretta ed allungata.
Al IV secolo a.C., risale la costruzione del p .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Tempio della Pace di Paestum
Il tempio della Pace situato sul lato settentrionale del foro dell’antica città di Paestum, venne eretto tra il II ed il I secolo a.C., al di sopra di una parte strutturale del Comitium.
L’edifici .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Santuario con piscina di Paestum
Durante gli scavi archeologici della città di Paestum, è stato riportato alla luce un santuario con natatio che tradotto significa piscina, risalente all’ultima fase di realizzazione della colonia lat .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Anfiteatro di Paestum
Dell’anfiteatro di Paestum situato a nord-est del foro, si conserva solamente la parte occidentale, dato che quella orientale è attualmente attraversata da una strada moderna.
Risalente al periodo .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
Le origini della chiesa di Santa Maria Assunta situata nel cuore della città di Positano, sono legate a quelle dell’omonimo monastero benedettino, eretto nella seconda metà del X secolo.
L’abbazia .....
|
Salerno
|
Positano
|
Chiesa Nuova di Positano
La chiesa Nuova di Positano, dedicata alla Madonna delle Grazie, venne edificata nella seconda metà del Settecento, sulle fondamenta di una precedente cappella risalente all’XI secolo.
L’edificio .....
|
Salerno
|
Positano
|
Chiesa di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni situata lungo le scale dell’omonima strada a Positano, presenta esternamente una facciata priva di elementi decorativi, ad eccezione delle lesene che delimitano il prospetto, .....
|
Salerno
|
Positano
|
Chiesa di San Matteo
La chiesa di San Matteo a Positano, deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro che la interessarono per ben due volte, ossia nel 1797 e nel 1897.
L’edificio religioso presenta, esternamente .....
|
Salerno
|
Positano
|
Chiesa del Rosario
La chiesa del Rosario situata nella piazzetta dei Mulini a Positano, è quanto si conserva dell’antico monastero che si estendeva tutt’intorno, edificato nel 1614, e soppresso nel 1652 per ordine di pa .....
|
Salerno
|
Positano
|
Chiesa di Santa Margherita
La chiesa di Santa Margherita situata lungo la scalinata che conduce alla spiaggia di Fornillo a Positano, venne edificata tra il XVI e il XVII secolo su commissione della famiglia Porcelli, ma deve i .....
|
Salerno
|
Positano
|
Chiesa di San Giacomo Apostolo
La chiesa di San Giacomo Apostolo situata presso il rione Liparlati a Positano, venne edificata nel XII secolo su commissione della famiglia. L’edificio religioso presenta internamente un’unica na .....
|
Salerno
|
Positano
|
Torri di Positano
Le torri di avvistamento situate lungo le coste della città di Positano, vennero edificate nella seconda metà del Cinquecento, su commissione del viceré Pietro da Toledo, al fine di difendere il terri .....
|
Salerno
|
Positano
|
Abbazia di San Michele
L'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo situata nel comune di Procida, venne edificata nel 1026 sul luogo dove si ergeva un precedente complesso religioso collocabile tra il V e il VI secolo. L .....
|
Napoli
|
Procida
|
Palazzo d'Avalos
Il palazzo d'Avalos, comunemente conosciuto come il Castello di Procida, è situato su una parete tufacea a picco sul mare, alle cui spalle si apre il centro abitato.
L’edificio venne edificato in .....
|
Napoli
|
Procida
|
Duomo di Avellino
Il duomo di Avellino, dedicato all’Assunta, venne edificato tra il 1132 e il 1167, su commissione del vescovo Roberto, cui successe il vescovo Guglielmo, sotto cui furono portati a termine i lavori di .....
|
Avellino
|
Avellino
|
Fontana dei Tre Cannoli
La fontana dei Tre Cannoli situata nel centro storico di Avellino, è conosciuta anche con il nome di fontana di Bellerofonte, in relazione alla presenza nella parte centrale, della statua in marmo raf .....
|
Avellino
|
Avellino
|
Palazzo Caracciolo
Il palazzo Caracciolo situato in via Duomo nel comune di Avellino, venne edificato nella seconda metà del XVIII secolo.
L’edificio più volte rimaneggiato, venne restaurato ed ampliato nel 1751, e .....
|
Avellino
|
Avellino
|
Palazzo De Peruta
Il palazzo De Peruta situato lungo il Corso della città di Avellino, venne edificato negli anni Sessanta su commissione dell’omonima famiglia, e dal 1884 ospita le strutture amministrative e burocrati .....
|
Avellino
|
Avellino
|
Carcere Borbonico
Il carcere Borbonico situato lungo corso Vittorio Emanuele II presso la città di Avellino, venne edificato tra il 1826 e il 1832 su progetto di Giuliano De Fazio, che si ispirò alle teorie dell'ingles .....
|
Avellino
|
Avellino
|
Castello Normanno di Ariano Irpino
Il castello normanno situato sulla sommità di un’altura nel territorio di Ariano Irpino, venne edificato tra l’XI e il XII secolo come baluardo per sostenere un assedio in caso di guerra.
A parti .....
|
Avellino
|
Ariano Irpino
|
Cattedrale di Ariano Irpino
La cattedrale di Avellino, dedicata all’Assunzione di Maria Santissima in Cielo ed a a Sant'Ottone Frangipane, venne edificata nel X secolo sul sito dove si ergeva un antico tempio intitolato ad Apoll .....
|
Avellino
|
Ariano Irpino
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1478, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nella seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Ciriaco d .....
|
Avellino
|
Grottaminarda
|
Castello d'Aquino di Grottaminarda
Il castello d’Aquino appartenuto per molti secoli alle tante famiglie feudatarie che si sono alternate nel possesso di Grottaminarda, fu edificato durante il periodo altomedioevale, ma deve il suo atu .....
|
Avellino
|
Grottaminarda
|
Dogana Aragonese
La dogana Aragonese situata lungo corso Vittorio Veneto a Grottaminarda, venne edificata nel 1467 su commissione del nobile Ladislao d'Aquino come punto di riscossione dei diritti feudali di transuman .....
|
Avellino
|
Grottaminarda
|
Fontana del Re
La fontana del Re situata lungo la strada denominata Nazionale delle Puglie a Grottaminarda, venne edificata nel 1606 su progetto di Scípione Galluccio e Andrea Insano.
Restaurata nella prima metà .....
|
Avellino
|
Grottaminarda
|
Santuario di Santa Restituta
Il santuario di Santa Restituta situata nel comune di Lecco Ameno, venne edificata nel 1036 sulle fondamenta di una precedente basilica paleocristiana risalente al periodo compreso tra il IV e il V se .....
|
Napoli
|
Lacco Ameno
|
Torre Aragonese di Lacco Ameno
La torre Aragonese situata nei pressi del cimitero di Lacco Ameno, venne edificata nel XV secolo su commissione di Alfonso I d'Aragona, come torre di avvistamento e di difesa contro le incursioni sara .....
|
Napoli
|
Lacco Ameno
|
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla situata all’interno del parco archeologico di Cuma, a Pozzuoli, si racconta sia stato il luogo dove profetava la famosa Sibilla, protagonista di una delle pagine più belle dell .....
|
Napoli
|
Pozzuoli
|